Comics
"Riciclali tutti - Recycle 'em all!": il gioco di Sistema Ambiente che sensibilizza sulla raccolta differenziata... giocando a scuola e in famiglia, realizzato in collaborazione con il Comune di Lucca e Lucca Crea
Sistema Ambiente e Comune di Lucca, in collaborazione con Lucca Crea hanno dato vita a un progetto di educazione ambientale e di sensibilizzazione all'importanza della raccolta differenziata, che attraverso il gioco…

Lucca Collezionando conquista il pubblico chiude un'edizione da record. Tutti i premiati
Per due giorni il Polo Fiere di Lucca si è animato di tutte le sfumature della cultura del fumetto vintage-pop, richiamando migliaia di appassionati da tutta Italia. Si chiude oggi l'ottava edizione di Lucca Collezionando, il festival che ha puntato i riflettori sul fumetto, sul gioco da collezione e sulle forme di intrattenimento "analogico" e vintage nelle loro declinazioni più slow

Dopo il successo della prima giornata, prosegue alla grande Lucca Collezionando
Il Polo Fiere di Lucca ha accolto migliaia di persone arrivate per l'edizione 2025 di Lucca Collezionando: nella prima giornata, fin dall'inaugurazione i 7000 mq della struttura (totalmente al coperto) si sono animati con…

Lucca Collezionando: un premio alla satira intitolato a Ettore Borzacchini (Giorgio Marchetti) collaboratore del Vernacoliere e del Tirreno
Fra gli importanti premi che ogni anno vengono consegnati a Lucca Collezionando (www.luccacollezionando.com/), il festival di fumetto vintage pop che si tiene il 22 e 23 marzo…

Lucca Collezionando un programma di incontri senza precedenti
Oltre trenta eventi interamente dedicati ai lettori e lettrici di fumetto di ogni età, una ventina di appuntamenti per chi ama il gioco e tanti tornei, sfide,…

Lucca Collezionando: Camuncoli, Bianchi, La Tram, Palumbo. I big del fumetto tra i 120 ospiti e i 170 espositori della manifestazione
Nomi di livello assoluto come Giuseppe Camuncoli, Simone Bianchi, Margherita Tramutoli "La Tram", Giuseppe Palumbo sono tra gli oltre 120 ospiti che quest'anno si daranno appuntamento a Lucca…

Aspettando Lucca Collezionando, Comune e Lucca Crea portano i professori a scuola di fumetto e manga
Aspettando la nuova edizione di Lucca Collezionando, che si terrà al Polo Fiere di Lucca il 22 e 23 marzo 2025, Lucca Crea e Comune di Lucca hanno invitato i…

Lucca Comics & Games ha ricevuto il premio nazionale "divulgatore del patrimonio culturale"
Lucca Comics & Games ha ricevuto il riconoscimento come "Miglior divulgatore del patrimonio culturale" agli ACTA Awards 2025. Il prestigioso premio, presieduto da Clara Svanera e patrocinato da Toscana…

Lucca Comics & Games presenta la mostra "Esplorazioni": un viaggio nei diritti e nelle conquiste della parità
Tre donne, tre fumettiste attraverso le loro opere, raccontano le lotte e le conquiste di libertà, rispetto e ogni forma di parità di genere. Inaugura giovedì 21 novembre, alle ore…

Successo per la mostra Amano Corpus Animae
La più grande mostra europea dedicata al maestro giapponese Yoshitaka Amano, incassa il plauso del console Giapponese e il successo di pubblico nel primo week-end. Organizzata da Lucca Comics & Games in collaborazione con il Comune di Milano

- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 489
Il mondo dei videogiochi dalla sua nascita ad oggi ha avuto un'evoluzione esponenziale. Nell'industria videoludica uno dei nomi più importanti è quello di Nolan Bushnell, fondatore di Atari, considerato uno dei 50 uomini che hanno cambiato l'America.
Atari festeggia i 50 anni e per l'occasione l'ingegnere e imprenditore statunitense è stato ospite d'onore di questa edizione del Lucca comics.
Molte persone interessate al suo lavoro si sono riunite all'interno della cappella Guinigi per un incontro con lui e Ilja Rotelli, responsabile degli investimenti di Amazon Games.
L'incontro, durato un'ora, è stato seguito con interesse e sono stati molti gli spunti di riflessione.
"Ero veramente giovane quando ho fondato Atari. All'inizio - ha raccontato Bushnell - la tecnologia non era come oggi: i primi chip non erano sufficientemente veloci. Usavamo dei pixel giganti perché ci permettevano di fare funzionare i giochi."
Per quanto riguarda l'utilizzo dei videogiochi e in generale della tecnologia hanno dato la propria opinione sia Bushnell che Rotelli.
"Per me la cosa più importante - ha spiegato Rotelli - è l'utilizzo della tecnologia per servire un bisogno umano. Amazon non reinventa tanto per fare, si cerca di risolvere il problema di qualcuno e scoprire quale tecnologia è la migliore da adottare"
Bushnell ha sostenuto anche l'importanza che potrebbero avere idealmente i videogames inseriti all'interno del sistema scolastico.
"Molti non si rendono conto di quanto i videogames siano utili: potrebbero essere utilizzati per l'istruzione. Ci sono anche studi che dimostrano come l'apprendimento attraverso essi sia maggiore. Anche per quanto riguarda la socialità gli Esport possono aiutare: si possono conoscere persone di tutto il mondo con la stessa passione."
Ilja Rotelli ha voluto spendere qualche parola anche sul Lucca Comics, che è stato per lui una tappa fondamentale per la propria crescita.
"Vedere Lucca oggi è surreale. Io sono venuto qui per la prima volta da ragazzino - ha ricordato Rotelli - per partecipare ad un torneo, che poi ho vinto. Lucca è stato il luogo dove mi sono definito come persona. Il Lucca Comics rimane, a mio parere, lo show di giochi più bello al mondo perché è basato sulla comunità e sulle persone."
Per quanto riguarda il futuro dei videogiochi sono stati entrambi concordi sul fatto che sia un mondo che, da un certo punto di vista, è appena agli inizi.
Rotelli ha espresso anche parole per i giovani che vogliono avvicinarsi a questo settore a livello lavorativo.
"Consiglio di essere coraggiosi, dato anche che i videogiochi generano un fatturato di 180 miliardi all'anno. È un trampolino di lancio eccezionale per chi ha idee. Non so se esista un mercato che crei più possibilità di questo. Riuscire a costruire qualcosa è solo una questione di passione, talento e dedizione."
Per concludere Bushnell ha dato un consiglio per il nostro paese, nel quale la crescita nell'ambito videoludico è attualmente inferiore rispetto ad altri stati europei.
"Si dice che l'Italia sia tecnologicamente indietro rispetto ad altre nazioni perché è uno stato piccolo. Io vorrei far notare che anche il giappone lo è, eppure è molto avanti per quanto riguarda i videogiochi. Un consiglio che potrei dare per crescere in questo settore è quello di puntare su quelle che sono le unicità culturali di questo paese. Bisogna lavorare duramente."
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 1300
Yuriko Tiger per il mondo cosplay è una vera fonte di ispirazione. Una idol e cosplayer sempre pronta a mettersi in gioco, da adesso anche protagonista di un manga. Nata a Savona classe 1993 è conosciuta a livello mondiale, in particolare in Giappone dove ha deciso di trasferirsi.
Oggi Yuriko Tiger, insieme a Taro Nakagawa, ha presentato il webcomic "Yuriko Tiger - l'ombra del passato" pubblicato su WebToon, Tapas e Voyce.me.
Sul palco del Japan Town ha intrattenuto i tanti fan raccontando la sua storia e il percorso che ha fatto per arrivare così lontano.
"Spesso le persone mi conoscono come quella che sta in Giappone - ha raccontato Yuriko - dato che ho deciso di trasferirmi anni fa. Lì faccio la cosplayer, sono un idol e lavoro con la TV giapponese. Sono sempre stata ospite a Lucca per i comics per i miei cosplay ma stavolta è diverso: sono qui oggi con l'accademia europea di manga."
Yuriko ha conosciuto l'accademia nel lontano 2006, quando ha frequentato la Manga Summer school per diventare una mangaka.
Nonostante non abbia continuato sulla strada del disegno i manga hanno continuato ad essere la sua passione.
"Il lavoro per questo progetto - è intervenuto il fondatore dell'accademia Nicola Ronci - è durato un anno. Io e Yuriko abbiamo passato tante ore a definire tutto. Una parte della storia è più romanzata ma ci sono anche aneddoti realmente accaduti. Per quanto riguarda la trama quella raccontata è una storia di investigazione."
C'è stata l'idea di trasformare il manga in un webcomic per promuoverlo e dare un assaggio ai lettori prima dell'uscita cartacea.
"Alcuni pensano che chi legge online non vada poi ad acquistare il fumetto - ha detto Yuriko - ma non sono d'accordo: io penso che il webcomic spinga semmai verso l'acquisto. I veri appassionati vogliono avere la copia per collezione."
Il mercato dei manga attualmente negli Stati Uniti è raddoppiato rispetto agli anni passati e anche in Italia rappresenta una fetta importante del mercato editoriale.
Per quanto riguarda il Giappone Yuriko sostiene che questo successo mondiale dei manga sia fonte di orgoglio. Molti giapponesi sono anche contenti che i manga vengano prodotti direttamente in altri stati, quindi Yuriko non disdegna l'idea di proporre il proprio fumetto in terra nipponica.
In generale, sebbene sia una persona con già molti progetti all'attivo, ha molte idee per il futuro.
"Sono autocritica con me stessa e voglio sempre fare di più - ha spiegato Yuriko - ma sono anche felice del percorso che ho fatto.
Alla me stessa di quindici anni fa vorrei dire che ha fatto bene a non arrendersi mai. Questo è un consiglio che do anche alle nuove generazioni: fare il proprio meglio e non rinunciare ai propri sogni."
- Galleria: