Rubriche
I cacatua sono considerati i migliori amici uccelli dell’uomo
I cacatua sono considerati i migliori amici uccelli dell’uomo. Comunicano molto bene con gli esseri umani , apprezzano la compagnia e le carezze umane , vengono chiamati anche…

Gli ultimi trend nel settore vinicolo che conquistano tutti
I cambiamenti nel mondo del vino seguono i trend e le fiere più importanti mostrano le novità proponendole…

La Giornata Perfetta per Te a Lucca: Slow Living con Stile
Lucca è fatta per le giornate lente. Dentro le sue antiche mura c’è spazio per muoversi al proprio ritmo, staccare dallo stress quotidiano e godersi un po’ di libertà—senza pressioni, programmi o aspettative. Che si tratti di relax, guardare una partita o esplorare l’arte, Lucca rende facile vivere il tempo come vuoi

Commento all’intervento di Giorgio Lazzarini in Consiglio Comunale del 19 marzo scorso, in merito alla scadenza della concessione Geal Spa
Senza entrare pienamente nel contenuto dell’intervento di Giorgio Lazzarini, del quale ne rispetto la serietà e le competenze in materia, riservandomi di commentarlo soltanto parzialmente in merito a due cifre. Lazzarini dice che: “i debiti sono oltre 186 milioni di euro per Gaia e “solo” 15 milioni per Geal”

Ufficio green: le best practice da mettere subito in atto
Sono numerose le buone abitudini per un ufficio green ed eco friendly. Succede che spesso la sostenibilità ambientale e le azioni per combattere il cambiamento climatico siano inclusi…

Montascale per anziani: ecco come risparmiare subito fino al 20%
L'installazione di un montascale rappresenta una soluzione efficace per superare le barriere architettoniche e migliorare significativamente la qualità di vita delle persone anziane con difficoltà motorie

Polizze flessibili e convenienti: ecco perché le assicurazioni online sono in crescita
Da diversi anni a questa parte, le assicurazioni online stanno vivendo un periodo di forte crescita, e il motivo è chiaro: sempre più persone cercano…

Il boom del gioco d'azzardo online e il suo effetto domino economico
Il settore del gioco d'azzardo online ha registrato una crescita esplosiva negli ultimi anni, emergendo come un importante contributo all'economia globale. Con i casinò digitali sempre più accessibili,…

La redingote di Napoleone
La figura di Napoleone, anche se appena tratteggiata in penombra in uno dei tanti ritratti a lui dedicati, è immediatamente riconoscibile per due attributi iconici, il mitico cappello, noto come petit chapeau, bicorno o feluca, e la celebre redingote grigia, entrambi simboli che lo resero inconfondibile al grande pubblico

Stampa digitale su alluminio: che cos’è e perchè sceglierla
La stampa digitale su alluminio rappresenta oggi una delle soluzioni preferite quando si va alla ricerca di un supporto che sia elegante e, allo stesso tempo, resistente. Vantando numerosi punti di forza, si capisce ben presto come mai la stampa digitale su alluminio Dibond sia così apprezzata quando si tratta di far promozione o decorare ambienti sia in spazi interni, che all’aperto

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 3073
Le strade italiane sono sempre più spesso invase dalle moto. Lo dicono i dati, oltre ovviamente alla realtà quotidiana che gli occhi di tutti possono ammirare, gettando uno sguardo sulle strade della propria città.
I numeri delle motociclette in Italia
Per quel che riguarda i numeri, è possibile partire subito con alcune informazioni molto interessanti. Nello specifico, da dicembre 2020 ad oggi le moto circolanti sono aumentate del 46%, dopo il crollo dovuto ovviamente al periodo di lockdown. Anche gli scooter hanno messo a registro una leggerissima ripresa, con un aumento del 6% circa. È chiaro poi che ci sono alcuni modelli che, più di altri, hanno riscosso molto successo e continuano a collezionare vendite su vendite.
Chi è in cerca di una nuova due ruote da acquistare saprà bene che i costi di alcune di queste moto non sono sempre facilmente raggiungibili. Proprio per questo, però, si potrebbe ipotizzare di confrontare online i prestiti per moto, in modo da poter poi avere la liquidità adatta che permetterà di acquistare il veicolo dei propri sogni. E le scelte possibili sono davvero tante, per merito di un ventaglio di modelli in grado di andare incontro a qualsiasi esigenza. Si fa ad esempio riferimento alla due tempi TM Racing SMR125, considerata una delle migliori dello scorso anno. Nella lista non potremmo non includere anche la Aprilia Tuareg 660, insieme alla Honda Africa Twin 1100 e alla Benelli TRK 502. Si chiude con altri must su due ruote come la Keeway RKF125.
Le motociclette più attese del 2022
Il 2022 sarà un anno fondamentale per la definitiva ripresa del settore delle moto, dato che gli esperti prevedono un ulteriore aumento delle immatricolazioni nel nostro Paese. In secondo luogo, sono numerose le moto la cui uscita è prevista proprio per quest’anno, molte delle quali particolarmente attese. Fra i modelli in assoluto protagonisti del maggiore hype troviamo la Ducati Multistrada V2, che spicca per via di alcune caratteristiche davvero fenomenali. Si fa riferimento nello specifico al suo propulsore di ultima generazione Testaretta e alla sua potente cilindrata da 937 centimetri cubi. Non mancano altre caratteristiche tecniche di grande spessore, come il sistema di raffreddamento ad acqua del motore.
In seconda posizione, nella classifica delle moto più attese per il 2022, troviamo un altro must del calibro della Moto Guzzi V100. Quali sono le sue caratteristiche più interessanti? Si comincia da un motore rinnovato in ogni sua singola componente, e in un aspetto con alcune novità di design rispetto al modello precedente. Purtroppo, a livello tecnico è molto complesso dare una panoramica della moto, dato che la casa madre non ha ancora rilasciato nessuna informazione ufficiale. L’ultimo modello di oggi è la Triumph Tiger Sport 660, che chiude così il podio. Si tratta di una crossover di media cilindrata aggressiva e sportiva, ma al tempo stesso molto versatile; dunque, adattabile sia in città sia per chi ama i viaggi. Anche in questo caso il design è leggermente più moderno rispetto alle precedenti edizioni.
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 481
Sulla scia degli anni passati, anche il 2021 si è dimostrato un anno di successo per il comparto enologico italiano.
La pandemia, infatti, non ha scoraggiato i consumatori dall’acquistare vino: al contrario, si è registrato un trend positivo nella vendita di prodotti vitivinicoli, grazie soprattutto alla presenza di rivenditori online che hanno reso possibile acquistare vino direttamente da casa.
Nell’ambito della produzione enologica italiana, ad aver riscosso particolare successo negli ultimi anni è il montepulciano, noto vino rosso tipicamente fermo di origine abruzzese, oggi prodotto in diverse regioni centrali e meridionali del paese. È riconoscibile per gli intensi profumi di frutti neri e rossi, come mora e prugna, e per la nota speziata che richiama la cannella ed altre erbe essiccate, come la maggiorana ed il timo.
Un’eccellenza tutta nostrana, quindi, che viene apprezzata anche oltreoceano: lo confermano i dati raccolti dall’Osservatorio Wine Monitor, curato da Nomisma, da cui emerge che nel 2020 la vendita in particolare del Montepulciano d’Abruzzo nella grande distribuzione organizzata è aumentata dell’8% rispetto all’anno precedente.
Inoltre, nel 2021 si è registrato un aumento della esportazione (10% rispetto al 2020, soprattutto in Germania e negli USA) sino a raggiungere un fatturato complessivo di circa 205 milioni di euro.
Dove acquistare il vino Montepulciano
Di questi tempi, è sufficiente avere un tablet, uno smartphone o un computer e poter accedere ad internet per acquistare le migliori etichette di Montepulciano attualmente presenti sul mercato.
Esistono, infatti, piattaforme online specializzate nella vendita di prodotti vitivinicoli, come ad esempio Vino.com, che mettono a disposizione dei consumatori un ampio catalogo di vini provenienti dalle migliori cantine italiane. In particolare, è possibile scegliere tra diversi vini prodotti dal vitigno Montepulciano, come il Montepulciano d’Abruzzo, il Cerasuolo d’Abruzzo, il Conero Riserva e tanto altro ancora.
Inoltre, con Vino.com, in caso di indecisione su quale Montepulciano acquistare, si può fare affidamento sulla figura del sommelier virtuale: un esperto del settore che descrive ai consumatori la provenienza e le caratteristiche di ciascuna bottiglia presente in catalogo, suggerendo anche quali siano i migliori abbinamenti da proporre in cucina.
Una volta effettuata la scelta del prodotto adatto alle proprie esigenze, è possibile procedere all’ordine, beneficiando di consegne dai tempi rapidi. Durante il processo di spedizione della bottiglia, i rivenditori online di qualità si assicurano che vengano rispettate le temperature per non alterare le proprietà organolettiche del vino. Inoltre, vengono adottati tutti gli accorgimenti necessari affinché il prodotto arrivi integro a destinazione.
Il Montepulciano: come apprezzarlo al meglio
Il vino Montepulciano è perfetto quando si tratta di creare abbinamenti vincenti con il cibo. Difatti, grazie al suo odore speziato ed al sapore pieno e deciso, è particolarmente azzeccato per accompagnare piatti importanti.
Gli esperti del settore consigliano di degustare il Montepulciano soprattutto con primi piatti a base di carne e con secondi piatti di terra, come brasati, arrosti, pollame ed agnello. Tra gli abbinamenti più amati, c’è quello con gli arrosticini di pecora o di fegato, tipico piatto abruzzese. Il Montepulciano si sposa molto bene anche con i formaggi stagionati, come il pecorino toscano ed abruzzese.
Per apprezzare al meglio una bottiglia di Montepulciano, ci sono alcuni accorgimenti da tenere in considerazione. Gli esperti suggeriscono di aprire la bottiglia di vino almeno un’ora prima della degustazione e di servire il prodotto ad una temperatura di circa 18°C, in quanto un valore più elevato finirebbe per annullarne gli aromi fruttati e speziati.
Da non sottovalutare, inoltre, la scelta del bicchiere per consentire la diffusione delle profumazioni ed una corretta ossigenazione del vino: se si possiede un vino di lunga data, conviene utilizzare un bicchiere ampio; se invece il prodotto è giovane, sono perfetti i bicchieri esili ed asciutti.