Cultura
Un pomeriggio al Museo sulle tracce di Elisa
Dai e dai, provando e riprovando, alla fine ci sono riuscito a entrare nel Museo Nazionale di Palazzo Mansi in via Galli Tassi. Avevo già avuto modo di visitarlo in passato, sia per piacer mio e sia per dovere, accompagnandovi in due/tre occasioni qualche classe liceale

Il Teatro Nieri di Ponte a Moriano ospita il gran premio del teatro amatoriale italiano
La decima edizione Gran Premio del Teatro Amatoriale Italiano inaugura il nuovo Teatro Nieri di Ponte a Moriano: prima rappresentazione in scena sabato 5 aprile alle ore 21 con la Compagnia La Piccola Ribalta di Pesaro che porterà in scena La piccola città di Thornton Wilder

Stagione dei concerti: Il pianoforte di Roberto Cominati e tutta la magia della musica di Debussy
Elegante e raffinato. Sono gli aggettivi che più spesso vengono accostati al nome di Roberto Cominati, ricercato pianista napoletano, vincitore nel 1993 del prestigioso Concorso "Busoni" di Bolzano.

Fedra, capolavoro di Racine, in scena al Giglio nella reinterpretazione psicanalitica di Federico Tiezzi
Settimo titolo della Stagione di Prosa 2024-2025, va in scena al Teatro del Giglio Giacomo Puccini Fedra

In occasione di 'Università svelate' alla scuola IMT si presenta il libro 'Memoria e spazio civico'
Dietro ogni monumento c'è una storia, invisibile agli occhi di chi guarda, ma carica di significato, che racconta di artisti, di committenti, di avvenimenti della città e…

L'Affare Vivaldi concerto-reading di e con Federico Maria Sardelli alla chiesa di San Francesco
Il fascino eterno di Antonio Vivaldi incontra la narrazione appassionata di Federico Maria Sardelli in un evento unico, "L'Affare Vivaldi", un concerto-reading, promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, in collaborazione…

Al Centro socio-culturale “Chiavi d’Oro” presentazione del libro postumo di Carlo Petrini, Finale di partita
Sabato 22 marzo 2025, alle ore 17:00, presso il Centro socio-culturale “Chiavi d’Oro”, al civico 6 della via omonima, presentazione del libro postumo…

L’ultimo romanzo young adult di Stefano Tofani: 'Il giorno della Spensieranza'
Due ragazzini dei nostri giorni, Gaia e Luca, gemelli, in quell’età che si pone tra la fine della fanciullezza e l’inizio dell’adolescenza,…

Giornate Fai Nazionali di Primavera in Provincia di Lucca
Con l'arrivo della bella stagione sono ritornate le Giornate Fai Nazionali di Primavera che si svolgeranno il 22 e 23 marzo a Lucca e nella sua Provincia. Il motto…

