Confcommercio
L'analisi di Confcommercio sull'episodio di via del Battistero
Esprime forte preoccupazione Confcommercio province di Lucca e Massa Carrara, nel commentare il grave episodio di martedì sera in via del Battistero. "In primo luogo – si…

Gremita assemblea dei soci approva il rendiconto 2024 e getta le basi per gli impegni dei prossimi mesi
Importante momento per Confcommercio province di Lucca e Massa Carrara, quello di lunedì sera, quando a Palazzo Sani è andata in scena l'assemblea ordinaria dei soci. Diverse…

Le truffe ai danni dei cittadini e come difendersi: conferenza di 50 & Più associazione insieme a questura e Provin cia
"Stop alle truffe": è questo il titolo e il tema dell'importante convegno in programma mercoledì 16 aprile alle 15,30 nella Sala Tobino di Palazzo Ducale. L'evento, organizzato…

Nasce Asseprim, il nuovo sindacato dei servizi professionali: Mariasole Vallese è la presidente
Partecipata riunione mercoledì pomeriggio a Palazzo Sani, che ha portato alla creazione di Asseprim province di Lucca Massa Carrara, il sindacato che fa parte del Sistema Confcommercio…

Entrano in vigore i nuovi aumenti della tassa di soggiorno, l'analisi del presidente di Federalberghi Bonino
A partire da martedì 1 aprile sono entrate in vigore a Lucca le nuove tariffe della tassa di soggiorno. Il presidente provinciale di Federalberghi Confcommercio Lucca Pietro…

Recupero dell'area di Pulia, l'analisi di Confcommercio
Prende posizione Confcommercio, riguardo al progetto di recupero dell'area di Pulia appena annunciato dall'amministrazione comunale. "Un'operazione senza dubbio importante – si legge in una nota dell'associazione –…

Montecarlo, nasce il nuovo direttivo del Ccn di Confcommercio: Francesca Gioia la presidente
Continua il percorso di rinnovamento dei Centri commerciali naturali di Confcommercio. A tale proposito, si è svolta nei giorni scorsi una riunione che ha portato alla formazione…

Il grande impegno di SO.GE.SE.TER per formare persone ad oggi senza lavoro
Continua il grande impegno di So. Ge. Se. Ter, agenzia formativa di Confcommercio Imprese per l'Italia – Province di Lucca e Massa Carrara, per fornire a persone…

Le responsabilità legali di un agente immobiliare nel suo lavoro: un importante seminario di FIMAA
"La responsabilità dell'agente immobiliare nella sua attività quotidiana: analisi delle ultime evoluzioni giurisprudenziali": è questo il titolo dell'importante seminario in programma martedì 25 marzo a cura di…

Lucca Gustosa, Fava (Fipe Ristoratori): "Format interessante su un tema di grande attualità com ela promozione della c ultura culinaria"
E' un parere largamente positivo quello di Antonio Fava, presidente provinciale di Fipe ristoratori Confcommercio Lucca, rispetto all'ultima edizione di Lucca Gustosa. "Una manifestazione in costante crescita–…

