Rubriche
La Giornata Perfetta per Te a Lucca: Slow Living con Stile
Lucca è fatta per le giornate lente. Dentro le sue antiche mura c’è spazio per muoversi al proprio ritmo, staccare dallo stress quotidiano e godersi un po’ di libertà—senza pressioni, programmi o aspettative. Che si tratti di relax, guardare una partita o esplorare l’arte, Lucca rende facile vivere il tempo come vuoi

Commento all’intervento di Giorgio Lazzarini in Consiglio Comunale del 19 marzo scorso, in merito alla scadenza della concessione Geal Spa
Senza entrare pienamente nel contenuto dell’intervento di Giorgio Lazzarini, del quale ne rispetto la serietà e le competenze in materia, riservandomi di commentarlo soltanto parzialmente in merito a due cifre. Lazzarini dice che: “i debiti sono oltre 186 milioni di euro per Gaia e “solo” 15 milioni per Geal”

Ufficio green: le best practice da mettere subito in atto
Sono numerose le buone abitudini per un ufficio green ed eco friendly. Succede che spesso la sostenibilità ambientale e le azioni per combattere il cambiamento climatico siano inclusi…

Montascale per anziani: ecco come risparmiare subito fino al 20%
L'installazione di un montascale rappresenta una soluzione efficace per superare le barriere architettoniche e migliorare significativamente la qualità di vita delle persone anziane con difficoltà motorie

Polizze flessibili e convenienti: ecco perché le assicurazioni online sono in crescita
Da diversi anni a questa parte, le assicurazioni online stanno vivendo un periodo di forte crescita, e il motivo è chiaro: sempre più persone cercano…

Il boom del gioco d'azzardo online e il suo effetto domino economico
Il settore del gioco d'azzardo online ha registrato una crescita esplosiva negli ultimi anni, emergendo come un importante contributo all'economia globale. Con i casinò digitali sempre più accessibili,…

La redingote di Napoleone
La figura di Napoleone, anche se appena tratteggiata in penombra in uno dei tanti ritratti a lui dedicati, è immediatamente riconoscibile per due attributi iconici, il mitico cappello, noto come petit chapeau, bicorno o feluca, e la celebre redingote grigia, entrambi simboli che lo resero inconfondibile al grande pubblico

Stampa digitale su alluminio: che cos’è e perchè sceglierla
La stampa digitale su alluminio rappresenta oggi una delle soluzioni preferite quando si va alla ricerca di un supporto che sia elegante e, allo stesso tempo, resistente. Vantando numerosi punti di forza, si capisce ben presto come mai la stampa digitale su alluminio Dibond sia così apprezzata quando si tratta di far promozione o decorare ambienti sia in spazi interni, che all’aperto

Omega-3: Un supporto essenziale per i muscoli e per il recupero
I benefici degli Omega-3 si estendono ben oltre la semplice nutrizione. Chi pratica sport, sia a livello dilettantistico che professionale, può trarre vantaggio dall'integrazione di questi acidi grassi essenziali. Questo articolo esplora come gli Omega-3 possano essere un alleato prezioso nel migliorare la resistenza e accelerare il recupero muscolare

Champions League, i quarti di finale: il grande calcio entra nel vivo
La Champions League entra nella sua fase più entusiasmante con i quarti di finale, che si disputeranno tra martedì 8 aprile e mercoledì 9 aprile. Otto squadre rimaste…

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 579
Riceviamo, e volentieri pubblichiamo, la lettera di ringraziamento della dirigente scolastica Fabrizia Romaniti dell'istituto comprensivo Lucca 5 di Ponte a Moriano al geometra Graziano Bernardini del comune di Lucca prossimo alla pensione.
A partire dal prossimo 28 febbraio, il geometra Graziano Bernardini del Comune di Lucca, Settore Edilizia Scolastica e Sportiva, sarà collocato in pensione per raggiunti limiti di età.
Il geometra ha svolto le sue funzioni occupandosi delle problematiche manutentive e tecniche degli edifici scolastici di vari Istituti, tra cui il Comprensivo Lucca 5 di Ponte a Moriano.
In questi anni la Dirigente e l’intero personale scolastico hanno potuto conoscere ed apprezzare del Geometra la professionalità, competenza e disponibilità.
Queste doti hanno contribuito alla realizzazione di interventi significativi alle scuole del Comprensivo, non ultimo il progetto di manutenzione straordinaria presso la Scuola Primaria di Saltocchio e l’elaborazione di un analogo progetto per la Primaria di San Michele di Moriano.
L’ascolto delle esigenze delle scuole e gli interventi realizzati hanno spesso richiesto più del normale impegno lavorativo.
Per quello che in questi anni è stato realizzato, per il percorso di lavoro svolto, per il clima di serenità e collaborazione instaurato, l’I.C. Lucca 5 rivolge al geometra Graziano Bernardini il più sentito ringraziamento e augurio per il nuovo percorso di vita.
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 1808
In questa rubrica mensile , vi spiegheremo come gestire nell’ambiente domestico gli animali non prettamente abitudinari. Partiamo con il camaleonte, che cos’è, come si detiene, come si alimenta, quali specie sono possibili da trovare nei negozi specializzati.
Il camaleonte è un rettile squamato che fa parte del sottordine dei sauri, lo stesso a cui appartiene la lucertola. All’aspetto sembra proprio una lucertola con la cresta, una sorta di traghetto un pochino eccentrico.
Il suo incedere ondulatorio, l’espressione enigmatica, la coda pensile, la lingua lunghissima e infallibile nella presa e sopratutto la sua straordinaria capacità di mimetizzarsi, fanno di questo piccoletto una meraviglia della natura.
Camaleonte dove vive
Il camaleonte è un rettile diurno, originario dell’Africa. L’ultimo censimento di questo esemplare annovera 200 specie, metà delle quali provenienti dal Madagascar. Le dimensioni variano da tre ai 30 centimetri, con coda arrotolata o distesa. Il peso varia da 50 a 150 grammi per gli esemplari grandi. A prescindere dal formato, tutti gli esemplari hanno la testa piccola e crestata, piena di protuberanze, piccole corna ed escrescenze, sopratutto sugli esemplari maschi.
Camaleonte come si muove
Le dita delle zampe anteriori e posteriori sono provviste di due artigli speculari a forma di pinza che consentono all’animale una presa salda e sicura sui rami. Anche la coda è prensile e viene utilizzata per dare maggiore equilibrio e sintonia al momento. Può essere considerata a pieno titolo la quinta zampa. Permette di appendersi ai rami e a differenza di altre lucertole che possono sacrificare la coda in caso di pericolo , i camaleonti non possono separarsi dalla loro coda. Ciò che lo caratterizza maggiormente è il suo incidere lento e ondulatorio e l’espressione
impassibile.
Camaleonte come caccia
L’animale può rimanere immobile per ore in attesa della sua preda e sfoderare all’improvviso la sua infallibile lingua per catturare al volo il suo insetto. Il merito è di una muscolatura sviluppata e di un muco viscoso che ricopre la superficie della lingua. Basti pensare che è 400 volte più
appiccicosa della lingua umana.
Camaleonte come respira
Questo rettile non ha orecchie, e come gli altri rettili utilizza l’organo vomero nasale per l’udito e l’olfatto. Tuttavia, respira da due piccole cavità poste sulla cima del muso, e può trattare il respiro per ore.
Camaleonte come cambia il colore e perché
Ciò che tutti non sanno, però, è che il camaleonte non si mimetizza soltanto per difesa , quanto per esprimere un preciso stato emotivo, o di salute oltre che per la temperatura e la luminosità. In particolare lo stato emotivo scatena un effetto chimico tramite il quale alcune cellule
cromosfere presenti nella pelle sii pigmentano o si riflettono la luce. I colori disponibili sono 4: rosso, giallo , blu, arancione. La pigmentazione è controllata dal sistema nervoso ed è in realtà una forma di comunicazione. Se è tranquillo mantiene la sua colorazione verdognola , ma se è agitato o spaventato diventa rosso arancio.
Quale camaleonte scegliere
Esistono più di 200 specie di camaleonti . Ma le specie più comuni che si possono detenere ed allevare in cattività sono:
CAMALEONTE VELATO (CHAMALEO CALYPRATUS) O camaleonte dello Yemen,
