Rubriche
I cacatua sono considerati i migliori amici uccelli dell’uomo
I cacatua sono considerati i migliori amici uccelli dell’uomo. Comunicano molto bene con gli esseri umani , apprezzano la compagnia e le carezze umane , vengono chiamati anche…

Gli ultimi trend nel settore vinicolo che conquistano tutti
I cambiamenti nel mondo del vino seguono i trend e le fiere più importanti mostrano le…

La Giornata Perfetta per Te a Lucca: Slow Living con Stile
Lucca è fatta per le giornate lente. Dentro le sue antiche mura c’è spazio per muoversi al proprio ritmo, staccare dallo stress quotidiano e godersi un po’ di libertà—senza pressioni, programmi o aspettative. Che si tratti di relax, guardare una partita o esplorare l’arte, Lucca rende facile vivere il tempo come vuoi

Commento all’intervento di Giorgio Lazzarini in Consiglio Comunale del 19 marzo scorso, in merito alla scadenza della concessione Geal Spa
Senza entrare pienamente nel contenuto dell’intervento di Giorgio Lazzarini, del quale ne rispetto la serietà e le competenze in materia, riservandomi di commentarlo soltanto parzialmente in merito a due cifre. Lazzarini dice che: “i debiti sono oltre 186 milioni di euro per Gaia e “solo” 15 milioni per Geal”

Ufficio green: le best practice da mettere subito in atto
Sono numerose le buone abitudini per un ufficio green ed eco friendly. Succede che spesso la sostenibilità ambientale e le azioni per combattere il cambiamento climatico siano inclusi…

Montascale per anziani: ecco come risparmiare subito fino al 20%
L'installazione di un montascale rappresenta una soluzione efficace per superare le barriere architettoniche e migliorare significativamente la qualità di vita delle persone anziane con difficoltà motorie

Polizze flessibili e convenienti: ecco perché le assicurazioni online sono in crescita
Da diversi anni a questa parte, le assicurazioni online stanno vivendo un periodo di forte crescita, e il motivo è chiaro: sempre più persone cercano…

Il boom del gioco d'azzardo online e il suo effetto domino economico
Il settore del gioco d'azzardo online ha registrato una crescita esplosiva negli ultimi anni, emergendo come un importante contributo all'economia globale. Con i casinò digitali sempre più accessibili,…

La redingote di Napoleone
La figura di Napoleone, anche se appena tratteggiata in penombra in uno dei tanti ritratti a lui dedicati, è immediatamente riconoscibile per due attributi iconici, il mitico cappello, noto come petit chapeau, bicorno o feluca, e la celebre redingote grigia, entrambi simboli che lo resero inconfondibile al grande pubblico

Stampa digitale su alluminio: che cos’è e perchè sceglierla
La stampa digitale su alluminio rappresenta oggi una delle soluzioni preferite quando si va alla ricerca di un supporto che sia elegante e, allo stesso tempo, resistente. Vantando numerosi punti di forza, si capisce ben presto come mai la stampa digitale su alluminio Dibond sia così apprezzata quando si tratta di far promozione o decorare ambienti sia in spazi interni, che all’aperto

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 618
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questa simpatica considerazione sull'articolo da noi pubblicato in merito all'aggressione avvenuta ieri mattina in piazza S. Maria:
Egregio direttore Grandi.
In merito al suo acuto articolo inerente l'ennesimo e gravissimo episodio causato ancora da una new entry diversamente colorata ed altrettanto diversamente educata, con riferimento alla sua osservazione sull'eufemico titolo scritto da altra testata, mi permetto ricordare una storiella che circolava negli anni '70 del secolo scorso, in pieno periodo di campagna elettorale.
Siamo in uno zoo. Improvvisamente un bambino, sfuggendo al controllo dei genitori, si introduce nella gabbia del leone. Il feroce animale già pregusta la sua preda quando, con gesto di estremo coraggio, un uomo si getta nella gabbia del leone sottraendo il bambino a un'atroce fine. Immediatamente la notizia suscita scalpore, facendo intervenire sul luogo decine di giornalisti. Essendo un periodo da clima elettorale, un giornalista chiede all'eroe quale partito voterà alle imminenti elezioni; e il novello eroe risponde tranquillamente: MSI.
Il giorno successivo, su «l'Unità», come titolo per l'articolo si legge «Sporco fascista ruba il pasto a un leone».
E chi voglia intendere, intenda.
Mi abbia suo.
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 789
Il tennis presenta diversi atleti della categoria ATP e WTA al top nel palinsesto delle scommesse, ma ancora di più sono i campioni e le campionesse che hanno scritto la storia di questo sport. Ecco una sfida senza esclusione di dritto e rovescio fra tenniste e tennisti.
I record dei titoli al Grande Slam
Le quote tennis dei migliori tennisti e delle tenniste più forti al mondo su Betfair mettono Nadal e Djokovic contro, in una sfida interminabile nei tornei del Grande Slam.
Per la categoria ATP questi sono i due tennisti che hanno vinto più titoli e hanno superato persino i 20 tornei vinti da Federer, con un record di 22 tornei a testa. Il serbo detiene il record di Australian Open vinti in carriera, 10 con il trionfo del 2023, mentre il tennista spagnolo ha messo un record spaventoso sul Roland Garros con 14 trionfi.
Nella categoria WTA è Serena Williams ha detenere il record di 23 titoli vinti al Grande Slam, seguita da Steffi Graf con 22 tornei vinti.
ATP e WTA: statistiche e record
Per quanto riguarda i titoli dei tornei ATP, è Jimmy Connors a dominare le classifiche delle statistiche all time con 109 titoli vinti in questa categoria, segue Federer con 103 trionfi e chiude il podio Ivan Lendt con 94 titoli. Quarto e quinto posto sono occupati rispettivamente da Djokovic e Nadal con 93 e 92 titoli ATP, gli unici due tennisti ad appartenere a questa classifica ed essere ancora attivi in carriera.
Nella categoria WTA il record di titoli appartiene a Martina Navratilova, che in carriera ha trionfato ben 167 volte, seguita da Chris Evert a quota 157.
Tra le tenniste ancora in attività è Serena Williams la più vincente con 73 titoli vinti, seguita dalla sorella Venus Williams con 49 trionfi nei tornei della categoria WTA: buon sangue non mente.
I servizi più veloci della storia del tennis
Nella categoria del tennis maschile il servizio più veloce ha raggiunto i 263 km/h, il record è stato registrato nel 2012 in Corea del Sud, ad opera di Sam Groth per il Challenger Busan. Nello stesso anno al Challenger Bergamo, Albano Olivetti realizzava un servizio di 257.5 km/h, mentre Isner in Coppa Davis nel 2016 raggiungeva i 253 km/h con il suo potentissimo servizio.
Nella categoria femminile il record è stato raggiunto nel 2014 da Sabine Lisicki, il suo servizio ha registrato una velocità di 210.8 km/h. Al secondo posto c’è Venus Williams con 207.6 km/h in battuta, servizio realizzato agli US Open del 2007, chiude il podio Serena Williams con un servizio che ha raggiunto i 207 km/h agli Australian Open nel 2013.
Djokovic, Nadal e Federer: i testa a testa più lunghi nella storia del tennis
Questi tre tennisti si sono sfidati tantissime volte, realizzando la rivalità più lunga per numero di partite disputate. Il match Djokovic – Nadal è stato disputato 59 volte, la prima nel 2006 e l’ultima nel 2022, con uno score di 30 a 29 in favore del serbo. Djokovic – Federer è un match che è stato disputato 50 volte e ancora una volta il serbo ha trionfato per 27 vittorie contro le 23 del campione svizzero, mentre Nadal – Federer è stato disputato 40 volte, con 24 vittorie del campione spagnolo.