Comics
"Riciclali tutti - Recycle 'em all!": il gioco di Sistema Ambiente che sensibilizza sulla raccolta differenziata... giocando a scuola e in famiglia, realizzato in collaborazione con il Comune di Lucca e Lucca Crea
Sistema Ambiente e Comune di Lucca, in collaborazione con Lucca Crea hanno dato vita a un progetto di educazione ambientale e di sensibilizzazione all'importanza della raccolta differenziata, che attraverso il gioco…

Lucca Collezionando conquista il pubblico chiude un'edizione da record. Tutti i premiati
Per due giorni il Polo Fiere di Lucca si è animato di tutte le sfumature della cultura del fumetto vintage-pop, richiamando migliaia di appassionati da tutta Italia. Si chiude oggi l'ottava edizione di Lucca Collezionando, il festival che ha puntato i riflettori sul fumetto, sul gioco da collezione e sulle forme di intrattenimento "analogico" e vintage nelle loro declinazioni più slow

Dopo il successo della prima giornata, prosegue alla grande Lucca Collezionando
Il Polo Fiere di Lucca ha accolto migliaia di persone arrivate per l'edizione 2025 di Lucca Collezionando: nella prima giornata, fin dall'inaugurazione i 7000 mq della struttura (totalmente al coperto) si sono animati con…

Lucca Collezionando: un premio alla satira intitolato a Ettore Borzacchini (Giorgio Marchetti) collaboratore del Vernacoliere e del Tirreno
Fra gli importanti premi che ogni anno vengono consegnati a Lucca Collezionando (www.luccacollezionando.com/), il festival di fumetto vintage pop che si tiene il 22 e 23 marzo…

Lucca Collezionando un programma di incontri senza precedenti
Oltre trenta eventi interamente dedicati ai lettori e lettrici di fumetto di ogni età, una ventina di appuntamenti per chi ama il gioco e tanti tornei, sfide,…

Lucca Collezionando: Camuncoli, Bianchi, La Tram, Palumbo. I big del fumetto tra i 120 ospiti e i 170 espositori della manifestazione
Nomi di livello assoluto come Giuseppe Camuncoli, Simone Bianchi, Margherita Tramutoli "La Tram", Giuseppe Palumbo sono tra gli oltre 120 ospiti che quest'anno si daranno appuntamento a Lucca…

Aspettando Lucca Collezionando, Comune e Lucca Crea portano i professori a scuola di fumetto e manga
Aspettando la nuova edizione di Lucca Collezionando, che si terrà al Polo Fiere di Lucca il 22 e 23 marzo 2025, Lucca Crea e Comune di Lucca hanno invitato i…

Lucca Comics & Games ha ricevuto il premio nazionale "divulgatore del patrimonio culturale"
Lucca Comics & Games ha ricevuto il riconoscimento come "Miglior divulgatore del patrimonio culturale" agli ACTA Awards 2025. Il prestigioso premio, presieduto da Clara Svanera e patrocinato da Toscana…

Lucca Comics & Games presenta la mostra "Esplorazioni": un viaggio nei diritti e nelle conquiste della parità
Tre donne, tre fumettiste attraverso le loro opere, raccontano le lotte e le conquiste di libertà, rispetto e ogni forma di parità di genere. Inaugura giovedì 21 novembre, alle ore…

Successo per la mostra Amano Corpus Animae
La più grande mostra europea dedicata al maestro giapponese Yoshitaka Amano, incassa il plauso del console Giapponese e il successo di pubblico nel primo week-end. Organizzata da Lucca Comics & Games in collaborazione con il Comune di Milano

- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 832
Idee creative che si trasformano in imprese del futuro.
Un sogno per tanti ragazzi che vogliono fare della propria passione un lavoro. Oggi quel sogno per qualcuno è realtà: si è tenuta la premiazione del Comics Games Factory Call for Ideas.
Tra oltre 40 progetti ricevuti sono stati tre i vincitori a pari merito, annunciati l'8 settembre: Scripta di Pietro Sgherzi, Liliana Costa, Tiziano Ottaviani; Trixo di Antonio Maestro, Salvatore Palombo e Maria El Asmar; Cosmunit di Valentina Accoto e Alexandra Gavrilescu.
Dal 12 al 29 settembre i ragazzi hanno partecipato ad un programma di coaching con un pool di esperti ad affiancarli per dare vita alle loro idee a livello pratico. Il progetto presentato oggi sul palco è quindi quello definitivo.
Il concorso è stato organizzato da Lucca Crea srl e Lucca comics & games con la partnership di Intesa Sanpaolo.
L'obiettivo era quello di stimolare l'ideazione da parte degli under 35 di progetti imprenditoriali legati a vari settori: esport, videogames, content creation, web comics e webtoon.
Presenti oggi l'ambassador Kurolily e il content creator Mario Moroni, che ha condotto la premiazione.
I ragazzi hanno avuto il loro spazio per presentare i progetti definitivi e sono intervenuti un gruppo alla volta.
La prima start up presentata è stata Trixo: la prima palestra per e-sport in Europa.
"La nostra missione - hanno spiegato i ragazzi - è quella diffondere la cultura degli esport, attraverso l'educazione dei giovani e la promozione delle competizioni. Come location è stata scelta Napoli dove sarà adibita una struttura di 400 metri quadri: ci sarà un’area game, un’area relax, una palestra attrezzata per il corpo libero e un’area ristoro."
Il mercato considerato, cioè quello degli esport, ha ad oggi un valore di due miliardi di euro e cresce sempre di più. Il mercato dei videogames ha invece un fatturato addirittura maggiore del mercato della musica.
"Trixo apre le porte a tutti i tipi di giocatori - Hanno continuato a spiegare tramite le slide - e verranno offerti servizi dedicati ad ognuno di loro: di gaming, coaching e anche mental training. Oltre ai servizi in struttura Trixo offrirà la possibilità di accedere a un server discord dedicato. Come una vera e propria palestra ci saranno schede di allenamento sia per quanto riguarda l'Esport ma anche a corpo libero, poiché la salute fisica è essenziale per la riuscita e la crescita."
Il secondo progetto presentato è Cosmunit: un'app che permetterà di conoscere a 360 gradi le fiere sul territorio. In Italia nel 2019 ci sono stati 500 eventi a tema cosplay e nel 2022, pur uscendo da un periodo di pandemia, 200.
"Abbiamo iniziato nel 2009 - hanno raccontato le due ragazze - quando c'erano solo gli eventi più grandi. Ad oggi il nostro obiettivo è far conoscere le fiere. Abbiamo aperto per gioco le nostre pagine Instagram ma dal 2016 c'è stata una grande calendarizzazione e abbiamo cercato di promuovere anche le realtà più piccole."
L'intento è quello di creare un ambiente unito e collaborativo, per poter vivere al meglio questi eventi.
Cosmunit fonderà le pagine di promozione degli eventi in un'unica applicazione e verranno date informazioni di tutti i tipi riguardo alle fiere, ci sarà modo di fare community e anche mettere in contatto la domanda con l'offerta.
Per quanto riguarda il mercato di riferimento la spesa per la community cosplay all'anno si aggira intorno ai 147 milioni di euro.
L'ultimo progetto presentato è stato Scripta. Gli ideatori hanno spiegato che sono circa 25 mila le persone che sognano di scrivere un romanzo in Italia. Purtroppo gli strumenti sono spesso inaccessibili a causa degli alti costi.
Scripta farà tre passaggi fondamentali nell'immediato futuro.
Per cominciare verrà creata una script Academy. In Italia i costi per la formazione si aggirano intorno ai 10 mila euro. Questo ha creato un muro che ha sbarrato la strada a tantissimi talenti. Verrà creata una piattaforma digitale che renda accessibile a tutti i corsi di scrittura, con docenti interni ed esterni.
Il secondo passo sarà creare una piattaforma gratuita di beta reading: i beta lettori sono fondamentali poiché danno un primo feedback all'autore.
Scripta ha pensato anche alla pubblicazione.
Attualmente le strade per chi vuole pubblicare un romanzo sono due: la pubblicazione attraverso un casa editrice o con il self publishing. In Italia sempre più persone scelgono la seconda per la totale libertà creativa.
Scripta vuole eleggersi a garante di qualità con il proprio bollino: verranno selezionate opere inedite anche grazie al beta reading. L'autore potrà collaborare con Scripta per tutte le fasi della pubblicazione e della promozione e avrà un simbolo che attesterà la qualità.
Per quanto riguarda questi tre progetti la giuria ha apprezzato soprattutto il fatto che siano tutti community based e creino un'unione che è anche alla base del Lucca comics.
L'evento si è concluso con l'assegnazione delle targhe ai giovani vincitori, con l'augurio di un brillante futuro.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 923
