Cultura
Grande successo con Alessandro Haber a “Parole in Villa”
È stato un inizio con il “botto” ed in grande stile, il primo appuntamento del Festival “Parole in Villa” organizzato, nella splendida location di Villa Bernardini,

Nel centenario della prima assoluta di Turandot, il Teatro del Giglio Giacomo Puccini al centro di un progetto di cooperazione tra importanti teatri
Nel centenario della prima assoluta di Turandot, il Teatro del Giglio Giacomo Puccini al centro di un progetto di cooperazione tra importanti teatri di tradizione per valorizzare una nuova generazione di artisti

700° anniversario della Battaglia di Altopascio: il 29 aprile Franco Cardini a Lucca per parlare di Castruccio Castracani
Martedì 29 aprile alle ore 18.00 si terrà presso il teatro di San Girolamo la conferenza dal titolo "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento". Protagonista della…

"Clementina", Giuliana Salvi incontra la Società dei Lettori, per l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2025
"Clementina": l'opera prima di Giuliana Salvi viene presentata mercoledì 23 aprile 2025 come romanzo selezionato per la 38sima edizione del Premio dei Lettori Lucca-Roma conferito dalla Società Lucchese dei…

Un pomeriggio al Museo sulle tracce di Elisa
Dai e dai, provando e riprovando, alla fine ci sono riuscito a entrare nel Museo Nazionale di Palazzo Mansi in via Galli Tassi. Avevo già avuto modo di visitarlo in passato, sia per piacer mio e sia per dovere, accompagnandovi in due/tre occasioni qualche classe liceale

Il Teatro Nieri di Ponte a Moriano ospita il gran premio del teatro amatoriale italiano
La decima edizione Gran Premio del Teatro Amatoriale Italiano inaugura il nuovo Teatro Nieri di Ponte a Moriano: prima rappresentazione in scena sabato 5 aprile alle ore 21 con la Compagnia La Piccola Ribalta di Pesaro che porterà in scena La piccola città di Thornton Wilder

Stagione dei concerti: Il pianoforte di Roberto Cominati e tutta la magia della musica di Debussy
Elegante e raffinato. Sono gli aggettivi che più spesso vengono accostati al nome di Roberto Cominati, ricercato pianista napoletano, vincitore nel 1993 del prestigioso Concorso "Busoni" di Bolzano.

Fedra, capolavoro di Racine, in scena al Giglio nella reinterpretazione psicanalitica di Federico Tiezzi
Settimo titolo della Stagione di Prosa 2024-2025, va in scena al Teatro del Giglio Giacomo Puccini Fedra

In occasione di 'Università svelate' alla scuola IMT si presenta il libro 'Memoria e spazio civico'
Dietro ogni monumento c'è una storia, invisibile agli occhi di chi guarda, ma carica di significato, che racconta di artisti, di committenti, di avvenimenti della città e…

L'Affare Vivaldi concerto-reading di e con Federico Maria Sardelli alla chiesa di San Francesco
Il fascino eterno di Antonio Vivaldi incontra la narrazione appassionata di Federico Maria Sardelli in un evento unico, "L'Affare Vivaldi", un concerto-reading, promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, in collaborazione…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 47
Ramòn Cotarelo Crego dona tre opere alla Fondazione Banca del Monte di Lucca. Le opere vanno ad arricchire la nutrita collezione di donazioni di opere d'arte che la Fondazione conserva e valorizza.
Le tre opere rappresentano Ilaria Del Carretto ("Sogni caraibici di Ilaria"), la facciata della Cattedrale di San Martino ("Festa tropicale in piazza San Martino", un omaggio per i 950 anni della facciata che ricorrono quest'anno) e "Il labirinto" che caratterizza una delle colonne del portico dell'edificio sacro.
"Quando abbiamo parlato dell'allestimento della mostra nel palazzo delle esposizioni in Piazza San Martino, che coincideva proprio nel periodo delle celebrazioni per i 950 anni della facciata della Cattedrale, ho pensato che un omaggio a Lucca fosse doveroso da parte mia – ha spiegato Ramòn Cotarelo Crego -. Sono nate così queste tre opere che parlano di Lucca, tre immagini che con il tempo sono diventate simboli cari alle persone: la facciata del Duomo di San Martino, il labirinto e Ilaria. La giovane donna, che all'epoca ancora non sapeva che sarebbe stata scoperta l'America, l'ho immaginata come in un sogno, illuminata da un caldo sole e circondata dalle palme (sono piante che dominano i paesaggi di Cuba e che ricorrono nella mia produzione artistica, simboli di resistenza alle intemperie). Ho reinterpretato la piazza e i simboli lucchesi con il mio stile e i miei colori, per lasciare a Lucca, tramite la Fondazione Banca del Monte, un omaggio in onore di questa bella e accogliente città."
"Siamo molto lieti di ricevere queste tre opere – sono le parole di Oriano Landucci, presidente della Fondazione Banca del Monte di Lucca - così legate alla nostra città, in un anno in cui ogni gesto di generosità e condivisione è ancora più significativo. Va ricordato che questa mostra avrebbe dovuto avere luogo in primavera, ma il primo lockdown ce lo ha impedito. Così l'abbiamo riprogrammata appena possibile e fintanto che è stata aperta l'artista l'ha fatta conoscere e vivere da vicino personalmente, con la sua presenza e disponibilità a condurre il pubblico nel suo discorso artistico e creativo. Lo ringraziamo per questa bella esperienza e per la possibilità che ci dà di svolgere il nostro ruolo di canale di conoscenza e messa a disposizione delle persone di arte e bellezza".
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 66
Con un gesto simbolico e dal profondo significato, cinque grandissimi protagonisti del mondo della cultura internazionale, presenti nell'Albo d'oro del Premio Lucca Classica, manifestano il loro sostegno e la loro vicinanza all’Associazione Musicale Lucchese, accettando di entrare a farne parte come Soci onorari. Si tratta di Antonio Pappano, direttore musicale dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e della Royal Opera House, considerato uno dei più grandi direttori del nostro tempo; Raina Kabaivanska, straordinaria interprete pucciniana, una delle più grandi cantanti liriche della storia; la compositrice Sofia Gubaidulina, membro dell'American Academy e Leone d'oro alla carriera a Venezia 2013; Eleonora Abbagnato, prima étoile italiana dell’Opera di Parigi, dal 2015 direttrice del Balletto dell’Opera di Roma e Brunello Cucinelli, imprenditore di grande successo e fautore del “capitalismo etico”.
«L’adesione di questi cinque grandi personaggi al “progetto” AML come Soci onorari – dicono il presidente dell’Associazione Marco Cattani e il direttore artistico Simone Soldati - ci dà grande soddisfazione e ci motiva a proseguire nel nostro percorso di progettazione anche in questi momenti così difficili per il mondo della musica e della cultura in generale. Sentiamo di dover valorizzare il grande lavoro svolto da chi ci ha preceduto e allo stesso tempo, insieme al Cda e al Comitato artistico, abbiamo l'impegno di custodire, dare continuità e visione prospettica a una realtà che naviga verso i 60 anni di vita e alla quale professionalmente fanno riferimento diverse persone, molte delle quali giovani. Il gesto di questi nuovi Soci onorari è un attestato di grande fiducia e una testimonianza che va a sottolineare l'attualità e l'interessante visione del progetto AML riscontrato da loro stessi, quali protagonisti delle precedenti edizioni di Lucca Classica».
L’obiettivo adesso, grazie alle collaborazioni che andranno a strutturarsi, è perfezionare e caratterizzare ancora di più l'offerta culturale complessiva, cercando di trarre da questo delicato momento formule e idee utili al futuro, con particolare attenzione al progetto di Lucca Classica Music Festival, divenuto velocemente un punto di riferimento non solo per il pubblico, ma anche per i musicisti e per il mondo della cultura in generale. Ciò grazie alla formula vincente che propone programmi musicali di altissimo livello, la presenza di esponenti di diverse discipline, l'attenzione alle nuove generazioni, il tutto nello splendido “palcoscenico” offerto dalla città di Lucca.
Ideata e fondata nel 1964 dal Maestro Herbert Handt assieme a un gruppo di amanti della cultura musicale tra cui illustri scrittori, giornalisti, pittori, musicologi, avvocati e politici, l'AML ha proposto sin dai primi concerti decine e decine di prime riprese moderne grazie alle quali si sono potute ascoltare pagine ancora sconosciute di tutti i componenti la dinastia dei Puccini, di Boccherini, di Gasparini, Barsanti, Dorati, Gregori, Guami, Magi, Malvezzi, Pacini, Paisiello, Rossini etc, tutte documentate con dovizia di particolari nei due volumi prefati rispettivamente da Leonardo Pinzauti e Sandro Cappelletto, costituenti il catalogo dell'attività fino al 2014.
L’Associazione nel tempo ha ospitato e continua a ospitare i grandi nomi della musica internazionale (si ricordano Maurizio Pollini, Sviatoslav Richter, Riccardo Muti, Luciano Berio, Franco Gulli, Boris Christoff, Elisabeth Schwarzkopf, Severino Gazzelloni, il Quartetto Borodin, il Quartetto Amadeus, il Quartetto Italiano, i tanti giovani vincitori dei concorsi più prestigiosi, le prime esecuzioni di musiche di Roman Vlad, Sylvano Bussotti, Gaetano Giani Luporini, Ennio Morricone, Giorgio Gaslini, Luca Lombardi) e ha dato vita a collaborazioni di grande profilo come quelle con il Cortile dei Gentili e l'Istituto Treccani, per ricordare solo quelle degli ultimi anni.
L’Associazione Musicale Lucchese è sostenuta da Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Mibact, Regione Toscana, Provincia di Lucca, Comune di Lucca e le sue attività sono inserite nella lista dell’Art Bonus nazionale. Gli sponsor “gold” sono Akeron, Fondazione Banca del Monte di Lucca, Lucar Toyota, Wolters Kluwer – CHH Tagetik, Gruppo Scuole Esedra; gli sponsor “silver” sono Acqua Silva, Autostrade Salt, Banca del Monte di Lucca, Banca della Versilia, Lunigiana e Garfagnana, Caffè Bonito, Cartografica Galeotti, Del Monte, Ego Wellness, Farmacia Novelli, Fabio Francesconi, Assicurazioni Generali (Lucca), Gruppo Asa Dental, Guidi Gino, Hotel Ilaria, I gelati di Piero, McDonald’s, Magitaliagroup, Oleificio Rocchi, Santa Apollonia Studio Medico Dentistico, Toscotec e Unicoop.
Media partner dell’AML sono Rai Cultura, Rai 5, Rai Radio3, Gardenia e Bell’Italia.