Rubriche
I cacatua sono considerati i migliori amici uccelli dell’uomo
I cacatua sono considerati i migliori amici uccelli dell’uomo. Comunicano molto bene con gli esseri umani , apprezzano la compagnia e le carezze umane , vengono chiamati anche…

Gli ultimi trend nel settore vinicolo che conquistano tutti
I cambiamenti nel mondo del vino seguono i trend e le fiere più importanti mostrano le…

La Giornata Perfetta per Te a Lucca: Slow Living con Stile
Lucca è fatta per le giornate lente. Dentro le sue antiche mura c’è spazio per muoversi al proprio ritmo, staccare dallo stress quotidiano e godersi un po’ di libertà—senza pressioni, programmi o aspettative. Che si tratti di relax, guardare una partita o esplorare l’arte, Lucca rende facile vivere il tempo come vuoi

Commento all’intervento di Giorgio Lazzarini in Consiglio Comunale del 19 marzo scorso, in merito alla scadenza della concessione Geal Spa
Senza entrare pienamente nel contenuto dell’intervento di Giorgio Lazzarini, del quale ne rispetto la serietà e le competenze in materia, riservandomi di commentarlo soltanto parzialmente in merito a due cifre. Lazzarini dice che: “i debiti sono oltre 186 milioni di euro per Gaia e “solo” 15 milioni per Geal”

Ufficio green: le best practice da mettere subito in atto
Sono numerose le buone abitudini per un ufficio green ed eco friendly. Succede che spesso la sostenibilità ambientale e le azioni per combattere il cambiamento climatico siano inclusi…

Montascale per anziani: ecco come risparmiare subito fino al 20%
L'installazione di un montascale rappresenta una soluzione efficace per superare le barriere architettoniche e migliorare significativamente la qualità di vita delle persone anziane con difficoltà motorie

Polizze flessibili e convenienti: ecco perché le assicurazioni online sono in crescita
Da diversi anni a questa parte, le assicurazioni online stanno vivendo un periodo di forte crescita, e il motivo è chiaro: sempre più persone cercano…

Il boom del gioco d'azzardo online e il suo effetto domino economico
Il settore del gioco d'azzardo online ha registrato una crescita esplosiva negli ultimi anni, emergendo come un importante contributo all'economia globale. Con i casinò digitali sempre più accessibili,…

La redingote di Napoleone
La figura di Napoleone, anche se appena tratteggiata in penombra in uno dei tanti ritratti a lui dedicati, è immediatamente riconoscibile per due attributi iconici, il mitico cappello, noto come petit chapeau, bicorno o feluca, e la celebre redingote grigia, entrambi simboli che lo resero inconfondibile al grande pubblico

Stampa digitale su alluminio: che cos’è e perchè sceglierla
La stampa digitale su alluminio rappresenta oggi una delle soluzioni preferite quando si va alla ricerca di un supporto che sia elegante e, allo stesso tempo, resistente. Vantando numerosi punti di forza, si capisce ben presto come mai la stampa digitale su alluminio Dibond sia così apprezzata quando si tratta di far promozione o decorare ambienti sia in spazi interni, che all’aperto

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 96
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questa lettera aperta sullo stato della slute della gente che abita la Piana al di là di ogni valutazione di carattere economico o ambientale:
La Piana di Lucca respira veleni e non succede nulla: perché non proviamo altre strade, come la pirolisi?
Non ci appassiona la diatriba fra Liano Picchi e Maurizio Marchetti, anche se la nostra posizione è certamente orientata verso lo sviluppo e non verso la retroguardia, la conservazione di uno status quo che non ci sembra porti particolari vantaggi, né in termini ambientali né, a maggior ragione, in termini economici, a meno che non si voglia considerare economia la possibile svalutazione di un immobile, che pare terrorizzare qualcuno.
Nel dibattito, a nostro avviso, che si è acceso fra i due contendenti, manca o resta in sottofondo un dato importante: quello della salute. Infatti, la situazione del pulper di cartiera e il suo smaltimento ha grosse ricadute in questi termini e, secondo noi, è uno degli elementi determinanti della altissima concentrazione di Pm10 e altre polveri sottili che fanno della piana di Lucca uno dei luoghi più inquinati d'Italia, con gravi conseguenze sanitarie.
Certamente piazzali interi di pulper e centinaia di camion che girano per smaltire il carico sono, oltre che un costo evitabile, un grande fardello sulla salute di tutti. Aggiungiamo questo altro elemento alla discussione: abbiamo visto di persona in Piemonte un impianto di pirolizzazione all'opera e ci sembra una soluzione veramente perfetta da adottare, anche a piè di fabbrica. L'impianto lavora a temperatura superiore a 1000 C° in assenza di ossigeno, questo permette di abbattere ogni tipo di emissione in atmosfera e al suolo. Ripetiamo, c'è un impianto esistente e funzionante che procede grazie alla pirolisi. Perché non approfondire? Le aziende ci guadagnerebbero, i cittadini, anche.
In salute, circolazione stradale, energia a basso costo (quella prodotta dall'impianto). Allora, perché non si fa?
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 116
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo intervento di Liano Picchi, ambientalista, in risposta al consigliere regionale di Forza Italia ed ex sindaco di Altopascio Maurizio Marchetti:
Le elezioni regionali si avvicinano e l'infaticabile consigliere Marchetti ce lo ricorda ogni giorno sorvegliandoci dall'alto delle sue gigantografie disseminate da tempo in tutta la piana.
In questi giorni ci comunica che sta accompagnando la sua candidata Presidente a fare il giro delle cartiere promettendo agli industriali che in caso di vittoria del centrodestra “ finalmente” verranno realizzati gli impianti di smaltimento del pulper.
Forse questa “allettante” promessa porterà loro il voto degli industriali del cartario e interessanti contributi alla campagna elettorale, ci auguriamo però che con altrettanta chiarezza, abbia il coraggio di spiegare, nei diversi incontri che farà con le popolazioni, che in caso di loro vittoria si potrebbero ritrovare, dopo decenni, con l'incubo degli inceneritori sotto casa.
Conoscendolo bene però non mi meraviglierebbe se, con la Bertoldiana astuzia che lo contraddistingue, tentasse poi di tranquillizzare gli abitanti della Piana narrando che l'inceneritore sarebbe localizzato in Garfagnana ….e viceversa.
A meno che non ci spiazzi tutti quanti e, visto che é anche consigliere di Altopascio, abbia già l'assenso dei suoi concittadini a localizzarlo nel suo Comune e magari vicino alla propria abitazione.
Pochi giorni fa con altrettanta ambiguità ha attaccato il Sindaco Menesini per non aver costruito l'impianto di Compostaggio nel Comune di Capannori ed esserselo, a suo dire, lasciato sfuggire verso Livorno.
Ma visto che per ben tre mandati é stato anche Sindaco di Altopascio, se veramente giudicava una ricchezza questo impianto, perché non ha mai avanzato la candidatura ad ospitarlo ?
Quest'ultima eventualità ci resta però un po' difficili da credere, dato che come Consigliere Comunale ha capeggiato una mini rivolta paesana per impedire un semplice impianto di stoccaggio batterie nel proprio paese.
Troppo facile imporre ad altre comunità inceneritori i impianti di trattamento rifiuti, salvo definire pericolosi e sgradevoli semplici stoccaggi di batterie quando sono nelle vicinanze.
Attenzione però candidato Marchetti, con l'aiuto di qualche facoltoso industriale si organizzano si fastose campagne elettorali, ma poi per vincere serve il voto della gente.
Quella gente che vive, respira e corre il rischio di ammalarsi in questa provincia la cui aria é già satura di microinquinanti, che ha bisogno di interventi migliorativi e non certo di ulteriori emissioni.