Confcommercio
L'analisi di Confcommercio sull'episodio di via del Battistero
Esprime forte preoccupazione Confcommercio province di Lucca e Massa Carrara, nel commentare il grave episodio di martedì sera in via del Battistero. "In primo luogo – si…

Gremita assemblea dei soci approva il rendiconto 2024 e getta le basi per gli impegni dei prossimi mesi
Importante momento per Confcommercio province di Lucca e Massa Carrara, quello di lunedì sera, quando a Palazzo Sani è andata in scena l'assemblea ordinaria dei soci. Diverse…

Le truffe ai danni dei cittadini e come difendersi: conferenza di 50 & Più associazione insieme a questura e Provin cia
"Stop alle truffe": è questo il titolo e il tema dell'importante convegno in programma mercoledì 16 aprile alle 15,30 nella Sala Tobino di Palazzo Ducale. L'evento, organizzato…

Nasce Asseprim, il nuovo sindacato dei servizi professionali: Mariasole Vallese è la presidente
Partecipata riunione mercoledì pomeriggio a Palazzo Sani, che ha portato alla creazione di Asseprim province di Lucca Massa Carrara, il sindacato che fa parte del Sistema Confcommercio…

Entrano in vigore i nuovi aumenti della tassa di soggiorno, l'analisi del presidente di Federalberghi Bonino
A partire da martedì 1 aprile sono entrate in vigore a Lucca le nuove tariffe della tassa di soggiorno. Il presidente provinciale di Federalberghi Confcommercio Lucca Pietro…

Recupero dell'area di Pulia, l'analisi di Confcommercio
Prende posizione Confcommercio, riguardo al progetto di recupero dell'area di Pulia appena annunciato dall'amministrazione comunale. "Un'operazione senza dubbio importante – si legge in una nota dell'associazione –…

Montecarlo, nasce il nuovo direttivo del Ccn di Confcommercio: Francesca Gioia la presidente
Continua il percorso di rinnovamento dei Centri commerciali naturali di Confcommercio. A tale proposito, si è svolta nei giorni scorsi una riunione che ha portato alla formazione…

Il grande impegno di SO.GE.SE.TER per formare persone ad oggi senza lavoro
Continua il grande impegno di So. Ge. Se. Ter, agenzia formativa di Confcommercio Imprese per l'Italia – Province di Lucca e Massa Carrara, per fornire a persone…

Le responsabilità legali di un agente immobiliare nel suo lavoro: un importante seminario di FIMAA
"La responsabilità dell'agente immobiliare nella sua attività quotidiana: analisi delle ultime evoluzioni giurisprudenziali": è questo il titolo dell'importante seminario in programma martedì 25 marzo a cura di…

Lucca Gustosa, Fava (Fipe Ristoratori): "Format interessante su un tema di grande attualità com ela promozione della c ultura culinaria"
E' un parere largamente positivo quello di Antonio Fava, presidente provinciale di Fipe ristoratori Confcommercio Lucca, rispetto all'ultima edizione di Lucca Gustosa. "Una manifestazione in costante crescita–…

- Scritto da Redazione
- Confcommercio
- Visite: 421
Il settore credito di Confcommercio Imprese per l'Italia - Province di Lucca e Massa Carrara rende noto che lunedì 21 febbraio verranno rese note e pubblicate le modalità di accesso alla piattaforma online da utilizzare per la presentazione delle domande di accesso al credito d'imposta e al contributo a fondo perduto per le imprese turistiche, di cui all'articolo 1 del decreto legge numero 152 del 6 novembre scorso. A seguito di questa pubblicazione una settimana più tardi, lunedì 28 febbraio, dovrebbe avvenire l'apertura della piattaforma on line all'interno della quale le aziende coinvolte potranno presentare le rispettive domande. Gli incentivi saranno concessi secondo l'ordine cronologico delle domande, ragion per cui gli uffici credito di Confcommercio invitano tutte le aziende interessate ad agire in fretta. Uffici dell'associazione che sono naturalmente a disposizione delle imprese per fornire loro tutte le informazioni di cui necessitano e per la presentazione delle domande. Per maggiori dettagli è possibile chiamare ai numeri 0583/473154 (Maria Nannola); 0583/473180 (Alessandro Zumbo); 338/2478985 (Massimo Gandini).
- Scritto da Redazione
- Confcommercio
- Visite: 434
"Inaudito che il Comune non abbia ancora dato neppure un cenno di riscontro alla richiesta di un tavolo di confronto su un tema così importante per il futuro delle nostre imprese". Con queste parole la presidente provinciale di Fipe baristi Confcommercio Lucca Sandra Bianchi e i due vicepresidenti provinciali di Fipe ristoratori Confcommercio Lucca Simona Del Ry e Antonio Fava commentano il silenzio dell'amministrazione a 11 giorni ormai di distanza dall'invio di una richiesta formale tramite pec per aprire un confronto sulla questione del rinnovo della gratuità del suolo pubblico per le attività che, come noto, scadrà il prossimo 31 marzo. "Lo scorso 1 febbraio – affermano Bianchi, Del Ry e Fava – Confcommercio ha protocollato una richiesta ufficiale indirizzata al sindaco Alessandro Tambellini e all'assessore alle attività produttive Chiara Martini, con la quale veniva chiesto un confronto immediato su un tema di strategica importanza. Richiesta che, aggiungiamo, seguiva altre Pec inviate sullo stesso argomento a ottobre e a novembre, senza risposta alcuna da parte del Comune. A questa lettera formale dell'1 febbraio era poi seguita il giorno successivo un'altra nostra richiesta pubblica, dello stesso tenore, attraverso gli organi di informazione". "Ebbene – proseguono i tre esponenti di Fipe -, ad oggi, incredibilmente, il Comune non ha ancora risposto, in un senso o nell'altro. Se è vero che un'amministrazione ha il diritto di prendere delle decisioni, al tempo stesso crediamo che abbia il dovere di dare un riscontro, anche esso fosse negativo, alle legittime richieste di un'associazione di categoria. Che, lo ricordiamo, rappresenta un mondo di imprenditori devastato da due anni di emergenza sanitaria, con tutto ciò che questo ha comportato in termini di ricadute economiche per le nostre aziende. Imprese che hanno lottato e lottano ogni giorno per la loro sopravvivenza e per cercare di garantire il lavoro a tutto il personale impiegato, e che dunque necessitano di misure di sostegno incisive e concrete da parte delle amministrazioni". "Al Comune – termina la nota – ribadiamo pertanto la richiesta di un tavolo di confronto, più che mai necessario e urgente per la nostra categoria".