Cultura
A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

Conferenza su Beppe Fenoglio di Rita Camaiora per i Lunedì della cultura dell'associazione Amici di Enrico Pea
Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 28 Aprile, alle ore 17:00, nella sala dell’Antica Armeria, a Palazzo Ducale, Rita Camaiora,…

Premio Lucca Classica a Nicola Piovani: "Questa è la città di Puccini, per me è un momento bellissimo"
«Sono felicissimo di questo premio, per prima cosa perché ho un debole per i premi, fin da quando ero bambino, e poi perché è un riconoscimento che ricevo…

Tributo a Massimo Ranieri; terza tappa del tour italiano a Lucca il 3 maggio
Sabato 3 maggio alle ore 21, presso il Ristorante "Il Granaio" di San Pietro a Vico, si terrà una serata musicale particolarmente interessante con il "Tributo a Massimo…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 399
Tante le iniziative del Puccini Museum – Casa Natale di Giacomo Puccini nel primo weekend di aprile per far conoscere il Maestro Giacomo Puccini, in occasione della II edizione delle Giornate Nazionali delle Case Museo dei Personaggi illustri Italiani, e della II edizione della Cicloclassica Puccini.
L'iniziativa Giornate Nazionali delle Case Museo dei Personaggi illustri Italiani è stata promossa dall'Associazione Nazionale Case della Memoria, per promuovere e valorizzare i luoghi che custodiscono la memoria e il lascito dei "Grandi". Un'occasione per far conoscere i tanti gioielli che l'Italia può vantare, non solo per aver dato i natali a tanti personaggi illustri ma anche perché ha ospitato tanti "Grandi" di altri Paesi che l'hanno scelta come casa. Un patrimonio diffuso che tutto il mondo ci invidia.
Il Puccini Museum - Casa Natale di Giacomo Puccini propone la visita guidata tematica "Le dimore del Maestro dalla Casa natale al Villino di Viareggio", è il titolo del percorso per conoscere le tante case abitate dal Maestro afflitto, come diceva lui stesso, dal "mal del calcinaccio".
Tutti conoscono la passione di Giacomo Puccini per le automobili, e per i motori in genere, ma pochi sanno che fu un appassionato ciclista. In occasione della Cicloclassica Puccini, ciclopedalata che attraversa i luoghi pucciniani della provincia di Lucca, è prevista sabato 1° aprile alle ore 15:00 la visita guidata a tema Giacomo Puccini ciclista.
Calendario appuntamenti
sabato 1° aprile | ore 12:00 - Le dimore del Maestro, dalla Casa natale al Villino di Viareggio– visita guidata
sabato 1° aprile | ore 15:00 - Giacomo Puccini ciclista – visita guidata
domenica 2 aprile | ore 12:00 - Le dimore del Maestro, dalla Casa natale al Villino di Viareggio– visita guidata
Per partecipare è consigliata la prenotazione. Per queste speciali visite guidate nelle giornate dedicate alle case dei personaggi illustri viene applicato il biglietto ridotto.
Per info e prenotazioni: 0583 1900379 –
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 1184
Non solo uno spazio illustrativo dove poter scoprire gli studi effettuati e i risultati conseguiti da Barsanti e Matteucci sul motore a scoppio, ma un luogo vivo e coinvolgente in cui immergersi nella storia, ascoltare la voce di esperti e confrontarsi sulle intuizioni che hanno cambiato le sorti del mondo. C'è tutto questo ad aspettare i visitatori nel Museo del Motore a Scoppio Barsanti e Matteucci di via Sant'Andrea, al civico 58, che riapre al pubblico dal 1° aprile e fino a novembre, con tante nuove opportunità di apprendimento e scoperta dedicate ad appassionati e curiosi, esperti e neofiti, adulti e bambini, e che ha l'obiettivo di valorizzare la memoria dei due inventori lucchesi.
Aperto il sabato, la domenica e i giorni festivi, dalle 11 alle 19 – e, per i restanti periodi, su prenotazione per gruppi di almeno 10 persone – con la visita al Museo sarà possibile vivere un'esperienza immersiva, tra documenti, proiezioni, modelli di apparecchi, pubblicazioni e tanto altro. Un'idea anche per coloro che ancora non hanno deciso come trascorrere il proprio tempo a Pasqua o per il ponte del 25 aprile.
Queste, infatti, tutte le prossime date di apertura del mese di aprile: 1-2 aprile; 8-9-10 aprile, 15-16 aprile, tutti i giorni dal 22 al 30 aprile e il 1° maggio.
Ma non è finita qui perché il programma prevede anche un ciclo di aperture straordinarie con le "Mattinate al Museo", le visite guidate che, per l'occasione, vedranno la partecipazione di ospiti speciali: gli artisti Elio Lutri, Lucia Morelli e Michele Neri.
Proprio Michele Neri sarà protagonista di un appuntamento tutto rivolto ai bambini (dai 7-8 anni in su) che si terrà sabato 15 aprile dal titolo "Letture ad alta voce e Narrazioni". Per circa 45 minuti, alternerà piccole storie, curiosità, aneddoti e brevi brani, esposti con frizzante ironia per far conoscere ai più piccoli alcune scoperte che hanno cambiato il mondo. Un momento didattico e ludico da non perdere che condurrà i bambini in un vero e proprio viaggio tra passato, presente e futuro. Per partecipare, è consigliata la prenotazione tramite email all'indirizzo
Tutte le attività, comprese le visite al Museo, sono a ingresso gratuito, ma, chi vorrà, potrà sostenere il progetto sia con un contributo libero, sia attraverso una recensione positiva postata sui canali social utilizzando l'hashtag #museomotoreascoppio così da far conoscere sempre di più le proposte del Museo.
Per qualsiasi informazione o richiesta, è sempre attiva la casella di posta