Rubriche
Gli ultimi trend nel settore vinicolo che conquistano tutti
I cambiamenti nel mondo del vino seguono i trend e le fiere più importanti mostrano le…

La Giornata Perfetta per Te a Lucca: Slow Living con Stile
Lucca è fatta per le giornate lente. Dentro le sue antiche mura c’è spazio per muoversi al proprio ritmo, staccare dallo stress quotidiano e godersi un po’ di libertà—senza pressioni, programmi o aspettative. Che si tratti di relax, guardare una partita o esplorare l’arte, Lucca rende facile vivere il tempo come vuoi

Commento all’intervento di Giorgio Lazzarini in Consiglio Comunale del 19 marzo scorso, in merito alla scadenza della concessione Geal Spa
Senza entrare pienamente nel contenuto dell’intervento di Giorgio Lazzarini, del quale ne rispetto la serietà e le competenze in materia, riservandomi di commentarlo soltanto parzialmente in merito a due cifre. Lazzarini dice che: “i debiti sono oltre 186 milioni di euro per Gaia e “solo” 15 milioni per Geal”

Ufficio green: le best practice da mettere subito in atto
Sono numerose le buone abitudini per un ufficio green ed eco friendly. Succede che spesso la sostenibilità ambientale e le azioni per combattere il cambiamento climatico siano inclusi…

Montascale per anziani: ecco come risparmiare subito fino al 20%
L'installazione di un montascale rappresenta una soluzione efficace per superare le barriere architettoniche e migliorare significativamente la qualità di vita delle persone anziane con difficoltà motorie

Polizze flessibili e convenienti: ecco perché le assicurazioni online sono in crescita
Da diversi anni a questa parte, le assicurazioni online stanno vivendo un periodo di forte crescita, e il motivo è chiaro: sempre più persone cercano…

Il boom del gioco d'azzardo online e il suo effetto domino economico
Il settore del gioco d'azzardo online ha registrato una crescita esplosiva negli ultimi anni, emergendo come un importante contributo all'economia globale. Con i casinò digitali sempre più accessibili,…

La redingote di Napoleone
La figura di Napoleone, anche se appena tratteggiata in penombra in uno dei tanti ritratti a lui dedicati, è immediatamente riconoscibile per due attributi iconici, il mitico cappello, noto come petit chapeau, bicorno o feluca, e la celebre redingote grigia, entrambi simboli che lo resero inconfondibile al grande pubblico

Stampa digitale su alluminio: che cos’è e perchè sceglierla
La stampa digitale su alluminio rappresenta oggi una delle soluzioni preferite quando si va alla ricerca di un supporto che sia elegante e, allo stesso tempo, resistente. Vantando numerosi punti di forza, si capisce ben presto come mai la stampa digitale su alluminio Dibond sia così apprezzata quando si tratta di far promozione o decorare ambienti sia in spazi interni, che all’aperto

Omega-3: Un supporto essenziale per i muscoli e per il recupero
I benefici degli Omega-3 si estendono ben oltre la semplice nutrizione. Chi pratica sport, sia a livello dilettantistico che professionale, può trarre vantaggio dall'integrazione di questi acidi grassi essenziali. Questo articolo esplora come gli Omega-3 possano essere un alleato prezioso nel migliorare la resistenza e accelerare il recupero muscolare

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 1355
Il monte Procinto è carico di leggende, veramente seducenti, come quella che sulla sua cima, si possono cogliere le radici della mandragola, nelle notti di luna. Mandragola è la pianta miracolosa di cui parla Niccolò Machiavelli nella sua commedia (La mandragola), radice dall’aspetto antropomorfo, che grida e piange quando si strappa dal terreno, tanto che lo spavento che se ne prova può condurre perfino alla morte.
Per questo, come suggeriva Machiavelli, il metodo più sicuro per coglierla era quello di assicurarla al guinzaglio di un cane e poi lasciarlo libero di andare. Il cane, tirando la corda, avrebbe sradicato la pianta udendone lui il lamento straziante, morendone all’istante, ma dando al suo padrone la possibilità di coglierla senza conseguenze.
Si dice che guarisse le fratture e che fosse altamente afrodisiaca e curativa da rendere fertili anche le donne sterili. Qualità conosciute anche da Machiavelli che nella commedia citata, così fa sentenziare dal dottor Callimaco: “Voi avete ad intender questo, che non è cosa più certa ad ingravidare una donna che dargli bere una pozione fatta di mandragola”.
Il Procinto è quel monte a forma di panettone natalizio che si trova in territorio stazzemese, un mondo a parte, che trabocca di magia e poesia.
Le ragazze, di notte, con gli occhi fissi nel cielo, contavano un certo numero di stelle «… per sette sere consecutive e nell’ultima notte, la ragazza avrebbe sognato il suo futuro sposo».
Adesso non usa più affidarsi alle stelle per conoscere il futuro sposo, sia perché la poesia è stata fagocitata dalla globalizzazione, sia perché “sposo” è figura talmente arcaica che si pronuncia raramente e, sempre, con un certo imbarazzo.
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 1409
“Sono sempre i sogni a dare forma al mondo”, canta un noto cantautore, ma sta a noi coltivarli con passione, costanza e tanto sacrificio per renderli concreti. Ci sono sogni che, nonostante le paure e tutto ciò che ci propone la vita, che in qualche modo può allontanarcene, tornano a farsi sentire e, quando bussano di nuovo, più forti di prima, sta a noi coglierli e farli “fiorire”.
Questa è – almeno da come l’abbiamo percepita noi – in buona parte la storia di Vinicia Tesconi, la nota penna de La Gazzetta di Massa e Carrara che da qualche tempo ha avviato un proprio giornale online in collaborazione con altre colleghe, Diari Toscani.
Vinicia non è stata solo una delle collaboratrici del giornale, ma per un lungo periodo è stata identificata proprio con il giornale stesso per la dedizione con cui ogni giorno si prendeva cura, senza un attimo di respiro, dell’edizione di Massa e Carrara per la quale ha sempre dimostrato di provare un profondo affetto.
Un fatto che la stessa protagonista ha riconosciuto nel corso di una chiacchierata telefonica durante la quale, senza troppi peli sulla lingua e con la voglia di dire la sua senza veli, Vinicia si è raccontata e ha raccontato la sua esperienza e la sua grande aspirazione: “Ho sempre sognato – esordisce – di poter scrivere per lavorare. La passione per la scrittura è antichissima ed è equiparabile solo a quella per la lettura. Così, dopo il liceo classico ho studiato lettere, ma una volta laureata mi sono trovata di fronte un mondo, quello degli anni ’80, in cui scrivere non era così facile come adesso e non esisteva nemmeno una facoltà che ti formasse in quella direzione. Il desiderio di scrivere era così grande – prosegue – che la paura che mi dicessero di no sbattendomi la porta in faccia mi ha sempre frenato. Poi mi sono sposata, ho avuto un figlio e ho deciso di concentrarmi a fare la mamma scoprendo l’altra grande passione della mia vita”. Senza nemmeno rendersene conto, sono passati quindici anni e a quasi cinquant’anni, con tanta più maturità, consapevolezza e molta meno paura, ha deciso, finalmente, di fare il salto: “Scoprì che la Gazzetta stava cercando collaboratori e, anche se all’inizio non nascondo che provavo ancora tanta paura, mi lanciai per fare quel salto che non ero riuscita a compiere prima”. Una collaborazione cominciata in quinta che l’ha vista buttarsi a capofitto senza soste tanto da collezionare solo nel primo mese di lavoro quasi cento articoli. D’altro canto, nella redazione di Massa e Carrara in quel momento mancavano persone che, quotidianamente, seguissero tutto quello che succedeva in città e l’arrivo di Vinicia seppe in qualche modo rivoluzionare la tendenza: “Quando entrai era andato via da pochissimo un ragazzo e in redazione non c’era nessuno: quindi le cose da seguire erano molte. C’era da scrivere di ogni cosa e l’impatto per me fu sicuramente esaltante e divertente”. L’entusiasmo con cui si è approcciata fin da subito al lavoro l’ha portata a spaziare su tutte le tematiche che capitavano senza esitazione rendendo l’esperienza una grande palestra dal punto di vista professionale, ma anche un grande salto in avanti per il giornale che vide crescere costantemente le visualizzazioni. “È stato un percorso super intensivo – ammette – che mi ha permesso di scoprire cose di me che non conoscevo. Io, per esempio, che sono una persona facilmente impressionabile, in alcune circostanze mi sono meravigliata della mia capacità di mantenere la calma entrando in modalità giornalista anche in situazioni molto delicate. In quella fase della mia vita probabilmente ero più pronta e avevo quel distacco sufficiente, che all’epoca dell’università non avrei avuto, per prendere con leggerezza tante situazioni e difficoltà incontrate durante il percorso”.
È proprio parlando della sua esperienza nel quotidiano di Aldo Grandi che si percepisce tutto l’affetto che ha provato per il giornale: “Gli anni in cui sono entrata – sottolinea –, il 2016 e 2017, sono stati gli anni d’oro delle Gazzette. In quel periodo il giornale era l’unica voce libera. Raccontava quello che non diceva nessuno, con conseguenti rischi di querele e situazioni spiacevoli, ma con l’unico essenziale scopo: dire la verità! Mi sono sempre sentita molto in linea con questo modo di fare giornalismo perché la mia tendenza è stata ed è quella – passami il termine – dell’anarchia. Anarchia nel senso che criticherò sempre tutto e vorrò sempre avere diritto di critica”. La linea, infatti, era quella di dire la propria senza alcun “bavaglio” che, in poco tempo, ha portato l’edizione di Massa e Carrara oltre le 100 mila visualizzazioni facendola salire spesso all’attenzione della cronaca nazionale.
Quelli di Vinicia alle Gazzette sono stati cinque anni di collaborazione sempre sul pezzo e a scrivere di tutto ciò che capitava in città. Poi, ad un certo punto il sogno è diventato ancora più grande ed è nata l’idea di dare vita ad un giornale tutto suo di cui è direttore responsabile. Un progetto maturato proprio lavorando per la Gazzetta e riuscendo così a riconoscere con chiarezza quei caratteri che avrebbero costituito il suo giornale ideale. Così, con altre due colleghe e amiche, ha avviato il progetto Diari Toscani (https://www.diaritoscani.it/). Il giornale di approfondimento online, che si occupa di tematiche storico-culturali legate proprio al territorio toscano, ha da poco compiuto il suo primo anno richiedendo tanto impegno e portando con sé anche importanti soddisfazioni per il team.
“In questo momento – spiega – il giornalismo è frammentato e replicante. Vengono fornite dagli uffici stampa notizie impacchettate uguali per tutti. Così non ci si distingue. Per farlo occorre uscire dal coro e tornare al giornalismo d’inchiesta fatto bene. Un giornale come il nostro, incentrato su notizie culturali, non avrà mai lo stesso seguito di un giornale che tratta la cronaca. Sono proprio quotidiani di quest’ultimo tipo, però, che oggi, in molti casi, fanno la rovina del giornalismo così incentrati sul gioco del chi esce prima con una notizia e chi ottiene più visualizzazioni. Una frenesia che non fa per me e non fa per il giornalismo: le notizie vanno date bene, ragionate e certe!”
Diari toscani, quindi, nasce proprio dall’intento di cantare (o meglio scrivere) fuori dal coro offrendo un giornale di cultura, viaggi, enogastronomia e società. Quella della giornalista di Massa è una passione realizzata tardi – come riconosce lei stessa definendo il suo percorso professionale come una parabola della storia di Benjamin Button – ma che non per questo gli ha precluso niente: dopo cinque anni come giornalista e uno come direttore, oggi si sta occupando anche della campagna elettorale di un candidato sindaco sperimentando così anche il lavoro di addetto stampa.
“Spero – conclude – che il progetto di Diari Toscani vada avanti e cresca. Ha delle buone potenzialità per realizzare quel giornalismo senza veli e ragionato che mi piace. Io, come sempre, ci metterò anima e corpo”.
- Galleria: