Cultura
A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

Conferenza su Beppe Fenoglio di Rita Camaiora per i Lunedì della cultura dell'associazione Amici di Enrico Pea
Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 28 Aprile, alle ore 17:00, nella sala dell’Antica Armeria, a Palazzo Ducale, Rita Camaiora,…

Premio Lucca Classica a Nicola Piovani: "Questa è la città di Puccini, per me è un momento bellissimo"
«Sono felicissimo di questo premio, per prima cosa perché ho un debole per i premi, fin da quando ero bambino, e poi perché è un riconoscimento che ricevo…

Tributo a Massimo Ranieri; terza tappa del tour italiano a Lucca il 3 maggio
Sabato 3 maggio alle ore 21, presso il Ristorante "Il Granaio" di San Pietro a Vico, si terrà una serata musicale particolarmente interessante con il "Tributo a Massimo…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 519
Il Circolo del Cinema di Lucca presenta come di consueto un film in prima visione al Cinema Centrale. Giovedì 6 aprile alle ore 21,15 verrà proiettato il film L’INNOCENTE del regista e attore Louis Garrell. Abel, rimasto vedovo da poco, è scosso dalla notizia che la madre Sylvie (Anouk Grinberg), una donna di circa 60 anni, si sta per sposare con Michel (Roschdy Zem), un uomo che sta finendo di scontare la sua pena in carcere.
Spalleggiata da Clémence (Noémie Merlant), la sua migliore amica, fa di tutto per mandare in aria il loro rapporto. Ma dopo che ha conosciuto meglio l’uomo, comincia a ricredersi. Dopo la deludente parentesi ecologica del precedente La crociata, il cinema di Louis Garrel ritrova un’ispirazione che stavolta non ha niente di calcolato ma in cui si aggiunge anche una scombinata e attraente follia. L’innocente preme sull’acceleratore, frena di colpo e poi riparte. Mescola la commedia sentimentale con i film di rapina, trova brevi ma significativi frammenti da Melville nella camminata di Abel nella nebbia e davanti alla tomba della moglie e diventa puro polar nella scena dell’inseguimento in auto. Rispetto agli altri film del regista di Garrel, L’innocente guarda al cinema francese degli anni ’70 e ’80. Ingresso ridotto a 6 euro.
Per accedere al Cinema Centrale occorre essere in possesso della tessera annuale (10,00 euro). È possibile sottoscrivere la tessera abbonamento al ciclo in corso al prezzo di 25,00 euro per i giovedì al Centrale. Quest’anno è possibile anche sottoscrivere una tessera “sostenitore” dal valore di 100 euro che aiuta in maniera determinante la ripresa delle attività del Circolo in questo momento di crisi.
Le tessere di socio possono essere sottoscritte nelle serate di proiezione al Cinema Centrale oppure in prevendita alla libreria Ubik in via Fillungo. Per velocizzare il tesseramento si consiglia di preiscriversi sul sito internet ufficiale www.circolocinemalucca.it.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 429
"È un onore essere qui oggi: un po' della nostra meravigliosa città, della nostra meravigliosa nazione sbarca a Berlino, in un momento importante di condivisione, musica e bellezza". Così ha esordito l'assessore alla cultura Mia Pisano nell'incontro, tenutosi oggi martedì 4 aprile, in occasione del quale è stato presentato il concerto "Zauber der italienischen Opera", la magia dell'opera italiana, il tradizionale concerto di Pasqua della stagione dei Populäre Konzerte alla Filarmonica di Berlino, che quest'anno vedrà la partecipazione di quattro giovani talenti italiani, selezionati per l'occasione da Virtuoso & Belcanto.
Il festival, che vedrà la sua ottava edizione tra il 17 e il 30 luglio, ha il merito di portare a Lucca, per due settimane, alcuni tra i più rilevanti maestri internazionali, con un impatto notevole per la città: molti tra gli studenti che giungono a Lucca per l'occasione provengono infatti dall'estero (per quest'anno è già prevista, ad esempio, la partecipazione di un nutrito gruppo di allievi statunitensi), e giungono con famiglia e amici anche per godersi le bellezze nel nostro territorio. Recentemente la stima per questo festival così significativo è cresciuta esponenzialmente, come testimonia appunto l'invito dalla Filarmonica di Berlino, tempio mondiale della musica.
"Come diverse delle nostre collaborazioni, anche questa si è sviluppata nel corso degli anni- ha ricordato il maestro Riccardo Cicchetti, direttore artistico di Virtuoso & Belcanto- Quest'accordo nacque inizialmente grazie ad un amico del festival, fotografo ufficiale della Filarmonica e della Staatsoper di Berlino; erano previsti due concerti nella primavera del 2021, saltati a causa della pandemia. Il direttore artistico dei Populäre Konzerte mi ha chiesto se ero ancora disponibile a quest'accordo; io naturalmente ho risposto di sì, e anzi: ho proposto di organizzare anche, nel 2024, un concerto interamente dedicato a Puccini, in occasione del centesimo anniversario dalla morte del maestro. Lui mi ha subito risposto di sì, è stato tutto molto semplice. Quindi, visto che di tedeschi si tratta, possiamo già comunicare la data di domenica 31 marzo 2024 per quello che ad ora è il primo evento internazionale fissato nell'ambito delle celebrazioni pucciniane".
L'accordo ha previsto la selezione di quattro talenti italiani under 35 che fossero protagonisti del concerto; la selezione è stata avviata tramite un bando nazionale e si è conclusa con un'audizione tenutasi al conservatorio Boccherini ai primi di dicembre scorso, portando alla selezione di due voci maschili- il tenore Vincenzo Spinelli e il baritono Luca Galli- e di due voci femminili- le soprano Marianna Mappa e Maria Novella Malfatti, l'ultima delle quali proviene proprio da Lucca. "Sono emozionatissima- ha commentato- Ovunque sono andata ho sempre incontrato e sempre portato Lucca con me. La mia formazione musicale è pienamente lucchese. Poter andare con Lucca a Berlino è un grande onore".
I quattro giovani saranno accompagnati dalla Sinfonie Orchester Berlin, sotto la direzione del maestro Svetoslav Borisov. Il concerto si articolerà in diversi punti di attenzione: l'apertura sarà affidata a quattro vrani di Verdi, aprendo con l'Ouverture da La Forza del destino e proseguendo con tre brani da Rigoletto; si proseguirà con l'intermezzo sinfonico della Cavalleria Rusticana di Mascagni e con tre brani del repertorio pucciniano, uno da Manon Lescaut e due da La Bohème. La seconda metà del concerto, poi, sarà quasi interamente dedicato a Verdi- con l'intermezzo di "Vissi D'Arte" dalla Tosca di Puccini- con brani dall'Aida, dal Con Carlo e dalla Traviata, per culminare nel grande finale che vedrà impegnati tutti e quattro i cantanti in "Libiamo, ne' lieti calici".
Il concerto, che avrà luogo domenica 9 aprile alle 16, si avvia già verso il tutto esaurito. "Un riconoscimento importante per la nostra cultura operistica", ha affermato Debora Pioli, segretaria artistica del festival. E ha proseguito evidenziando l'importante ruolo di promozione del territorio che il concerto svolgerà: l'evento vedrà infatti un pubblico di 2300 persone che, passando dal foyer, troveranno del materiale indicativo circa il nostro territorio e riceveranno dei pacchetti di visita della città. "La grande opportunità del concerto è questa: incontrare più di 2000 persone che amano l'opera italiana e presentare loro la nostra città, il nostro territorio, dove Puccini ha imparato i rudimenti della musica e ha composto le sue arie- ha proseguito Ilaria Del Bianco, presidente dell'associazione Lucchesi nel mondo- Importante aprire nuove strade, ma anche coltivare i flussi già presenti- e il flusso dalla Germania è importantissimo. Noi abbiamo dei grandi patrimoni: si tratta solo di usare bene le nostre carte".
A questo link è possibile consultare il programma dell'evento: www.berlinerphilarmoniker.de/konzerte/details/54444/