Cultura
Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

Conferenza su Beppe Fenoglio di Rita Camaiora per i Lunedì della cultura dell'associazione Amici di Enrico Pea
Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 28 Aprile, alle ore 17:00, nella sala dell’Antica Armeria, a Palazzo Ducale, Rita Camaiora,…

Premio Lucca Classica a Nicola Piovani: "Questa è la città di Puccini, per me è un momento bellissimo"
«Sono felicissimo di questo premio, per prima cosa perché ho un debole per i premi, fin da quando ero bambino, e poi perché è un riconoscimento che ricevo…

Tributo a Massimo Ranieri; terza tappa del tour italiano a Lucca il 3 maggio
Sabato 3 maggio alle ore 21, presso il Ristorante "Il Granaio" di San Pietro a Vico, si terrà una serata musicale particolarmente interessante con il "Tributo a Massimo…

Il mercatino Meraki a Palazzo Sani anche domenica 27 aprile
Torna per questo weekend fino a domenica 27 nello spazio Sani Micheli al numero 121 di via Fillungo sede di Confcommercio il mercatino Meraki. Prima edizione primaverile per…

Lucca Classica, gran finale con l'orchestra e i ballerini della Notte della Taranta
Dopo cinque giorni di grande musica, incontri ed emozioni, il Lucca Classica Music Festival si avvia alla conclusione. Domani (domenica 27 aprile) la città si trasformerà ancora una…

Torna l'appuntamento con Pianeta Terra Tech: l'ultima volta di Bertocchini nelle vesti di presidente?
Dopo il successo dello scorso anno torna, lunedì 28 aprile, Pianeta Terra Tech – Innovation for Life, l’evento spin off di Pianeta Terra Festival organizzato…

Lucca Classica nel clou, è il momento del premio Oscar Nicola Piovani
La quarta giornata di Lucca Classica, sabato 26 aprile, propone ancora una volta un programma ricchissimo, con 24 appuntamenti, dalle 10 alle 23:30, tra cui troviamo due omaggi…

Grande successo con Alessandro Haber a “Parole in Villa”
È stato un inizio con il “botto” ed in grande stile, il primo appuntamento del Festival “Parole in Villa” organizzato, nella splendida location di Villa Bernardini,

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 271
Il Teatro del Giglio, in occasione della messa in scena di Tosca, ha programmato un imperdibile appuntamento di approfondimento e conoscenza su questo titolo, tra i più amati e conosciuti del catalogo del Maestro Puccini. Sabato 23 novembre sarà a Lucca, al Teatro San Girolamo (ore 17), l’insigne musicologo britannico Roger Parker, fino al gennaio 2007 docente di musica al prestigiosissimo King's College London, per una conferenza a due voci con Henry Kennedy, direttore d’orchestra impegnato in questi giorni al Giglio nelle prove di Tosca, spettacolo al debutto venerdì 29 novembre, giorno nel quale cade il centenario della morte di Puccini.
È stato proprio Parker a curare, per Casa Ricordi, l’edizione critica dell’opera Tosca, portando a compimento un lavoro di grandissimo interesse musicologico e di assoluta necessità per la prassi esecutiva; e proprio sul suo lavoro di studio e di approfondimento, culminato della pubblicazione dell’edizione critica, Parker incentrerà la sua conferenza di sabato 23 novembre. Puccini, come è noto, rivedeva molto spesso le sue opere, rendendo il compito dell’edizione critica molto complicato. Tosca è, in questo senso, probabilmente la più stabile tra le partiture della maturità di Puccini, con una versione sostanzialmente fissa della partitura (a parte alcune modifiche apportate alla versione francese del 1909 - modifiche che non furono poi applicate alle successive versioni italiane). Tuttavia, nel corso della realizzazione dell’edizione critica di Tosca è emerso che sarebbe stato possibile isolare una prima versione dell’opera, quella che (a grandi linee) Puccini portò con sé alle prove per la prima mondiale a Roma, e che successivamente fu revisionata, durante le prove o dopo la prima in preparazione delle repliche. Questa versione, recuperata dalla partitura autografa di Puccini e dalla prima edizione dello spartito vocale, offre alcune differenze molto sorprendenti (soprattutto per alcuni momenti molto noti). Tale versione serve a dimostrare i molteplici cambiamenti di idea che Puccini ebbe nei confronti della sua opera.
«Dirigere Tosca di Giacomo Puccini a Lucca, al Teatro del Giglio – afferma il Maestro Henry Kennedy - è per me un grande privilegio; e per questo appuntamento così speciale, in occasione della ricorrenza dei cento anni dalla morte del Maestro, ho voluto adottare l’edizione critica curata dal professor Roger Parker, risultato di anni di ricerca e dedizione, un lavoro che mi dà la certezza di avere a disposizione il contesto giusto e la sicurezza necessaria per compiere scelte musicali pienamente informate e aderenti alla volontà del Maestro Puccini.»
Al termine della conferenza, è in programma il concerto "Voci di passione. Tra amore e destino" per tenore, soprano e pianoforte, realizzato in collaborazione con la Scuola di Musica Sinfonia.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 284
Il Conservatorio "Luigi Boccherini" si prepara a celebrare la ripartenza ufficiale delle attività con la Cerimonia di inaugurazione dell'Anno accademico 2024/2025. L'importante appuntamento si terrà sabato 23 novembre a partire dalle 17, all'auditorium di piazza del Suffragio e vedrà protagonista come sempre l'orchestra, diretta per l'occasione dal M° Valerio Galli. Prima del tradizionale concerto, si terrà la presentazione della Rivista musicologica «Codice 602».
La Cerimonia di inaugurazione è stata presentata dal direttore Massimo Morelli, insieme all'assessore alla Cultura del Comune di Lucca Mia Pisano.Il programma del pomeriggio vedrà dunque alle 17 la presentazione della Rivista musicologica «Codice 602», con la sua direttrice Sara Matteucci nei panni della relatrice e gli interventi di Lorenzo Ancillotti, Stefano Brondi, Renzo Cresti, Paolo Giorgi, Giulia Perni, Guido Salvetti, Alessandra Rey e Luigi Verdi. «Codice 602», edito da Sillabe, è realizzato annualmente dal Conservatorio e contiene studi, ricerche e contributi inediti redatti da studiosi e musicologi di tutta Italia, dediti alle numerose e diverse sfaccettature della storia e dell'estetica musicale.
Alle 18, dopo i saluti di Talarico e Morelli, il concerto dell'Orchestra del Conservatorio diretta da Valerio Galli, ex allievo del "Boccherini" e oggi suo docente. Il programma è un omaggio a due grandi lucchesi: Alfredo Catalani e Giacomo Puccini. Un doveroso omaggio quello a Puccini, a pochi giorni dalle celebrazioni della morte, che di fatto concluderanno l'anno che ha segnato il centenario dalla sua scomparsa.
La cerimonia quest'anno sarà speciale anche per un altro motivo: l'entrata in carica come direttore del conservatorio di Massimo Morelli. Formalmente, Morelli ha avviato il suo triennio di direzione il 1° novembre, ma l'appuntamento di sabato è il primo evento ufficiale da direttore.
«Sarà con emozione che quest'anno assisterò a questa cerimonia, per la prima volta nella veste di direttore – ha dichiarato Morelli – È da poche settimane che sono alla guida di questa istituzione, molte cose sono già state fatte e tante saranno affrontate nei prossimi mesi. Il nostro conservatorio rappresenta per la città un importante punto di riferimento culturale anche attraverso la sua attività formativa, di ricerca e artistica. È mia intenzione coltivare e potenziare attraverso il mio ruolo istituzionale anche i rapporti internazionali che in una città come Lucca sono già storicamente ben radicati».
«A nome dell'amministrazione comunale do il più caloroso benvenuto al direttore Morelli – ha detto l'assessore Pisano – Il Conservatorio è un fiore all'occhiello e un punto di riferimento per la nostra città. L'auspicio è che possa continuare ad arricchire l'offerta culturale di Lucca, creando occasioni di bellezza e di prestigio».
A Morelli ha inviato il proprio saluto anche la presidente del "Boccherini", Maria Talarico, non presente alla conferenza stampa per improrogabili motivi di lavoro. «Saluto con piacere il nuovo direttore, con cui sono certa avremo un proficuo rapporto di collaborazione, portando avanti i progetti già definiti e iniziandone altri sicuramente di rilevanza per il conservatorio e la città».
Il concerto è a ingresso libero e gratuito fino a esaurimento posti.
Per maggiori informazioni: www.boccherini.it.