Economia e lavoro
Porciani (Lucca Holding) "Bene le partecipate del Comune di Lucca. Se Geal dovesse confluire in Gaia, svantaggi per Lucca e i lucchesi"
In attesa di conoscere l'esito di quanto sta accadendo sul tema delle concessioni idriche, il 2024 si è chiuso molto positivamente per le partecipate del Comune…

Fucile e Favilla, presidente e direttore di Confartigianato a colloquio dal prefetto
E’ stato un colloquio approfondito, proficuo ed interessante quello che si è svolto ieri in Prefettura tra la Presidente di Confartigianato Imprese Lucca,…

Lucca Talent garden, in partenza i nuovi corsi
Tanti gli ambiti fra cui scegliere: Animazione per i giochi da tavolo, Preparazioni da bar bio e mixology sostenibile, Cucina creativa, Identikit: raccontarsi tramite la fotografia, Il viaggio e il suo racconto, Cucito creativo e knitting, Podcast e Speaking Radiofonico e Music Production per i social media

L'imprenditoria straniera continua a crescere nella Toscana Nord-Ovest
Lucca (+4,7%), Pisa (+3,5%) e Massa-Carrara (+2,6%). Costruzioni, industria, servizi alla persona a elle imprese e agricoltura trainano la crescita. Cala il commercio ambulante

Intelligenza artificiale, due incontri in San Micheletto promossi da Amici dell'Agorà e Fondazione San Ponziano
L'iniziativa è promossa da Amici dell'Agorà, Agorà della scienza e Fondazione Istituto di San Ponziano. Ambriola ha diretto il Dipartimento di informatica dell'Università di Pisa; Falchi è ricercato del CNR

Congresso Cisl Lucca, Simone Pialli confermato segretario Fisascat-Cisl
Il congresso in casa Cisl Lucca ha confermato ai voti Simone Pialli nella carica di Segretario Generale della Fisascat Toscana Nord. In segreteria sono stati eletti anche Giada Bellandi …

Jotto Fair 2025: la ricerca incontra il mondo delle imprese
Alla Scuola IMT l'evento organizzato dagli uffici per il trasferimento tecnologico di sei Scuole universitarie a ordinamento speciale

SoSvi, tre posti per il Servizio Civile Universale nei centri di Bagni di Lucca, Grosseto e Sassari
Sono disponibili tre posti per il Servizio Civile Universale presso la Cooperativa Sociale Solidarietà e Sviluppo: i giovani interessati potranno presentare domanda fino alle ore 14 di giovedì 18 febbraio

Artigianato 2024: Lucca, Massa-Carrara e Pisa in calo
Alla fine del 2024, l'artigianato della Toscana Nord Ovest mostra segnali contrastanti. La provincia di Lucca registra 10.416 imprese artigiane (-0,9% rispetto al 2023), Massa-Carrara ne conta…

“Pet therapy” all’ospedale di Lucca grazie alla scuola nazionale cani guida della Regione
E’ partito oggi il progetto di pet therapy nel reparto di pediatria dell'Ospedale San Luca di Lucca. Si tratta di interventi a cadenza mensile della durata complessiva di circa un anno,…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 86
"In relazione al piano della mobilità che l’amministrazione comunale di Lucca si accinge a varare sia pure con una prima fase a carattere sperimentale, forse è sfuggita la penalizzazione cui, ancora una volta debbono sottostare le aziende che sono localizzate nella zona est della città, in particolare lungo Via Elisa. Nel progetto dell’amministrazione c’è l’intenzione di mettere Via Elisa a senso unico ed estendere la zona a traffico limitato con l’installazione di una telecamera all’angolo con Via S. Chiara per impedire l’accesso di mezzi in quei 50 metri, dove si trova l’ingresso principale di Villa Bottini, che vanno da Via S. Chiara per appunto, fino a Via del Fosso".
"Può sembrare una banalità - prosegue Confartigianato - ma non è così perché, lungo via del Fosso, dove un tempo vi erano le Scuole Dorotee, c’è ancora una scuola per l’infanzia, una primaria ed una classe delle scuole medie inferiori per un totale di oltre 160 ragazzi. E’ l’ennesimo tentativo di impoverire questa zona di ulteriori funzioni e di persone che entrando in quell’area oltre a fruire delle scuole, facevano colazione, acquistavano il pane, ecc. Eh si, perché crediamo poco alle rassicurazioni dei nostri amministratori che dicono rilasceranno permessi a tutti, e magari per un po’ daranno pass gratuiti, poi li faranno diventare onerosi ed infine li toglieranno del tutto".
"Naturalmente - aggiungono gli artigiani - queste ultime sono nostre supposizioni, che auspichiamo non si verifichino, ma non crediamo di essere tanto lontani dalla realtà. E che faranno i genitori dei bimbi che vanno in quelle scuole? Li porteranno dove queste sono più facilmente raggiungibili soprattutto nel caso di bambini destinati all’asilo. Tutto ciò avviene dopo che il mercato dei Bacchettoni è stato trasferito alle Tagliate con scontento sia degli ambulanti che delle attività presenti nelle zone limitrofe a Porta Elisa e dopo che, sia pure per questioni di sicurezza, l’Istituto Giorgi è stato trasferito a Saltocchio. Ma ci si rende conto che nel giro di 3-4 anni si vanno a diminuire le presenze giornaliere in questa zona della città di qualche migliaio di unità?".
"Ma qualcuno - conclude Confartigianato - ascolta le lamentele dei commercianti e degli artigiani della zona che hanno visto calare le loro entrate in maniera drastica. Si dirà che si tratta comunque pur sempre di ragazzi, ma che compravano le merende, facevano colazione, acquistavano materiale per la scuola, ecc. Non solo, ma anche il senso unico in Via Elisa ci pare un ulteriore beffa per le aziende lungo questa strada".
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 69
In merito all’intervento della UIL pensionati di Lucca sul segnale per i cellulari all’interno dell’ospedale di Lucca, l’Azienda USL Toscana nord ovest fa presente che il problema è stato affrontato fin dall’apertura del “San Luca”, tanto che sono stati installati sulla copertura della struttura - da Tim e Vodafone - due ripetitori in più per la telefonia mobile.
Questo non ha però risolto completamente il problema, perché in alcune zone interne dell’ospedale ed in quelle dalla parte opposta rispetto a dove sono stati collocati i ripetitori, il segnale arriva con difficoltà. La questione è infatti essenzialmente di carattere strutturale ed è legata alle modalità costruttive di edifici moderni ed all’avanguardia come il “San Luca”, che vengono realizzati secondo criteri antisismici e sono quindi dotati di un’armatura con pilastri “a reticolo” che schermano il segnale.
Per quanto riguarda la gestione, c’è da aggiungere che sono eventualmente disponibili, all'interno dell’ospedale, i servizi per la navigazione internet offerta in maniera gratuita all'utenza (segnale wi-fi) che consente l'utilizzo di sistemi di comunicazione basati su internet (tipo whatsapp) anche per le telefonate.
Inoltre il personale sanitario e amministrativo dell'ospedale si fa carico, nei limiti del possibile, di assistere i pazienti che hanno difficoltà e necessità di comunicare con i familiari.