Sport
Giro di Toscana femminile: Da Viareggio a Montecatini... dalla Versilia alla Valdinievole passando per la Lucchesia e la piana pistoiese
Da Viareggio a Montecatini... dalla Versilia alla Valdinievole passando per la Lucchesia e la piana pistoiese. 381 km da correre tutti d'un fiato, un pò in pianura, un…

La Folgor Marlia Femminile scalda i motori: pronto lo staff tecnico, rosa solida ai nastri di partenza
Con l’inizio della stagione 2025/26 ormai alle porte, prende ufficialmente forma il nuovo progetto della Folgor Marlia Femminile

Sasha Mencaroni conquista la medaglia di bronzo alla Brandeburg Cup
Sasha Mencaroni conquista la medaglia di bronzo alla Brandeburg Cup, prestigiosissimo torneo internazionale di pugilato svoltosi a Francoforte, presso il centro di preparazione olimpica, dal 30 luglio al…

Lorenzo Sardelli sfiora la top five alla Coppa Città di Lucca
Il driver pisano, in coppia con Luigi Giovacchini e per i colori di Motor Zone ASD, ha ottenuto la sesta piazza assoluta, alla seconda uscita con la Skoda Fabia Evo Rally2 di Pavel Group

Fabio Pinelli nella top ten della Coppa Città di Lucca
Il driver di Buggiano, portacolori di Motor Zone ASD, ha firmato, con la Hyundai i20 NG Rally2 di GB Motors e Filippo Caturegli alle note, l'ottavo posto assoluto ed il secondo tra gli Over 55, allungando ulteriormente in vetta al campionato

Allegrini Team a trazione versiliese si aggiudica la 1° edizione del torneo Over 45 di Monsagrati organizzato dal Valfreddana
Forte dell'apporto di nomi illustri del calcio versiliese (Juri Chiari, Massimiliano Guidi, Luca Ulivi e Roberto Rebughini), l'Allegrini Team si aggiudica la prima edizione del torneo di calcio…

Basket Club Lucca, girone e squadre prossimo campionato
Anche se il calendario dice che mancano ancora 57 giorni alla prima di campionato, il fermento e l'agitazione che ha pervaso appieno tutti gli anfratti dei locali…

Il Basketball Club Lucca completa la prima squadra aggregando quattro ragazzi del settore giovanile
L'ultimo round che va a completare l'assetto generale della prima squadra del Basketball Club Lucca, ha riguardato la…

Ginnastica artistica, ottimi risultati per l’Eta Beta Lammari ai campionati italiani
L'Asd Eta Beta di Lammari torna dai Campionati Nazionali FGI di ginnastica artistica a Rimini con un bagaglio colmo di esperienza e forti emozioni. Dal 20 al 29…

Due giovani calciatrici del nostro settore giovanile selezionate per entrare a far parte della ACF Fiorentina
La società Folgor Marlia è lieta e orgogliosa di annunciare che due giovani calciatrici del nostro settore giovanile, Andrea Benedetti (classe 2014) e Arisela Muslia (classe 2015), sono…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 508
È con un "poker" di vetture che MM Motorsport ha risposto alla chiamata del Rally Il Ciocco. Il team lucchese sarà parte integrante dell'appuntamento inaugurale del Campionato Italiano Assoluto Rally - apertura anche della Coppa Rally di Zona 6 - schierando quattro esemplari sulle prove speciali "disegnate" tra Mediavalle e Garfagnana: tre Skoda Fabia Rally2, di cui due in versione Evo ed una Peugeot 208 R2B.
Ad abbracciare nuovamente il volante della Skoda Fabia Rally2 Evo - dopo l'esperienza vissuta al "Ciocchetto Event" dello scorso dicembre - sarà Andrea Marcucci, atteso protagonista sulle prove speciali previste dal format maggiore, quello del Tricolore ed affiancato da Richard Gonnella. Al confronto relativo alla Coppa Rally di Zona, sulle strade del primo appuntamento toscano, saranno affidate le ambizioni di Pierluigi Della Maggiora, chiamato ad esprimere le potenzialità della Skoda Fabia Rally2 Evo condividendo i due giorni di gara con l'esperto copilota Sauro Farnocchia. Per il driver lucchese, l'occasione di avviare la stagione vedendo assecondate aspettative rivolte alla conquista del titolo Over 55, categoria che lo ha reso protagonista nella stagione sportiva 2021.
Avrà a disposizione la Skoda Fabia R5 Luigi Marcucci, atteso sulle sei prove speciali riservate al confronto regionale ed affiancato da Simone Vellini. Chilometri in grado di confermare le buone sensazioni espresse al volante della vettura nell'appuntamento conclusivo della passata stagione, il Ciocchetto Event, archiviato in nona posizione assoluta. Un avvio di programmazione sportiva, quello della famiglia, che vedrà coinvolto anche un altro rappresentante, Francesco Marcucci. A dettare le note al giovane driver sarà Federico Baldacci, copilota che condividerà con lui l'abitacolo della Peugeot 208 R2B.
Il Rally Il Ciocco vedrà i riflettori del motorsport nazionale puntati sull'asfalto della provincia di Lucca nelle giornate di venerdì 4 e sabato 5 marzo, fondo che caratterizzerà le prime prove speciali del Campionato Italiano Assoluto Rally e della Coppa Rally di Zona 6.
Nella foto (free copyright Martino Areniello): una delle Skoda Fabia R5 di MM Motorsport in azione.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 656
Sono di levatura internazionale, le soddisfazioni regalate da Mattia Vita ad Automobile Club Lucca. Il venticinquenne pilota lucchese ha conquistato - sul tracciato di Lonato, in provincia di Brescia - l'ambito Winter Trophy nella categoria regina, la Shifter, ponendosi - al volante di un esemplare CRG - come riferimento verso un plateau di trenta partecipanti, provenienti da tutta Europa.
Una condotta autoritaria, quella di Mattia Vita, con il comando della corsa mantenuto fin dalle prove di qualificazione dove, con un giro lanciato, ha fatto registrare anche il nuovo record della pista in regolamento ROK. Riscontri di assoluto livello, in considerazione delle limitazioni imposte agli esemplari Shifter. Il prosieguo di gara ha poi visto il portacolori lucchese conquistare le quattro manche di qualificazione alle fasi finale, epilogo che lo ha visto prevalere con ampio merito.
"Sono veramente soddisfatto, non è stato semplice gli avversari erano molto vicini - il commento di Mattia Vita - in qualifica abbiamo fatto anche segnare il record, è vero ma con soli 0,050 secondi di gap sul primo inseguitore. Sono stati due giorni di gara entusiasmanti, questa vittoria è frutto di un magistrale lavoro di squadra coordinato tra il team Petri Corse, il nostro motorista W-K ed il costruttore CRG, che ci ha fornito supporto ingegneristico per l'intero weekend. Adesso possiamo puntare alla finale internazionale."