Cultura
Grande successo con Alessandro Haber a “Parole in Villa”
È stato un inizio con il “botto” ed in grande stile, il primo appuntamento del Festival “Parole in Villa” organizzato, nella splendida location di Villa Bernardini,

Nel centenario della prima assoluta di Turandot, il Teatro del Giglio Giacomo Puccini al centro di un progetto di cooperazione tra importanti teatri
Nel centenario della prima assoluta di Turandot, il Teatro del Giglio Giacomo Puccini al centro di un progetto di cooperazione tra importanti teatri di tradizione per valorizzare una nuova generazione di artisti

700° anniversario della Battaglia di Altopascio: il 29 aprile Franco Cardini a Lucca per parlare di Castruccio Castracani
Martedì 29 aprile alle ore 18.00 si terrà presso il teatro di San Girolamo la conferenza dal titolo "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento". Protagonista della…

"Clementina", Giuliana Salvi incontra la Società dei Lettori, per l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2025
"Clementina": l'opera prima di Giuliana Salvi viene presentata mercoledì 23 aprile 2025 come romanzo selezionato per la 38sima edizione del Premio dei Lettori Lucca-Roma conferito dalla Società Lucchese dei…

Un pomeriggio al Museo sulle tracce di Elisa
Dai e dai, provando e riprovando, alla fine ci sono riuscito a entrare nel Museo Nazionale di Palazzo Mansi in via Galli Tassi. Avevo già avuto modo di visitarlo in passato, sia per piacer mio e sia per dovere, accompagnandovi in due/tre occasioni qualche classe liceale

Il Teatro Nieri di Ponte a Moriano ospita il gran premio del teatro amatoriale italiano
La decima edizione Gran Premio del Teatro Amatoriale Italiano inaugura il nuovo Teatro Nieri di Ponte a Moriano: prima rappresentazione in scena sabato 5 aprile alle ore 21 con la Compagnia La Piccola Ribalta di Pesaro che porterà in scena La piccola città di Thornton Wilder

Stagione dei concerti: Il pianoforte di Roberto Cominati e tutta la magia della musica di Debussy
Elegante e raffinato. Sono gli aggettivi che più spesso vengono accostati al nome di Roberto Cominati, ricercato pianista napoletano, vincitore nel 1993 del prestigioso Concorso "Busoni" di Bolzano.

Fedra, capolavoro di Racine, in scena al Giglio nella reinterpretazione psicanalitica di Federico Tiezzi
Settimo titolo della Stagione di Prosa 2024-2025, va in scena al Teatro del Giglio Giacomo Puccini Fedra

In occasione di 'Università svelate' alla scuola IMT si presenta il libro 'Memoria e spazio civico'
Dietro ogni monumento c'è una storia, invisibile agli occhi di chi guarda, ma carica di significato, che racconta di artisti, di committenti, di avvenimenti della città e…

