Cultura
Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

The Kolors, Stefano Bollani, Fiorella Mannoia e tanti altri: parate di stelle a Mont’Alfonso
Musica, teatro ed eventi in antiche fortezze e scorci secolari delle Alpi Apuane e dell'Appennino Tosco-Emiliano per "Mont'Alfonso sotto le stelle", il festival che dal…

Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

Torna Real Collegio Estate: 32 serate da non perdere fra musica, teatro, poesia e spettacoli per bambini
È stata presentata mercoledì mattina alla città la nuova edizione di Real Collegio Estate, la rassegna che dal 9 luglio al 31 agosto farà del chiostro medievale di…

Puccini Marching Band, una rassegna di bande musicali animerà le strade e le piazze di Lucca
È stata presentata questa mattina nel bookshop del Puccini Museum – Casa Natale di piazza Cittadella la rassegna

Lucca Comics & Games, l'anno dei French Kiss in un periodo di guerre nel mondo
Si apre la road to Lucca Comics & Games 2025, il community event più grande dell'Occidente, che si terrà da mercoledì 29 ottobre a domenica 2 novembre. Per…

Un incontro alla Pecora Nera con Stefano Pierotti (quello della scultura fuori Porta Sant'Anna)
L'artista e sculture Stefano Pierotti, autore dell'istallazione "in divenire" che si trova sulla rotatoria fuori Porta Sant'Anna…

Ecco il concorso internazionale di composizione lirica da camera dedicato a Giacomo Puccini
L'Accademia Internazionale di Composizione Lirica Puccini di Lucca, in occasione del 125° anniversario della Tosca di Giacomo Puccini, è lieta di bandire il “Concorso internazionale di composizione lirica…

Lucca Historiae Fest, una terza edizione da incorniciare
Domenica si è conclusa la terza edizione del Lucca Historiae Fest, il festival organizzato…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 551
Ultimi appuntamenti con "I fossi dell'arte": in centro storico, piazza San Francesco e via del Fosso esposizioni artistiche.
Quarta edizione per promuovere una parte della città poco conosciuta come via del Fosso. In programma il 10 settembre e 8 ottobre dalle ore 16.30 alle ore 21.30: organizzato da Arci Lucca e Versilia, con il promotore pittore lucchese Fabrizio Barsotti, da sempre impegnato con la sua pittura; Barsotti ha il suo studio in via del Fosso n153.
"Si ringrazia il comune di Lucca inserito nel calendario degli eventi Vivi Lucca 2022" così il collettivo Vivi i fossi con Elisabetta Tuccimei, Giuditta Pieroni, e Alessandro Sorbera". Per partecipare, gli artisti interessati possono contattare Fabrizio Barsotti al numero 3937498290.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 577
Dopo il successo del concerto inaugurale con il Trio Voces Intimae, la rassegna entra nel vivo con tre appuntamenti imperdibili e di rilievo. Il 20 al Real Collegio con il ritorno di Yejin Gil per Bartok, il 21 a Palazzo Pfanner con Alain Meunier per Ravel e il 22 con Wenting Kang, Adrian Brendel e Alberto Bocini per Schubert. Inoltre, in programma prime esecuzioni assolute e il grande repertorio della letteratura cameristica eseguito da alcuni dei più importanti interpreti della scena internazionale.
- Bartok e Schubert al Real Collegio
Il Real Collegio di Lucca farà ancora da cornice per il secondo concerto del Virtuoso e Belcanto Festival, mercoledì 20 luglio ore 21.15. Ad aprire il programma saranno Eszter Haffner e Yejin Gil, entrambe musiciste note ai palcoscenici internazionali più prestigiosi e presenza “abituale” del festival, che saranno impegnate nell’esecuzione della Sonata per violino e pianoforte n°2 di Bartok, tra le opere più complesse della letteratura per violino. La seconda parte del concerto sarà affidata ad un ensemble d’eccezione composto da Eszter Haffner, Jan Bjoranger, Paul Cortese, István Várdai e Sandro Meo, che eseguiranno il Quintetto in do maggiore, capolavoro immortale e una delle ultime opere composte da Schubert.
- Architetture Sonore: A Palazzo Pfanner una prima esecuzione assoluta del compositore norvegese Lasse Thoresen e l’impressionismo di Ravel
Giovedì 21 alle 19 saranno le architetture barocche del famoso giardino di Palazzo Pfanner, edificio concepito dal genio di Filippo Juvarra nel 1660, ad ospitare la prima esecuzione mondiale di Invocation of Earth in the Reflection of Glory Op. 52 n. 4 del compositore norvegese L. Thoresen, tra i più influenti della sua generazione, eseguita dalla pianista Yejin Gil, la cui conclamata esperienza in repertori contemporanei l’ha vista collaborare con compositori del calibro di Unsuk Chin, Pierre Boulez e Philippe Hurel. Dopo la parentesi contemporanea, l’impressionismo di Ravel sarà al centro della seconda parte del concerto con la Sonata per violino e violoncello – opera dedicata «a la mémoire de Claude Debussy» dal compositore francese ed eseguita per la prima volta cento anni fa, nel 1922. Ad interpretarla saranno Jan Bjøranger e Alain Meunier, Direttore Artistico della Scuola di musica di Fiesole e prestigiosa presenza di questa edizione del festival, impegnati anche nell’esecuzione di Trio, sempre di Ravel, insieme a Yejin Gil.
- L’unico Schubert: la Trota
Il fil rouge tra questa edizione del Virtuoso e Belcanto Festival e Schubert entra nel vivo durante il quarto appuntamento della rassegna, tra grandi contaminazioni e attenzione a nuovi repertori. Venerdì 22 luglio ore 21.15 al Real Collegio di Lucca, prima esecuzione italiana di Prayer, composizione di Julian Anderson (2009), eseguita dalla violista Wenting Kang, già protagonista nella precedente edizione del festival, riscuotendo molto successo di pubblico e critica. La seconda parte del concerto sarà ai massimi esponenti del romanticismo e all’unico quintetto della sua intera produzione: il Quintetto “La Trota”. Ad eseguire il capolavoro di Schubert, e rendere l’appuntamento unico nel suo genere, sarà un quintetto di star internazionali composto da Till Fellner, Andrej Bielow, Wenting Kang, Adrian Brendel e Alberto Bocini. A completare il mosaico un altro capolavoro della letteratura cameristica di Schubert, il Trio in si bemolle maggiore interpretato dal violinista Luc-Marie Aguera, il violista Lars Anders Tomter e il violoncellista Sandro Meo.
Mercoledì 20
Ore 21:15 Real Collegio – Concerto
- Bartok: Sonata per violino e pianoforte n°2
Eszter Haffner, vl. – Yejin Gil, pf.
- Schubert: Quintetto in do maggiore
Eszter Haffner, vl. – Jan Bjoranger, vl. – Paul Cortese, vla. – István Várdai – Sandro Meo, vc.
Giovedì 21
Ore 19:00 Palazzo Pfanner – Concerto
- Ravel: Sonata in do maggiore per violino e violoncello
Jan Bjøranger, vl. – Alain Meunier, vc.
- Thoresen: Invocation of Earth in the Reflection of Glory Op. 52 no 4 (prima mondiale)
Yejin Gil, pf.
- Ravel: Trio
Jan Bjøranger, vl. – Alain Meunier, vc. – Yejin Gil, pf.
Venerdì 22
Ore 21:15 Real Collegio – Concerto
- Schubert: Trio in si bemolle maggiore D 471
Luc-Marie Aguera, vl. – Lars Anders Tomter, viola – Sandro Meo, vc.
- Schubert: Quintetto “La Trota” op. 114
Till Fellner, pf. – Andrej Bielow, vl. – Wenting Kang, vla. – Adrian Brendel, vc. – Alberto Bocini, cb.
- Galleria: