Sport
GT Pratofiorito, si conferma Panariello
Splendida edizione del Gran Tour del Pratofiorito, la new entry del calendario della Coppa Toscana Mtb che ha Bagni di Lucca ha portato oltre 300 biker a confrontarsi sui suoi sentieri

Il Basketbal Club Lucca, saluta e ringrazia Fabio Lippi
Fabio si era aggregato al BCL 5 anni fa poco più che ventenne facendosi notare da subito per la dedizione e la smisurata voglia di fare sempre di più e bene

Torretta Bike sulle orme dei briganti: nuova avventura per il gruppo sportivo di Porcari
Una nuova impresa, tra storia, fatica e spirito di gruppo. Il team Torretta Bike di Porcari è pronto a rimettersi in marcia – o meglio, in sella – per il suo ventiseiesimo tour estivo

Il Basketball Club Lucca alza ancora il livello di qualità e professionalità del proprio settore giovanile
Andrea Ierardi è il primo nuovo innesto per le prossime stagioni nell'ambito del progetto che il BCL sta di anno in anno portando avanti con determinazione per migliorare, far crescere e dare maggiore visibilità al settore giovanile

Nuovo arrivo in casa Le Mura Spring
Le Mura Spring firma Sara Ceccarini, play di 165cm, 26 anni. Arriva a Lucca dopo 8 stagioni da protagonista nel Jolly Acli Livorno, 293 gare sempre tra serie…

Futsal Lucchese, fissato per il 10 luglio il prossimo stage dedicato alle giovanili
Proseguono gli stage organizzati dalla Futsal Lucchese, in concomitanza con…

Un nuovo appuntamento con gli sponsor per la prima squadra del Basketball Club Lucca
Questa volta gli onori di casa, presso L'antica trattoria Stefani li ha fatti Sergio Torchia non che CEO della C.L.T. Logistica, ma anche e soprattutto dirigente del BCL e grande amico

BCL, Tommaso Tempestini appende le scarpe al chiodo
Tommaso Tempestini appende le scarpe al chiodo. Una frase negli anni diventata iconica che esprime in quattro parole un'intera vita dedicata allo sport. Difficilmente viene usata per i comprimari, è invece diventata quasi un riconoscimento dedicata ai campioni

Ottimi risultati per gli atleti della Virtus ai campionati italiani Allievi di atletica
Un’ottima prova da parte di tutti gli atleti impegnati, una splendida esperienza di gruppo e un nuovo importante record sociale. Questo il bilancio dei Campionati italiani individuali Allievi…

Pugilistica Lucchese, a Roseto degli Abruzzi si è conclusa l’edizione 2025 della Coppa Italia Giovanile Memorial Pino Ghirlanda
A Roseto degli Abruzzi si è conclusa l’edizione 2025 della Coppa Italia Giovanile Memorial Pino Ghirlanda, la massima competizione nazionale del settore giovanile del pugilato che riunisce i…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 100
E' un resoconto globale soddisfacente, quello analizzato dai tecnici di MM Motorsport a conclusione del Rally Il Ciocco e Valle del Serchio, terzo appuntamento valido per il Campionato Italiano Rally e seconda prova della Coppa Rally di Zona VI. Il team capitanato da Cristiano Bianucci, rappresentato da ben nove equipaggi sulle strade di Mediavalle e Garfagnana, è salito sul podio del confronto "regionale" grazie alla performance di Thomas Paperini e Simone Fruini, saliti in terza posizione assoluta sui sedili della Skoda Fabia R5. Una condotta autoritaria, quella dei portacolori pistoiesi di Maranello Corse, protagonisti di una performance crescente al secondo utilizzo della vettura dopo le brillanti conferme riscontrate in occasione del debutto, sulle strade del Rally Coppa Città di Lucca. A garantire ulteriori soddisfazioni al sodalizio porcarese la quarta piazza assoluta conseguita da Paolo Moricci e Paolo Garavaldi - anch'egli su Skoda Fabia R5 - e la presenza nella "top five" di Luca Pierotti e Manuela Milli, consapevoli di aver affrontato la gara su una vettura altamente professionale ed impegnativa di cui hanno voluto, per la prima volta, saggiarne le caratteristiche.
Una foratura occorsa alla Peugeot 208 R2B sui chilometri della nona prova speciale ha rallentato la "corsa" di Davide Nicelli, affiancato da Alessandro Mattioda nell'appuntamento tricolore. Una variabile che ha relegato il giovane pilota pavese in settima posizione di classe, posizione che - tuttavia - ha garantito al ventiquattrenne pavese il mantenimento della leadership nella classifica del Campionato Italiano Rally Due Ruote Motrici. Un resoconto dove la sfortuna ha avuto un ruolo primario e che è stato condiviso anche da Andrea Marcucci, affiancato da Richard Gonnella in un confronto che lo ha visto penalizzato da una doppia foratura occorsa alla sua Skoda Fabia nel corso della prima metà di gara ma che ha regalato al gentleman driver locale gran divertimento nell'utilizzo della vettura sulle strade "di casa".
Amaro ritiro per Roberto Tucci e Simone Gabbricci, fuori causa nella decima speciale a causa di un principio d'incendio che ha coinvolto la Peugeot 207 S2000 del team lucchese, occorso nella fase di gara nella quale il driver livornese stava riscontrando sensazioni positive al volante della "francese" a trazione integrale.
A recriminare è anche Vittorio Ceccato, affiancato da Cumerlato e costretto ad alzare bandiera bianca nel corso del trasferimento verso la seconda prova speciale, con la Peugeot 208 T16 coinvolta in un incidente che ha costretto il pilota ad archiviare anzitempo l'impegno. A negare l'entrata di Pierluigi Della Maggiora tra i "primi dieci" della classifica assoluta è stata una foratura, particolare che ha rallentato la Skoda Fabia R5 del driver, affiancato da Massimo Moriconi in una condotta crescente fino a quattro chilometri dalla conclusione, dove ha visto ridimensionarsi una prospettiva molto soddisfacente. Terza posizione di classe per Giuseppe Perna ed Alessio Magnani, con il pilota versiliese soddisfatto di un risultato che ha confermato il gratificante livello di feeling maturato sulla vettura.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 108
E' un resoconto all'insegna delle recriminazioni, quello redatto da Rudy Michelini a conclusione del Rally Il Ciocco. Sull'asfalto del terzo appuntamento del Campionato Italiano Rally, il portacolori della scuderia Movisport si era presentato nella miglior veste immaginabile, da secondo della classifica provvisoria assoluta di campionato e da leader della serie "asfalto".
A rallentare la corsa della Volkswagen Polo R5 "gommata" Michelin del driver lucchese e del copilota Michele Perna, è stato un "dritto" accusato nel primo passaggio della prova speciale "Tereglio" - costato lo spegnimento della vettura - ed una foratura occorsa sugli stessi chilometri, nella sua seconda ripetizione.
Variabili che hanno vanificato il consolidamento della terza posizione assoluta, risultato che stava premiando Rudy Michelini in una fase centrale di gara caratterizzata da una condotta aggressiva, volta al recupero delle posizioni perse a causa della problematica occorsa nella seconda prova. Prerogative ridimensionate dalla foratura avvenuta a sei chilometri dalla conclusione della quinta prova speciale e che ha interessato lo pneumatico posteriore sinistro senza, tuttavia, compromettere una situazione in classifica di Campionato Italiano Rally Asfalto che vede ancora Rudy Michelini al vertice ed in terza posizione assoluta tra i conduttori iscritti alla serie nazionale, grazie al raggiungimento di una settima posizione finale in gara.
"Purtroppo, nella seconda ripetizione di Tereglio abbiamo forato e non sappiamo nemmeno dove, abbiamo percorso gli ultimi sei chilometri perdendo troppo tempo - il commento di Rudy Michelini a fine gara - peccato perché eravamo riusciti anche a recuperare la terza posizione assoluta persa dopo il primo errore, costato lo spegnimento della vettura e quindici secondi di troppo sul cronometro. I tempi, comunque, si sono visti. Abbiamo dimostrato di fare bene, stando vicini ai primi due classificati in diverse occasioni. Le aspettative erano diverse ma le gare sono anche questo".