Confcommercio
L'analisi di Confcommercio sull'episodio di via del Battistero
Esprime forte preoccupazione Confcommercio province di Lucca e Massa Carrara, nel commentare il grave episodio di martedì sera in via del Battistero. "In primo luogo – si…

Gremita assemblea dei soci approva il rendiconto 2024 e getta le basi per gli impegni dei prossimi mesi
Importante momento per Confcommercio province di Lucca e Massa Carrara, quello di lunedì sera, quando a Palazzo Sani è andata in scena l'assemblea ordinaria dei soci. Diverse…

Le truffe ai danni dei cittadini e come difendersi: conferenza di 50 & Più associazione insieme a questura e Provin cia
"Stop alle truffe": è questo il titolo e il tema dell'importante convegno in programma mercoledì 16 aprile alle 15,30 nella Sala Tobino di Palazzo Ducale. L'evento, organizzato…

Nasce Asseprim, il nuovo sindacato dei servizi professionali: Mariasole Vallese è la presidente
Partecipata riunione mercoledì pomeriggio a Palazzo Sani, che ha portato alla creazione di Asseprim province di Lucca Massa Carrara, il sindacato che fa parte del Sistema Confcommercio…

Entrano in vigore i nuovi aumenti della tassa di soggiorno, l'analisi del presidente di Federalberghi Bonino
A partire da martedì 1 aprile sono entrate in vigore a Lucca le nuove tariffe della tassa di soggiorno. Il presidente provinciale di Federalberghi Confcommercio Lucca Pietro…

Recupero dell'area di Pulia, l'analisi di Confcommercio
Prende posizione Confcommercio, riguardo al progetto di recupero dell'area di Pulia appena annunciato dall'amministrazione comunale. "Un'operazione senza dubbio importante – si legge in una nota dell'associazione –…

Montecarlo, nasce il nuovo direttivo del Ccn di Confcommercio: Francesca Gioia la presidente
Continua il percorso di rinnovamento dei Centri commerciali naturali di Confcommercio. A tale proposito, si è svolta nei giorni scorsi una riunione che ha portato alla formazione…

Il grande impegno di SO.GE.SE.TER per formare persone ad oggi senza lavoro
Continua il grande impegno di So. Ge. Se. Ter, agenzia formativa di Confcommercio Imprese per l'Italia – Province di Lucca e Massa Carrara, per fornire a persone…

Le responsabilità legali di un agente immobiliare nel suo lavoro: un importante seminario di FIMAA
"La responsabilità dell'agente immobiliare nella sua attività quotidiana: analisi delle ultime evoluzioni giurisprudenziali": è questo il titolo dell'importante seminario in programma martedì 25 marzo a cura di…

Lucca Gustosa, Fava (Fipe Ristoratori): "Format interessante su un tema di grande attualità com ela promozione della c ultura culinaria"
E' un parere largamente positivo quello di Antonio Fava, presidente provinciale di Fipe ristoratori Confcommercio Lucca, rispetto all'ultima edizione di Lucca Gustosa. "Una manifestazione in costante crescita–…

- Scritto da Redazione
- Confcommercio
- Visite: 83
Viva Lucca Viva è il nuovo progetto lanciato dal Centro commerciale Città di Lucca e presentato stamani a Palazzo Sani in presenza del presidente di Confcommercio Rodolfo Pasquini, del presidente del Ccn Matteo Pomini e dell' assessore alle attività produttive del Comune Valentina Mercanti. L'iniziativa coinvolge le attività commerciali del centro storico per cercare di uscire dalla crisi emergenziale che le ha colpite duramente in questi mesi di lockdown. Che cosa prevede la proposta e in cosa consiste? Lo ha spiegato bene Matteo Pomini durante la presentazione dopo che Rodolfo Pasquini ha ringraziato il Comune di Lucca."
Si farà un porta scontrino ai negozi che aderiscono e che vendono il loro prodotto in modo che il cliente che possiede lo sconto potrà usufruire di vantaggi in altri locali". Quali? Se una persona entra in un negozio di abbigliamento o di scarpe avrà uno sconto del 15%, chi andrà in un bar a fare un aperitivo uno lo pagherà e l'altro sarà offerto dalle attività che aderiscono all' iniziativa. I ristoranti invece regaleranno al cliente una bottiglia di vino a fine cena.Tutti i prodotti scelti sono di qualità,legati al territorio e artigianali con l'obiettivo di sponsorizzarsi a vicenda.
Le attività che al momento hanno aderito sono oltre 40 e chi volesse partecipare a Viva Lucca Viva ha ancora tempo fino a giovedì 1 ottobre. Per farlo basta inviare una email a
Valentina Mercanti ha sottolineato che in un periodo difficile come quest'anno non era facile organizzare eventi come il progetto in questione." Una trovata semplice ma allo stesso tempo accattivante spero che continuerà a portare persone in città- ha affermato. E come dice il nome dell'iniziativa, occorre rendere la città viva, renderla attraente e seducente".
Gli sconti saranno consegnati nei negozi dal 15 ottobre al 15 novembre e spendibili fino al 22 novembre.Tra gli intervenuti anche Antonio Beneforti, di G & D s.r.l, un' azienda che distribuisce food & beverage. Ha evidenziato l'importanza dei prodotti locali soffermandosi in maniera particolare sui produttori di vino e di liquore invitando le persone del posto a bere prodotti locali. E infatti nella sala di Palazzo Sani era presente anche Giovanni Frullani un noto fabbricante di liquori che ha portato a far conoscere le sue specialità. Tra esse il "Frulloncello", "Aperitivo Vermouth", il "Puccini Spritz" e "Arancello".
Alla manifestazione parteciperanno anche tre aziende che producono liquore: Mr Liquor, Lovely Tuscan Gin di Camaiore e Opificio Numquam di Prato. La presentazione del progetto si è conclusa con un breve intervento di Sara Giovannini, nuova direttrice di Confcommercio.
- Scritto da Redazione
- Confcommercio
- Visite: 80
Importante serata, quella di lunedì, per il mondo di Confcommercio Imprese per l'Italia – Province di Lucca e Massa Carrara: a Palazzo Sani, sede lucchese dell'associazione, è andata infatti in scena l'assemblea annuale dei soci, la prima sotto la presidenza di Rodolfo Pasquini. All'ordine del giorno, oltre all'approvazione del bilancio approvato all'unanimità dai presenti, c'era l'intervento proprio di Pasquini che ha svelato la composizione della nuova giunta inteprovinciale dell'associazione.
Una giunta non ancora completata, ha chiarito il presidente, visto che restano ancora 3 posti disponibili (fino ad un massimo di 15 componenti, come da statuto), che verranno decisi e annunciati più avanti. Questi invece – in ordine alfabetico – i nomi svelati ieri sera, che vanno ad aggiungersi naturalmente a quello del presidente: Piero Bertolani (Viareggio), Pietro Bonino (Lucca), Grazia Casanova (Porcari - Piana di Lucca), Nadia Cavazzini (Carrara), Alessandro Gabriele (Lucca), Federico Lanza (Lucca), Roberto Lari (Camaiore - Versilia), Giovanni Martini (Lucca), Giuseppe Pieretti (Massa), Dante Pieroni (Lucca), Matteo Pomini (Lucca). A Bertolani e Cavazzini è stato assegnato anche il ruolo di vicepresidenti vicari, nel rispetto dello statuto che prevede una figura del genere per ogni territorio provinciale di competenza dell'associazione.
Rispetto alla precedente giunta diverse conferme e due novità: Pietro Bonino, già presidente del sindacato albergatori di Lucca, e Matteo Pomini, presidente del Centro commerciale Città di Lucca. Altra importantissima novità della serata è stata la nomina a direttore di Sara Giovannini, per molti anni funzionaria della struttura all'interno della quale ricopriva già da qualche anno il ruolo di vicedirettore. Giovannini è il quarto direttore della storia dell'associazione e succede proprio a Pasquini. Per quanto riguarda il collegio dei sindaci revisori, al riconfermato Samuele Cosentino si aggiungono Stefania Frandi – presidente regionale del sindacato balneari – e Dania Giuntoli. Il presidente Pasquini ha inoltre proposto all'assemblea la nomina – approvata all'unanimità di due presidenti di sindacato onorari: si tratta di Endro Luchi, "anima" storica di Fipe, e dell'ex presidente di Confcommercio Umberto Tenucci per il sindacato abbigliamento e moda (Federmoda).
"Conferme e volti nuovi – ha detto Pasquini – per una squadra che si accinge a portare avanti un lavoro importante da parte della nostra struttura, da anni leader e punto di riferimento fra le associazioni di categoria, sulla scia di quanto già fatto in questi anni dalla presidenza Cordoni che tutti noi ringraziamo per il lavoro svolto e i risultati ottenuti durante i suoi tre mandati. Gli ultimi mesi ci hanno portato a moltiplicare i nostri sforzi, dal lockdown, con un lavoro incessante che, sul fronte della comunicazione, ha riguardato anche i non soci. Tanti dei quali, riconoscendo questo sforzo, hanno scelto di associarsi, nonostante il periodo di difficoltà, per ringraziarci e far parte della nostra squadra. Da questa serata ripartiamo con l'obiettivo di continuare a rappresentare uno stimolo sindacale e un pungolo per le amministrazioni comunali e le istituzioni del territorio: le problematiche da affrontare sono e restano molte e complesse, ma siamo pronti a fare come sempre la nostra parte. Da parte mia e di tutta la nuova giunta un caloroso in bocca al lupo a Sara Giovannini, persona molto preparata e profonda conoscitrice della struttura, figura perfetta per ricoprire il ruolo di direttore".