Rubriche
Gli ultimi trend nel settore vinicolo che conquistano tutti
I cambiamenti nel mondo del vino seguono i trend e le fiere più importanti mostrano le…

La Giornata Perfetta per Te a Lucca: Slow Living con Stile
Lucca è fatta per le giornate lente. Dentro le sue antiche mura c’è spazio per muoversi al proprio ritmo, staccare dallo stress quotidiano e godersi un po’ di libertà—senza pressioni, programmi o aspettative. Che si tratti di relax, guardare una partita o esplorare l’arte, Lucca rende facile vivere il tempo come vuoi

Commento all’intervento di Giorgio Lazzarini in Consiglio Comunale del 19 marzo scorso, in merito alla scadenza della concessione Geal Spa
Senza entrare pienamente nel contenuto dell’intervento di Giorgio Lazzarini, del quale ne rispetto la serietà e le competenze in materia, riservandomi di commentarlo soltanto parzialmente in merito a due cifre. Lazzarini dice che: “i debiti sono oltre 186 milioni di euro per Gaia e “solo” 15 milioni per Geal”

Ufficio green: le best practice da mettere subito in atto
Sono numerose le buone abitudini per un ufficio green ed eco friendly. Succede che spesso la sostenibilità ambientale e le azioni per combattere il cambiamento climatico siano inclusi…

Montascale per anziani: ecco come risparmiare subito fino al 20%
L'installazione di un montascale rappresenta una soluzione efficace per superare le barriere architettoniche e migliorare significativamente la qualità di vita delle persone anziane con difficoltà motorie

Polizze flessibili e convenienti: ecco perché le assicurazioni online sono in crescita
Da diversi anni a questa parte, le assicurazioni online stanno vivendo un periodo di forte crescita, e il motivo è chiaro: sempre più persone cercano…

Il boom del gioco d'azzardo online e il suo effetto domino economico
Il settore del gioco d'azzardo online ha registrato una crescita esplosiva negli ultimi anni, emergendo come un importante contributo all'economia globale. Con i casinò digitali sempre più accessibili,…

La redingote di Napoleone
La figura di Napoleone, anche se appena tratteggiata in penombra in uno dei tanti ritratti a lui dedicati, è immediatamente riconoscibile per due attributi iconici, il mitico cappello, noto come petit chapeau, bicorno o feluca, e la celebre redingote grigia, entrambi simboli che lo resero inconfondibile al grande pubblico

Stampa digitale su alluminio: che cos’è e perchè sceglierla
La stampa digitale su alluminio rappresenta oggi una delle soluzioni preferite quando si va alla ricerca di un supporto che sia elegante e, allo stesso tempo, resistente. Vantando numerosi punti di forza, si capisce ben presto come mai la stampa digitale su alluminio Dibond sia così apprezzata quando si tratta di far promozione o decorare ambienti sia in spazi interni, che all’aperto

Omega-3: Un supporto essenziale per i muscoli e per il recupero
I benefici degli Omega-3 si estendono ben oltre la semplice nutrizione. Chi pratica sport, sia a livello dilettantistico che professionale, può trarre vantaggio dall'integrazione di questi acidi grassi essenziali. Questo articolo esplora come gli Omega-3 possano essere un alleato prezioso nel migliorare la resistenza e accelerare il recupero muscolare

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 2599
Dopo avere descritto i tratti peculiari dei quattro fratelli di Napoleone – Giuseppe Napoleone, re Spagna e delle Indie e grande elettore dell’Impero francese, Luciano, principe di Canino e principe di Musignano, Luigi Napoleone, re d’Olanda e gran connestabile dell’impero francese e, infine, Girolamo, re di Vestfalia maresciallo di Francia e principe di Monfort – vorrei descrivere una figura a me tanto cara e soprattutto cara all’Imperatore. Si tratta dell’amata e prediletta sorella Maria Paola Bonaparte (Aiaccio, 1780 – Firenze, 1825) principessa Borghese, comunemente chiamata Paolina.
Certamente tutti conoscono Paolina Bonaparte per l’opera scultorea e capolavoro di Antonio Canova. L’artista la rappresenta come Venere Vincitrice. L’opera venne commissionata dal principe Camillo Borghese, sposato con Paolina a Parigi nel 1803. La scultura è oggi esposta alla galleria di Palazzo Borghese; mentre una copia in gesso si può vedere presso la Gipsoteca canoviana a Possagno, in provincia di Treviso.
Sono innumerevoli le testimonianze che ci raccontano il suo carattere capriccioso, frivolo, libertino, per cui fu soprannominata la «regina dei capricci». Ben poco risalto, tuttavia, è stato dato al fatto di essere una donna generosa, in particolar modo con il fratello Napoleone, che trovò proprio nella sorella un sostegno affettivo ed economico, soprattutto durante il suo esilio sull’Elba. Paolina decise di vendere anche i propri gioielli per il fratello: beni di valore a cui teneva tantissimo e motivo di tante diatribe giuridiche con il marito principe Camillo Borghese.
Nel Memoriale di Sant’Elena Napoleone ricorda la generosità della sorella Paolina con queste parole: «Paolina era troppo prodiga, troppo abituata alle spese eccessive. I miei doni avrebbero potuto arricchirla, ma essa amava il lusso, ed essendo benefica donava tutto. Aveva ragione mia madre quando le faceva osservare che con quello sperpero si poteva finire all’ospedale! [...]».
Anche nel suo testamento, Paolina non dimenticò nessuna persona a lei cara. Si ricordò perfino delle dame che aveva avuto nella piccola corte di Torino, citta dove aveva vissuto con il marito Camillo Borghese, Governatore generale dei dipartimenti d’Oltralpe.
Paolina è stata l’unica sorella a cui Napoleone non aveva donato né corona né trono, eppure essa volle accompagnare il fratello nel suo esilio all’isola d’Elba.
Il loro rapporto fraterno era basato su un sentimento di profondo affetto che parte da lontano, da quando lei aveva quattordici anni e aspettava con gioia il rientro a casa di suo fratello dalla scuola militare di Brienne. Entrambi erano felici di stare insieme. Non mancavano le occasioni in cui Napoleone si scontrava con i capricci di Paolina che, tuttavia, amorevolmente tollerava e accettava affettuosamente, data anche l’età di adolescente.
Il 31 ottobre 1814 Paolina decise di abbandonare la sua villa a Roma e di trasferirsi all’Elba nella Villa dei Mulini. Era una donna gioiosa, libera e indipendente e con la sua vivacità riusciva ad alleviare i giorni di esilio del fratello. Paolina è stata l’unica figura che riuscì a far sorridere Napoleone grazie alla sua spensieratezza: un aspetto che ha sempre caratterizzato la sua vita. Sopportava in silenzio e con atteggiamento rassegnato gli stati d’animo di scoraggiamento del fratello.
La principessa si prodigava in tutti i modi per sostenerlo e rendere meno difficili le sue giornate nella silenziosa e minuscola isola, a tal punto da vendere i suoi gioielli per acquistare la villa di San Martino e donarla al fratello. La generosa Paolina era a conoscenza del desiderio di Napoleone di possedere quella villa – situata a circa 6 km da Portoferraio – e di cui si era innamorato durante le cavalcate sull’isola.
