Comics
"Riciclali tutti - Recycle 'em all!": il gioco di Sistema Ambiente che sensibilizza sulla raccolta differenziata... giocando a scuola e in famiglia, realizzato in collaborazione con il Comune di Lucca e Lucca Crea
Sistema Ambiente e Comune di Lucca, in collaborazione con Lucca Crea hanno dato vita a un progetto di educazione ambientale e di sensibilizzazione all'importanza della raccolta differenziata, che attraverso il gioco…

Lucca Collezionando conquista il pubblico chiude un'edizione da record. Tutti i premiati
Per due giorni il Polo Fiere di Lucca si è animato di tutte le sfumature della cultura del fumetto vintage-pop, richiamando migliaia di appassionati da tutta Italia. Si chiude oggi l'ottava edizione di Lucca Collezionando, il festival che ha puntato i riflettori sul fumetto, sul gioco da collezione e sulle forme di intrattenimento "analogico" e vintage nelle loro declinazioni più slow

Dopo il successo della prima giornata, prosegue alla grande Lucca Collezionando
Il Polo Fiere di Lucca ha accolto migliaia di persone arrivate per l'edizione 2025 di Lucca Collezionando: nella prima giornata, fin dall'inaugurazione i 7000 mq della struttura (totalmente al coperto) si sono animati con…

Lucca Collezionando: un premio alla satira intitolato a Ettore Borzacchini (Giorgio Marchetti) collaboratore del Vernacoliere e del Tirreno
Fra gli importanti premi che ogni anno vengono consegnati a Lucca Collezionando (www.luccacollezionando.com/), il festival di fumetto vintage pop che si tiene il 22 e 23 marzo…

Lucca Collezionando un programma di incontri senza precedenti
Oltre trenta eventi interamente dedicati ai lettori e lettrici di fumetto di ogni età, una ventina di appuntamenti per chi ama il gioco e tanti tornei, sfide,…

Lucca Collezionando: Camuncoli, Bianchi, La Tram, Palumbo. I big del fumetto tra i 120 ospiti e i 170 espositori della manifestazione
Nomi di livello assoluto come Giuseppe Camuncoli, Simone Bianchi, Margherita Tramutoli "La Tram", Giuseppe Palumbo sono tra gli oltre 120 ospiti che quest'anno si daranno appuntamento a Lucca…

Aspettando Lucca Collezionando, Comune e Lucca Crea portano i professori a scuola di fumetto e manga
Aspettando la nuova edizione di Lucca Collezionando, che si terrà al Polo Fiere di Lucca il 22 e 23 marzo 2025, Lucca Crea e Comune di Lucca hanno invitato i…

Lucca Comics & Games ha ricevuto il premio nazionale "divulgatore del patrimonio culturale"
Lucca Comics & Games ha ricevuto il riconoscimento come "Miglior divulgatore del patrimonio culturale" agli ACTA Awards 2025. Il prestigioso premio, presieduto da Clara Svanera e patrocinato da Toscana…

Lucca Comics & Games presenta la mostra "Esplorazioni": un viaggio nei diritti e nelle conquiste della parità
Tre donne, tre fumettiste attraverso le loro opere, raccontano le lotte e le conquiste di libertà, rispetto e ogni forma di parità di genere. Inaugura giovedì 21 novembre, alle ore…

Successo per la mostra Amano Corpus Animae
La più grande mostra europea dedicata al maestro giapponese Yoshitaka Amano, incassa il plauso del console Giapponese e il successo di pubblico nel primo week-end. Organizzata da Lucca Comics & Games in collaborazione con il Comune di Milano

- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 626
Si sono tenute alle ore 12 e alle 16,30 le consuete due riunioni giornaliere del Centro operativo comunale della Protezione Civile di Lucca, alla presenza di tutti i rappresentanti della macchina organizzativa e logistica, delle Forte dell’Ordine (fra cui nel pomeriggio il Questore Dario Sallustio) e delle altre istituzioni coinvolte per il controllo del traffico e della sicurezza in occasione di Lucca Comics & Games. Per il Comune di Lucca il vice sindaco – assessore alla sicurezza Giovanni Minniti, l’assessore alla Protezione Civile Fabio Barsanti, il comandante della Polizia Municipale Maurizio Prina e il capo di Gabinetto Beniamino Placido.
Ferrovie dello Stato ha registrato entro le ore 15:30 oltre 28 mila arrivi, di cui circa il 38% da Firenze, il 42% da Pisa, il 16% da Viareggio il 4% da Aulla. Nella mattinata l’attenzione degli agenti della Polizia Municipale è stata concentrata nel garantire l’afflusso ordinato dei pullman in viale Luporini e nel presidiare via di Vitricaia per evitare parcheggi non autorizzati che avrebbero reso problematico anche il deflusso automobilistico serale.
Intorno alle ore 16, per prevenire un’eccessiva concentrazione di folla nella zona di piazza Napoleone e piazza San Michele in Foro e fluidificare il traffico dei visitatori è entrato in funzione il dispositivo ‘a geometria variabile’ con l’istituzione di interruzioni momentanee degli accessi in 10 punti intorno all’area e con sensi unici pedonali in via San Paolino (direzione piazza San Michele), via di Poggio – via del Toro (direzione via Galli Tassi), via Vittorio Emanuele II (direzione piazzale Verdi), Canto d’Arco – via Cenami (direzione San Giusto), Canto d’Arco – via Santa Croce (direzione piazza Bernardini), via del Duomo (direzione piazza del Giglio), via Vittorio Veneto (direzione Caffè delle Mura), via San Girolamo (direzione piazza del Giglio).
Il deflusso dei visitatori è stato molto intenso a partire dalle ore 18 soprattutto alla Stazione Ferroviaria in entrambi i lati in cui è divisa, con lunghe code. il personale della Protezione Civile è stato presente per gestire la criticità che alle 19.30 era completamente sotto controllo e in via di soluzione anche se le partenze con i treni speciali proseguiranno fino alle 22. Nello stesso orario traffico automobilistico molto rallentato in uscita verso l’autostrada soprattutto nella zona di San Concordio.
Gli agenti della Polizia Municipale hanno sanzionato 91 veicoli per sosta vietata su aree verdi, 42 per sosta su marciapiede, 7 per sosta su passo carrabile con rimozione di un veicolo. Sono avvenuti due incidenti stradali di cui uno con un ferito.
Gli interventi dei Nuclei di sicurezza urbana e Polizia commerciale hanno riguardato controlli ad alcuni temporary store: verificate infrazioni delle regole su indicazione provenienza e sicurezza tessuti e giocattoli. Pertanto sono stati sequestrati di 3500 oggetti in vendita. Un ulteriore sequestro per vendita in zona non consentita (via San Girolamo). Una sanzione per accattonaggio molesto e due violazioni DACU in piazza Bernardini.
- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 1703
Come si fa a non fare un salto alla pasticceria Pinelli di via Beccheria anche durante la rassegna dei Comics, quando la fila comincia ben fuori dall'ingresso del locale e i tavolini all'aperto sono tutti già presi d'assalto e occupati? Non si fa, si va e basta. Così Ciprian Gheorghita, il Cip della Gazzetta, ha vinto l'attesa ed è riuscito a far sfilare, si fa per dire, dietro il bancone, tutti i protagonisti di uno dei negozi più conosciuti e frequentati della città. Manca Ademaro Cordoni, ma era in laboratorio a lavorare.
Una colazione dal Pinelli, la mattina, non è mai banale ed è diversa da tutte le altre per un semplice motivo: qui si respira un'aria famialiare che ti aiuta a smaltire lo stress. In sostanza, Pinelli non è l'unica pasticceria di Lucca dove si mangiano ottimi dolci, anzi, ce ne sono altre, ma qui in via Beccheria c'è un'atmosfera particolare, sempre lo stesso luogo, sempre le stesse persone che si alternano nei turni, ma che non cambiano mai. Ecco, da questo si vede quanto un locale è apprezzato e professionale: dal fatto che lo staff è sempre o quasi il medesimo.
Foto by Cip
- Galleria: