Rubriche
I cacatua sono considerati i migliori amici uccelli dell’uomo
I cacatua sono considerati i migliori amici uccelli dell’uomo. Comunicano molto bene con gli esseri umani , apprezzano la compagnia e le carezze umane , vengono chiamati anche…

Gli ultimi trend nel settore vinicolo che conquistano tutti
I cambiamenti nel mondo del vino seguono i trend e le fiere più importanti mostrano le…

La Giornata Perfetta per Te a Lucca: Slow Living con Stile
Lucca è fatta per le giornate lente. Dentro le sue antiche mura c’è spazio per muoversi al proprio ritmo, staccare dallo stress quotidiano e godersi un po’ di libertà—senza pressioni, programmi o aspettative. Che si tratti di relax, guardare una partita o esplorare l’arte, Lucca rende facile vivere il tempo come vuoi

Commento all’intervento di Giorgio Lazzarini in Consiglio Comunale del 19 marzo scorso, in merito alla scadenza della concessione Geal Spa
Senza entrare pienamente nel contenuto dell’intervento di Giorgio Lazzarini, del quale ne rispetto la serietà e le competenze in materia, riservandomi di commentarlo soltanto parzialmente in merito a due cifre. Lazzarini dice che: “i debiti sono oltre 186 milioni di euro per Gaia e “solo” 15 milioni per Geal”

Ufficio green: le best practice da mettere subito in atto
Sono numerose le buone abitudini per un ufficio green ed eco friendly. Succede che spesso la sostenibilità ambientale e le azioni per combattere il cambiamento climatico siano inclusi…

Montascale per anziani: ecco come risparmiare subito fino al 20%
L'installazione di un montascale rappresenta una soluzione efficace per superare le barriere architettoniche e migliorare significativamente la qualità di vita delle persone anziane con difficoltà motorie

Polizze flessibili e convenienti: ecco perché le assicurazioni online sono in crescita
Da diversi anni a questa parte, le assicurazioni online stanno vivendo un periodo di forte crescita, e il motivo è chiaro: sempre più persone cercano…

Il boom del gioco d'azzardo online e il suo effetto domino economico
Il settore del gioco d'azzardo online ha registrato una crescita esplosiva negli ultimi anni, emergendo come un importante contributo all'economia globale. Con i casinò digitali sempre più accessibili,…

La redingote di Napoleone
La figura di Napoleone, anche se appena tratteggiata in penombra in uno dei tanti ritratti a lui dedicati, è immediatamente riconoscibile per due attributi iconici, il mitico cappello, noto come petit chapeau, bicorno o feluca, e la celebre redingote grigia, entrambi simboli che lo resero inconfondibile al grande pubblico

Stampa digitale su alluminio: che cos’è e perchè sceglierla
La stampa digitale su alluminio rappresenta oggi una delle soluzioni preferite quando si va alla ricerca di un supporto che sia elegante e, allo stesso tempo, resistente. Vantando numerosi punti di forza, si capisce ben presto come mai la stampa digitale su alluminio Dibond sia così apprezzata quando si tratta di far promozione o decorare ambienti sia in spazi interni, che all’aperto

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 584
Diamo inizio con questo primo articolo alla rubrica “Sicurezza stradale ai massimi livelli” che, con cadenza quindicinale, vuole informare i cittadini su uno dei temi più importanti ma meno discussi dalla società odierna: la sicurezza stradale. Quando parliamo di sicurezza stradale non possiamo non parlare dell’elemento principale che la caratterizza ossia della strada che è certamente uno dei luoghi più democratici del mondo.
La dimostrazione pratica di questa affermazione sta nel constatare che su di essa transitano continuamente, in qualsiasi ora del giorno e della notte, con qualsiasi fenomeno meteorologico in corso, gli uomini e le donne, i maggiorenni e i minorenni, buoni e i cattivi, i ricchi e i poveri, i laureati e gli analfabeti, gli alti e i bassi, i maggiorenni e i minorenni, i giovani e i vecchi . i grassi e i magri, insomma tutte le categorie di persone che contempla il genere umano.
Attraversare o percorrere la strada significa dover rispettare le regole del codice della strada oppure trasgredirle. Nel caso di trasgressione però si può pagare una contravvenzione pecuniaria, oppure subire la perdita del titolo di guida o ancor peggio avere delle conseguenze penali anche molto severe, mentre osservarle significa soprattutto aver rispetto della propria vita e soprattutto di quella degli altri.
Possiamo classificare gli utenti della strada in pedoni, automobilisti, ciclisti a seconda del mezzo di locomozione utilizzato. La strada unisce tutti i paesi del mondo ed è per questo semplice motivo fondamentale poiché favorisce lo scambio delle culture, delle merci e delle persone. L’articolo 2 del Codice della strada definisce così la strada: “area ad uso pubblico destinata alla circolazione dei pedoni, dei veicoli e degli animali”.
La strada può essere a senso unico o a doppio senso di circolazione e comprende i marciapiedi, le piste ciclabili e le banchine. Le strade sono classificate, riguardo alle loro caratteristiche costruttive, tecniche e funzionali, nei seguenti tipi: autostrade; strade extraurbane principali; strade extraurbane secondarie; strade urbane di scorrimento; strade urbane di quartiere; strade urbane ciclabili; strade locali. Itinerari ciclopedonali.
La strada comprende dunque la carreggiata con relativa suddivisione in corsie, il marciapiede, gli attraversamenti pedonali, lo spartitraffico, la pista ciclabile, le intersezioni e il salvagente. Le strade nel mondo sono più di 200 milioni, cioè l'equivalente di 176.000 km. ossia 4,4 volte il giro della terra, perché la sua circonferenza è 40.075 km.
L'idea di creare una vera pavimentazione su cui spostarsi con sicurezza e rapidità si deve agli ingegneri romani, senza dubbio i primi e più grandi costruttori di strade dell'antichità. Il sistema alla base della costruzione delle strade romane si rivela piuttosto complesso. Il primo passo era quello di definire i margini e scavare in profondità la terra adibita a carreggiata. All’interno di questo scavo venivano posti quattro strati di materiali diversi e da qui il nome tecnico “via strata” da cui ha origine il termine italiano “strada”.
Le “viae” erano le strade che collegavano Roma con altre città, mentre le strade che si inserivano nel contesto urbano venivano chiamate “strate”. Qualche tratto di strada pavimentata si trova anche prima di quelle realizzate dai Romani in Mesopotamia, in Grecia e nei territori etruschi che furono i primi costruttori di strade sul suolo italico. Infatti la via Clodia ricalcò almeno in parte un importante percorso etrusco che collegava Caere (Cerveteri) a Volsini novii (Bolsena), e la via Cassia, da Roma a Cortona fu prima etrusca, e così la via Aurelia che costeggiava il Tirreno. Chiunque di noi conosce il modo di dire popolare “tutte le strade portano a Roma” e come tutte le perle di saggezza antica non è casuale, ma trae origine proprio dal sistema stradale dell'antica Roma su cui in buona parte si basa ancora l'attuale sistema viario italiano. Vi do appuntamento al secondo articolo di questa nuova rubrica.
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 516
All’interno di capannone industriale molto spesso vengono impiegati prodotti chimici e sostanze potenzialmente tossiche che possono lasciare residui potenzialmente dannosi a lungo termine per la salute dei dipendenti.
Per questo motivo, è fondamentale sottoporre questo tipo di ambiente a una periodica opera di pulizia e sanificazione, rivolgendosi a ditte specializzate in grado di mettere a disposizione macchinari dedicati e la competenza di operatori altamente qualificati.
Si tratta di realtà come BG Service, impresa professionale che propone un servizio di pulizia capannoni svolto nel massimo rispetto della normativa vigente e ricorrendo esclusivamente all’impiego di prodotti certificati Ecolabel.
Sopralluoghi e pianificazione dell'intervento
I migliori professionisti sono quelli che raccolgono il maggior numero di informazioni possibili per comprendere appieno quali materiali di scarto e quali superfici dovranno andare a trattare: un capannone industriale può presentare elementi strutturali in cemento o in legno e necessitare dell'eliminazione del prodotto di fumi o reazioni chimiche. Per questo, oltre alle indicazioni spesso raccolte per mail o per chat, si procede con sopralluoghi atti a visualizzare meglio il quadro generale, con preventivi di norma gratuiti.
Lo spazio su cui intervenire sarà una variante fondamentale, in quanto potrà indicare alla ditta dedicata quanti addetti mandare sul campo perché la pulizia venga svolta con efficacia ma in tempi ottimali. Per ogni tipo di sporco, poi, vi è un prodotto che può essere adatto così come altri che sono inutili o dannosi, specie se occorre provvedere anche alla sanificazione del locale al fine di renderlo di nuovo idoneo alla presenza di personale.
A seconda di tali parametri, gli esperti nella pulizia profonda indosseranno dispositivi di protezione adeguati e potranno impiegare detergenti e strumenti adeguati alla singola occasione, personalizzando di fatto l'intervento.
Come avviene la pulizia dei capannoni
I materiali su cui occorre intervenire, quindi, possono andare dal terreno grezzo della pavimentazione al PVC di un piano di lavoro. Una spazzatrice, ad esempio, è un macchinario che prevede un operatore a bordo che possa direzionarla dove occorre raccogliere la polvere su superfici ampie: analogamente funziona il dispositivo per lavare, che rilascia anche acqua e detergenti prima di asciugare subito dopo con le grandi spazzole dedicate. Di solito, per il pavimento di un capannone industriale vengono impiegati detergenti con un certo grado di alcalinità, che consenta di penetrare a fondo senza intaccare il terreno.
Talvolta, alcune pavimentazioni vengono rifinite con uno strato di resina ed è ancora più importante utilizzare spazzole idonee e non troppo dure e prodotti non eccessivamente acidi per pulire e lucidare evitando di rovinarle. Ovviamente, nella scelta del dispositivo di aspirazione e pulizia più idoneo, il professionista avrà cura di verificare se occorre intervenire solo su polveri sottili o anche su truciolati, parti solide o macchie di grasso e olio.
La sanificazione del capannone consente di eliminare, da ogni superficie, potenziali virus, batteri o altri agenti patogeni potenzialmente dannosi per la salute: in tal senso, i prodotti più utilizzati, da adattare di volta in volta al materiale da trattare, sono la candeggina diluita in acqua o l'alcool etilico per esigenze di maggior delicatezza.
Molte realtà utilizzano per la sanificazione anche l'ozono, altamente ecologico e da impiegare in rigorosa assenza di personale, oppure il perossido di idrogeno, che disinfetta e sbianca molteplici superfici con la semplice nebulizzazione negli ambienti.
Non va dimenticato l'eventuale intervento mirato su finestre e altre superfici in vetro.