Napoleone la ricorda nel suo testamento, redatto a Longwood il 26 aprile 1821: «Avevo una piccola fattoria chiamata Saint Martin all’Isola d’Elba, stimata 200.000 franchi […] era stata comprata con i soldi della principessa Paolina. Se le è stata data, sono soddisfatto, ma, se non è stato fatto, i miei esecutori testamentari devono prodigarsi per assegnarla, che sia data alla principessa Paolina se vivrà altrimenti ai suoi eredi qualora non fosse più in vita».
Napoleone si spostava spesso nella residenza di San Martino per lunghe cavalcate e passeggiate in compagnia di Paolina.
Sebbene nascondesse nel cuore un profondo dolore per le difficili circostanze, Paolina era lusingata di trascorrere tanto tempo con l’ammirato fratello. Proprio durante queste passeggiate nella campagna elbana, entrambi si fermavano a contemplare la loro isola natale, la Corsica, che si intravedeva da lontano. Davanti a loro si apriva un paesaggio incantato, racchiuso fra le bellezze dei monti e del mare. A Paolina venne spontaneo esclamare di fronte a tale meraviglia «come è bello il mondo»; Napoleone era, però, assente, rapito da chissà quali pensieri. Questo atteggiamento destava in Paolina un senso di amarezza, poiché si sentiva esclusa dalle riflessioni del fratello, dal mondo interiore a cui aveva cercato di far parte fin da giovinetta. Lei ha sempre amato e provato ammirazione per Napoleone. Fino a quel momento la sua vita si era divisa tra importanti ruoli politici e stretti rapporti familiari, privati e affettivi.
In quella piccola isola incantata, Paolina si sentiva protetta accanto al fratello. La vita le aveva dato tutto – bellezza, spensieratezza e fasto – ma, non le erano certo mancate grandi sofferenze. Basti pensare a quanto successo a Paolina di ritorno dall’isola di Santo Domingo: accompagnava il feretro di suo marito, Victor Emanuel Leclerc. Il generale Leclerc era un fedele amico di Napoleone, inviato sull’isola di Santo Domingo per sedare una sommossa. In quella missione trovò la morte il 3 novembre 1802 a causa di una malattia infettiva. Dal loro felice matrimonio nacque il primo e unico figlio della principessa Paolina, Dermide, morto anch’esso tragicamente all’età di soli sei anni per motivi di salute.
Durante l’esilio a Sant’Elena Paolina si impegnò tantissimo per raggiungere il fratello senza risultati. Napoleone morì il 5 maggio 1821, ma Paolina apprese la notizia solo il 25 luglio. Colpita da questo immenso e profondo dolore cercò rifugio in un luogo isolato e ameno come Viareggio. Lì decise di far costruire la sua nuova residenza vicino al mare, per vivere in solitudine. Come in tutte le ville e i palazzi in cui aveva vissuto Paolina, la sua dimora doveva essere arredata con mobili Impero per evocare gli anni della Grandeur napoleonica e soprattutto per affermare il suo status di principessa. A Viareggio la principessa visse la sua ultima e tormentata storia d’amore con il giovane musicista Giovanni Pacini.
Colpita da una malattia, Paolina decise di trasferirsi a Firenze, dove venne accolta e assistita con affetto dal marito Camillo Borghese, a seguito di una lunga, separazione. La principessa sempre più triste per la morte dell’amato fratello, esalò l’ultimo respiro il 9 giugno 1825. Il principe Borghese accolse il suo ultimo desiderio di essere tumulata nella cappella di famiglia nella basilica di Santa Maria Maggiore a Roma, dove giace ancora oggi, vicino alla tomba di Papa Paolo V Borghese e Papa Clemente VIII Aldobrandini.
La forte determinazione di Paolina e il suo desiderio di essere arbitro di sé sono stati motivo di grandi critiche al suo tempo, oggi, al contrario, è considerata segno di uno spirito libero e intelligente, in grado di guidare da sola la propria esistenza. “Per lei, ceto sociale, ricchezze o età, erano tutti particolari senza importanza”
Paolina, dunque, può essere definita il prototipo di donna moderna, capace di sovrintendere da sola alla realizzazione della sua nuova dimora di Viareggio.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 627