- Scritto da Redazione
- Confcommercio
- Visite: 772
Si chiude oggi (giovedì) con un grandissimo successo di pubblico l'edizione 2023 della Fiera dei fiori di Santa Zita, uno degli eventi più amati dai lucchesi in quanto collegato alla patrona della città. Già a partire dallo scorso sabato e nei giorni successivi piazza Anfiteatro e le strade limitrofe sono state letteralmente prese d'assalto da decine di migliaia di visitatori fra i quali moltissimi turisti, richiamati dal fascino e dalla bellezza dei giardini e dalle esposizioni realizzati dai florovivaisti partecipanti alla fiera.
Anche sui social hanno rimbalzato e continuano a "rimbalzare" tantissimi scatti dei fiori della mostra – mercato, con un grande ritorno in termini di immagine. Un motivo di enorme soddisfazione per Confcommercio e il suo Centro commerciale Città di Lucca: l'associazione di Palazzo Sani si occupa ormai da 30 anni dell'organizzazione della tradizione manifestazione e il bagno di folla di questi giorni rappresenta un ulteriore stimolo a farla crescere sempre di più.
"Il successo della Fiera di Santa Zita – affermano il presidente e la direttrice di Confcommercio, Rodolfo Pasquini e Sara Giovannini – ha rappresentato la classica ciliegina sulla torta di uno straordinario "ponte" del 25 aprile per la città letteralmente invasa da turisti, lucchesi e visitatori provenienti dalle località vicine. L'ennesimo riconoscimento per una città che già a Pasqua aveva fatto registrare un vero e proprio sold out e che ormai è una realtà turistica leader a livello toscano e non solo".
"Un grazie di cuore – proseguono Pasquini e Giovannini – al "sistema – città" che rende possibile tutto questo: dalla regia dell'amministrazione comunale con la sua programmazione, agli imprenditori dei comparti legati all'accoglienza, per arrivare infine a tutte le realtà che propongono eventi di grande qualità. In questi giorni, ad esempio, ha richiamato un folto pubblico anche Lucca Art Fair e adesso è appena iniziata Lucca Classica Music Festival, che andrà avanti fino al primo maggio. Ma gli esempi da fare sarebbero molti altri". "Un mix vincente di sinergie – terminano il presidente e la direttrice di Confcommercio – fra enti, istituzioni e associazioni private, che rende Lucca una realtà turistica, artistica e culturale apprezzata e presa a modello ormai in tutta Italia".
- Scritto da Redazione
- Confcommercio
- Visite: 714
Arriva anche a Lucca nella giornata di domani (28 aprile) la prima "Giornata della ristorazione" dedicata alla cultura della ospitalità italiana e promossa a livello nazionale dal sistema Fipe. In particolare nella nostra provincia i ristoratori del sindacato Fipe Confcommercio Lucca hanno scelto di dedicarsi al tema "L'arte del convivio, il vivere assieme", sviluppando a Palazzo Pretorio una giornata ricca di eventi ed incontri per discutere di cibo, cultura e tradizione.
Il calendario delle iniziative è stato condiviso questa mattina a Palazzo Sani, sede di Confcommercio Lucca, alla presenza della vicepresidente di Fipe ristoratori Lucca Simona Del Ry, i ristoratori Samuele Cosentino, Stefano De Raniere e Giuliano Pacini, il funzionario di Confcommercio Lucca e Massa Carrara Nicola D'Olivo e il conduttore Claudio Sottili.
"È con grande piacere che annunciamo la prima "Giornata della ristorazione" in programma per domani, data anche la grandissima partecipazione che ci hanno mostrato i ristoratori lucchesi, tanto nel centro quanto nella provincia - ha spiegato Nicola D'Olivo di Confcommercio -. Dopo i durissimi anni del covid, non può che essere un enorme piacere per noi di Confcommercio vedere l'intero settore rialzarsi con tutta questa voglia di creare nuovi eventi e di darsi da fare."
"Domani sarà un'occasione molto importante - ha continuato - non solo per quanto riguarda la ristorazione ma anche per riscoprire le vere storie delle tantissime città italiane. Anche per questo abbiamo scelto di organizzare la giornata di venerdì, in un giorno in cui di solito i ristoranti sono già pieni, per mostrare quanto il nostro obbiettivo non fosse solo aumentare il flusso di persone, ma portare a loro qualcosa di nuovo. Invitiamo quindi tutti a farci visita a Palazzo Pretorio, ricordando che l'evento sarà gratuito ed aperto a tutti."
La proposta di una "Giornata della ristorazione", che domani vedrà la sua prima edizione su scala nazionale, ha immediatamente convinto tantissimi ristoratori, soprattutto in Toscana. Sono oltre 5000 infatti i ristoranti che parteciperanno all'evento, attraverso cambiamenti al proprio menù e al proprio servizio per rispecchiare la tradizione e la storia della loro città d'origine. A fare da cavallo trainante per l'iniziativa è stata proprio la Toscana, con ben 1000 ristoratori che hanno partecipato di cui ben 90 in provincia di Lucca e 20 tra Massa e Carrara.
L'ingrediente principe di questa prima edizione è il pane, elemento fondamentale e troppo spesso dato per scontato, che storicamente ha sempre rappresentato uno dei punti di riferimento dell'alimentazione italiana ed europea. Anche negli ultimi tempi, inoltre, il pane è stato riscoperto da tantissime imprese e ristoranti come prodotto di punta, data la volontà di andare incontro alle necessità e alle intolleranze dei clienti e facendo così sorgere tanti nuovi forni e rilanciando allo stesso modo numerosi negozi storici.
L'evento targato Fipe ristoratori avrà inizio alle 10 con un dibattito riguardante il tema "Dietro le quinte di un piatto" e dedicato allo studio delle materie prime, condotto da Claudio Sottili. Dopo i saluti di Simona Del Ry sarà il turno di Daniela Clerici dell'Accademia Italiana della Cucina, di Massimo Rovai di Slow Food condotta di Lucca, Compitese e Orti Lucchesi e di Paola Granucci, assessore alle attività produttiva insieme ai ristoratori Claudio Mollo e Stefano De Ranieri.
Alle 15, sarà organizzata una tavola rotonda per parlare di "Accoglienza, ospitalità e ritrovato senso di comunità" con i saluti iniziali di Sara Giovannini, direttrice Confcommercio Lucca e gli interventi successivi dei ristoratori Samuele Cosentino, Giuliano Pacini e Fabrizio Girasoli per chiudere con l'assessore Remo Santini e le esperte rispettivamente di enogastronomia e comunicazione Daniela Mugnai e Giulia Cristoni.
Alle 17:30 sarà il turno della presentazione del libro "Pane Buono", edito da Altra Economia. Alla presentazione sarà presente l'autore Luca Martinelli, originario di Pescia, insieme a Guido Favilla e Emanuele Bianucci, produttori locali di grani antichi e panificatori.
Foto Ciprian Gheorghita
- Galleria: