Rubriche
“La Garfagnana sta andando a rotoli, ma nel mio comune si pensa alle cose non importanti”
Mi chiamo Tiziano Innocenti di Castelnuovo e sono un commerciante in pensione, ma ancora attivo.

6 tecniche di marketing e consigli per ottimizzare i tuoi contenuti sui motori di ricerca
Anche se abbiamo l’IA a disposizione, che potrebbe facilitare il lavoro, ottimizzare i contenuti nei motori di ricerca richiede una strategia ben precisa e nella maggior…

OKALIO Mining: Providing investors with stable cryptocurrency mining opportunities amid global economic uncertainty
In recent years, the global economy has faced unprecedented challenges. Factors such as global supply chain disruptions, inflationary pressures, energy price fluctuations, and geopolitical risks have gradually shaken the confidence of many investors in traditional investment methods

Come la letteratura può aiutare a reinventarsi
Ci sono momenti in cui tutto sembra statico. Il lavoro procede ma senza slancio la routine prende il sopravvento e il tempo pare girare in tondo. In quei periodi una storia letta al momento giusto può diventare un detonatore silenzioso

Verso l’identità digitale europea: le applicazioni possibili
Dopo lunghe attese, l'Europa si sta finalmente preparando a una svolta storica nella digitalizzazione dei documenti personali attraverso l'introduzione dell'identità digitale europea.

La mappa della fortuna: quali sono le città più vincenti al SuperEnalotto
Con le sue estrazioni regolari e premi che spesso raggiungono cifre da record, il SuperEnalotto ha conquistato un posto fisso tra i giochi…

Il settore del gambling di fronte all’inflazione italiana
In un contesto in cui il potere d'acquisto si sgretola sotto il peso dell'inflazione italiana, ogni settore economico viene messo alla prova. Il gambling, da sempre sensibile agli…

"Dibattito politico spettacolo non proprio edificante"
Sabato scorso 5 aprile a Balbano presso il Circolo locale ho assistito, purtroppo, ad uno spettacolo indecoroso che ha il solo scopo di allontanare i cittadini dalla politica.

I cacatua sono considerati i migliori amici uccelli dell’uomo
I cacatua sono considerati i migliori amici uccelli dell’uomo. Comunicano molto bene con gli esseri umani , apprezzano la compagnia e le carezze umane , vengono chiamati anche…

Gli ultimi trend nel settore vinicolo che conquistano tutti
I cambiamenti nel mondo del vino seguono i trend e le fiere più importanti mostrano le novità proponendole…

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 82
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questa lettera-appello scritta dal sindaco di Porcari Leonardo Fornaciari, congiuntamente alle assessore alla scuola e alle politiche sociali e alla dirigente scolastica Pucci, dove si fa una richiesta specifica che serve a garantire a tutti il diritto allo studio, adesso possibile solo a distanza.
"Stiamo vivendo un tempo straordinario che ha costretto a modificare rapidamente la nostra quotidianità, le abitudini e gli stili di vita.
La stessa scuola ha dovuto rispondere e fronteggiare un’esperienza nuova e drammatica.
Docenti e studenti stanno comunque proseguendo il percorso formativo e scolastico che ora, più che mai, coinvolge anche le famiglie e richiede la collaborazione dei genitori.
La didattica a distanza, on line, è diventata, infatti, una risorsa che risponde all’impossibilità delle lezioni in presenza, permettendo anche di tener viva la comunità scolastica.
Al tempo stesso, come molti sapranno, sono emerse difficoltà tecniche e logistiche.
L’Istituzione scolastica del nostro territorio ha già dato in comodato circa 30 pc a studenti selezionati dai team docenti con particolare riferimento a situazioni di fragilità (alunni con disabilità, disturbi specifici di apprendimento e situazioni di disagio con particolare attenzione al numero dei fratelli). Gli ultimi pc sono in consegna proprio in queste ore con la collaborazione della protezione civile.
In attesa che sia possibile acquistare nuovi dispositivi da dare in comodato con i fondi del Ministero la nostra preoccupazione, va in particolare a quei ragazzi e ragazze che adesso non hanno mezzi adeguati, strumenti informatici e modi per connettersi con la propria scuola, con i docenti e i compagni. Viene così compromesso il loro diritto all’apprendimento e all’istruzione.
Per questo, in accordo anche con la Dirigente dell’Istituto, RIVOLGIAMO UN APPELLO ALLE AZIENDE E AI PRIVATI DEL NOSTRO TERRITORIO PERCHE’ DONINO PC o TABLET, da consegnare agli alunni che ne siano sprovvisti.
Chiediamo inoltre un ulteriore gesto di SOLIDARIETA’ DIGITALE ai nostri cittadini: SBLOCCARE GLI WIFI PRIVATI per consentire a tutti gli studenti di potersi connettere e svolgere l’attività didattica a distanza.
Ricordiamo inoltre che è in atto una campagna nazionale del Ministro per l’Innovazione tecnologica e la Digitalizzazione denominata proprio “solidarietà digitale” mediante la quale sul sito dedicato è possibile ricercare offerte relative alla connettività (https://solidarietadigitale.agid.gov.it/#/).
Oltre a questo informiamo, inoltre, che l'Associazione di volontariato “HackingLabs”, in collaborazione con il Comune di Porcari e l’Assessorato alla Scuola, offre, gratuitamente, un supporto informatico alle famiglie.
Per usufruire del servizio è necessario mandare una mail a
Confidiamo nella generosità delle aziende, dei privati e delle altre realtà che già in passato sono intervenute a sostegno dell’intera comunità. Siamo certi che anche questa volta saranno disponibili.
PC e TABLET potranno essere consegnati presso il C.O.C., situato nella sede comunale di piazza “F. Orsi”, tel. 0583/211815".
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 87
Si chiama cartomanzia un particolare metodo di divinazione, che utilizza delle tessere di un mazzo di carte per l’interpretazione di ciò che avverrà nel futuro. Con la cartomanzia il cartomante è in grado non solo di “vedere” il futuro, ma anche di ottenere una panoramica sul presente e sul passato del richiedente. Le carte usate per la cartomanzia sono i tarocchi, termine utilizzato in Francia e in Italia a partire dal 1400.
Cosa sono i tarocchi
Chiunque in realtà sa cosa siano i tarocchi, visto che il mazzo originario comprendeva anche le più comuni carte da gioco. Stiamo parlando infatti delle carte classiche, quelle con i 4 semi e la successione che va dall’1 al 10, più 4 figure: il cavaliere, il fante, il re e la regina. Non è possibile oggi comprendere se da questo mazzo originario si siano poi ottenute le carte da gioco comuni, o se invece il movimento sia stato l’opposto. Comunque, le 56 carte di base dei tarocchi sono dette arcani minori, cui si aggiungono gli arcani maggiori, o trionfi. Si tratta di 22 carte, 21 più il matto, che rappresentano i pianeti, le stagioni, immagini allegoriche del mondo e degli eventi che si possono verificare nell’arco di una vita.
A cosa servivano i tarocchi
I primi tarocchi documentabili compaiono nell’Italia settentrionale nel corso del 1400; in effetti sembra siano derivati dalle carte usate sin dal 1300, diffuse dopo l’incontro degli europei con i Mamelucchi egiziani, una popolazione islamica che cercò di conquistare parte del continente europeo. Anche se oggi il mazzo dei tarocchi è stato scisso tra arcani maggiori e minori, anticamente lo si utilizzava tutto intero, con le sue 78 carte, per diversi giochi di presa, come ad esempio la briscola. Ai tempi non esisteva la cartomanzia e non vi sono testimonianze dell’utilizzo di queste carte per la divinazione. In alcune corti europee le carte si usavano come passatempo corale, non solo per i classici giochi, ma anche come spunti per narrare storie inventate al momento.
A cosa servono i tarocchi oggi
Oggi il mazzo dei tarocchi intero non è più utilizzato; gli arcani minori si usano invece per i classici giochi di carte, anche se il cavaliere è spesso scomparso. Ad esempio nelle carte francesi le figure sono 3: fante, re e regina. In alcune carte regionali, come ad esempio nelle piacentine o nelle napoletane, è la regina ad essere scomparsa, lasciando fante, cavallo e re. Nelle carte regionali i semi non sono cuori, fiori, quadri e picche ma coppe, denari, spade e bastoni. Il mazzo degli arcani maggiori è invece utilizzato per la cartomanzia, un’arte divinatoria nata nel corso del 1700. Furono alcuni esperti di esoterismo e di occultismo a creare dal nulla quest’arte, codificandola anche in alcuni libri, a partire dal 1700 per continuare poi nel 1800 e nel 1900. Ancora oggi i cartomanti si ispirano a questo tipo di teoria della cartomanzia, utilizzando i testi antichi. Nel frattempo quest’arte è passata anche alle nuove tecnologia, come è possibile trovare in merito alla cartomanzia a basso costo sul sito www.cartomanziabassocosto24.it.
.