Confcommercio
L'analisi di Confcommercio sull'episodio di via del Battistero
Esprime forte preoccupazione Confcommercio province di Lucca e Massa Carrara, nel commentare il grave episodio di martedì sera in via del Battistero. "In primo luogo – si…

Gremita assemblea dei soci approva il rendiconto 2024 e getta le basi per gli impegni dei prossimi mesi
Importante momento per Confcommercio province di Lucca e Massa Carrara, quello di lunedì sera, quando a Palazzo Sani è andata in scena l'assemblea ordinaria dei soci. Diverse…

Le truffe ai danni dei cittadini e come difendersi: conferenza di 50 & Più associazione insieme a questura e Provin cia
"Stop alle truffe": è questo il titolo e il tema dell'importante convegno in programma mercoledì 16 aprile alle 15,30 nella Sala Tobino di Palazzo Ducale. L'evento, organizzato…

Nasce Asseprim, il nuovo sindacato dei servizi professionali: Mariasole Vallese è la presidente
Partecipata riunione mercoledì pomeriggio a Palazzo Sani, che ha portato alla creazione di Asseprim province di Lucca Massa Carrara, il sindacato che fa parte del Sistema Confcommercio…

Entrano in vigore i nuovi aumenti della tassa di soggiorno, l'analisi del presidente di Federalberghi Bonino
A partire da martedì 1 aprile sono entrate in vigore a Lucca le nuove tariffe della tassa di soggiorno. Il presidente provinciale di Federalberghi Confcommercio Lucca Pietro…

Recupero dell'area di Pulia, l'analisi di Confcommercio
Prende posizione Confcommercio, riguardo al progetto di recupero dell'area di Pulia appena annunciato dall'amministrazione comunale. "Un'operazione senza dubbio importante – si legge in una nota dell'associazione –…

Montecarlo, nasce il nuovo direttivo del Ccn di Confcommercio: Francesca Gioia la presidente
Continua il percorso di rinnovamento dei Centri commerciali naturali di Confcommercio. A tale proposito, si è svolta nei giorni scorsi una riunione che ha portato alla formazione…

Il grande impegno di SO.GE.SE.TER per formare persone ad oggi senza lavoro
Continua il grande impegno di So. Ge. Se. Ter, agenzia formativa di Confcommercio Imprese per l'Italia – Province di Lucca e Massa Carrara, per fornire a persone…

Le responsabilità legali di un agente immobiliare nel suo lavoro: un importante seminario di FIMAA
"La responsabilità dell'agente immobiliare nella sua attività quotidiana: analisi delle ultime evoluzioni giurisprudenziali": è questo il titolo dell'importante seminario in programma martedì 25 marzo a cura di…

Lucca Gustosa, Fava (Fipe Ristoratori): "Format interessante su un tema di grande attualità com ela promozione della c ultura culinaria"
E' un parere largamente positivo quello di Antonio Fava, presidente provinciale di Fipe ristoratori Confcommercio Lucca, rispetto all'ultima edizione di Lucca Gustosa. "Una manifestazione in costante crescita–…

- Scritto da Redazione
- Confcommercio
- Visite: 82
L’ultimo giorno che vede in vigore la misura adottata dal Comune di spegnimento dalle 8 alle 20 dei varchi telematici in centro storico porta Confcommercio e la sua Commissione Città di Lucca a compiere un’analisi a tutto tondo sulla situazione che sta vivendo il commercio cittadino.
“Cominciamo col dire – si legge in una nota – che questa misura, così come strutturata dal Comune, si è rivelata incompleta. Come sottolineato più volte con forza dalla nostra associazione, che l’aveva richiesta per anni, non ha inciso come sperato sui flussi a vantaggio delle attività commerciali cittadine, a causa della mancata possibilità per i non residenti di poter parcheggiare all’interno dei varchi. Concedere il transito all’interno della Ztl, ma non la sosta, ha reso questa misura incompleta. Nei mesi scorsi avevamo fatto presente all’amministrazione questa evidente mancanza, in particolar modo all’assessore Celestino Marchini, ma la nostra richiesta di ricavare dei parcheggi all’interno dei varchi che dalle 8 alle 20 fossero anche a servizio dei non residenti fu respinta dallo stesso Marchini, nonostante avessimo presentato delle proposte concrete e di facile attuazione”.
“Quando la misura fu introdotta – prosegue la nota –, inoltre, fu detto che esisteva la possibilità di prorogarla dal 31 agosto al 31 dicembre: oggi leggiamo che questo non avverrà, ma invitiamo l’amministrazione comunale a ripensarci. I varchi aperti, anche senza parcheggi ad hoc per i non residenti al suo interno, trasmettono infatti un segnale di apertura per chi vuol recarsi in città. E possono essere comunque a servizio di chi si sposta in 2 o più persone con la stessa auto, con il conducente che può entrare dentro la Ztl, scaricare i passeggeri e poi uscire. Ripetiamo, in questo modo la misura è incompleta, ma sempre meglio comunque di niente”.
“Il commercio cittadino – insistono Confcommercio e Commissione - continua ad attraversare un periodo molto complicato e la fine dell’estate certo non induce all’ottimismo. Già in questi giorni è apparso evidente agli occhi di tutti come basti un forte acquazzone per far ripiombare la città in una sorta di lockdown: strade deserte, nessuna persona in giro, flusso commerciale praticamente azzerato. E una delle cause principali di tutto ciò è la scarsa accessibilità alla città. Ecco perché è comunque importante mantenere l’accesso dentro ai varchi dalle 8 alle 20. Lo ripetiamo da anni e continuiamo a farlo: un’area commerciale lega la sua capacità di attrarre clienti, soprattutto nei giorni lavorativi quando le persone hanno meno tempo a disposizione, alla capacità di garantire parcheggi vicini e comodi ai negozi. L’assessore Marchini continua a negare questa evidenza, continuando una volta al mese a sfornare dati sui parcheggi che mettono in paragone quest’anno – periodo storico senza precedenti, con pochissimo turismo e una emergenza non ancora conclusa da nessun punto di vista – con il 2019, anno di piena attività turistica, facendo passare il messaggio che di parcheggi a stallo blu ce ne sono già anche troppi. Messaggio sbagliatissimo purtroppo, e fuori da ogni evidenza logica”.
“Qua – insistono Confcommercio e Commissione – serve una politica complessiva che miri davvero ad aiutare il commercio cittadino: dalla sosta e accessibilità, dunque, per arrivare sino alla conclusione da parte degli enti pubblici dello smart working, misura che toglie vita e vitalità a una città e che oggi, momento in cui tutte le attività private sono ripartite e le scuole stanno per fare lo stesso, appare più che mai insensato”.
“Ricordiamo a tutti – termina la nota – che pochissime settimane fa il Governo ha varato, all’interno del Decreto Agosto, misure che prevedono soldi a fondo perduto per le attività commerciali delle città ad alta vocazione turistica che abbiano perduto almeno il 33 per cento del proprio fatturato a causa dell’emergenza covid. Un elenco composto da 29 città di tutta Italia dove purtroppo figura anche Lucca. E che testimonia l’enorme gravità della situazione che la nostra città sta vivendo, anche se qualcuno sembra continuare a far finta di non vederlo”.
- Scritto da Redazione
- Confcommercio
- Visite: 78
Importante e partecipata riunione ieri mattina (giovedì) a Palazzo Sani, sede di Confcommercio, avente come oggetto il nuovo piano per la raccolta dei rifiuti varato dall'amministrazione comunale di Lucca e scattato lo scorso giugno.
All'incontro erano presenti il vicedirettore di Confcommercio Sara Giovannini, il presidente della Commissione Città di Lucca Giovanni Martini, il presidente di Fipe ristoratori Lucca Benedetto Stefani, l'assessore comunale all'ambiente Francesco Raspini e il dirigente di Sistema Ambiente Caterina Susini, oltre ad un nutrito gruppo di circa 25 commercianti in rappresentanza non solo del centro storico, ma anche dei principali quartieri della prima periferia.
La riunione, che ha affrontato molti punti di un settore complesso vista anche la particolare conformazione della città, era stata richiesta dalla Commissione e dal sindacato Fipe per discutere assieme all'amministrazione e alla partecipata che si occupa della gestione del servizio rifiuti di alcune delle problematiche emerse nelle ultime settimane, dopo l'entrata in vigore del nuovo piano di raccolta. Diverse le categorie rappresentate dai numerosi commercianti presenti all'incontro: dai ristoranti ai bar, fino all'abbigliamento, agli alberghi e altre attività di accessori e di vicinato. Tanti come detto i temi toccati: fra questi ad esempio uno dei più sentiti è quello relativo alla raccolta del vetro, che attualmente avviene solo al venerdì e al lunedì: i ristoratori e i baristi, in particolare, hanno lamentato l'eccessivo lasso di tempo fra un giorno di raccolta e l'altro che li costringe ad accumulare rifiuti nelle serate di venerdì, sabato e domenica, ovvero sia quelle con il maggior afflusso di clienti.
Raspini e Susini si sono detti disponibili ad introdurre intanto da subito un terzo turno di raccolta al mercoledì, aprendo anche alla possibilità – ma solo a partire dal giugno del prossimo anno, per ragioni tecniche – di prevedere nel piano di raccolta estiva 2021 lo spostamento del turno di raccolta del venerdì al sabato, in modo così da "spezzare" in due l'accumulo di rifiuti in vetro durante il weekend. Altro punto dibattuto è stato quello del decoro in alcune vie del centro storico più frequentate dai turisti dove spesso i rifiuti rimangono esposti troppo a lungo, creando dunque un problema di immagine proprio agli occhi dei turisti: Sistema Ambiente e Comune hanno chiesto ai commercianti una sorta di lista con le strade ritenute "prioritarie" – che verrà predisposta nei prossimi giorni -, prendendosi l'impegno di predisporre un servizio più mirato in queste vie in modo che risultino sgombre di sacchetti nelle ore di maggior frequentazione turistica. In previsione del ritorno dell'inverno, inoltre, i commercianti del settore abbigliamento hanno chiesto lo spostamento dell'orario pomeridiano di raccolta del cartone (attualmente fissato dalle 18 alle 19) in quanto previsto in un momento della giornata in cui c'è di solito il maggior afflusso di clienti, ottenendo la disponibilità dell'assessore e del dirigente di Sistema Ambiente.
Nel corso della riunione si è parlato anche di problematiche specifiche sollevate da singoli commercianti, che Comune e Sistema Ambiente si sono presi l'incarico di valutare e risolvere nelle prossime settimane. Nel frattempo è attivo il nuovo servizio di segnalazioni a mezzo Whatsapp previsto sempre da Sistema Ambiente, da poter utilizzare per evidenziare le problematiche che riguardano per il ritiro dei rifiuti, scrivendo un messaggio al numero 333/6126757.