Sport
Giro di Toscana femminile: Da Viareggio a Montecatini... dalla Versilia alla Valdinievole passando per la Lucchesia e la piana pistoiese
Da Viareggio a Montecatini... dalla Versilia alla Valdinievole passando per la Lucchesia e la piana pistoiese. 381 km da correre tutti d'un fiato, un pò in pianura, un…

La Folgor Marlia Femminile scalda i motori: pronto lo staff tecnico, rosa solida ai nastri di partenza
Con l’inizio della stagione 2025/26 ormai alle porte, prende ufficialmente forma il nuovo progetto della Folgor Marlia Femminile

Sasha Mencaroni conquista la medaglia di bronzo alla Brandeburg Cup
Sasha Mencaroni conquista la medaglia di bronzo alla Brandeburg Cup, prestigiosissimo torneo internazionale di pugilato svoltosi a Francoforte, presso il centro di preparazione olimpica, dal 30 luglio al…

Lorenzo Sardelli sfiora la top five alla Coppa Città di Lucca
Il driver pisano, in coppia con Luigi Giovacchini e per i colori di Motor Zone ASD, ha ottenuto la sesta piazza assoluta, alla seconda uscita con la Skoda Fabia Evo Rally2 di Pavel Group

Fabio Pinelli nella top ten della Coppa Città di Lucca
Il driver di Buggiano, portacolori di Motor Zone ASD, ha firmato, con la Hyundai i20 NG Rally2 di GB Motors e Filippo Caturegli alle note, l'ottavo posto assoluto ed il secondo tra gli Over 55, allungando ulteriormente in vetta al campionato

Allegrini Team a trazione versiliese si aggiudica la 1° edizione del torneo Over 45 di Monsagrati organizzato dal Valfreddana
Forte dell'apporto di nomi illustri del calcio versiliese (Juri Chiari, Massimiliano Guidi, Luca Ulivi e Roberto Rebughini), l'Allegrini Team si aggiudica la prima edizione del torneo di calcio…

Basket Club Lucca, girone e squadre prossimo campionato
Anche se il calendario dice che mancano ancora 57 giorni alla prima di campionato, il fermento e l'agitazione che ha pervaso appieno tutti gli anfratti dei locali…

Il Basketball Club Lucca completa la prima squadra aggregando quattro ragazzi del settore giovanile
L'ultimo round che va a completare l'assetto generale della prima squadra del Basketball Club Lucca, ha riguardato la…

Ginnastica artistica, ottimi risultati per l’Eta Beta Lammari ai campionati italiani
L'Asd Eta Beta di Lammari torna dai Campionati Nazionali FGI di ginnastica artistica a Rimini con un bagaglio colmo di esperienza e forti emozioni. Dal 20 al 29…

Due giovani calciatrici del nostro settore giovanile selezionate per entrare a far parte della ACF Fiorentina
La società Folgor Marlia è lieta e orgogliosa di annunciare che due giovani calciatrici del nostro settore giovanile, Andrea Benedetti (classe 2014) e Arisela Muslia (classe 2015), sono…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 513
La Pugilistica Lucchese sale sul podio nazionale della classifica di merito delle società italiane di pugilato. Con i risultati conseguiti dai propri atleti nel corso del 2024, la squadra nostrana è infatti riuscita a compiere l’ultimo passo che la separava da questo storico traguardo, migliorando il quarto posto dello scorso anno ed arrivando al terzo posto grazie ai 1047 punti totalizzati, dietro solo a mostri sacri come la Reggiana Boxe Bondavalli (prima con 1312 punti) e l Boxe Fitness Barge (seconda con 1096 punti), e staccando la quarta classificata di ben 170 punti.
Un ulteriore dimostrazione del ruolo di primo piano a livello nazionale assunto ormai dalla Pugilistica Lucchese, che può infatti vantare non solo diversi atleti convocati in nazionale, ma anche una squadra molto numerosa, agguerrita e spesso protagonista nei principali tornei a livello italiano. Ma oltre ai risultati raggiunti dai pugili, il merito di questo successo memorabile va anche alla squadra giovanile, seguita anche dai giovani Miria Rossetti Busa, Achraf Lekhal e Abdul Loutfi, che ormai da anni primeggia ad ogni edizione della Coppa Italia Giovanile.
Altro fattore fondamentale per questo ulteriore salto di qualità è stata certamente l’organizzazione di numerose manifestazioni di elevatissimo interesse, come ad esempio i campionati regionali, merito soprattutto della nuova sede della società, collocata all’interno del complesso dell’ex ospedale Campo di Marte. Sede che, va ricordato, diventerà presto anche un centro federale della Federazione Pugilistica Italiana.
Va poi reso merito anche agli altri tesserati della Pugilistica Lucchese, ovvero gli amatori della nobile arte, e ai genitori dei bambini del settore giovanile, sempre più numerosi ed appassionati, e sempre più coinvolti tanto nelle gare di Gym Boxe (pugilato a contatto controllato in cui viene valutato solo l’aspetto tecnico) che nella collaborazione alla realizzazione delle numerose iniziative messe in piedi anche e soprattutto con il loro preziosissimo aiuto.
Infine, una parte del merito non può che andare all’organizzazione della società stessa. A Maurizio “Enci” Barsotti, infaticabile direttore sportivo, motore organizzativo della Pugilistica. Al maestro Giulio Monselesan, che in tanti anni ha ricostruito una realtà vincente nel panorama pugilistico lucchese. Al maestro Ivo Fancelli, acquisto preziosissimo degli ultimi anni che a Lucca ha trovato la sua città sportivamente adottiva. A tutti i tecnici: Orlando Giorgi, Roberto Polloni, Lorenzo Fabbri e Leonardo Monselesan. E ancora alle innumerevoli e fondamentali persone che stanno dietro le quinte nell’organizzazione e nella realizzazione dei numerosi eventi messi in piedi dalla società.
Adesso, con la consapevolezza di aver raggiunto un grande traguardo, la Pugilistica Lucchese non si fermerà e in questo anno cercherà di migliorare ulteriormente i propri risultati, come ormai diventata consuetudine.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 542
Un bellissimo pomeriggio di sport e divertimento quello di sabato 12 aprile quando al Campo Scuola Moreno Martini si è svolta la terza giornata del Campionato di società Ragazzi/Ragazze insieme alla seconda tappa di Esordiamo, il circuito riservato agli Esordienti, gli atleti più piccoli, che hanno dato spettacolo davanti alla tribuna gremita.
Sotto gli occhi attenti dei tecnici, coordinati dalla responsabile Laura Banducci, che ne seguono la preparazione, gli atleti categoria Ragazzi e Ragazze, impegnati rispettivamente nelle gare di 60ostacoli-salto in lungo e 60 ostacoli-peso gomma, hanno dato vita a un’ottima prestazione collettiva che ha avuto come esito il primo posto nella classifica di società sia per la squadra maschile sia per la squadra femminile.
Tra tutti i risultati in evidenza nel Biathlon Ragazzi il bronzo di Antonio Toncelli, il sesto posto di Alessandro Alberti e il settimo di Enea Pellegrino. Tra le Ragazze spiccano l’argento di Chiara Brugioni e il quarto posto di Ludovica Abballe.
Nella giornata di domenica invece, da Campi Bisenzio, dove erano impegnati gli Allievi del mezzofondo, sui 2000 siepi si registra la prova super di Gioele Ciomei e Maia Fava che strappano entrambi il pass per i campionati italiani. Ottima prestazione anche per Giulio Guccione che sale sul gradino più alto del podio della gara dei 2000 metri migliorando il proprio primato personale.