I top casino online Italia, trattati da miglioricasinoonlineaams.com, sono un autentico paradiso per ogni singolo scommettitore che nutra la passione per il gioco.
Il loro funzionamento è chiaro, curato, non ci sono intoppi e sono raggiungibili a tutti gli orari del giorno e della notte da qualunque luogo un cui ci si trovi. Inoltre, la creazione di applicazioni apposite ha ottimizzato il loro utilizzo persino sugli smartphone, dunque non vi è davvero alcun tipo di limitazione scegliendoli per divertirsi con il gioco.
I giochi da casinò rappresentano una parte importante di economia dato che ogni anno, in moltissime nazioni, vengono investite in essi enormi quantità di denaro. Ad oggi il gioco d’azzardo vive un periodo di prosperità senza precedenti, ed il tutto grazie all’avvento dei siti ad esso dedicati. In Italia, i casino sicuri online quasi non si contano più, ne nascono di nuovi ad ogni giorno tanto che MiglioriCasinòOnlineAAMS si vede costretto ad aggiornare costantemente le proprie classifiche, il tutto per tenere il passo con la febbre del gioco che ha colpito milioni di cittadini. Una febbre che, però, deve essere vissuta nel rispetto di norme e leggi e, soprattutto, non deve mai sfociare in un problema.
Le ragioni del crescente successo del gioco in rete sono molteplici, perché alla comodità si aggiungono fattori quali l’aumento del tasso di vincite e la possibilità di trovare, raccolti in un unico luogo, tutti i tipi di intrattenimento maggiormente ricercati.
Parlando dell’aumento del tasso di vincite si tende però a fare confusione, ed è a chiarire cosa si intende quando se ne parla che questo articolo è indirizzato.
Tipi di sicurezza nei casinò online
Anzitutto, è bene specificare che esistono due tipi di sicurezza ricercata dai giocatori: sicurezza legata al rispetto delle norme e sicurezza delle vincite, la quale non esiste.
La prima riguarda tutto ciò che deve essere rispettato da parte di un bookmaker, e dunque la richiesta e l’ottenimento di una regolare licenza di gioco, la garanzia che i dati sensibili degli utenti non verranno usati per scopi illeciti, la trasparenza nei movimenti economici e qualsiasi fattore che, appunto, deve essere garantito da un servizio di qualità. Si consiglia dunque di verificare il rispetto di tutti i punti elencati prima di procedere nella fase di registrazione.
La seconda sicurezza ricercata, e quindi quella delle vincite, si chiarisce subito che non può essere, in nessun caso, in nessun modo e in alcuna piattaforma, garantita. I siti scommesse con deposito minimo 2 euro non sono quindi, di certo, quelli che per accaparrarsi clienti promettono che di sicuro ci si imbatterà in grandi vincite, e anzi bisogna evitarli perché, e questa è una certezza, non hanno a cuore i propri utenti. Le vincite possono avvenire, certo, e nel gioco online hanno subito un incremento non indifferente, così come vi sono diverse strategie e accorgimenti che nel gioco d’azzardo possono aumentare le probabilità di vincere, tuttavia è errato aspettarsi di uscire sempre vittoriosi da una sessione di gioco. E questo è vero indipendentemente dall’intrattenimento scelto.
Online casino sicuri in Italia: i venditori di fumo
Bisogna anche diffidare da tutti quegli articoli che per assicurarsi dei lettori vendono strategie vincenti al 100%.
Purtroppo il web è colmo dei suddetti articoli, ma si tratta solamente di un tentativo di vendere fumo, qualcosa di non concreto e che probabilmente non lo diverrà mai, dunque prestate attenzione a riconoscere ad un primo sguardo i truffatori.
Il gioco d’azzardo è un divertimento unico, ma se si chiama gioco d’azzardo un motivo c’è.
Conclusioni
Esiste addirittura chi si fa pagare sistemi vincenti, e purtroppo esiste chi li acquista. Diffidate, dubitate sempre, e affidatevi a siti di informazione come quelli sopra citati, che hanno a cuore gli interessi del giocatore essendo gestiti da giocatori.