Cultura
Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

Conferenza su Beppe Fenoglio di Rita Camaiora per i Lunedì della cultura dell'associazione Amici di Enrico Pea
Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 28 Aprile, alle ore 17:00, nella sala dell’Antica Armeria, a Palazzo Ducale, Rita Camaiora,…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 130
Una settimana di appuntamenti per chiudere in bellezza il mese di agosto con Real Collegio Estate, la rassegna di approfondimenti e cultura in programma fino a tutto settembre nel medievale chiostro di Santa Caterina.
La settimana di eventi inizia martedì (25 agosto) con il talk show condotto dal giornalista Paolo Mandoli. Sul palco salirà il sindaco Alessandro Tambellini che parlerà delle sfide dell’amministrazione in vista degli ultimi due anni e mezzo di mandato come primo cittadino: dalle infrastrutture alla scuola, dall’economia al turismo. Inizio alle 21.
Mercoledì (26 agosto) nuovo appuntamento con la Prosa Ragazzi de La Cattiva Compagnia che porterà, con inizio alle 21, sul palco della manifestazione estiva cittadina la rivisitazione di un classico di Luigi Pirandello: Il berretto a sonagli.
Terzo appuntamento giovedì (27 agosto) sempre alle 21 con la versione ‘light’ della manifestazione Lucca Jazz Donna, organizzata dal Circolo Lucca Jazz. Protagonista la splendida voce di Michela Lombardi con un quartetto tutto all’insegna dei migliori standard del genere.
La settimana di eventi si chiude venerdì (28 agosto) con il concerto organizzato dall’associazione di promozione musicale Animando. L’Elisa Baciocchi String Quintet eseguirà per l’occasione alcuni dei più celebri quintetti di Luigi Boccherini per una serata all’insegna della musica del Settecento Lucchese. Anche in questo caso l’inizio è alle 21.
Tutti gli eventi sono gratuiti. Si consiglia, per ogni appuntamento, di presentarsi con almeno 15 minuti di anticipo per consentire lo svolgimento delle corrette procedure anti-contagio previste dalla normativa per gli eventi all’aperto. L’ingresso è da via della Cavallerizza, di fianco alla basilica di San Frediano.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 68
Presentata l'edizione 2020 della Rassegna Musicale "Suoni di Lucca in Palazzo Pfanner", organizzata dall'Associazione Orchestra da Camera "Luigi Boccherini", con il patrocinio del Comune di Lucca, Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, ed Acli.
La rassegna giunta quest'anno alla sua dodicesima edizione, come ogni anno propone una serie di concerti di musica dei più grandi compositori e di artisti dell'antica tradizione musicale lucchesi.
Il primo dei concerti "da Bach a Piazzolla", si terrà venerdì 4 Settembre, ore 21
Concerto che vedrà protagonista "Il quartetto napoletano" composto da: Riccardo Zamuner, violino;
Rocco Roggia, violino; Marco Traverso, viola; Chiara Mallozzi, violoncello.
Il quartetto ha al suo attivo numerosi concerti in Italia per importanti associazioni.
Il repertorio proposto spazia dal barocco sino agli autori del '900.
In programma Musiche di: Bach, Mozart, Pergolesi, Mascagni , Brahms, Massenet, Jenkins, Piazzolla , Garde.
Il secondo appuntamento è per Venerdì 11 Settembre, ore 21 con i Solisti dell'Orchestra da Camera Luigi Boccherini, ensemble composta da Luca Celoni, violino; Enrico Bernini, violino; Angela Paola Landi, viola; Paolo Ognissanti, violoncello.
I "Solisti dell'Orchestra da Camera Luigi Boccherini" sono una formazione flessibile di musicisti nata in seno all'omonima Orchestra con l'intento di fare musica in vari ensemble, mirando ad un affiatamento e ad una sinergia musicale e strumentale sempre maggiore.
Il concerto vedrà inoltre c la partecipazione di Lidia Giussani ,flauto dolce e di Matteo Falloni, al pianoforte
In programma musiche di: L. Boccherini, G. F. Handel; B. Marcello, W. A. Mozart.
Al termine dei concerti, come consuetudine sarà offerta a tutti i presenti una degustazione del tipico liquore lucchese "la Biadina di Tista", gentilmente offerta dalla Farmacia Novelli di Lucca.
I concerti si terranno nel rispetto delle normative anti-covid
Ingresso € 5 (cinque) Obbligo della mascherina