Un giorno fortunato per gli appassionati di manga. Animeclick e Dynit manga hanno presentato le novità del 2023 e si prospetta un anno di uscite davvero interessanti. Generi diversi, storie incredibili e ambientazioni sempre nuove accompagneranno i lettori che acquisteranno i volumi.
Le due società ormai sono un'istituzione in questo settore: Animeclick ha più di venti anni di vita sul web mentre Dynit è nata nel 1995.
L'incontro di oggi si è svolto nell'ampio auditorium del suffragio. Presenti Beatrice Pesente, autrice di "Friends will be friends" e gli autori di "Evangelion for dummy (Plugs): you can (Not) understand" Cristiano Brignola e Francesco Tedeschi. Sono intervenuti anche Asuka Ozumi di Dynit e Animeclick.
Per quanto riguarda i manga sono stati presentati alcuni titoli già annunciati pochi mesi fa e alcuni in anteprima assoluta per questa edizione del Lucca comics.
Usciranno tre primi volumi: Fool night di Kasumi Yasuda, l'opera di esordio Darwin’s incident di Shun Umezawa e Snowball earth di Yuhiro Tsujitsugu.
Altre novità saranno: Memoria dell'isola ventaglio che sarà la terza opera della trilogia di Kan Takahama e Ni No Kuni di Ran Kizu, tratto dall'omonimo videogioco.
Usciranno anche Friends will be friend e Rebuild of Evangelion for dummy (Plugs) di cui hanno parlato gli autori presenti.
"Friends will be friend - ha spiegato Pesente - è un saggio in cui ho analizzato la mia serie preferita, Friends, in modo critico. È stata scritta in un contesto molto diverso da quello di oggi ed è evidente se vediamo come sono stati trattati alcuni temi: il ruolo della donna e dell'uomo, l'identità di genere. Alcune tematiche invece sono ancora attuali, come il modo in cui è stata affrontata la maternità."
Per quanto riguarda Rebuild of Evangelion for dummy (Plugs) nasce invece dalla passione degli autori per Evangelion. In quest'opera hanno cercato di dare una loro visione e lettura attraverso le proprie teorie.
"Volevamo saperne di più - ha spiegato Francesco Tedeschi - e abbiamo dedicato tanto tempo a cercare di dare una spiegazione. Abbiamo messo da parte il progetto per un bel po' finché quattro anni fa l'abbiamo rispolverato per poi pubblicarlo. La nostra guida è assolutamente non ufficiale, si basa sulla nostra visione. Dopo quest'opera abbiamo dato il via a una collana insieme a Dynit analizzando varie opere televisive."
A Febbraio uscirà Manshu Ahen sqad di Trukasa Monma e Shikako. Una trama con una parte di fondamento storico a tinte crime, che ruota attorno al traffico dell'oppio.
A Marzo verranno pubblicati i due volumi di Hana and the Beast di Chihiro Yuzuki, la storia di una ragazza umana che si innamora di un uomo per metà lupo.
Sempre a Marzo verrà proposto Chi - il movimento della terra di Uoto, in otto volumi. Ambientato in Europa, nell'epoca in cui si pensava ancora che il sole girasse intorno alla terra. Per quest'opera c'è in cantiere un’animazione.
In primavera verrà pubblicato I grandi maestri dello studio ghibli: Isao Takahata e Hayao Miyazaki scritto da Toshio Suzuki.
Sempre parlando di Miyazaki uscirà un volume scritto da lui stesso riguardante le sue due opere famose dal nome di Dove torna il vento da Nausicaa alla città incantata. Anche la copertina è disegnata da lui.
Le novità assolute che usciranno in primavera saranno molteplici, anche in questo caso andranno incontro ai gusti dei lettori più disparati.
Captivated by you di Yama Wayama. È uscito In Giappone nel 2019 e finalmente arriverà in Italia. Sarà un volume unico e il titolo è provvisorio. Sulla base del manga è stata fatta anche un serie TV in cinque episodi.
Andiamo al karaoke di Yama Wayama. Un altro volume unico con uno stile narrativo e di disegno che sfugge ad ogni categorizzazione. Con la sua comicità un po' al limite del demenziale la Mangaka racconta la storia di un ragazzino delle medie che si ritrova intrappolato al karaoke con dei componenti della Yakuza. Uscirà sulla base di questo manga un film nel 2023.
Proteggere le streghe di Ebishi Maki uscirà in tre volumi. Attualmente è stato stampato in Francia e Spagna. Un’opera ambientata in Europa, in particolare in Germania.
Phobia di Katsunori Gara e Yukiko Goto in due volumi. Si tratta di un raccolta di racconti brevi che indaga riguardo alle fobie e le manie. Un manga psicologico al limite dell'horror.
Shrink dr.yowai - medico psichiatra di Jin Nanami e Tsukiko. Affronta il tema della salute mentale in Giappone, dove c'è molto stigma per chi va da uno psicologo. Il desiderio del protagonista è che i giapponesi si sentano meno inibiti nel cercare aiuto nel momento del bisogno.
The kajiki chef di Sanami Suzuki in tre volumi. I Kajiki sono pesci giganti che sono anche il cibo degli dei in questo universo immaginario. Il protagonista è un apprendista chef che si trova ad affrontare questi mostri.
Pppppp di Mapollo 3. Uno shonen che parla di sette fratelli figli di musicisti che sono tutti eccezionali tranne il protagonista.
- Galleria: