Rubriche
Jackpot Sounds: Vivi le emozioni unica delle vittorie senza giocare
Scopri come Jackpot Sounds trasforma i suoni dei casinò in emozioni digitali pure. Emozionati con ogni vittoria, senza dover giocare

“Quelli” di destra o “quelli” di sinistra?
Non sono un giudice di cassazione né sono un costituzionalista; sono solo un “coglione” che ha abbastanza tempo e, quando è stato ratificato dal parlamento il cosiddetto decreto sicurezza, si è preso la briga di andarsi a leggere quei 39 articoli di cui è composta la legge

Dolori da ciclo? Una guida alle soluzioni efficaci per ritrovare il benessere
Anche se il ciclo mestruale è una parte naturale della vita delle donne, non tutte lo vivono allo stesso modo. Alcune persone durante il periodo premestruale o durante…

What Was Bitcoin Pizza?
Bitcoin Pizza refers to one of the most famous transactions in cryptocurrency history. On May 22, 2010, a programmer named Laszlo Hanyecz made the first documented Bitcoin purchase by buying two pizzas for 10,000 BTC

I tigli lungo viale della stazione a Ponte a Moriano, le riflessioni di un residente
"Da più di cento anni lungo il Viale della Stazione di Ponte a Moriano due file di magnifici tigli

Destra e sinistra, "Caro Aldo ti scrivo, così, mi arrabbio un po'..."
Caro amico mio, ho letto il tuo articolo con grande, enorme difficoltà. Non entro nel dibattito politico perché è giusto che ognuno abbia le sue idee; ti faccio però un esempio concreto: come sai frequento (anzi frequentavo) la curva laziale dello stadio olimpico e ti posso garantire che è una curva completamente in mano alla destra...

La sessualità maschile rappresenta un pilastro essenziale della qualità della vita
La sessualità maschile, ancora oggi tema spesso sottovalutata o affrontata con imbarazzo, rappresenta un pilastro essenziale della qualità della vita. Disturbi come calo del desiderio, disfunzione erettile o eiaculazione precoce…

Aprire un centro scommesse in Italia nel 2025: guida per chi vuole investire nel settore
Avviare un centro scommesse oggi può rappresentare un’interessante occasione per chi cerca un’attività imprenditoriale regolamentata, con margini di crescita e una base di clientela ben definita

Gioco online e minori: come funziona la normativa internazionale
In tutto il mondo, la maggiore età è il primo requisito per accedere ai casinò online. La soglia può variare leggermente da Paese a Paese — nella maggior parte dei casi è fissata a 18 anni, in alcuni Paesi a 21 — ma il principio è condiviso ovunque

Recinzioni in ferro: soluzioni per il giardino
Tutti coloro che sono alla ricerca di soluzioni di recinzioni casa, giardino o altri contesti abitativi e commerciali, possono ottenere diversi prodotti scegliendoli tra una vasta gamma

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 17963
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 872
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo intervento dell'architetto Cattani sulle disastrate condizioni in cui si troverebbero gli spalti delle Mura e, in particolare, l'ex campo Balilla. Poiché è già la seconda volta che ci invia una immagine che mal si adatta alla realtà attuale, abbiamo voluto rispondergli con un altro articolo a firma nostra che non entra nel merito delle questioni tecniche, ma in quelle dell'evidenza e del buonsenso cose che, di questi tempi, è raro se non rarissimo trovare:
Per Lucca e i suoi Paesi si lancia nuovamente in voli pindarici riguardo alla tutela del monumento e al decoro, che a suo dire, sarebbe offuscata dai “corridoi ecologici” e addirittura dalla “mancanza di giustificazione logica e di tutela ambietale.”.
Il tutto secondo una personale declinazione interpretativa di tipo "salottiero", che non ha niente a che vedere con il metodo scientifico e disciplinare in merito alla tutela del monumento e alla tutela ambientale.
Naturalmente tralascia la situazione, quella si indecorosa, dal punto di vista monumentale e ambientale, in cui si trova lo Spalto (ex Campo Balilla) per nove mesi l'anno a seguito della collocazione di eventi sovradimensionati dal punto di vista dimensionale e spaziale.
Per Lucca e i suoi Paesi forse si è persa la recente modifica dell’art.9 e 41 della Costituzione che ha sancito che : art.9 - “La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione.
Tutela l’ambiente, la biodiversità e gli ecosistemi, anche nell’interesse delle future generazioni. La legge dello Stato disciplina i modi e le forme di tutela degli animali.
E l’art.41 - L’iniziativa economica privata è libera.
Non può svolgersi in contrasto con l’utilità sociale o in modo da recare danno alla salute, all’ambiente, alla sicurezza, alla libertà, alla dignità umana.
La legge determina i programmi e i controlli opportuni perché l’attività economica pubblica e privata possa essere indirizzata e coordinata a fini sociali e ambientali.
E poi la D.G.R.T n° 1315 del 2019 che, prendendo le mosse dalla L.R. n° 79 del 2012, che stabilisce ruolo e compiti dei Consorzi di Bonifica, arriva a impartire indicazioni precise sulle “ modalità e sui tempi con cui è necessario realizzare le operazioni necessarie per conservare in buono stato il reticolo (idraulico) di gestione e le sue opere. Si tratta di una svolta green, poiché viene specificato che le manutenzioni ordinarie sui corsi d’acqua devono essere realizzate ponendo la massima attenzione all’ambiente e all’ecosistema fluviale, alla conservazione dei processi di dinamica dei sedimenti, alla funzione di “corridoio ecologico” del corso d’acqua, alla conservazione e valorizzazione del patrimonio naturalistico.”
Con ciò sottolineando la compenetrazione tra tutela del monumento e tutela dell’ambiente e della biodiversità, componenti che si relazionano in maniera inscindibile.
Questa modifica sancisce l’evoluzione culturale maturata in ambito scientifico e culturale in tema di tutela, e segna il passaggio dalla visione antropocentrica di tutela giuridica a quella biocentrica che si concretizza nella “tutela dell’ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi, nell’interesse delle future generazioni”.
L’amministrazione comunale, con la cancellazione del “corridoio ecologico”, sembrerebbe sposare le tesi di “Per Lucca e i suoi Paesi”, e sembrerebbe dimenticarsi di quanto recitano la Costituzione, le norme regionali, la visione scientifica e l'evoluzione culturale, a proposito di tutela dei Monumenti, del Paesaggio, della Biodiversità.