L'Affare Vivaldi concerto-reading di e con Federico Maria Sardelli alla chiesa di San Francesco
Il fascino eterno di Antonio Vivaldi incontra la narrazione appassionata di Federico Maria Sardelli in un evento unico, "L'Affare Vivaldi", un concerto-reading, promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, in collaborazione…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 95
18 novembre 2005: è la data ufficiale di fondazione della Scuola IMT Alti Studi Lucca stabilita con decreto del Ministero dell'Università e della Ricerca. 18 novembre 2020: la Scuola compie 15 anni e in un giorno simbolico "accoglie" i suoi nuovi studenti. Le virgolette sono d'obbligo data la situazione di emergenza sanitaria che costringe tutti noi alla distanza e ogni evento alla sua versione in remoto. Questo Welcome Day 2020 non può fare eccezione e la Cappella Guinigi, che tradizionalmente vedeva tutta la comunità scientifica della Scuola raccolta tra le sue mura per il benvenuto ai nuovi arrivati, sarà la cornice in cui il solo il Direttore Pietro Pietrini parlerà. Tutti gli altri relatori parteciperanno a distanza, collegati dai loro pc, in una forma che ormai ci è diventata usuale.
Ma se la sicurezza è d'obbligo, altrettanto lo sono i simboli, i riti e le celebrazioni, a cui è affidato il compito di dare senso e umanità a quello che facciamo in un momento storico che ci costringe alla distanza e rischia di ridurci a monadi. La Scuola IMT, come tale, è una comunità di persone unite da passioni e scopi condivisi e vuole continuare a esserlo. E dunque Welcome Day sia in ogni caso, virtualmente sì, ma con calore, "uniti, a distanza" per aprire le porte ai 33 nuovi studenti – 24 italiani e 9 stranieri, 14 uominie 19 donneda Germania, Paesi Bassi, Stati Uniti, Bielorussia, Cina, India e Nigeria - che quest'anno sono stati selezionati fra le 849 domandearrivate da 85 paesi diversi. Di questi, soltanto 173 studenti sono stati ammessi ai colloqui e i migliori, selezionati in base a standard internazionali e rigidi criteri meritocratici, entreranno ufficialmente a far della Scuola domani (32 con borsa di studio della Scuola e 1 su fondi esterni Marie Curie ITN), sulle orme di talento dei 343 studenti che, a oggi, li hanno preceduti addottorandosi nel campus di San Francesco prima di loro.
La cerimonia online avrà inizio alle 10.15 con il saluto del Presidente della Fondazione Lucchese per l'Alta Formazione e la Ricerca Marcello Bertocchini a cui seguirà quello del sindaco della città, Alessandro Tambellini.
A dare il rituale "benvenuto" agli Allievi sarà il Direttore Pietro Pietrini, con una presentazione della Scuola.
La parola passerà poi ad una rappresentanza di professori - Maria Luisa Catoni, Emanuele Pellegrini, Emiliano Ricciardi, Rocco De Nicola, Alberto Bemporad e Massimo Riccaboni– che si succederanno nell'illustrazione dell'offerta didattica suddivisa in due programmi di dottorato, Cognitive and Cultural Systems e Systems Science, a sua volta articolari in quattro diversi percorsi: Economics, Networks and Business Analytics; Computer Science and Systems Engineering; Analysis and Management of Cultural Heritage; Cognitive, Computational and Social Neurosciences.
Al termine, l'intervento del Direttore Amministrativo della Scuola, Giulio Bolzonetti, insediatosi lo scorso primo luglio e, in chiusura, contributi e testimonianze di alcuni studenti e del Presidente dell'Associazione Alumni e Allievi della Scuola IMT,Davide Bacciu.
L'evento – interamente in lingua inglese – sarà in diretta streaming sul canale YouTube della Scuola e sulla sua pagina facebook.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 51
Scadono questo venerdì 20 novembre le iscrizioni ai master Master MAI organizzato dall'Istituto Boccherini e da Celsius e diretto da Gianpaolo Mazzoli.
MAI è il primo master in Italia in musica applicata all'immagine; è dedicato alla composizione musicale, teatrale, cinematografica, televisiva, radiofonica e multimediale in genere e prevede 420 ore di lezione frontale e a distanza.
Il master è annuale e prevede attività formative per 60 crediti (Crediti Formativi Accademici) suddivisi in 40 CFA di attività didattica frontale in aula e online, esercitazioni e seminari, 12 CFA di stage presso enti e aziende convenzionate, 8 CFA di tesi finale. Per iscriversi bisogna essere in possesso di un diploma di Laurea.
Nonostante l'anno difficile, e grazie alla possibilità di seguire a distanza, per il 2020/2021 il master MAI, come il MaDAMM, ha registrato un aumento del 50% del numero delle domande di iscrizione. L'inizio delle lezioni per i 2 percorsi è previsto per il 30 novembre 2020.
Per entrambi i Master si prevedono 21 borse di studio da 3000 euro a parziale copertura del costo del corso e 2 alloggi gratuiti per studenti fuori sede, messe a disposizione dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
Il Master MAI (musica applicata all'immagine) offre competenze rispetto alla realizzazione della componente musicale nell'ambito di produzioni teatrali, cinematografiche, di audiovisivi e multimediali, strumenti metodologici e critici, nonché conoscenze pratiche del funzionamento della strumentazione tecnologica.
Per informazioni e iscrizioni: