Rubriche
Gli ultimi trend nel settore vinicolo che conquistano tutti
I cambiamenti nel mondo del vino seguono i trend e le fiere più importanti mostrano le…

La Giornata Perfetta per Te a Lucca: Slow Living con Stile
Lucca è fatta per le giornate lente. Dentro le sue antiche mura c’è spazio per muoversi al proprio ritmo, staccare dallo stress quotidiano e godersi un po’ di libertà—senza pressioni, programmi o aspettative. Che si tratti di relax, guardare una partita o esplorare l’arte, Lucca rende facile vivere il tempo come vuoi

Commento all’intervento di Giorgio Lazzarini in Consiglio Comunale del 19 marzo scorso, in merito alla scadenza della concessione Geal Spa
Senza entrare pienamente nel contenuto dell’intervento di Giorgio Lazzarini, del quale ne rispetto la serietà e le competenze in materia, riservandomi di commentarlo soltanto parzialmente in merito a due cifre. Lazzarini dice che: “i debiti sono oltre 186 milioni di euro per Gaia e “solo” 15 milioni per Geal”

Ufficio green: le best practice da mettere subito in atto
Sono numerose le buone abitudini per un ufficio green ed eco friendly. Succede che spesso la sostenibilità ambientale e le azioni per combattere il cambiamento climatico siano inclusi…

Montascale per anziani: ecco come risparmiare subito fino al 20%
L'installazione di un montascale rappresenta una soluzione efficace per superare le barriere architettoniche e migliorare significativamente la qualità di vita delle persone anziane con difficoltà motorie

Polizze flessibili e convenienti: ecco perché le assicurazioni online sono in crescita
Da diversi anni a questa parte, le assicurazioni online stanno vivendo un periodo di forte crescita, e il motivo è chiaro: sempre più persone cercano…

Il boom del gioco d'azzardo online e il suo effetto domino economico
Il settore del gioco d'azzardo online ha registrato una crescita esplosiva negli ultimi anni, emergendo come un importante contributo all'economia globale. Con i casinò digitali sempre più accessibili,…

La redingote di Napoleone
La figura di Napoleone, anche se appena tratteggiata in penombra in uno dei tanti ritratti a lui dedicati, è immediatamente riconoscibile per due attributi iconici, il mitico cappello, noto come petit chapeau, bicorno o feluca, e la celebre redingote grigia, entrambi simboli che lo resero inconfondibile al grande pubblico

Stampa digitale su alluminio: che cos’è e perchè sceglierla
La stampa digitale su alluminio rappresenta oggi una delle soluzioni preferite quando si va alla ricerca di un supporto che sia elegante e, allo stesso tempo, resistente. Vantando numerosi punti di forza, si capisce ben presto come mai la stampa digitale su alluminio Dibond sia così apprezzata quando si tratta di far promozione o decorare ambienti sia in spazi interni, che all’aperto

Omega-3: Un supporto essenziale per i muscoli e per il recupero
I benefici degli Omega-3 si estendono ben oltre la semplice nutrizione. Chi pratica sport, sia a livello dilettantistico che professionale, può trarre vantaggio dall'integrazione di questi acidi grassi essenziali. Questo articolo esplora come gli Omega-3 possano essere un alleato prezioso nel migliorare la resistenza e accelerare il recupero muscolare

