Economia e lavoro
Ingegneri a confronto alla due-giorni di convegno in San Francesco
Codice degli Appalti 2023 e Correttivo 2025: resoconto, criticità e modifiche introdotte. Questo il tema delle due giornate di convegno organizzate dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di…

Open day alla Cna di Lucca per corsi gratuiti di formazione
Formazione e tante opportunità di lavoro. Con Copernico, agenzia formativa di Cna Lucca, appuntamento nella sede della associazione mercoledi 14 maggio per scoprire i nuovi corsi gratuiti nei…

Sofidel dona azalee Airc alle 50 neo-mamme di Porcari
Anche quest'anno si rinnova l'attenzione di Sofidel, leader mondiale nella produzione di carta tissue per uso igienico e domestico con sede a Porcari, nei confronti delle donne del territorio…

Bilancio fondazione Crl: un anno eccezionale
Parlare genericamente di “segno positivo” per i risultati del Bilancio 2024 della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca è – lo si può dire serenamente – decisamente riduttivo

Banca di Pescia e Cascina. Si al bilancio 2024. Prospettive di sviluppo
L'assemblea dei soci di Banca di Pescia e Cascina ha approvato all'unanimità il bilancio 2024. "Le strategie realizzate ci hanno permesso di rafforzare ulteriormente la nostra solidità patrimoniale…

Mercato artigianale in piazza Anfiteatro
Prende il via martedi 6 maggio il calendario dei mercati artigianali Creart che si tengono nel comune di Lucca organizzati dalla Cna in collaborazione con Piazza in Arte…

“Si può anche lasciare la Camera di Commercio in centro storico, ma non escludiamo la possibilità di trasferirla nella prima periferia”
“Sì ad un’alternativa in centro storico, ma senza chiudere le porte alla possibilità di trasferire direttamente tutta la Camera di Commercio all’esterno della cerchia alberata delle Mura”. Confartigianato Imprese…

La dirigente scolastica del Polo Fermi Giorgi Donata De Cristofaro replica alle osservazioni apparse sui media
In qualità di Dirigente del Polo Fermi-Giorgi, desidero esprimere alcune riflessioni a fronte dell’articolo recentemente apparso sulla stampa locale, che propone un quadro critico dell’Istituto Professionale “G. Giorgi”.

Richiesta di chiarimenti sul futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi
L'Assemblea Sindacale delle lavoratrici e dei lavoratori del Polo Fermi-Giorgi lancia un appello urgente al Presidente della Provincia e all'intera comunità scolastica, per denunciare una situazione ormai divenuta insostenibile, che mette seriamente a rischio il presente e il futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi

Aprile-giugno 2025: assunzioni in lieve calo a Lucca e Pisa, stabili a Massa-Carrara
Nel trimestre aprile-giugno 2025 si rileva un lieve calo della domanda di lavoro da parte delle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, rispetto allo stesso…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 108
Per la prima volta dopo il lockdown, i corsi per il rilascio della prima licenza per conduttori di rally organizzati da Aci Lucca tornano "in presenza" e abbandonano la loro versione online. L'appuntamento è giovedì 18 giugno alle 21, alla concessionaria Auto P (via di Sottomonte, 355).
Il corso, tenuto dal Fiduciario Sportivo Aci Lucca, Massimiliano Bosi, sarà organizzato in modo da rispettare tutte le disposizioni necessarie per garantire la sicurezza dei partecipanti che, in ogni caso, sono invitati a indossare le mascherine e a mantenere le giuste distanze.
La partecipazione al corso è gratuita. Per le iscrizioni ed eventuali ulteriori informazioni:
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 66
In particolare oggi (8 giugno) la ditta del settore calzaturiero “Bacci Antonio & C”, che ha sede a Porcari, ha effettuato una donazione davvero particolare: 1000 dispositivi per favorire un confortevole uso della mascherina di tipo chirurgico. Si tratta di un’idea semplice me nello stesso tempo geniale: una fettuccia di materiale leggero e morbido che consente di ancorare la mascherina dietro la nuca, evitando a chi la indossa la fastidiosa sensazione del tirare degli elastici, che provoca a lungo andare un certo fastidio a livello dei padiglioni auricolari.
Alla consegna del materiale alla direzione sanitaria dell’ospedale, alla presenza di alcuni rappresentanti del personale medico ed infermieristico, ha partecipato anche il sindaco di Porcari, Leonardo Fornaciari, il quale ha sottolineato l’importanza della protezione del “benessere soggettivo” degli operatori sanitari, i quali devono essere aiutati e favoriti anche in aspetti solo apparentemente meno rilevanti. La soddisfazione dei cittadini è tra l’altro l’obiettivo principale di amministra e la ricerca del benessere è oggi più che una aspirazione umana: è un vero e proprio diritto.
Il titolare della ditta Antonio Bacci, che ha messo a disposizione la sua competenza e professionalità per un dono concreto, ha espresso la sua solidarietà e gratitudine nei confronti di tutti i sanitari che quotidianamente, con professionalità e coraggio, hanno curato ed assistito i pazienti Covid.
La direttrice dell’ospedale Michela Maielli ha ringraziato la ditta Bacci e tutte quelle che in questi mesi hanno supportato il “San Luca”, ricordando come il Covid, che ha colpito duramente i nostri territori, abbia consentito di creare ulteriori sinergie tra il sistema sanitario e la comunità lucchese. Oggi sempre di più l’ospedale ed i sanitari che vi lavorano sono considerati un patrimonio della collettività, da preservare ed accrescere per le generazioni future. Anche in sanità, tra l’altro, nei momenti più critici la generosità è una preziosa chiave che apre alla speranza di una salute sempre più tutelata e protetta.