Il vero nome di Rosamund Fischer: martedì 11 marzo l'incontro della Società dei Lettori
Il vero nome di Rosamund Fischer: prosegue martedì 11 marzo 2025 la 37sima edizione del Premio dei Lettori Lucca-Roma conferito dalla Società Lucchese dei Lettori. Alle 18 a Villa…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 80
Inizia la collaborazione di Jam Academy con Fab Martini, compositore di colonne sonore per cinema e tv. Jam Academy (https://www.centromusicajam.it) aumenta ancora la sua connessione con il mondo del lavoro, tra i principali scopi dell'offerta formativa che porta avanti da venti anni. Dal 2018 ha appositamente attivato il progetto dedicato Jam Job Placement (https://www.centromusicajam.it/job-placement) che offre ai già diplomati e agli studenti la possibilità di coniugare il percorso di studi effettuato con i profili professionali richiesti dal mercato del lavoro locale, nazionale ed internazionale.
Fab Martini è compositore, producer e sound designer; ha composto la colonna sonora per il film Epoch (John Robson) e ha creato il sound design per il pluripremiato cortometraggio d'animazione Snowfall (Conor Whelan). In TV, ha scritto e composto musiche, tra gli altri, per Sky, Microsoft, Canon, Mediaset, Bosch, Widiba, UEFA, Nestlè, Piaggio, Indesit, ENEL, Regeneron, Ikea, Loacker, Snam, Oris, Unicredit, Skoda, Samsung, Eni, Moto Guzzi, Volvo, Agusta Westland, Samsonite, Zambon, Royal Caribbean, Indena, Aprilia, Nissan, Opel, Rayban, USA Today, Upwork, Regeneron, Etro, Kellogg's, Discovery Channel, Lamborghini. Ha inoltre collaborato con agenzie pubblicitarie, registi, creativi e società di produzione in tutto il mondo ed è producer e songwriter di artisti tra cui Tommy Dali, Novelo, Nomercyblake, Mose.
Nell'ambito di questa collaborazione, Fab Martini e Jam Academy vogliono offrire un'opportunità a tutti gli studenti per entrare nel mercato dell'industria musicale attraverso la propria musica, attraverso la propria creatività, cercando Type Beat da inserire nel mercato musicale. I type beat sono strumentali fatti per emulare lo stile di un famoso artista o produttore. All'indirizzo https://www.centromusicajam.it/si-ricercano-beat-per-il-mercato-musicale-internazionale-fabrizio-martini-music-composer-producer-e-sound-designer-entra-a-far-parte-del-progetto-jam-job-placement si trovano tutte le informazioni e i dettagli.
Per informazioni: Jam Academy Lucca: Facebook: @scuolajam, 0583 957566,
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 42
Questa volta una Marie Curie. Giada Lettieri, 29 anni, ricercatrice in Neuroscienze della Scuola IMT Alti Studi Lucca ha vinto una delle prestigiose borse di ricerca individuali intitolate a Marie-Sklodowska Curie, la prima donna due volte Premio Nobel. L'Individual Fellowship della durata di 24 mesi la porterà in Belgio, all'Università Catholique de Louvain, con un assegno complessivo di 166mila euro che, nei due anni, servirà a coprirne stipendio e spese di ricerca.
A Louvain, la ricercatrice del MoMiLab (Molecular Mind Laboratory) della Scuola – che fin dalla sua fondazione si occupa nello specifico di questa originale linea di ricerca - andrà a studiare la rappresentazione delle emozioni in soggetti non vedenti, esplorando come queste persone le descrivono, dove le percepiscono e come sono rappresentate nel cervello: LEAS, "Looking for Emotions in the Absence of Sight", è il titolo del progetto di ricerca presentato nel settore Social Sciences and Humanitiese che, in loco, sarà supervisionato dal Prof. Olivier Collignon.
Il programma Marie Curie, infatti,seleziona e finanzia i talenti più promettenti offrendo l'opportunità di condurre un proprio progetto scientifico spostandosi tra istituzioni e paesi. Nel 2020 sono state circa 12mila le domande presentate da ogni parte del mondo, un record assoluto di richieste per un totale di 328 milioni di euro di borse assegnate – 1600 circa in Europa - che andranno a sostenere la mobilità dei ricercatori in tutte le aree scientifiche.
"Sono onorata che il mio progetto sia stato selezionato tra così tante e così valide proposte provenienti da tutta Europa. Grazie a questo finanziamento avrò l'opportunità di lavorare in una delle più prestigiose Università europee", ha detto Lettieriche aggiunge: "Meglio però non parlare di 'fuga di cervelli', poiché fare ricerca significa anche dinamicità e contaminazione culturale e scientifica.Grazie alla Scuola IMT ho vissuto finora la mia carriera accademica in un ambiente multiculturale e stimolante, e partirò con gli strumenti e l'attitudine giusta per affrontare questa meravigliosa esperienza".
Il riconoscimento a Lettieri nell'ambito di un programma fra i più allettanti, prestigiosi e competitivi al mondo, è motivo di grande orgoglio per tutta la Scuola.
"Stimolare il talento e favorire la crescita dei giovani più motivati è, per noi docenti della Scuola, un privilegio ancor prima che un dovere istituzionale. Questo prestigioso riconoscimento ricevuto da Giada Lettieri mostra come la sfida della ricerca non abbia confini e contribuisce a sfatare miti ormai obsoleti, ma purtroppo ancora radicati, quali quelli che considerano le discipline scientifiche non adatte alle donne - commenta il Prof. Pietro Pietrini, Direttore della Scuola IMT e fondatore di MoMiLab.
L'indagine delle emozioni è campo specifico di ricerca di Lettieri, che, sotto la supervisione del Dott. Luca Cecchetti, si è addottorata alla Scuola IMT nel dicembre 2019 in Cognitive, Computational and Social Neurosciences con una tesi dal titolo "Brain topography, connectivity dynamics and coding mechanisms underlying the subjective experience of affective states". Sempre nel dicembre 2019, il suo studio"Emotionotopy in the Human Right Temporo-Parietal Cortex" è stato pubblicatosulla rivista scientifica internazionale Nature Communications. L'articolo sulla mappatura delle emozioni - che ha portato alla scoperta di come una piccola area dell'emisfero destro del nostro cervello sia in grado di rappresentare topograficamente la complessità di quanto proviamo con un meccanismo che in fondo non è molto dissimile a quello dei cinque sensi - è valso alla Dott.ssa Lettieri il Premio SIPF Junior 2020della Società Italiana di Psicofisiologia e Neuroscienze Cognitive (SIPF) e il Merit Abstract Award, l'ambito premio che la Organization for Human Brain Mapping (OHBM), la più importante società scientifica internazionale per lo studio delle funzioni cerebrali umane, conferisce ai migliori lavori scientifici più innovativi e originali.