Rubriche
"Dibattito politico spettacolo non proprio edificante"
Sabato scorso 5 aprile a Balbano presso il Circolo locale ho assistito, purtroppo, ad uno spettacolo indecoroso che ha il solo scopo di allontanare i cittadini dalla politica.
I cacatua sono considerati i migliori amici uccelli dell’uomo
I cacatua sono considerati i migliori amici uccelli dell’uomo. Comunicano molto bene con gli esseri umani , apprezzano la compagnia e le carezze umane , vengono chiamati anche…
Gli ultimi trend nel settore vinicolo che conquistano tutti
I cambiamenti nel mondo del vino seguono i trend e le fiere più importanti mostrano le novità proponendole…
La Giornata Perfetta per Te a Lucca: Slow Living con Stile
Lucca è fatta per le giornate lente. Dentro le sue antiche mura c’è spazio per muoversi al proprio ritmo, staccare dallo stress quotidiano e godersi un po’ di libertà—senza pressioni, programmi o aspettative. Che si tratti di relax, guardare una partita o esplorare l’arte, Lucca rende facile vivere il tempo come vuoi
Commento all’intervento di Giorgio Lazzarini in Consiglio Comunale del 19 marzo scorso, in merito alla scadenza della concessione Geal Spa
Senza entrare pienamente nel contenuto dell’intervento di Giorgio Lazzarini, del quale ne rispetto la serietà e le competenze in materia, riservandomi di commentarlo soltanto parzialmente in merito a due cifre. Lazzarini dice che: “i debiti sono oltre 186 milioni di euro per Gaia e “solo” 15 milioni per Geal”
Ufficio green: le best practice da mettere subito in atto
Sono numerose le buone abitudini per un ufficio green ed eco friendly. Succede che spesso la sostenibilità ambientale e le azioni per combattere il cambiamento climatico siano inclusi…
Montascale per anziani: ecco come risparmiare subito fino al 20%
L'installazione di un montascale rappresenta una soluzione efficace per superare le barriere architettoniche e migliorare significativamente la qualità di vita delle persone anziane con difficoltà motorie
Polizze flessibili e convenienti: ecco perché le assicurazioni online sono in crescita
Da diversi anni a questa parte, le assicurazioni online stanno vivendo un periodo di forte crescita, e il motivo è chiaro: sempre più persone cercano…
Il boom del gioco d'azzardo online e il suo effetto domino economico
Il settore del gioco d'azzardo online ha registrato una crescita esplosiva negli ultimi anni, emergendo come un importante contributo all'economia globale. Con i casinò digitali sempre più accessibili,…
La redingote di Napoleone
La figura di Napoleone, anche se appena tratteggiata in penombra in uno dei tanti ritratti a lui dedicati, è immediatamente riconoscibile per due attributi iconici, il mitico cappello, noto come petit chapeau, bicorno o feluca, e la celebre redingote grigia, entrambi simboli che lo resero inconfondibile al grande pubblico
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 791
Nel 1876, un filosofo, Charles Renouvier, sul modello del termine utopia, ovvero non luogo, nessun luogo, luogo che non esiste, coniò la parola ucronìa, ovvero ciò che nel corso del tempo non è avvenuto, ma sarebbe potuto essere: per esempio, cosa sarebbe successo se nel 490 a. C. i Greci fossero stati sconfitti a Maratona? E se Alessandro il Grande non fosse morto nel 323 a. C.? Oppure se Annibale dopo la battaglia di Canne avesse attaccato Roma? E se Carlo Martello nel 732 non avesse sconfitto gli Arabi a Poitiers, dove sarebbero oggi le radici cristiane dell’Europa? E cosa sarebbe stata la storia europea se nel 1588 l’Invincibile Armada avesse conquistato l’Inghilterra? Come sarebbero oggi l’Europa e il mondo se le forze dell’Asse avessero vinto la II Guerra mondiale? Lo raccontano, mirabilmente, Philip Dick ne La svastica sul sole, 1962, e Robert Harris in Fatherland, 1992. Un gioco, certo. Una sorta di war-game che viene usato, dicono con qualche buon risultato didattico, nelle facoltà di storia anglosassoni.
Esistono pagine ucroniche nella letteratura italiana e quali le migliori? A parere di chi scrive quelle del quinto e ultimo romanzo di Luciano Bianciardi (1922-1971), Aprire il fuoco, 1969, in cui l’amato Risorgimento in camicia rossa dello scrittore grossetano si mescola con le utopie libertarie figlie del ’68: l’autore sposta, infatti, in avanti nel tempo di oltre cento anni, nel 1959, un evento strategico nel nostro processo di unificazione nazionale, le Cinque giornate di Milano che si svolgono in un’Italia immaginata ancora sotto la dominazione austriaca. Un anonimo io narrante procede a spiegare al Lettore i motivi della propria condizione di esule costretto, di tanto in tanto, a rientrare semiclandestinamente nella città che lo vide protagonista appassionato di quella importante vicenda rivoluzionaria. L’ucronia distopica di un Regio Imperial Governo austriaco immodificabile nel tempo e protrattosi ben oltre la prima metà del Novecento è alleggerita da un’ironia ora lieve, ora amara, ora sconfinante nel sarcasmo, spesso in una feroce autoironia. Favorita, e non poco, dalla inusuale invenzione storica che permette di mescolare tempi e soprattutto linguaggi diversi che fondono insieme stili, lingue, registri, codici e sottocodici. Se, intrecciando sapientemente piani temporali diversi, personaggi della storia e dell’attualità, persone e fatti lontani e vicini, Bianciardi realizza pagine di originali e gustosi effetti comico-umoristici capaci di suscitare nel Lettore il sorriso e anche qualcosa di più, pure Aprire il fuoco rimane l’opera sua più dolente e disperata: in essa lo scrittore toscano sembra aver ormai definitivamente introiettate le categorie della sconfitta e dell’esilio, ormai assurte a sua dimensione esistenziale.
