Sport
Giro di Toscana femminile: Da Viareggio a Montecatini... dalla Versilia alla Valdinievole passando per la Lucchesia e la piana pistoiese
Da Viareggio a Montecatini... dalla Versilia alla Valdinievole passando per la Lucchesia e la piana pistoiese. 381 km da correre tutti d'un fiato, un pò in pianura, un…

La Folgor Marlia Femminile scalda i motori: pronto lo staff tecnico, rosa solida ai nastri di partenza
Con l’inizio della stagione 2025/26 ormai alle porte, prende ufficialmente forma il nuovo progetto della Folgor Marlia Femminile

Sasha Mencaroni conquista la medaglia di bronzo alla Brandeburg Cup
Sasha Mencaroni conquista la medaglia di bronzo alla Brandeburg Cup, prestigiosissimo torneo internazionale di pugilato svoltosi a Francoforte, presso il centro di preparazione olimpica, dal 30 luglio al…

Lorenzo Sardelli sfiora la top five alla Coppa Città di Lucca
Il driver pisano, in coppia con Luigi Giovacchini e per i colori di Motor Zone ASD, ha ottenuto la sesta piazza assoluta, alla seconda uscita con la Skoda Fabia Evo Rally2 di Pavel Group

Fabio Pinelli nella top ten della Coppa Città di Lucca
Il driver di Buggiano, portacolori di Motor Zone ASD, ha firmato, con la Hyundai i20 NG Rally2 di GB Motors e Filippo Caturegli alle note, l'ottavo posto assoluto ed il secondo tra gli Over 55, allungando ulteriormente in vetta al campionato

Allegrini Team a trazione versiliese si aggiudica la 1° edizione del torneo Over 45 di Monsagrati organizzato dal Valfreddana
Forte dell'apporto di nomi illustri del calcio versiliese (Juri Chiari, Massimiliano Guidi, Luca Ulivi e Roberto Rebughini), l'Allegrini Team si aggiudica la prima edizione del torneo di calcio…

Basket Club Lucca, girone e squadre prossimo campionato
Anche se il calendario dice che mancano ancora 57 giorni alla prima di campionato, il fermento e l'agitazione che ha pervaso appieno tutti gli anfratti dei locali…

Il Basketball Club Lucca completa la prima squadra aggregando quattro ragazzi del settore giovanile
L'ultimo round che va a completare l'assetto generale della prima squadra del Basketball Club Lucca, ha riguardato la…

Ginnastica artistica, ottimi risultati per l’Eta Beta Lammari ai campionati italiani
L'Asd Eta Beta di Lammari torna dai Campionati Nazionali FGI di ginnastica artistica a Rimini con un bagaglio colmo di esperienza e forti emozioni. Dal 20 al 29…

Due giovani calciatrici del nostro settore giovanile selezionate per entrare a far parte della ACF Fiorentina
La società Folgor Marlia è lieta e orgogliosa di annunciare che due giovani calciatrici del nostro settore giovanile, Andrea Benedetti (classe 2014) e Arisela Muslia (classe 2015), sono…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 446
Si sono svolti a Torino, dall’8 al 15 marzo 2025, gli Special Olympics World Winter Games. Hanno partecipato oltre 1500 atleti in rappresentanza di 102 paesi. Per l’Italia abbiamo avuto l’onore di avere anche due atleti lucchesi Sara Matteucci e Luca Nannini. Questi atleti che militano nell’ Allegra Brigata, una società meritoria per le attività tese attraverso la pratica dello sport, a porre termine alla emarginazione e promuovere inclusione e solidarietà. Notevoli sono i progressi, nella quotidianità della vita, che questi atleti hanno raggiunto riuscendo ad acquisire anche una discreta autonomia.
La nostra società “Focolaccia” che, da venti anni, opera a vari livelli con questi giovani atleti seguendoli con competenza e passione nello sci di fondo e nella corsa con le racchette da neve, non può non essere che orgogliosa per i traguardi raggiunti. Non ci possiamo dimenticare le difficoltà iniziali nell’avviare questi ragazzi alla pratica di discipline che richiedono un discreto senso dell’equilibrio e anche un certo sacrificio, non sempre il sole allieta la nostra permanenza sulla neve.
Sono stati oltre 1500 gli atleti che si sono confrontati, con spirito olimpico, nella città di Torino per le gare di pattinaggio artistico e short track, al Sestriere gare di sci alpino e racchette da neve ed a Pragelato per le gare di sci di fondo.
Abbiamo assistito ad alcune delle gare che vedevano impegnati gli atleti lucchesi e la determinazione e il coraggio mostrato ci hanno fatto vedere in una nuova prospettiva la potenza dello sport che riesce ad abbattere barriere e stereotipi favorendo un cambiamento culturale riguardo alle persone con disabilità intellettiva. Questi giochi lasceranno in noi, che seguiamo questi ragazzi da anni, il ricordo di bellissimi momenti di sport, di impegno e di sacrificio. Meravigliosi quando sul podio aspettavano il giusto riconoscimento e per dirla con le parole dell’atleta Special Olympics Lorenzo Mancino: i giochi invernali servono a diradare la nebbia che aleggia nei confronti della disabilità usando lo sport come mezzo e tramite per un mondo più aperto ed accogliente…
I nostri atleti si sono comportati da campioni, sicuramente campioni di correttezza ed impegno, questo merito di tutti i volontari che li seguono e in particolare di Claudia Maiorano, anima e motore dell’ Allegra Brigata, a cui è stato riconosciuto, con la nomina nel comitato olimpico nazionale, il suo decennale impegno nei confronti della disabilità. Un po’ di merito anche ai tecnici della Focolaccia che con il loro impegno hanno consentito a questi ragazzi di progredire tanto da essere convocati per i mondiali. Questi allenatori Cerri Roberto, Fanucchi Luciano, Lucchesi Luciano e Guidotti Mauro sono orgogliosi dei loro atleti che hanno ripagato l’impegno di anni con due medaglie di bronzo due terzi posti mondiali. Matteucci Sara terza nella prova individuale 1000 mt di fondo tecnica libera e Luca Nannini terzo nella corsa con racchette da neve nella staffetta mista 4X100.
Non ci possiamo dimenticare di ringraziare la sensibilità mostrata dalla Fondazione Banca del Monte che, con il suo contributo, ha consentito l’acquisto di materiali idonei ad una competizione a livello mondiale. Luciano Fanucchi
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 376