Sport
Allegrini Team a trazione versiliese si aggiudica la 1° edizione del torneo Over 45 di Monsagrati organizzato dal Valfreddana
Forte dell'apporto di nomi illustri del calcio versiliese (Juri Chiari, Massimiliano Guidi, Luca Ulivi e Roberto Rebughini), l'Allegrini Team si aggiudica la prima edizione del torneo di calcio…

Basket Club Lucca, girone e squadre prossimo campionato
Anche se il calendario dice che mancano ancora 57 giorni alla prima di campionato, il fermento e l'agitazione che ha pervaso appieno tutti gli anfratti dei locali…

Il Basketball Club Lucca completa la prima squadra aggregando quattro ragazzi del settore giovanile
L'ultimo round che va a completare l'assetto generale della prima squadra del Basketball Club Lucca, ha riguardato la…

Ginnastica artistica, ottimi risultati per l’Eta Beta Lammari ai campionati italiani
L'Asd Eta Beta di Lammari torna dai Campionati Nazionali FGI di ginnastica artistica a Rimini con un bagaglio colmo di esperienza e forti emozioni. Dal 20 al 29…

Due giovani calciatrici del nostro settore giovanile selezionate per entrare a far parte della ACF Fiorentina
La società Folgor Marlia è lieta e orgogliosa di annunciare che due giovani calciatrici del nostro settore giovanile, Andrea Benedetti (classe 2014) e Arisela Muslia (classe 2015), sono…

Eccellenza femminile, Stefano Cordeschi al Marginone
In un campionato difficile come quello di Eccellenza Toscana, al Marginone 2000 serviva un allenatore di comprovata esperienza nel calcio delle donne, per centrare il difficile obiettivo della salvezza

Pugilistica lucchese, Sasha Mencaroni vola a Francoforte con la Nazionale under 19
Mentre prosegue l'attività in azzurro per la Pugilistica Lucchese, non si ferma nemmeno l'attività ordinaria. Dopo aver completato gli…

Giro della Toscana femminile, 3^ tappa a Segromigno il 6 settembre: la tappa di Michela e Giulietta
E' la "tappa regina" del Giro della Toscana... non perché è la più dura, non perché abbia un chissà quale spunto tecnico, ma perché è quella che si corre sulle strade di Michela e di Giulietta

Arriva Luca Valentini, il Basketball club Lucca chiude il roster inserendo il decimo senior
Dalla B Nazionale arriva un ragazzo di sostanza, al quale verrà affidata la regia della squadra la cui fama che lo precede, oltre ad indicarlo come un buonissimo giocatore ne esalta le doti da ottimo rimbalzista e assistman

La Folgor Marlia festeggia un traguardo storico: 120 anni di passione
La Folgor Marlia festeggia un traguardo storico: 120 anni di passione, sport e appartenenza. Dal 1905, un cuore che batte forte a Marlia, punto di riferimento per generazioni di sportivi, famiglie e appassionati

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 503
Non è ancora ripartita la stagione pugilistica dopo lo stop di Natale, prolungatosi a causa dell'epidemia, ma la Pugilistica Lucchese torna già in azione con i primi impegni nazionali. Venerdì 18 infatti il maestro Giulio Monselesan accompagnerà Ernerstina Luz Russo Toribio a Chianciano Terme, Siena, dove si svolgeranno nel fine settimana le finali nazionali dello Sparring Io.
Questa nuova disciplina, nata lo scorso anno, è rivolta a ragazze e ragazzi che dal settore giovanile si iniziano ad affacciare al mondo dell'agonismo, offrendo una via di mezzo tra i due tipi di competizione utile a farli ambientare sul ring prima dell'effettivo debutto. Sul quadrato i giovanissimi della categoria Allievi (12/13 anni) si affrontano tra di loro in un confronto tecnico-tattico che simula in tutto e per tutto un vero match di pugilato, nel quale è però espressamente proibito colpire con potenza l'avversario.
Una rampa di lancio quindi per la giovane atleta lucchese con un passato nel settore giovanile della società, in cui ha racimolato anche diverse presenze a podio nei criterium regionali. Ad attenderla a Chianciano, dopo un primo giorno di ambientamento, ci sarà un torneo triangolare con le altre due partecipanti della categoria femminile 50+ kg: la siciliana Anzimar Armas e la lombarda Camilla Moglia.
Ci sarà invece da pazientare ancora un po' per vedere gli agonisti della Pugilistica Lucchese tornare a calcare il ring, dopo la spettacolare manifestazione che lo scorso 26 dicembre al PalaTagliate ha concluso in grande stile la stagione pugilistica di un 2021 super per la società. Gli appuntamenti più importanti e più prossimi infatti non avranno inizio che a fine febbraio, ma non è da escludere la possibile partecipazione a match di attività ordinaria già prima di quella data.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 854
Torna a Lucca, dopo due anni di pausa forzata, una delle gare più rappresentative della stagione invernale dell’atletica leggera toscana. Domenica 20 febbraio gli spalti delle mura urbane ospiteranno ancora una volta i campionati toscani di staffette di Cross Assolute e Promozionali, in un appuntamento che racchiude, da oltre un ventennio, la tradizione e l’impegno della Virtus Lucca e della sua ineccepibile macchina organizzativa.
Centinaia di atleti di oltre 50 differenti società si confronteranno nell’affasciante contesto lucchese, con le Mura cittadine a fare da sfondo alla competizione, che prenderà il via alle 10 con la gara dei più piccoli, protagonisti della Manifestazione provinciale di Cross Esordienti riservato agli atleti delle province di Lucca, Massa Carrara e Pisa. Il programma dei Campionati toscani invece prevede: alle 10.45 la staffetta Ragazze 3x1000, alle 11.05 la staffetta Ragazzi 3x1000, alle 11.25 la staffetta Cadette 3x1000, alle 11.45 la staffetta Cadetti 3x1000 e alle 12.05 chiude l’evento la partenza congiunta delle staffette Assolute maschili e femminili impegnate nella 4x1 giro (2km).
“Circa 850 persone tornano a gareggiare sugli spalti delle mura di Lucca – afferma il direttore tecnico Matteo Martinelli -, in un appuntamento fermato nel 2021 dalla pandemia e per il quale la Virtus Lucca ha richiesto l’assegnazione al comitato regionale che ha confermato nuovamente fiducia alla società. Si tratta di una gara emozionante e caratteristica in uno scenario spettacolare. È un orgoglio per la Virtus e per la città di Lucca ripartire anche da qui. Saranno presenti tanti atleti, tanti tecnici, tanti addetti ai lavori e dovrà essere una mattinata di festa dello sport che vedrà coinvolti atleti dalla categoria Esordienti fino al settore Assoluto. Ritengo – conclude Martinelli – che manifestazioni di questo genere ripaghino gli sforzi organizzativi e siano fondamentali per ridare slancio, anche attraverso lo sport, all’intera città di Lucca per superare questo difficilissimo momento”.