Cultura
LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

The Kolors, Stefano Bollani, Fiorella Mannoia e tanti altri: parate di stelle a Mont’Alfonso
Musica, teatro ed eventi in antiche fortezze e scorci secolari delle Alpi Apuane e dell'Appennino Tosco-Emiliano per "Mont'Alfonso sotto le stelle", il festival che dal…

Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 919
Gli addobbi di Natale sono davvero tanti; basta girare le vie e le piazze del centro storico per respirare un'atmosfera natalizia piena di vitalità e allegria. Alberi, installazioni e luci illuminano Lucca dando alla città un tocco di magia che la rendono viva grazie alle moltissime iniziative inserite all'interno del "Lucca magico Natale" grazie alla stretta collaborazione tra l'amministrazione comunale, gli assessori Mia Pisano, Paola Granucci , Remo Santini, Lucca Crea presieduta da Nicola Lucchesi e il coinvolgimento delle associzioni locali. Tra le innumerevoli manifestazioni di quest'anno volute da palazzo Orsetti la "Fabbrica del Natale", ovvero un villaggio natalizio all'interno dell'ex museo del fumetto e dell'auditorium di San Romano. Dall'8 dicembre all'8 gennaio ospiteranno attività rivolte a bambini come spettacoli teatrali, musica, burattini, giochi con bolle di sapone, laboratori di cucina e molto altro.
"Siamo soddisfatti dell'iniziativa inserita per la prima volta nel Lucca magico Natale perché la giunta Pardini vuole valorizzare questa area della città da tempo abbandonata - hanno fatto sapere gli assessori -. I lucchesi sono contenti di tornare nel centro storico e vedere le decorazioni natalizie".
"Fabbrica di Natale" è aperto a tutti; sia a grandi che a piccini con uno sguardo rivolto a iniziative di solidarietà come nel caso di "Elfi per un giorno". Di che si tratta? Semplice: i bambiniporteranno i loro regali di Natale e quest'ultimi verranno distribuiti alle case famiglia e a tutte quelle associazioni del territorio che si occupano di beneficienza. Particolare attenzione va al "Jamerry Christmas Concert" a favore di Unicef. Tra le molteplici manifestazioni il "Baby parking teatrale", un servizio su prenotazione a cura della " Cattiva compagnia Aps" che consiste nel lasciare i propri figli, a partire dall'età di cinque anni, all'associazione mentre i genitori si recano a fare shopping. Per trasccorrere il tempo in tutta tranquillità non mancheranno sicuramente letture animate, laboratori artistici e giochi teatrali. Non solo uno spazio dedicato alla cura dei più piccoli ma anche gli appuntamenti musicali tra cui l'Aperitivo in Jazz.
Tra i momenti più attesi quello con Babbo Natale nella sua stanza magica mentre ad anno nuovo arriva la Befana che da Aquilea giungerà in piazza San Francesco. Questi sono solo alcuni dei tantissimi eventi voluti dall'amministrazione. Il programma completo è consultabile online sui seguenti siti www.comune.lucca.it o su www.turismo.lucca.it
"Da un lato i canali di informazione appena menzionati per cercare gli eventi che si svolgeranno nei fine settimana, dall'altro - come ha precisato l'assessore Santini - l'importanza della comunicazione per promuovere "Lucca magico Natale" sulla stampa nazionale in modo che la presenza dei turisti sia sempre più massiccia nel giro di tre anni". Che dire? Non resta altro che attendere l'8 dicembre per vivere un mese di divertimento all'insegna di prodotti tipici e intrattenimento di vario tipo. Per tutti.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 687
La programmazione del Festival Lucca Puccini Days, che nel 2022 è dedicata a Madama Butterfly e per estensione al Giappone e alla cultura del Sol levante, ha riservato uno spazio speciale a bambini e ragazzi, che potranno immergersi nel fascino e nella bellezza della natura giapponese attraverso Il giardino giapponese, uno spettacolo di teatro e danza a cura della Compagnia TPO, in programma mercoledì 7 dicembre alle ore 9.45 e alle ore 17 sul palcoscenico del Teatro del Giglio.
Il giardino giapponese è un mondo in miniatura che ha origine da un racconto: Shiro, un ragazzo coraggioso, è il primo giapponese a partire dal suo piccolo villaggio di montagna per arrivare fino all’oceano. Oltre non può andare. La storia si trasforma ben presto in una danza, in un viaggio alla scoperta di un paesaggio che cambia al progredire del passo del bambino. Al suo ritorno il ragazzo non ha parole, e per raccontare del suo viaggio meraviglioso crea un giardino. Nello spettacolo, il giardino è ricostruito attraverso immagini proiettate a terra su un grande tappeto da danza, un tappeto “magico”, sensibile al tatto. Grazie alla presenza di sensori a pressione nascosti, le immagini e i suoni si animano e i bambini e i ragazzi, individualmente o a piccoli gruppi, sono invitati ad entrare in scena per esplorare i diversi ambienti naturali, giocano nel giardino e si immergono nelle sensazioni visive e sonore vissute da Shiro nel suo viaggio.
Per assistere allo spettacolo “Il giardino giapponese” il biglietto (posto unico numerato) ha il prezzo di 5,00 euro, e può essere acquistato sia alla biglietteria del Teatro del Giglio che su TicketOne.it. La biglietteria è aperta al pubblico dal mercoledì al sabato con orario 10.30-13 e 15.30-18, e un’ora prima di ogni rappresentazione (tel. 0583.465320 in orario di apertura, email
I Lucca Puccini Days 2022 proseguiranno con due appuntamenti al Puccini Museum – Casa natale, entrambi dedicati alla musica da camera di Antonio Bazzini (1818-1897), insegnante di Puccini e Catalani al Conservatorio di Milano: giovedì 8 dicembre (ore 16.30 e ore 18.30) il concerto del Duo Trebeschi-Vasile dal titolo “Trascrizioni e parafrasi su temi d’opera”; domenica 11 dicembre (ore 16.30) il concerto del Quartetto Bazzini. Sabato 10 dicembre (ore 17.00) nella Chiesa di Capezzano Pianore), concerto dell’organista Claudiano Pallottini; in programma, musiche per organo dei Puccini Domenico e Giacomo J.
Tutte le informazioni sul calendario completo degli eventi sono consultabili sul sito internet www.teatrodelgiglio.it