Rubriche
America, ma che ce vengo a fa…
Così cantava negli anni ‘70 il simpatico Pippo Franco! Si dovrebbero chiamare Stati Uniti d’America ma, per noi italiani, sono sempre stati semplicemente l’America; sogno, liberatori, alleati, ingombranti,…

Abito vintage: una scelta chic, sostenibile e di tendenza
Scopri perché l'abito vintage è tornato di moda, diventando una scelta consapevole e sostenibile grazie alla sua unicità, qualità e ridotto impatto ambientale

Jackpot Sounds: Vivi le emozioni unica delle vittorie senza giocare
Scopri come Jackpot Sounds trasforma i suoni dei casinò in emozioni digitali pure. Emozionati con ogni vittoria, senza dover giocare

“Quelli” di destra o “quelli” di sinistra?
Non sono un giudice di cassazione né sono un costituzionalista; sono solo un “coglione” che ha abbastanza tempo e, quando è stato ratificato dal parlamento il cosiddetto decreto sicurezza, si è preso la briga di andarsi a leggere quei 39 articoli di cui è composta la legge

Dolori da ciclo? Una guida alle soluzioni efficaci per ritrovare il benessere
Anche se il ciclo mestruale è una parte naturale della vita delle donne, non tutte lo vivono allo stesso modo. Alcune persone durante il periodo premestruale o durante…

What Was Bitcoin Pizza?
Bitcoin Pizza refers to one of the most famous transactions in cryptocurrency history. On May 22, 2010, a programmer named Laszlo Hanyecz made the first documented Bitcoin purchase by buying two pizzas for 10,000 BTC

I tigli lungo viale della stazione a Ponte a Moriano, le riflessioni di un residente
"Da più di cento anni lungo il Viale della Stazione di Ponte a Moriano due file di magnifici tigli

Destra e sinistra, "Caro Aldo ti scrivo, così, mi arrabbio un po'..."
Caro amico mio, ho letto il tuo articolo con grande, enorme difficoltà. Non entro nel dibattito politico perché è giusto che ognuno abbia le sue idee; ti faccio però un esempio concreto: come sai frequento (anzi frequentavo) la curva laziale dello stadio olimpico e ti posso garantire che è una curva completamente in mano alla destra...

La sessualità maschile rappresenta un pilastro essenziale della qualità della vita
La sessualità maschile, ancora oggi tema spesso sottovalutata o affrontata con imbarazzo, rappresenta un pilastro essenziale della qualità della vita. Disturbi come calo del desiderio, disfunzione erettile o eiaculazione precoce…

Aprire un centro scommesse in Italia nel 2025: guida per chi vuole investire nel settore
Avviare un centro scommesse oggi può rappresentare un’interessante occasione per chi cerca un’attività imprenditoriale regolamentata, con margini di crescita e una base di clientela ben definita

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 159
Riceviamo e pubblichiamo questa risposta, dell'ex assessore all'ambiente del comune di Capannori Eugenio Baronti, al sindaco Menesini e a coloro che sostengono l'accordo con Livorno per cancellare l'impianto di compostaggio a Capannori:
"Per giustificare l’accordo con Livorno, che cancella l’impianto di compostaggio previsto a Capannori, sia il Sindaco, sia i sostenitori di questa scelta, puntano tutto sul fatto che in questi ultimi 10 anni tutto è cambiato e adesso, è nato il gestore unico dell’ATO Costa (100 Comuni) Reti Ambiente SpA che comprende quattro province (LU, PI, LI, MS).
Questa era il progetto/programma, da me non condiviso e contrastato, della Regione una decina di anni fa, infatti, Reti Ambiente nasce nel 2011 a seguito della Legge regionale n. 69/2011. Il nuovo sistema doveva essere a pieno regime nel 2020. Questo è il racconto che normalmente fanno quelli del PD che hanno voluto e imposto questa “riforma” poi, c’è la realtà che è completamente diversa, è un’altra cosa. Ad oggi, luglio 2020, Reti Ambiente raggruppa solo sei società tra cui l’Ascit, il servizio raccolta e gestione rifiuti nei 100 comuni delle quattro province è attualmente svolto da altre 20 diverse società. Inoltre, quattro città: Massa, Carrara, Lucca (Sistema Ambiente), Livorno, hanno un loro gestore, Tra le grandi città solo Pisa è dentro Reti Ambiente. Scusate dov’è il gestore unico?
Per non essere frainteso, io sono sempre stato favorevole ad una razionalizzazione del sistema attraverso una riduzione drastica del numero dei gestori che sono arrivati ad essere una trentina per solo quattro province, un sistema frammentato e diseconomico. Una cosa è razionalizzare ed eliminare la frammentazione altra è imporre un passaggio del genere affidando tutti i servizi ad un solo gestore per tutto l’ATO. Addirittura, questa brutta legge regionale, vorrebbe che fosse inserito, nella compagine societaria del Gestore unico, un partner privato da selezionare sul mercato attraverso Bando. Ringrazio il Sindaco Menesini di essersi perlomeno speso per mantenere interamente pubblica Reti Ambiente proponendo un affidamento diretto secondo il modello di una “In house providing” interamente pubblica. Avrà un futuro? Non so dire. Sono molto scettico.
Oggi siamo in fase di discussione del Piano Straordinario ATO Toscana Costa per modificare il brutto Piano del 2015 rivelatosi sbagliato e inadeguato perché, poco o niente delle cose previste, si sono realizzate.
Nella bozza di Piano straordinario (punto 6.4) è presente ancora l’impianto di Compostaggio di Capannori (area lucchese) che però, la sua realizzazione, è condizionata ad una valutazione di fattibilità da parte dell’Amministrazione comunale, che ovviamente è negativa, quindi, si lascia nel Piano, perché si deve, un impianto che si sa già che non si farà mai per volontà di questa amministrazione.
L’argomento principe portato dai sostenitori dell’accordo, è che in questo nuovo contesto non ci sono più vantaggi per la comunità lucchese ad avere un impianto di compostaggio sul territorio perché non sarebbe gestito più da ASCIT bensì da Reti Ambiente.
Bene, se pensate davvero che gli impianti non portino nessun beneficio, qualcuno mi spieghi come mai un Comune come Peccioli, che ha la peggiore raccolta differenziata, gestisce una discarica (per la verità, almeno, la gestisce bene), ha un costo del servizio per abitante ridicolo nei confronti di tutti gli altri Comuni, spende, spande e investe, spesso distribuisce migliaia di euro di dividenti a centinaia di suoi cittadini, ditemi, da dove vengono tutte queste risorse? Sia chiaro, io non vorrei mai una discarica nemmeno se gestita bene, mi sono sempre battuto contro le discariche e gli inceneritori in quanto rappresenta un metodo vecchio, superato e pericoloso per l’uomo e per l’ambiente.
Guarda caso, il suo impianto di TMB (Trattamento Meccanico Biologico) nel nuovo Piano è definito: ”Impianto fuori perimetro convenzionato” cioè continuerà a gestirlo la Belvedere SPA e potrà addirittura prendere rifiuti fuori Ambito.
Nel Piano sono previsti 3 tipologie di impianti: quelli fuori perimetro (bellissima e creativa definizione) però convenzionati, gli impianti non convenzionati e gli impianti di mercato. Andate a vedere quanti sono e saranno gli impianti gestiti direttamente da Reti Ambiente che verranno effettivamente realizzati. Non prendiamoci in giro per favore, questa è una brutta “riforma” che è già fallita e presto dovranno prenderne atto tutti. Fare un Piano scrivendo che il nuovo sistema entrerà a pieno regime nel 2023 è semplicemente ridicolo dopo che per 10 anni ci troviamo nella situazione attuale. Io non ci credo, ognuno è libero di crederci, io continuo a dire che impianti moderni e sicuri che chiudono il cerchio di una gestione virtuosa del ciclo dei rifiuti continuano ad essere una risorsa utile e necessaria per una comunità e, continuo a sostenere, che la scelta di non farlo, è figlia di una indiscutibile debolezza della politica. Siccome in 30 anni, né il centro destra né il centro sinistra, sono stati capaci di scegliere uno dei 7 siti valutati idonei a suo tempo da uno studio della provincia, tanto vale rassegnarsi ed accettare questo esito negativo. Veramente poco edificante per la politica. Infine, un’altra grave colpa di tipo culturale: con questo modo remissivo di accodarsi al senso comune dominante, si è finito per avallare, nella testa di molti cittadini, l’idea infondata che questa tipologia d’impianto sia pericoloso e dannoso alla stregua di un inceneritore o di una qualsiasi discarica. C’era bisogno di fare una battaglia culturale come fummo capaci di fare quando avviammo, con quasi tutti contro, il progetto di transizione verso un nuovo modello di gestione dei rifiuti attraverso la raccolta differenziata porta a porta integrale cancellando per sempre i cassonetti filo strada. Se fossimo stati ad ascoltare quei cittadini che protestavano, urlavano, insultavano, il modello virtuoso di Capannori non sarebbe mai nato".
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 628
- Come lavorare con gli animali senza laurea, 4 percorsi professionali
Lavorare con gli animali è l'aspirazione di molti, ma diverse persone rinunciano a questo sogno perché convinte che sia necessario essere in possesso della laurea. Questo è vero se si intende diventare veterinari, ma ci sono molte altre professioni nell'ambito della pet care che non richiedono una formazione universitaria. Lavorare con gli animali è dunque possibile, anche se naturalmente bisogna essere disposti a seguire almeno un corso professionalizzante. Grazie alle nuove metodiche della formazione a distanza però anche questo non rappresenta più un limite: nell'arco di un paio d'anni di possono ottenere le qualifiche necessarie, studiando comodamente da casa propria.
Vediamo quali sono i percorsi professionali che permettono di lavorare nell'ambito della pet care anche senza una laurea.
-
#1 Addestratore cinofilo
Per diventare un addestratore cinofilo non è necessario aver conseguito un titolo di studio universitario: è infatti sufficiente iscriversi ad un corso professionalizzate. Bisogna però prestare attenzione, perché c'è un percorso specifico da seguire se si intende iscriversi al Registro degli Addestratori Cinofili dell'ENCI. Bisogna infatti prima di tutto scegliere un corso di specializzazione per addestratore che sia riconosciuto, come quello del CEF (Centro Europeo di Formazione). Una volta terminato questo percorso, è possibile accedere direttamente alla formazione pratica ENCI e quindi sostenere l'esame d'ammissione al Registro degli Addestratori Cinofili ufficiale.
-
#2 Assistente veterinario
Per diventare assistente veterinario non è necessario conseguire la laurea: anche in questo caso basta seguire un corso professionale di breve durata. Questo è un ruolo molto interessante, perché l'assistente affianca sempre il veterinario ed è quindi costantemente a contatto con gli animali. Si occupa della gestione dei pazienti, del prelievo dei campioni per le analisi, della preparazione degli animali agli interventi chirurgici e via dicendo. È dunque sempre presente durante le visite del veterinario ed è una professione che consente anche di guadagnare molto bene.
-
#3 Toelettatore
Molto richiesta al giorno d'oggi è anche la figura del toelettatore, che si occupa della cura e dell'igiene degli amici a 4 zampe. Anche in questo caso, si tratta di una professione che per gli amanti degli animali è davvero gratificante e non è necessaria alcuna laurea. Esistono corsi professionalizzanti specifici per questo ruolo, che consentono di apprendere tutte le tecniche della toelettatura ma anche le modalità di approccio con gli animali. Il toelettatore può guadagnare molto bene, specialmente se sceglie di aprire una propria attività.
-
#4 Responsabile vendite Pet Shop
Un'altra professione interessante per gli amanti degli animali è quella del responsabile vendite Pet Shop: i negozi specializzati al giorno d'oggi sono moltissimi e se ne trovano in tutte le città. Può dunque rivelarsi molto semplice trovare un impiego in questo settore, specialmente se si è in possesso di un attestato di profitto finale di un corso CEF. Lavorare in un Pet Shop consente di esprimere le proprie passioni ed interessi ai clienti e può rivelarsi davvero divertente per un amante degli animali.
-
Il dog sitter: un hobby o una professione?
La figura del dog sitter non necessita certamente di laurea, ma non può essere considerata una vera e propria professione purtroppo. Riuscire a guadagnare bene è infatti piuttosto difficile, dunque si può scegliere di fare il dog sitter come hobby, per arrotondare lo stipendio.