Rubriche
Due persone in difficoltà cercano un affitto urgente: appello da un luogo isolato
Un appello disperato per due persone che stanno cercando un appartamento in affitto senza, però, riuscire a trovarlo. Ancora una volta ecco emergere il problema della mancanza totale di alloggi in affitto

Elezioni regionali viste da "un deluso della politica"
In vista delle elezioni regionali anche in provincia di Lucca il partito di Fratelli d'Italia si sta interessando di fare le liste elettorali, ma qua, a quanto risulta, e a differenza delle altre province della Toscana dove le liste sono praticamente fatte, si è impantanato clamorosamente

"Alla Regione Toscana e alla Provincia di Lucca. Nuovo ponte sul fiume Serchio"
Riceviamo e pubblichiamo questa breve riflessione sul nuovo Ponte sul Serchio inviataci da un lettore

Il coraggio di rinascere: la Lucchese ci riprova ancora e la Pantera vuole ruggire, di nuovo
Un club storico, simbolo identitario della città di Lucca, si ritrova ancora una volta davanti al bivio tra estinzione e ripartenza

Gli italiani abbracciano sempre di più le esperienze virtuali
In pellicole cinematografiche come Matrix abbiamo ipotizzato per la prima volta la possibilità che potesse esistere una dimensione parallela alla nostra, ma non meno reale. Oggi questa ipotesi è una certezza di cui facciamo quotidianamente esperienza

Ricordando Guido Pellegrini a quattro anni dalla scomparsa
Voglio ricordare Guido Pellegrini, venuto a mancare il 12 agosto 2021. Figura tecnica di riferimento per il palcoscenico del Teatro del Giglio Giacomo Puccini. Un amico e collega…

Il sistema calcio-scommesse in Italia: un ecosistema da 26 miliardi tra passione, economia e regolamentazione
Come il binomio calcio-betting genera ricchezza per oltre 26 miliardi di euro, crea 130.000 posti di lavoro e richiede un sistema di controlli sempre più sofisticato per tutelare i consumatori

Pimple patches: cosa sono, come si usano e come funzionano
Dimentica dentifrici, impacchi fai-da-te e soluzioni drastiche dell’ultimo minuto. Oggi il modo più discreto, efficace e smart per trattare un brufolo si chiama pimple patch. Questi piccoli cerotti trasparenti, sottili…

Marketing per centri estetici: strategie vincenti per distinguersi e crescere
In un settore in continua espansione come quello dell'estetica professionale, la qualità dei trattamenti non basta più. Per attrarre nuovi clienti e fidelizzare quelli esistenti, è fondamentale sviluppare…

Calcio virtuale, Fantacalcio e FIFA: tre modi diversi di vivere il pallone allo schermo
Il calcio è lo sport più amato al mondo e, grazie alla tecnologia, oggi è possibile viverlo in forme molto diverse rispetto alla semplice partita allo stadio o…

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 1305
Sul proprio profilo Facebook, quale commento ai risultati elettorali del Pd, il sindaco Menesini ha dichiarato che toccare il fondo può essere un'opportunità per far ripartire il centrosinistra. Santo proposito, ma chi lo ha espresso può permetterselo perché ha saputo costruire strutture organizzative solide oppure no? O e' solo l'ennesimo espediente per porsi al centro dell'attenzione?
Torniamo a parlare un po' dell'ente Capannori dove la situazione non è certo brillante nonostante tutti gli artifizi che si espongono per fare apparire Capannori il comune delle meraviglie. Macché. Della dirigente, ora in pensione, che ha vinto la causa sul diritto alle ferie ho già accennato, ma non è certo l'unico punto nero del personale comunale.
Gli atti pubblicati sull'Albo Pretorio on line ci parlano, in verità, di alcuni dipendenti fortunati che, a spese pubbliche, sono andati in missione estiva in Liguria e Sardegna ( v. det. n.1038 del 16/09/22) e di altri che stanno per partire, sempre in missione, per Torino, ma anche, misteriosamente, in aereo per Atene (v. det. n.1023 del 13/09/22 ), però, si tratta di eccezioni.
Proviamo, allora, ad analizzare la situazione della polizia municipale, corpo a dipendenza diretta del sindaco. Il loro numero è molto ridotto rispetto a popolazione e necessità, sono costretti ad usare divise ai limiti del decoroso perché non rinnovate da anni e c'è chi lamenta la scarsa funzionalità di vecchie auto di servizio. Quale sicurezza di intervento veloce possono garantire così?
Ancora. Diversi professionisti che frequentano l'archivio dell'Urbanistica, da qualche settimana si trovano a chiedere atti non più al dipendente che c'era prima, bensì alle specialiste di una cooperativa, da tempo operative anche nella ricerca documentaria dell'archivio storico. Voglio sperare che stia funzionando un nuovo affidamento con contratto in proposito e che le lavoratrici siano correttamente pagate anche per questo nuovo impegno, ma non sembrano esserci certezze in merito, con tante perplessità per la loro sicurezza sul lavoro e non solo.
Altro servizio al pubblico è l'URP con i demografici: in che condizioni si trova? Di fronte a personale in pensione e non sostituito, chi è rimasto fa come può, ma l'utenza non deve stare in attesa di documenti sempre più incolpevolmente ritardati. Si sostiene che manchino soldi, ma l'unico elemento che pare abbondi in Comune è quello degli psicologi. Ne sono stati appena assunti altri due perché c'è anche da seguire i gravosi problemi di certe fasce deboli, che però stanno fruendo... del reddito di cittadinanza. Argomento molto caro a certi gruppi politici che hanno saputo ben proporsi di recente in sua tutela!
Insomma signor sindaco, non si riesce proprio a vedere un contesto operativo basato sull'attuazione di opportunità positive.
Forse perché il Comune di Capannori non ha ancora toccato il fondo?
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 1104
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questa lettera aperta al sindaco Menesini inviataci dal comitato paesano di Paganico a seguito di un post del sindaco apparso su facebook:
Tra il dire e il fare…. c’è la retorica
Abbiamo letto con molta attenzione il suo post su Facebook, relativo ai risultati elettorali di domenica scorsa.
Le sue parole che la politica “… ascolti i territori, che metta al centro i bisogni dei cittadini...” sono sicuramente condivisibili.
Le è sfuggito, però, un piccolo particolare che le vogliamo ricordare. Un intero paese le aveva presentato una petizione e chiesto alcune istanze. A distanza di quasi due mesi, non ha avuto nemmeno la compiacenza di presentarsi e spiegarci. Per la subsidenza, anni fa la Commissione Grandi Rischi stabiliva che il livello di falda, non dovesse scendere sotto i 2,80 mt di profondità, per evitare eventuali collassamenti del terreno e quindi danni ad edifici e persone.
All’inizio dell’estate, come misura minima conto la subsidenza, le chiedemmo di far arrivare acqua nelle fosse del paese, nemmeno una goccia è arrivata. E poi scrive che bisogna ascoltare i territori, non le sembra, il suo, un esercizio di vuota RETORICA?
Paganico La sta ancora aspettando per quel faccia a faccia da lei misteriosamente rinviato e non più effettuato, sono oltre due mesi che pazientiamo.