CAMALEONTE DI JACKSON (CHAMALEO JACSONII)
CAMALEONTE PANTERA ( FURCIFER PARDALIS)
Tutte le specie devono essere accompagnato da un documento chiamato c.i.t.e.s. Il negoziante o l’allevatore deve prendere il documento e il codice fiscale della persona che acquista e mettere la documentazione su un registro per poi dar comunicazione ai carabinieri forestali ,il camaleonte fa parte degli esemplari della convenzione di Washington del 1079.
Il camaleonte velato
Il Camaleonte Velato (Chameleo Calyptratus) è una delle specie più grandi. Originario della penisola Arabica, ed è una delle poche varietà raccomandate per chi volesse iniziare ad allevare uno di questi sauri, notoriamente difficili da gestire in cattività. Raggiunge i 40 centimetri in età adulta. Il camaleonte velato deve vivere in una voliera e non in un terrario. Ha infatti necessità di molta umidità, che in un terrario è possibile avere solo se ben ventilato. Inoltre, poiché è sensibile allo stress, il vedere il proprio riflesso in un vetro lo confonderebbe, ritenendo l’immagine un possibile nemico che vuole invadere il suo territorio. Vive fino a 5 anni.
Il camaleonte pantera
Il Camaleonte Pantera (Furcifer pardalis) è una delle specie più grandi del mondo: il maschio può arrivare fino ai 55 cm. Ed è anche uno dei più colorati, per questo viene spesso ospitato nei giardini zoologici di tutto il mondo. Proviene dal Madagascar ed è stato introdotto anche nell’isola della Riunione, dove è chiamato il dormiglioni, dove è molto comune trovarlo nei giardini e nei boschi .
Come detenere il camaleonte in casa.
Sempre più persone decidono di accogliere in casa un camaleonte anche se non è diffuso tra gli animali domestici. Attenzione, però, alle esigenze specifiche di questo animale che è molto delicato e vulnerabile. Fuori dal suo habitat naturale, infatti, patisce molto lo stress da reclusione. Per questo è considerato un animale di difficile accudimento. In questo stato sviluppa una forte carenza di vitamina C che causa un abbassamento delle difese immunitarie e disidratazione. Ciò lo rende vulnerabile e debole, facilmente attaccabile da parassiti, virus e batteri.
Camaleonte cosa mangia
La sua dieta è fatta per lo più di insetti, in particolare è ghiotto di locuste, mantidi e grilli, scarafaggi e moscerino della frutta. Il camaleonte velato è l’unico che apprezza anche ortaggi come la lattuga, il crescione, l’indivia, fiori come il dente di leone e perfino frutti come il mango.
Dove tenere un camaleonte
Il terrario
La dimensione per ospitare comodamente un camaleonte adulto deve essere di almeno 60 cm di lato e 120 cm di altezza. Inoltre, non è adatto un terrario in vetro per i rettili, perché non permette un adeguato ricambio d’aria. Si consigliano dei terrari dalle pareti di rete simili a delle voliere. Essendo un animale che proviene da latitudini caldo-umide, bisogna che il terrario sia:
- riscaldato , con una temperatura costante tra i 32° ed i 24°.
- illuminato, per sintetizzare la vitamina d3, utilizzata per fissare il calcio nel corpo,
questo rettile ha bisogno di luce costante per almeno 12 ore al giorno.
- umido, per questo è necessario spruzzare almeno 3 volte al giorno dell’acqua calda.
Per mantenere il micro-clima ideale è possibile ricorrere ad una lampada a vapori di mercurio o lampada riscaldante completa di un neon UV 5.0, che garantiranno luce e calore costanti, programmandone cicli di 12 ore.
Altro elemento essenziale è rispettare il ciclo giorno-notte altrimenti il ritmo biologico della vostra lucertola verrà alterato, stressandola e facendola ammalare.
All’interno del camaleontario si possono inserire delle piante dalle foglie grandi per dare al rettile la possibilità di nascondersi e diminuire così lo stress. Andranno bene il photos, la schefflera, la dracena.
Camaleonte dove comprarlo
Questi sauri sono classificati nell’appendice II della convenzione di Washington, che ne autorizza l’acquisto e la detenzione. Al momento dell’acquisto deve essere fornito un certificato di trasferimento per provare l’origine legale del vostro animale. Lo trovate nei negozi specializzati in animali esotici, non fidatevi degli annunci on line , potrebbero nascondere delle truffe, né tanto meno accettate di acquistarlo in occasione di un viaggio in un paese esotico, magari attirati dal prezzo bassissimo. Si tratta di animali inclusi nella lista del CITES, per cui non possono essere venduti e acquistati senza regolare documento di accompagnamento.
Camaleonte prezzo
Premesso che il camaleonte è un rettile che vive bene solo nel suo ambiente naturale e non dentro un terrario in cattività, sappiate che per acquistare un esemplare dovrete essere disposti a spendere una bella cifra. Infatti, il prezzo oscilla tra i 100 e i 300 euro, oltre a tutto
quello che occorrerà spendere per attrezzare la sua dimora al meglio.
Foto Ciprian Gheorghita