Comics
"Riciclali tutti - Recycle 'em all!": il gioco di Sistema Ambiente che sensibilizza sulla raccolta differenziata... giocando a scuola e in famiglia, realizzato in collaborazione con il Comune di Lucca e Lucca Crea
Sistema Ambiente e Comune di Lucca, in collaborazione con Lucca Crea hanno dato vita a un progetto di educazione ambientale e di sensibilizzazione all'importanza della raccolta differenziata, che attraverso il gioco…

Lucca Collezionando conquista il pubblico chiude un'edizione da record. Tutti i premiati
Per due giorni il Polo Fiere di Lucca si è animato di tutte le sfumature della cultura del fumetto vintage-pop, richiamando migliaia di appassionati da tutta Italia. Si chiude oggi l'ottava edizione di Lucca Collezionando, il festival che ha puntato i riflettori sul fumetto, sul gioco da collezione e sulle forme di intrattenimento "analogico" e vintage nelle loro declinazioni più slow

Dopo il successo della prima giornata, prosegue alla grande Lucca Collezionando
Il Polo Fiere di Lucca ha accolto migliaia di persone arrivate per l'edizione 2025 di Lucca Collezionando: nella prima giornata, fin dall'inaugurazione i 7000 mq della struttura (totalmente al coperto) si sono animati con…

Lucca Collezionando: un premio alla satira intitolato a Ettore Borzacchini (Giorgio Marchetti) collaboratore del Vernacoliere e del Tirreno
Fra gli importanti premi che ogni anno vengono consegnati a Lucca Collezionando (www.luccacollezionando.com/), il festival di fumetto vintage pop che si tiene il 22 e 23 marzo…

Lucca Collezionando un programma di incontri senza precedenti
Oltre trenta eventi interamente dedicati ai lettori e lettrici di fumetto di ogni età, una ventina di appuntamenti per chi ama il gioco e tanti tornei, sfide,…

Lucca Collezionando: Camuncoli, Bianchi, La Tram, Palumbo. I big del fumetto tra i 120 ospiti e i 170 espositori della manifestazione
Nomi di livello assoluto come Giuseppe Camuncoli, Simone Bianchi, Margherita Tramutoli "La Tram", Giuseppe Palumbo sono tra gli oltre 120 ospiti che quest'anno si daranno appuntamento a Lucca…

Aspettando Lucca Collezionando, Comune e Lucca Crea portano i professori a scuola di fumetto e manga
Aspettando la nuova edizione di Lucca Collezionando, che si terrà al Polo Fiere di Lucca il 22 e 23 marzo 2025, Lucca Crea e Comune di Lucca hanno invitato i…

Lucca Comics & Games ha ricevuto il premio nazionale "divulgatore del patrimonio culturale"
Lucca Comics & Games ha ricevuto il riconoscimento come "Miglior divulgatore del patrimonio culturale" agli ACTA Awards 2025. Il prestigioso premio, presieduto da Clara Svanera e patrocinato da Toscana…

Lucca Comics & Games presenta la mostra "Esplorazioni": un viaggio nei diritti e nelle conquiste della parità
Tre donne, tre fumettiste attraverso le loro opere, raccontano le lotte e le conquiste di libertà, rispetto e ogni forma di parità di genere. Inaugura giovedì 21 novembre, alle ore…

Successo per la mostra Amano Corpus Animae
La più grande mostra europea dedicata al maestro giapponese Yoshitaka Amano, incassa il plauso del console Giapponese e il successo di pubblico nel primo week-end. Organizzata da Lucca Comics & Games in collaborazione con il Comune di Milano

- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 1821
"Era il 6 aprile 1988 quando per la prima volta vidi l'anime di Saint Seiya - I Cavalieri dello Zodiaco, rimasi colpito dai combattimenti epici e dopo quasi 35 anni sono sempre affascinato da quest'opera, anzi la passione per essa è cresciuta sempre di più".
Queste le parole del disegnatore Jérôme Alquié all'incontro che si è tenuto questa mattina nella chiesa di San Giovanni dove insieme allo sceneggiatore Arnaud Dollen ha raccontato perché è nato lo lo spin-off ufficiale del manga, "Saint Seiya – Time Odyssey" di cui sono entrambi autori. Presente, tra gli altri, anche Alessandro Falciatore di AnimeClick.it.
Alquié ha evidenziato: "Torniamo tutti un po' bambini con 'I Cavalieri dello Zodiaco', impossibile non meravigliarsi per le vicende dei protagonisti di quest'opera".
"Anch'io sono rimasto subito colpito dalle storie dei protagonisti e dai combattimenti– ha sottolineato Dollen – e così è stato anche per i miei figli.
Sono felice di aver trovato una persona come Jérôme, appassionato come me de "I Cavalieri dello Zodiaco" per creare questo spin-off".
Alquié e Dollen hanno spiegato di aver pensato a uno spin -off de "I Cavalieri dello Zodiaco" perché volevano che "la stella di Saint Seiya continuasse a brillare e che si parlasse ancora di quest'opera che ha fatto la storia del fumetto e dell'animazione giapponese non soltanto in Italia, ma in diversi paesi d'Europa, toccando e ispirando più di una generazione".
La serie intitolata "i cavalieri dello Zodiaco - "Saint Seiya – Time Odyssey" si comporrà di cinque volumi che usciranno per l'etichetta Star; il primo volume è già disponibile dal 28 ottobre in fumetteria, libreria, store online e naturalmente a Lucca Comics & Games.
Il maestro Kurumada in persona ha supervisionato il progetto, a livello grafico molto vicino all'anime. "Avere la correzione di bozze e l'approvazione di Masami Kurumada ci ha rassicurato – hanno fatto presente Alquié e Dollen – dato che il nostro spin off è stato un lavoro di equilibrio tra il manga originale e l'anime. Volevamo apportare alcune modifiche ma senza snaturare la tradizione; non è stato un lavoro facile ma siamo contenti del risultato". Qualche anticipazione? Ogni volume sarà dedicato a un cavaliere dello zodiaco: il primo a Ikki, il Cavaliere di Bronzo della Fenice, il secondo a Shun conosciuto da noi come Andromeda e solo il quinto e ultimo volume a Sirio il Dragone.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 469
Rafforzare la collaborazione con Lucca Comics & Games per sviluppare un’offerta turistica strutturata. Toscana come terra del ‘fantastico’, grazie alla ricchezza di borghi medievali, paesaggi e storie che hanno ispirato tanti scrittori e autori. Sono stati questi i temi toccati nel corso del press cafè, organizzato nell’ambito dell’evento presso la Camera di Commercio per illustrare l’accordo siglato tra Toscana Promozione Turistica e Lucca Crea per la creazione di un canale di promozione dedicato alla Toscana ‘fantastica’. Oltre all’assessore all’economia e al turismo Leonardo Marras, sono intervenuti il direttore di Toscana Promozione Turistica Francesco Tapinassi, la presidente di Lucca Crea Francesca Fazzi ed il direttore di Lucca Comics & Games Emanuele Vietina.
“La collaborazione tra Regione e Lucca Comics & Games – ha spiegato Marras - è iniziata nell’edizione 2021 attraverso l'agenzia Toscana Promozione Turistica e la campagna ‘Rinascimento senza fine’. Quest'anno si è consolidata con una presenza più articolata e varia: l'obiettivo è crescere ancora e diventare un'offerta turistica strutturata. Il festival è tra gli eventi più significativi della Toscana, un vero e proprio grande attrattore che richiama migliaia di persone da tutto il mondo appassionate al fumetto, al gioco, al cinema d’animazione, alle serie tv, alla narrativa fantasy ed in generale alla cultura pop”. “E’ un evento di grande rilevanza – ha aggiunto – e che, in virtù dei numeri che è in grado di fare e del periodo in cui si svolge, ha delle ricadute sull’intero territorio di grande impatto. Merita pertanto il sostegno della Regione e grazie alle risorse del FUNT, il Fondo Unico Nazionale per il Turismo, saremo in grado di garantire un contributo consistente, 200mila euro”.
La Toscana ‘fantastica’.
“Questa regione – ha detto ancora Marras - si presenta come una terra del 'fantastico', tra borghi medievali, storie, arte, paesaggi e boschi che hanno ispirato la narrativa classica ma anche quella fantastica, alla ricerca di nuovi miti e nuovi linguaggi che abbracciano intere generazioni, anche oltre i confini dello stivale. Un insieme di elementi che costituiscono un legame unico tra gruppi di appassionati che decidono di venire in Italia, in Toscana, a Lucca proprio per vivere esperienze ‘diverse dal solito’”.
Con queste premesse, sfruttando al meglio la sinergia fra Regione e Lucca Comics & Games per cercare di attrarre nuovi flussi interessati a questo specifico segmento, Toscana Promozione Turistica e Lucca Crea hanno sottoscritto oggi un accordo di intenti. “Con questa firma – ha commentato il direttore di Toscana Promozione Turistica Francesco Tapinassi - avviamo un gruppo di lavoro dedicato alla ‘Toscana fantastica’ per raccontare gli aspetti della Toscana legati al fantasy. L'obiettivo è individuare efficaci azioni di promozione, grazie all'esperienza di Lucca Comics & Games, per proporre ed accompagnare il visitatore in nuove esperienze nella nostra regione”.
"Una relazione - afferma Francesca Fazzi, presidente di Lucca Crea, la società che gestisce e organizza Lucca Comics & Games - quella con Regione Toscana e Agenzia di promozione turistica, nata negli anni più difficili della nostra manifestazione di punta Lucca Comics & Games, anni in cui Regione Toscana ci ha dimostrato fattivamente vicinanza e fiducia. Una vicinanza che si è consolidata in una progettualità innovativa che ci trova concordi e coinvolti a 360 gradi. Pensare al nostro pubblico di riferimento come ideale promotore dei luoghi della Toscana Fantastica significa declinare nei luoghi della cultura e della storia i linguaggi del fantasy riuscendo ad attrarre in Toscana nuove fasce di pubblico e intercettare gli interessi anche dei più giovani. Una relazione importante quella con Regione Toscana che ha strutturato linee culturali comuni e che ha eletto Lucca Comics & Games e Lucca Crea cuore pulsante e propulsivo della Toscana Fantastica.”
Conclude Emanuele Vietina, direttore di Lucca Comics & Games: “E' nota la capacità attrattiva della nostra Regione e siamo fieri di sapere che l’offerta culturale del festival e le competenze sviluppate tramite questo siano asset in grado di arricchire la proposta turistica della Toscana su scala internazionale. Per questo penso che sia fondamentale che LC&G entri ufficialmente nell’agenda della Regione che potrà supportarci nel processo di internazionalizzazione. Vogliamo continuare a valorizzare mediante la sperimentazione e l’affiancamento del mondo “classico” con le nuove mitologie ludiche, videoludiche, narrative, legate anche ai linguaggi dei fumetti e delle serie TV più amate che in questi ultimi anni hanno saputo catalizzare non solo le attenzioni dei più giovani, ma che hanno anche risvegliato gli interessi di molti ‘fan inconsapevoli’, stimolandoli a considerare nuovi percorsi turistici e di approfondimento”.