Certo, l’Autore non può non risentire della temperie politico-culturale propria del periodo, ma ai generosi entusiasmi e alle ingenue speranza dei giovani sessantottardi, Bianciardi non può che contrapporre il proprio amaro disincanto: “La rivoluzione, se vuol resistere, deve diventare rivoluzione. Se diventa governo è già fallita. Se chiama i cittadini alle urne perché eleggano i loro capi, addio. Non è la prima volta che succede nella storia del mondo, e neanche sarà l’ultima: dovunque la rivoluzione ha cessato di essere permanente, là e ritornata la tirannia.” E questa è solo una delle tante sconsolate considerazioni che percorrono la fantastoria delle gloriose giornate dell’immaginaria insurrezione milanese del 1959… Un messaggio negativo, rassegnato e perdente quello del romanziere maremmano? Forse. Ricordiamoci, però, che sono proprio gli sconfitti, gli oppressi, gli umiliati di ogni tempo e paese quelli che lasciano nel mondo graffi abrasivi che non possono essere cancellati dalla memoria degli uomini.
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 457
La sera di venerdì 9 febbraio comincia la 24^ giornata di Serie A con la sfida all’Arechi tra Salernitana ed Empoli. Il turno si chiude solo la sera di lunedì 12 febbraio con la partita all’Allianz Stadium di Torino tra Juventus e Udinese.
Il weekend è però ricco di partite spettacoli e big match in programma: fra tutti si segnalano Roma-Inter e Milan-Napoli. I giallorossi ospiteranno i nerazzurri sabato 10 febbraio alle ore 18.00, mentre invece i partenopei faranno visita ai rossoneri domenica 11 febbraio alle ore 20.45. Il match in programma per la domenica all’orario di pranzo infine è quello tra Fiorentina e Frosinone.
Per chi è interessato ad effettuare scommesse sportive relative a queste partite del campionato di Serie A, saprà già che esistono da poco nuovi casinò online che garantiscono statistiche aggiornate, pronostici accurati e quote degne di nota.
Venerdì 9 febbraio
SALERNITANA-EMPOLI (ore 20.45)
TV: Zona DAZN (canale 214 di Sky)
Streaming: DAZN, Zona DAZN, Zona Serie A (Diretta Gol Serie A) e Tim Vision
Sabato 10 febbraio
CAGLIARI-LAZIO (ore 15.00)
TV: Zona DAZN (canale 214 di Sky)
Streaming: DAZN, Zona DAZN, Zona Serie A (Diretta Gol Serie A) e Tim Vision
ROMA-INTER (ore 18.00)
TV: Zona DAZN (canale 214 di Sky)
Streaming: DAZN, Zona DAZN, Zona Serie A (Diretta Gol Serie A) e Tim Vision
SASSUOLO-TORINO (ore 20.45)
TV: Sky ai canali Sky Sport Calcio, Sky Sport 4K, Zona DAZN (canale 214 di Sky)
Streaming: Now TV, Sky Go, DAZN, Zona DAZN, Zona Serie A (Diretta Gol Serie A) e Tim Vision
Domenica 11 febbraio
FIORENTINA-FROSINONE (ore 12.30)
TV: Sky ai canali Sky Sport Calcio, Sky Sport 4K, Zona DAZN (canale 214 di Sky)
Streaming: Now TV, Sky Go, DAZN, Zona DAZN, Zona Serie A (Diretta Gol Serie A) e Tim Vision
BOLOGNA-LECCE (ore 15.00)
TV: Zona DAZN (canale 214 di Sky)
Streaming: DAZN, Zona DAZN, Zona Serie A (Diretta Gol Serie A) e Tim Vision
MONZA-VERONA (ore 15.00)
TV: Zona DAZN (canale 214 di Sky)
Streaming: DAZN, Zona DAZN, Zona Serie A (Diretta Gol Serie A) e Tim Vision
GENOA-ATALANTA (ore 18.00)
TV: Zona DAZN (canale 214 di Sky)
Streaming: DAZN, Zona DAZN, Zona Serie A (Diretta Gol Serie A) e Tim Vision
MILAN-NAPOLI (ore 20.45)
TV: Zona DAZN (canale 214 di Sky)
Streaming: DAZN, Zona DAZN, Zona Serie A (Diretta Gol Serie A) e Tim Vision
Lunedì 12 febbraio
JUVENTUS-UDINESE (ore 20.45)
TV: Sky ai canali Sky Sport Calcio, Sky Sport 4K, Zona DAZN (canale 214 di Sky)
Streaming: Now TV, Sky Go, DAZN, Zona DAZN, Zona Serie A (Diretta Gol Serie A) e Tim Vision