Cultura
Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

Conferenza su Beppe Fenoglio di Rita Camaiora per i Lunedì della cultura dell'associazione Amici di Enrico Pea
Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 28 Aprile, alle ore 17:00, nella sala dell’Antica Armeria, a Palazzo Ducale, Rita Camaiora,…

Premio Lucca Classica a Nicola Piovani: "Questa è la città di Puccini, per me è un momento bellissimo"
«Sono felicissimo di questo premio, per prima cosa perché ho un debole per i premi, fin da quando ero bambino, e poi perché è un riconoscimento che ricevo…

Tributo a Massimo Ranieri; terza tappa del tour italiano a Lucca il 3 maggio
Sabato 3 maggio alle ore 21, presso il Ristorante "Il Granaio" di San Pietro a Vico, si terrà una serata musicale particolarmente interessante con il "Tributo a Massimo…

Il mercatino Meraki a Palazzo Sani anche domenica 27 aprile
Torna per questo weekend fino a domenica 27 nello spazio Sani Micheli al numero 121 di via Fillungo sede di Confcommercio il mercatino Meraki. Prima edizione primaverile per…

Lucca Classica, gran finale con l'orchestra e i ballerini della Notte della Taranta
Dopo cinque giorni di grande musica, incontri ed emozioni, il Lucca Classica Music Festival si avvia alla conclusione. Domani (domenica 27 aprile) la città si trasformerà ancora una…

Torna l'appuntamento con Pianeta Terra Tech: l'ultima volta di Bertocchini nelle vesti di presidente?
Dopo il successo dello scorso anno torna, lunedì 28 aprile, Pianeta Terra Tech – Innovation for Life, l’evento spin off di Pianeta Terra Festival organizzato…

Lucca Classica nel clou, è il momento del premio Oscar Nicola Piovani
La quarta giornata di Lucca Classica, sabato 26 aprile, propone ancora una volta un programma ricchissimo, con 24 appuntamenti, dalle 10 alle 23:30, tra cui troviamo due omaggi…

Grande successo con Alessandro Haber a “Parole in Villa”
È stato un inizio con il “botto” ed in grande stile, il primo appuntamento del Festival “Parole in Villa” organizzato, nella splendida location di Villa Bernardini,

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 579
Appuntamento extra per "Voci di biblioteca" la rassegna di libri organizzata dalla Scuola IMT e dal Comune di Lucca, che si tiene alla biblioteca della Scuola IMT e alla Biblioteca Civica Agorà. Venerdì 29 aprile è in programma la presentazione del volume: "Il tracollo culturale. La conquista romana del Mediterraneo (146-145 a.C.)", un fuori menù che vedrà protagonisti Lucio Russo, fisico e divulgatore e Gustavo Cevolani, professore in Logica e filosofia della scienza presso la Scuola IMT. Insieme ci spiegheranno come il biennio 146-145 a.C. sia un vero e proprio spartiacque per la storia culturale e politica dell'Occidente, le cui conseguenze ci interessano ancora oggi da vicino. L'ultimo libro di Lucio Russo, edito da Carocci, ci racconta come l'espansione romana e la capitolazione di Cartagine, Grecia ed Egitto abbiano trasformato per sempre la storia del Mediterraneo e le sue culture, attraverso la distruzione delle scuole filosofiche, la perdita quasi totale degli scritti scientifici e tecnologici ellenistici e l'instaurarsi di un nuovo rapporto con la parola scritta e le conoscenze geografiche. L'appuntamento è per venerdì 29 aprile alle ore 18:00 nei locali della Biblioteca IMT in Piazza S. Ponziano. L'evento è gratuito e aperto a tutti, necessaria la prenotazione sul sito della Scuola IMT all'indirizzo: https://www.imtlucca.it/it/eventonew/voci-biblioteca-libri-scienza-attualita dove è disponibile il programma completo degli eventi.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 356
Il Circolo del Cinema di Lucca presenta l’appuntamento settimanale con i film in prima visione al Cinema Centrale.
Giovedì 28 aprile alle ore 21.15 verrà presentato il film YO YO MA e i musicisti della Via della Seta di Morgan Neville in collaborazione con Lucca Classica Music Festival 2022. Un saggio umanista sull’importanza di preservare musica, lingua, cultura, per scambiarle e continuamente arricchirle nell’incontro con l’Altro. Con grande passione ed entusiasmo – che trasmette allo spettatore – Neville parte dal concetto di universalità del potere della musica che può unire gli umani, al di là dei confini geografici e culturali, per raccontare il Silk Road Ensemble, gruppo di musicisti e artisti fondato dal violoncellista Yo-Yo Ma, figlio di un musicologo cinese e di una madre cantante lirica di Hong Kong, nato a Parigi e cresciuto a New York, bambino prodigio che a 7 anni ha suonato alla Casa Bianca. Neville segue le vite di oltre 50 artisti – strumentisti, cantanti, compositori, arrangiatori – che si incontrano periodicamente in diverse località del mondo per partecipare allo straordinario progetto di Yo-Yo, un esperimento musicale fatto di passione, talento, sacrifici e dei legami che si sono instaurati tra tutte queste persone così lontane e così vicine. Un esperimento riuscito. Ingresso con biglietto ridotto a 5 euro.
Per accedere al Cinema Centrale occorre essere in possesso della tessera annuale (10,00 euro). È possibile sottoscrivere la tessera abbonamento al ciclo in corso al prezzo di 25,00 euro per i giovedì al Centrale. Inoltre si può sottoscrivere l’abbonamento Young (10,00 euro) per i nati dopo il 1° gennaio 1997 e l’abbonamento Sostenitore (100,00 euro) che danno entrambi libero accesso a tutte le proiezioni dell’anno.
Le tessere di socio possono essere sottoscritte nelle serate di proiezione al Cinema Centrale. Per velocizzare il tesseramento si consiglia di prescriversi sul sito internet ufficiale www.circolocinemalucca.it.