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 7817
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questa lettera inviataci da un nostro lettore, Moreno Maionchi, che chiede un intervento tempestivo da parte del comune per la rimozione di una scritta offensiva in via dei Ghiselli a Sorbano del Vescovo.
Gentile Redazione de La Gazzetta di Lucca,
mi trovo a scrivervi la presente, dopo aver inutilmente contattato gli uffici comunali, che non hanno saputo trovare una soluzione rapida ed efficace ad un evento che io, nonché i miei vicini di casa, troviamo increscioso.
Abito in via dei Ghiselli, Sorbano del Vescovo.
Questa mattina ci siamo tutti accorti che sul muretto che delimita il Regno dei Testimoni di Geova, durante la nottata, qualche maleducato ha scritto una frase offensiva nei confronti di un Assessore del Comune di Lucca. Ho scattato una foto con il mio cellulare, la allego alla presente email.
Abbiamo contattato immediatamente il Comune di Lucca, ma purtroppo le risposte ottenute sono state molto evasive. Riteniamo tutti, invece, che la scritta dovrebbe essere immediatamente rimossa, anzitutto perché deturpa il decoro pubblico. Inoltre, si tratta di una frase a sfondo politico e omofobo.
Voglio solamente aggiungere il mio sdegno per la pochezza di alcuni figuri di certa sinistra, che, non riuscendo a sconfiggere l'avversario con i mezzi della dialettica democratica, si affidano al dileggio, se non alla diffamazione, nei confronti di un Assessore che, peraltro, sta svolgendo egregiamente il proprio compito istituzionale.
Noi tutti abitanti di via Ghiselli, nonché i rappresentanti del Regno di Testimoni di Geova, da noi coinvolti, vi saremmo infinitamente grati se poteste pubblicare il nostro appello, nella speranza che gli uffici comunali provvedano quanto prima alla rimozione della scritta.
Vi ringrazio fin da ora per il vostro sostegno e vi porgo i cordiali saluti di tutto il mio vicinato.
Risponde il direttore: ma come fate a sapere che gli autori sono di sinistra? Sembra più una presa in giro visto anche l'italiano non proprio ortodosso...
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 4112
Riceviamo e pubblichiamo questa lunga lettera-riflessione indirizzata all'ex assessore Francesco Raspini attuale capogruppo dell'opposizione in consiglio comunale, inviataci da un ex geometra del comune di Lucca in risposta ad un articolo apparso qualche tempo fa sulla Gazzetta di Lucca:
Caro Francesco,
sappi che “l’Urbanistica” me l’hanno insegnata negli anni, il Geometra Domenico Sbragia, il Geometra Silvano Ricci, l’Architetto Giovanni Pacini e l’Architetto Mauro Di Bugno, da ognuno di loro ho appreso qualcosa di importante.
Con quest’ultimo però, sono andato d’accordo meno che con gli altri, in quelle contese anch’io ho avuto la mia buona parte di colpa, ma è anche quello che mi fece le aperture che a suo tempo non seppi cogliere.
Una di queste, fu quando mi assegnò sotto il “profilo professionale” una valutazione di 10/10.
Sono contento che pure tu, anche se tardivamente, mi abbia riconosciuto una certa “esperienza nella materia di cui parlo”.
Devo dire che prima di te, l’ex Assessora Serena Mammini, a suo tempo prese atto di una mia certa perizia, poiché riconobbi un paio di “sviste”, nella stesura dell’attuale Piano Strutturale.
Con il buon garbo, che non sempre la contraddistingue, per tale lavoro intese ringraziarmi personalmente. A questo punto, atteso che al sottoscritto non sono mai state fatte contestazioni, da te vorrei conoscere almeno ora, quale sia stato il motivo per il quale, pur conoscendo il mio disagio, mi hai lasciato per tanto tempo a fare un lavoro, che non era il mio e non mi piaceva. Colgo l’occasione per significarti, che prima di te, un altro discusso amministratore, usò simili metodi, il risultato nel complesso non fu vantaggioso per nessuno.
Pubblicamente sostenne tra l’altro, che all’interno degli Uffici ero “stato isolato e emarginato da tutti”, emarginare senza motivo un collega, vuol dire “mobbizzare” quel dipendente, dispiace che questa conosciuta situazione, a suo tempo non sia stata presa in considerazione dal Giudice del Lavoro, in occasione del mio passato ricorso.
Ho sempre saputo, che essere liberi costa qualcosa, lo sono sempre stato, è per questo che oggi non ho rimpianti, a distanza di tanti anni, penso che ne sia valsa la pena.
Per “preparare un tecnico dell’Edilizia Privata”, che riesca a camminare con le proprie gambe, occorrono circa dieci anni, per farne uno come me qualcuno in più.
L’avermi “emarginato e messo da parte”, per l’Amministrazione, considerata la spesa sostenuta per prepararmi, è stato un investimento malamente perduto, in altro tipo di azienda probabilmente non sarebbe accaduto.
Tu nel tuo articolo parli di “vendette incrociate e dossieraggi”, almeno per quanto mi riguarda nulla di tutto questo, semmai la volontà estrinseca di far conoscere il vero, che tu in funzione dell’impiego dovresti apprezzare. Nel giudicare, mi fido ancora della mia “arrugginita competenza”, più che altro non permetto a nessuno di mortificare, senza pagare un prezzo, la mia dignità e la mia onorabilità. Riconosco al Sindaco Mario Pardini, il merito di aver saputo coalizzare gruppi con scuole di pensiero significativamente differenti e poco affini tra loro, ma non mi pento della scelta di aver rinunciato alla candidatura, poiché prima o poi mi sarei trovato in disaccordo con qualche membro della coalizione.
Giuliana Baudone è una delle poche persone, che in passato, quando “politicamente” ha potuto, si è spesa nei miei riguardi, di conseguenza anch’io, fin che “politicamente” ho potuto, ho contraccambiato il suo impegno. Queste evidenze ti dimostrano che il partito Lega c’entra ben poco, tutto é dipeso da un rapporto interpersonale tra me e Giuliana Baudone, nato tanti anni fa. Ti preciso inoltre, che a mio giudizio, la differenza tra di noi, è che a lei piace stare dalla parte del più forte, a me da quella del più giusto. Questa scelta, caro Francesco, in genere non paga, ma a me è sempre piaciuto così.
Capisco poco le tue lamentele di oggi, riguardanti la condotta della nuova Amministrazione, poiché a riguardo delle censure mosse circa le criticità del complesso immobiliare di proprietà di Sistema Ambiente in quel dell’Acquacalda, pur essendo l’Assessore di rifermento, in un recente passato, mai fornisti i chiarimenti domandati per scritto. Credo sia questo il tempo per rammentarti il saccente atteggiamento che avesti nei miei confronti nel Settembre 2017, in occasione del concerto dei Rolling Stones. In una riunione si trattò di autorizzare dei parcheggi, che parcheggi non erano, il dirigente delegato al rilascio di quei permessi, valutata la tematica se ne andò nel breve, io che ero stato inviato lì senza deleghe, in quelle condizioni, non me la sentì di esprimere un giudizio di merito. Nei giorni successivi, mi incontrasti in Via della Colombaia fianco Palazzo Parensi, nell’occasione con il peso del tuo ruolo, non mancasti di mortificarmi in mezzo alla strada.
Il mio comportamento fu corretto, ma anche se non lo fosse stato, tu in nessun caso avresti avuto titolo, per comportarti in quel modo verso qualunque subordinato, che in dipendenza della differenza di ruolo, avrebbe avuto grande difficoltà a difendersi.
Da quattro anni e mezzo sono stato collocato a riposo, se non mi avessi tirato in ballo, mi sarei astenuto, rispetto a quanto precedentemente scritto, da ogni ulteriore commento, ma dato che lo hai fatto, in concomitanza con gli elementi enunciati, mi permetto di suggerirti di occuparti, più che di me, di quelli che ti stanno vicino e di cui ti fidi.
Nonostante la scarsa simpatia dimostrata nei miei confronti, tuttora mantengo riconoscenza verso tuo nonno Francesco, poiché circa cinquanta anni fa, con la perizia che lo distingueva, aiutò la mia famiglia a districarsi da un brutto guaio, nel quale ingenuamente si era cacciata.
Sappi che 13 luglio 1985 giorno del mio onomastico, quale fortunato vincitore di concorso, mi presentai all’Ufficio Personale, fui ricevuto dal funzionario, che a quel tempo era il ragionier Claudio Nucci, il quale prima di inviarmi all’Ufficio Acquedotti, mi fece giurare sulla Costituzione fedeltà all’amministrazione ed io lo sono sempre stato.
- Galleria: