Comics
Aperta la vendita della sosta per i Comics 2025
Dopo il grande sforzo organizzativo e logistico per la preparazione dei parcheggi straordinari per l'evento clou del Lucca Comics 2025, il concerto di Jennifer Lopez, Lucca Plus…

Lucca Comics & Games prosegue il viaggio in Giappone nell'ottica di arricchire i contenuti dell'edizione 2025
Dopo le attività di Lucca Comics & Games all'Expo di Osaka, come partner del Padiglione Italia, le iniziative si spostano a Kyoto in vista del futuro Museo Internazionale del Fumetto di Lucca

Lucca Comics & Games all'Expo di Osaka: tutte le attività nel padiglione Italia
Il 14 e 15 luglio Lucca Comics & Games, partner del Padiglione Italia, sarà protagonista della settimana della Regione Toscana: eventi, ospiti e un'installazione per celebrare i legami tra Giappone e cultura italiana

"Riciclali tutti - Recycle 'em all!": il gioco di Sistema Ambiente che sensibilizza sulla raccolta differenziata... giocando a scuola e in famiglia, realizzato in collaborazione con il Comune di Lucca e Lucca Crea
Sistema Ambiente e Comune di Lucca, in collaborazione con Lucca Crea hanno dato vita a un progetto di educazione ambientale e di sensibilizzazione all'importanza della raccolta differenziata, che attraverso il gioco…

Lucca Collezionando conquista il pubblico chiude un'edizione da record. Tutti i premiati
Per due giorni il Polo Fiere di Lucca si è animato di tutte le sfumature della cultura del fumetto vintage-pop, richiamando migliaia di appassionati da tutta Italia. Si chiude oggi l'ottava edizione di Lucca Collezionando, il festival che ha puntato i riflettori sul fumetto, sul gioco da collezione e sulle forme di intrattenimento "analogico" e vintage nelle loro declinazioni più slow

Dopo il successo della prima giornata, prosegue alla grande Lucca Collezionando
Il Polo Fiere di Lucca ha accolto migliaia di persone arrivate per l'edizione 2025 di Lucca Collezionando: nella prima giornata, fin dall'inaugurazione i 7000 mq della struttura (totalmente al coperto) si sono animati con…

Lucca Collezionando: un premio alla satira intitolato a Ettore Borzacchini (Giorgio Marchetti) collaboratore del Vernacoliere e del Tirreno
Fra gli importanti premi che ogni anno vengono consegnati a Lucca Collezionando (www.luccacollezionando.com/), il festival di fumetto vintage pop che si tiene il 22 e 23 marzo…

Lucca Collezionando un programma di incontri senza precedenti
Oltre trenta eventi interamente dedicati ai lettori e lettrici di fumetto di ogni età, una ventina di appuntamenti per chi ama il gioco e tanti tornei, sfide,…

Lucca Collezionando: Camuncoli, Bianchi, La Tram, Palumbo. I big del fumetto tra i 120 ospiti e i 170 espositori della manifestazione
Nomi di livello assoluto come Giuseppe Camuncoli, Simone Bianchi, Margherita Tramutoli "La Tram", Giuseppe Palumbo sono tra gli oltre 120 ospiti che quest'anno si daranno appuntamento a Lucca…

Aspettando Lucca Collezionando, Comune e Lucca Crea portano i professori a scuola di fumetto e manga
Aspettando la nuova edizione di Lucca Collezionando, che si terrà al Polo Fiere di Lucca il 22 e 23 marzo 2025, Lucca Crea e Comune di Lucca hanno invitato i…

- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 511
“Far pagare due euro per andare in bagno è un’assurdità: chiediamo a Metro di ripensarci”. Con queste parole il presidente dell’associazione Luccasenzabarriere ODV, Domenico Passalacqua, lancia un appello a Metro, la società che gestisce i bagni pubblici in città.
“Sappiamo bene il carico di lavoro che Lucca Comics & Games porta in città - spiega -. Come associazione, infatti, abbiamo messo in campo squadre di studenti e volontari per rendere un servizio di accessibilità gratuito e professionale. Abbiamo ragazzi e ragazze che incuranti della pioggia accompagnano persone con disabilità a prendere il biglietto (e sappiamo bene le difficoltà incontrate ieri per ritirare biglietti e braccialetti), che aiutano a salire sulle Mura, che accolgono, ascoltano e supportano. Tutto, rigorosamente, gratis. Lucca Crea, infatti, rimborsa all’associazione solo le spese riguardanti l’acquisto di bibite e merende”.“Forse - continua - il loro impegno non varrebbe almeno due euro? Qual è il peso, dunque, che si dà all’assistenza? Comprendiamo, ovviamente, che la spesa più alta possa essere giustificata con un aumento del carico di lavoro: ma veramente la società Metro ha bisogno di quegli spiccioli in più? Davvero non si è pensato che il bagno pubblico si utilizza in caso di, per l’appunto, bisogno e lucrare sui bisogni delle persone è notoriamente sgradevole? Almeno chi utilizza le toilette dei locali lo fa acquistando un caffè, una bottiglietta d’acqua, un panino. Ci auguriamo, a questo punto, che le condizioni igienico-sanitarie dei bagni di via Cherea restituiscano un’esperienza indimenticabile”.
“Il pubblico di Lucca Comics & Games - prosegue - non è un limone da strizzare fino all’ultima goccia di succo: è, come si dice sempre, un’invasione pacifica ed educata che merita tutta l’accoglienza che la nostra città saprebbe dare. Non ci si stupisca, poi, se le strade puzzano: i bagni pubblici, del resto, chiudono alle 18.30”.
“Chiediamo - conclude - che la società Metro, il cui socio unico è il Comune di Lucca, ci ripensi e riporti alla normalità il costo per l’utilizzo dei bagni pubblici”.
- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 975
Tra gli ospiti di quest’anno del Lucca Comics & Games, non manca nemmeno l’esercito: la forza armata è presente a questa nuova edizione dell’importantissima manifestazione con un proprio stand in Cortile degli Svizzeri, dotato di assetti promozionali interattivi e illustrativi delle specialità operative del corpo.
“Il nostro dispositivo promozionale quest’anno vede per la prima volta schierati a Lucca gli alpini, e la ormai consolidata partecipazione delle forze speciali dell’esercito, coordinati dall’Istituto geografico militare, giunto ormai al suo decimo anno di presenza dopo l’esordio nel 2023”, ha spiegato il tenente colonnello Paolo Cespi.
Novità assoluta di quest’anno la parete di arrampicata, grazie a cui i visitatori, grandi e piccoli, potranno addestrarsi a provare con i previsti dispositivi di protezione la salita sul muro, guidati dai qualificati istruttori alpini del nono reggimento di L’Aquila. L’altro assetto promozionale interattivo è poi rappresentato da un veicolo tattico leggero ATV (light tactical all vehicle), in dotazione al nono reggimento d’assalto paracadutisti Col Moschin: grazie ad esso, gli incursori faranno guidare virtualmente i visitatori in svariati scenari operativi nell’ambito del territorio nazionale e all’estero. Infine, presente un dispositivo promozionale con un profilo prettamente operativo appartenente al comando delle forze speciali dell’esercito, composto dal nono reggimento d’assalto Col Moschin e dal 185° reggimento R.A.O. Folgore, con le rispettive dotazioni ed equipaggiamenti di specialità che potranno essere anche provati e indossati dai visitatori.
Presente, in conclusione, un info point costituito dal personale del reggimento logistico Folgore, a disposizione dei visitatori per fornire informazioni utili sui concorsi per l’arruolamento nell’esercito ed illustrarne tutti i profili professionali di interesse: una novità quella del Volontario in ferma iniziale (VFI), introdotto nel 2023, che rappresenta la nuova forma di reclutamento dei Volontari in ferma prefissata, il cui concorso è tuttora aperto per presentare le eventuali domande di arruolamento e che sarà illustrato dal personale dell’esercito.
Un ulteriore info point è ancora quello dello stato maggiore dell’esercito-centro pubblicistica, con i prodotti editoriali di Forza armata, fumetti da collezione ed il periodico Rivista militare, per il quale sarà possibile effettuare sul posto anche l’eventuale abbonamento annuale, biennale o triennale. Per tutti i visitatori interessati, sarà possibile anche una fotografia ricordo, in uniforme sulla posizione del “saluto militare” e per i più piccoli con la mascotte dell’esercito Vittorio.
L’esercito italiano attende dunque tutti i visitatori interessati per far conoscere da vicino, attraverso i suoi uomini e donne in uniforme, le dotazioni e le peculiarità della forza armata.
Foto Ciprian Gheorghita
- Galleria: