Confcommercio
Accordi commerciali fra Usa e Europa: forte preoccupazione di Federmoda per le sorti della web tax
Esprime forte preoccupazione Federico Lanza, presidente di Federmoda Confcommercio province di Lucca e Massa Carrara, nel commentare la trattativa commerciale in corso fra gli Stati…

Ristoratori e albergatori ringraziano il Summer Festival: “Una boccata d’ossigeno per la città, dopo settimane complicate”
E' un giudizio estremamente positivo, quello espresso dai mondi di Fipe e Federalberghi Confcommercio Lucca, nel commentare l'edizione 2025 di Lucca Summer Festival appena andata…

Aggressione ai danni del commerciante Mario Marchi, la solidarietà di Confcommercio
Prende la parola Confcommercio Imprese per l'Italia – Province di Lucca e Massa Carrara, per commentare l'aggressione subita domenica dal commerciante Mario Marchi. "In primo luogo…

Terzo appuntamento con i Giovedì di Luglio in centro storico: altra serata da non perdere a Lucca
Terzo appuntamento domani sera con i "Giovedì di luglio", il tradizionale appuntamento che il Centro commerciale Città di Lucca di Confcommercio dedica allo shopping…

Dumping contrattuale, Confcommercio: "Un fenomeno in pericolosa crescita e da contrastare"
Martedì 22 luglio è in programma a Roma la presentazione del manuale sul dumping contrattuale nei pubblici esercizi. L'evento, a cura di Fipe Confcommercio Italia e rivolto ai…

Ristorazione, fase critica: l'analisi di Fava che lancia un importante convegno in programma in autunno per il rilancio del settore
Con l'estate e l'alta stagione turistica che entrano nel vivo, è già tempo di primi bilanci anche per il settore della ristorazione. Il presidente provinciale di Fipe ristoratori…

Servizio taxi, la soddisfazione di Bonino: 'Il comune ha certificato la necessità di rilasciare nuove licenze'
"Siamo contenti di leggere che il Comune abbia certificato ufficialmente la "reale necessità", citando le parole dell'assessore Paola Granucci apparse sulla stampa, di rafforzare il servizio taxi…

Secondo appuntamento in centro storico con i 'Giovedì di luglio': entrano nel vivo i saldi estivi
Secondo appuntamento dopodomani con i "Giovedì di luglio", il tradizionale appuntamento che il Centro commerciale Città di Lucca di Confcommercio dedica allo shopping sotto le stelle. Cinque…

In migliaia a Porcari per la Notte Bianca
La soddisfazione della presidente del Ccn Dina Quiriconi e l'emozionante tributo al dj Riccardo Cioni: donazione alla Croce Verde per l'acquisto di un nuovo macchinario

Tassa di soggiorno a Lucca, Bonino "chiama" l'assessore Bruni: "Dove verranno reinvestiti i proventi?"
In questi giorni le strutture ricettive di Lucca stanno conteggiando le somme dovute al Comune per la tassa di soggiorno e relative al secondo trimestre del 2025, ovvero…

- Scritto da Redazione
- Confcommercio
- Visite: 145
Alla vigilia del passaggio ufficiale della Regione Toscana da "livello giallo" di emergenza covid a "livello arancione", il sindacato Fipe che racchiude tutti i pubblici esercizi (bar, ristoranti, pasticcerie, pub, gelaterie, pizzerie) intende ricordare e rimarcare un elemento di primaria importanza: le attività che lo riterranno opportuno potranno restare operative e al lavoro, attraverso la vendita da asporto e le consegne a domicilio. "Così come accaduto la scorsa primavera – si legge in una nota a firma dei presidenti provinciali di Fipe baristi e pasticceri e Fipe ristoratori Confcommercio Lucca Sandra Bianchi e Benedetto Stefani -, i nostri locali resteranno dunque aperti, ovvero sia saranno a disposizione di tutti coloro che vorranno effettuare degli ordini o degli acquisti, senza però consumare sul posto. Ai pubblici esercizi sarà infatti ancora consentito di effettuare vendita per asporto e consegne a domicilio. Naturalmente poi ogni attività deciderà in modo autonomo e individuale come comportarsi, ma è giusto precisare che i pubblici esercizi da mercoledì non saranno chiusi, come in tanti erroneamente credono". "Ecco perché – terminano Bianchi e Stefani – i nostri imprenditori aspettano le ordinazioni dei loro clienti, pronti come sempre a soddisfarne le esigenze".
- Scritto da Redazione
- Confcommercio
- Visite: 175
Esprime soddisfazione Pietro Bonino, presidente provinciale del sindacato albergatori Confcommercio Lucca, nel commentare il recente pronunciamento della Corte di Cassazione che ha sancito come requisito necessario per l'apertura di un bed & breakfast all'interno di un condominio il consenso preventivo da parte della assemblea condominiale.
"Si tratta di un tema – afferma Bonino – che era da anni al centro dell'impegno sindacale da parte della nostra categoria. Come il nostro sindacato ripete da tempo a livello nazionale, la categoria dei B & B gode di numerose agevolazioni rispetto alla attività alberghiera tradizionale, costretta fare i conti con numerosi adempimenti burocratici e strutturali, a partire ad esempio dal rispetto delle barriere architettoniche, che ne rendono molto più oneroso lo svolgimento della propria attività". "Ecco perché – termina Bonino – apprendiamo con piacere di questa sentenza della Cassazione che va finalmente a introdurre un paletto normativo in più anche per coloro che in futuro intendano aprire un bed & breakfast".