Sport
Basket Club Lucca, girone e squadre prossimo campionato
Anche se il calendario dice che mancano ancora 57 giorni alla prima di campionato, il fermento e l'agitazione che ha pervaso appieno tutti gli anfratti dei locali…

Il Basketball Club Lucca completa la prima squadra aggregando quattro ragazzi del settore giovanile
L'ultimo round che va a completare l'assetto generale della prima squadra del Basketball Club Lucca, ha riguardato la…

Ginnastica artistica, ottimi risultati per l’Eta Beta Lammari ai campionati italiani
L'Asd Eta Beta di Lammari torna dai Campionati Nazionali FGI di ginnastica artistica a Rimini con un bagaglio colmo di esperienza e forti emozioni. Dal 20 al 29…

Due giovani calciatrici del nostro settore giovanile selezionate per entrare a far parte della ACF Fiorentina
La società Folgor Marlia è lieta e orgogliosa di annunciare che due giovani calciatrici del nostro settore giovanile, Andrea Benedetti (classe 2014) e Arisela Muslia (classe 2015), sono…

Eccellenza femminile, Stefano Cordeschi al Marginone
In un campionato difficile come quello di Eccellenza Toscana, al Marginone 2000 serviva un allenatore di comprovata esperienza nel calcio delle donne, per centrare il difficile obiettivo della salvezza

Pugilistica lucchese, Sasha Mencaroni vola a Francoforte con la Nazionale under 19
Mentre prosegue l'attività in azzurro per la Pugilistica Lucchese, non si ferma nemmeno l'attività ordinaria. Dopo aver completato gli…

Giro della Toscana femminile, 3^ tappa a Segromigno il 6 settembre: la tappa di Michela e Giulietta
E' la "tappa regina" del Giro della Toscana... non perché è la più dura, non perché abbia un chissà quale spunto tecnico, ma perché è quella che si corre sulle strade di Michela e di Giulietta

Arriva Luca Valentini, il Basketball club Lucca chiude il roster inserendo il decimo senior
Dalla B Nazionale arriva un ragazzo di sostanza, al quale verrà affidata la regia della squadra la cui fama che lo precede, oltre ad indicarlo come un buonissimo giocatore ne esalta le doti da ottimo rimbalzista e assistman

La Folgor Marlia festeggia un traguardo storico: 120 anni di passione
La Folgor Marlia festeggia un traguardo storico: 120 anni di passione, sport e appartenenza. Dal 1905, un cuore che batte forte a Marlia, punto di riferimento per generazioni di sportivi, famiglie e appassionati

Con Virgilio Mercogliano nuova guida per le giovanili Le Mura Spring
Le Mura Spring presenta la prima figura che comporrà il quadro tecnico dedicato al settore giovanile, coach Virgilio Mercogliano, 65 anni.Arriva…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 312
Quattro partite alla fine del girone di andata che serviranno per stabilire la griglia delle partecipanti alla Final Eight di Coppa Italia. Dopo la sconfitta patita nel Monday night di Bologna il Basket Le Mura Lucca, quinta forza della Techfind Serie A1 assieme a Campobasso e Sesto S.Giovanni, vuole riprendere a correre domenica sera al PalaTagliate, palla a due alle ore 18, nella sfida contro l’ostico Banco di Sardegna Dinamo Sassari. Sarà il primo dei tre match nel giro di dieci giorni che capitan Maria Miccoli e compagne saranno chiamate ad affrontare.
In attesa di capire se Kaczmarczyk potrà essere della partita, la lunga polacca infatti ha saltato l’ultimo turno per un problema alla schiena, il team di Luca Andreoli si troverà di fronte una compagine di tutto rispetto, dove spiccano le due americane Margaret Lucas e Jessica Shepard, che in questa fase iniziale di torneo ha pagato le fatiche infrasettimanali di Eurocup. Sono quattro i punti, in favore di Lucca, che separano le due contendenti con la squadra di coach Restivo che deve ancora recuperare il match contro la Passalacqua Ragusa, rinviato lo scorso 31 ottobre in virtù dell’alluvione che flagellò la Sicilia. Alla sua seconda stagione in A1, nel 2020-2021 arrivò una salvezza grazie alla vittoria conquistata nella semifinale playout ai danni di Broni, il blasonato club sardo ha completamente rivoluzionato il comparto delle straniere e aggiunto tre italiane che ben conoscono la categoria. Una di queste risponde al nome di Marida Orazzo, l’ex di turno di questa sfida. Le tre vittorie di marca biancoazzurra sono arrivate tutti in match disputatati al Palaserradimigni contro Empoli, Moncalieri e Faenza. Sassari viaggia ad un media di 70,6 punti a serata, tirando con il 44% da due e con il 28% da tre mentre sono 28,8 i rimbalzi catturati di media. Le principali bocche di fuoco di Sassari sono certamente Shepard e Lucas, rispettivamente prima e seconda miglior realizzatrice del massimo campionato.
Ancora priva del pivot sloveno Tina Trebec (allenata proprio da Andreoli a Vigarano nella stagione 2017-2018), la formazione sarda è solita partire nello starting five con Veronica Dell’Olio, prelevato da Alpo, e con Jessica Shepard, una delle stelle dell’intera Serie A1. Prelevata in WNBA dalle Minnesota Lynx, la classe 1996 sta girando ad una media 27,67 punti a partita e ben 15,1 rimbalzi, dato che ne fa la miglior cestista del campionato anche in questa graduatoria. Dalla panchina, oltre alle giovani Scanu e Kozhobashiovska, esce Giulia Patanè, anche lei proveniente dalla Serie A2. La guardia statunitense Maggie Lucas, tanta WNBA e un’ultima vittoriosa esperienza in Svezia nel Lulea nel suo curriculum, gira a 24,75 punti a partita, denotando una grande naturalezza nel poter segnare da ogni posizione. A completare il quintetto troviamo la sopracitata Marida Orazza, ottima tiratrice arrivata da Broni, e la playmaker Giulia Moroni (7,2 punti e 3,1 rimbalzi) alla quinta esperienza in A1 dopo quelle di Vigarano, Umbertide, Broni e Battipaglia. Il capitano Cinzia Arioli e Giovanna Pertile, altre due riconfermate dall’ultima stagione, rappresentano dei cambi di assoluto rendimento e qualità per coach Restivo.
“Domenica andremo ad affrontare una partita molto importante contro una squadra che ha due giocatrici, Shepard e Lucas, capaci di viaggiare su numeri impressionanti sia in A1 che in Eurocup, più un gruppo di italiane che fornisce un grande apporto per equilibrare il quintetto, cercando di mettere a disposizione sacrificio e intensità.” – ha dichiarato Luca Andreoli- “Moroni e Orazzo trovano con continuità punti pesanti che vanno a sommarsi ai quasi 60 fatturati dalle due americane. Da parte nostra, sarà indispensabile mettere un altro tipo di energia rispetto alla partita di Bologna, con equilibri diversi per cercare di impostare il ritmo della gara. Sarà importante tentare di gestire la loro foga offensiva, catturando diversi rimbalzi per colpire in contropiede.”
Gesam Gas e Luce Lucca- Banco di Sardegna Dinamo Sassari sarà diretta da Alessandro Tirozzi, Michele Centonza e Alexa Castellaneta.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 464
Novità in casa Virtus Lucca dove è stato perfezionato l’ingaggio di due nuove atlete che nella prossima stagione andranno a dare man forte alla squadra femminile classificatasi quinta nella finale B ad Agropoli dello scorso settembre. Il primo ingaggio riguarda la keniana Fridah Muthoni, ventiquattrenne specialista nei 5000 metri – distanza che predilige e sulla quale ha un personal best di 15.56 – e nelle distanze lunghe, tra le quali si registra un ottimo 35.20 sui 10 chilometri.
Il secondo innesto risponde al nome di Blessing Ogundiran, ventunenne velocista nigeriana in grado di far registrare ottimi crono sia nei 400 metri sia nei 100 – personal best 11.32 – sia nei 200 dove vanta il tempo di 24.73. I due nuovi arrivi, frutto della consueta abilità di operare sul mercato da parte del direttore tecnico Matteo Martinelli e della dirigenza biancoceleste, portano grande qualità al settore femminile, scelto per essere migliorato e reso più competitivo per il 2022 in vista di un’ulteriore crescita e di obiettivi sempre più alti.
Per quanto riguarda invece la squadra maschile, è ufficiale la firma di Marcell Jacobs sulla lettera d’incarico che stabilisce che il due volte campione olimpico continuerà a portare i propri punteggi all’Atletica Virtus Lucca anche nella prossima stagione così come sempre avvenuto da quando è entrato a far parte del Gruppo Sportivo Fiamme Oro.
Notizie che arrivano a confermare ancora una volta la solidità e il valore della società che gode della stima e della fiducia di tutto l’ambiente dell’atletica leggera italiana.
Domanda di Aldo Grandi: notiamo con piacere che la società lucchese di atletica leggera sta ingaggiando atleti forti destinati a far crescere i risultati della Virtus Lucca, tuttavia non possiamo fare a meno di domandarci a cosa serve ingaggiare atleti stranieri uno dopo l'altro. Forse l'obiettivo è quello di primeggiare nel panorama nazionale? Ma allora tanto vale avere più soldi e prendere gli atleti che costano di più. Perdonateci, ma non condividiamo e non certo perché siamo razzisti, ma perché latletica Virtus Lucca si chiama, appunto, Virtus Lucca e con tutto il rispetto, dovrebbe essere una società essenzialmente, se non lucchese, almeno italiana. Altrimenti anche l'atletica leggera, come il calcio, finirà per perdere - e ha già perso - ogni identità-peculiarità.