Rubriche
Il sistema calcio-scommesse in Italia: un ecosistema da 26 miliardi tra passione, economia e regolamentazione
Come il binomio calcio-betting genera ricchezza per oltre 26 miliardi di euro, crea 130.000 posti di lavoro e richiede un sistema di controlli sempre più sofisticato per tutelare i consumatori

Pimple patches: cosa sono, come si usano e come funzionano
Dimentica dentifrici, impacchi fai-da-te e soluzioni drastiche dell’ultimo minuto. Oggi il modo più discreto, efficace e smart per trattare un brufolo si chiama pimple patch. Questi piccoli cerotti trasparenti, sottili…

Addio al celibato: come organizzarlo correttamente
Organizzare un addio al celibato è molto più di un semplice compito da spuntare sulla lista dei preparativi del matrimonio: si tratta di un vero e proprio rito di passaggio, un'occasione preziosa per celebrare un'amicizia e forgiare ricordi che accompagneranno il gruppo per tutta la vita

"Profonda gratitudine al dottor Lorenzo Goglia, ginecologo presso l'ospedale San Luca"
Riceviamo e pubblichiamo questa lettera inviataci in cui si manifesta gratitudine verso l'ospedale di Lucca e il reparto di ginecologia

Denuncia al San Luca: "Anziana lasciata al pronto soccorso per ore senza bere né mangiare"
Riceviamo e pubblichiamo questa denuncia inviataci da un lettore in merito a quanto sarebbe avvenuto all'interno del pronto soccorso dell'ospedale San Luca: Ieri 3 agosto 2025 alle…

Una breve testimonianza su Tolkien concert e prenotazione dei biglietti
La biglietteria apriva alle 10:30. Alle 10:35/40, si diffondeva già una voce nefasta tra gli astanti in coda: biglietti esauriti. Solo poche persone avevano potuto prenotare i pochi…

Garibaldi chi?
Quando ogni anno torno in Calabria, la terra di mio padre, è come se salissi sulla macchina del tempo! Tutto sembra immutato, tutto come sessant’anni fa… le stesse…

Come scegliere la crema viso giorno adatta a te
La scelta della crema viso giorno giusta è fondamentale per prendersi cura della propria pelle e mantenerla idratata, protetta e luminosa per tutto il giorno

Criptovalute vs. Investimenti Tradizionali: Qual è la differenza?
Scopri come le criptovalute si confrontano con i metodi tradizionali. Valuta rischi, volatilità e vantaggi di ciascun approccio per trovare la strategia di investimento ideale

Simulatore mutuo: come leggere i risultati senza farsi fregare
Quando si tratta di scegliere un mutuo, i simulatori online sono uno strumento prezioso che ti permette di avere una visione chiara delle possibili rate mensili, dei tassi…

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 134
Riceviamo e pubblichiamo questa lettera aperta del Pd di Capannori, firmata dal segretario Antonio Bertolucci, indirizzata al segretario nazionale Enrico Letta, alla segretaria regionale Simona Bonafè e al segretario territoriale Patrizio Andreuccetti sul tema della sicurezza sul lavoro:
"Periodicamente e quasi sempre a seguito del verificarsi di un evento particolarmente tragico il tema della sicurezza nei luoghi di lavoro riemerge dagli abissi dell’indifferenza, scuotendo le coscienze e finendo per qualche giorno al centro della scena dei principali mezzi di informazione, per poi ripiombare, dopo la solita sequela di promesse e buoni propositi, nel nulla. In questi giorni l’evento che ha letteralmente scosso, e giustamente, l’opinione pubblica è la morte di una giovane mamma di 23 anni, Luana D’Orazio, che ha perso la vita in un tragico infortunio avvenuto lunedì scorso in una azienda tessile della provincia di Prato. Ad impressionare particolarmente dell’infortunio mortale di Montemurlo è la disumana crudezza della dinamica,che di colpo ci ha ripiombati indietro nel tempo di cinquant’anni, quando la tecnologia non consentiva di progettare macchinari che garantissero la sicurezza dei lavoratori e tutto era basato sull’esperienza umana, che spesso però non era sufficiente ad impedire che accadesse il peggio, esperienza che a quanto si apprende sembra non appartenesse a Luana, assunta pare, come apprendista. Le indagini in corso metteranno poi in luce se il macchinario avesse eventuali carenze o irregolarità. Le morti sul lavoro sono continue, giornaliere: ieri un operaio di 49 anni è stato schiacciato da un tornio a Busto Arsizio, oggi a Bergamo il titolare di un’azienda edile di 46 anni è stato travolto da una lastra di cemento e cosi via in quello che sembra essere un fiume inarrestabile. Le statistiche sono impietose, in Italia ogni giorno muoiono di lavoro due persone. Anche nel nostro territorio le cose non vanno bene infatti la provincia di Lucca si attesta come seconda in toscana per numero di infortuni. In toscana nel trimestre 2021 sono stati registrati 10 infortuni di cui 2 in provincia di Lucca.
Il Partito Democratico di Capannori ritiene che la situazione sia giunta ad un livello assolutamente inaccettabile ed esprime le seguenti richieste:
- chiede al PD regionale che si attivi immediatamente per l’istituzione di un tavolo di lavoro dedicato alla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, apertoa tutte le forze politiche e che a seguito di un confronto con le parti interessate(enti di controllo,magistratura, rappresentanze sindacali, le associazioni di categoria, gli ordini professionali, INAIL, l’ADMIL, ecc.) porti alla stesura,entro un termine stabilito, di un documento contenente concrete linee di indirizzo e da inoltrare agli enti di governo regionale e nazionale.Ci si dovrà muovere partendo dall’approfondimento dei seguenti aspetti: criticità ed efficacia applicativa della normativa sulla sicurezza sul lavoro attualmente in vigore; efficacia ed eventuali problematiche degli enti di controllo; efficacia della formazione dei lavoratori e dei soggetti erogatori; il ruolo delle aziende e la consapevolezza delle responsabilità; le criticità dell’iter processuale sia penale che civile; la figura del consulente sulla sicurezza; i costi sociali degli infortuni e delle malattie professionali.
- chiede al PD Nazionale di sollecitare il Presidente del Senato Casellati perché si dia avvio ai lavori della Commissione dedicata alla Salute e sicurezza sul lavoro, istituita nel 2019 e mai partita;
- chiede al PD Nazionale di richiedere l’introdurre nel Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrs) il tema della sicurezza sul lavoro.
In generale, ma in un uno stato democratico ancor di più, un cittadino che perde la vita lavorando rappresenta, sempre e comunque, indipendentemente dall’età, dal sesso, dalla provenienza, il fallimento più grande, in quanto non è stato tutelato l’esercizio del diritto al lavoro, che rappresenta uno dei fondamenti sanciti dalla Carta Costituzionale".
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 170
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo 'messaggio' inviatoci dal sindaco di Montecarlo Feerico Carrara, finalmente, al suo rientro dopo aver trascorso un brutto e lungo periodo colpito dal Coronavirus:
Vi informo che dopo tre mesi di convalescenza, prima all’ ospedale San Luca di Lucca e poi al centro di riabilitazione Auxilium Vitae di Volterra, mercoledì 5 maggio ho fatto finalmente ritorno a casa.
Sono stati mesi difficili, ho provato sulla mia pelle quanto sia difficile superare questo nemico invisibile che ci troviamo a combattere da ormai un anno.
Il pericolo del virus è sempre in agguato, non dobbiamo mai abbassare la guardia, continuiamo a rispettare le regole del distanziamento, indossiamo la mascherina, igienizziamoci spesso le mani. Continuiamo la campagna vaccinale unico veicolo per un ritorno alla normalità.
Come dicevo prima sono stati mesi difficili, la ripresa è lunga e faticosa. Tornare a vivere la quotidianità non è una cosa immediata, dovrò continuare la riabilitazione da casa, acquisire di nuovo le forze per poi tornare a coprire i miei incarichi. Per fare questo avrò bisogno di prendermi un periodo di pausa in cui dedicarmi solo al mio recupero. Il vice sindaco Marzia Bassini continuerà a svolgere le mie veci, con a fianco l’ intera squadra di assessori e consiglieri.
Colgo l’occasione per ringraziare tutto il personale sanitario, medici, infermieri, oss, in particolare dell’ospedale San Luca di Lucca che ogni giorno mettono il cuore nel loro lavoro, dimostrando oltre che assoluta professionalità, disponibilità e grande umanità. La nostra ancora in questo mare in tempesta.
Ringrazio infine tutte le persone che sono state vicine a me e alla mia famiglia in questi mesi, dimostrandomi un affetto straordinario. Mi avete dato tanta forza e continuate a darmela, nella speranza di poter presto tornare ad abbracciarsi e passare momenti di convivialità insieme.
Grazie