Economia e lavoro
Il primo marketing partner di Lucca: nasce Astra Studio
A Lucca c’è una nuova realtà che sta facendo parlare di sé: Astra Studio, una startup che si propone come il primo marketing partner della città

Fredi Bertocchini, il re di Mondo Acqua
Simpatico è simpatico e, per di più, è anche, così dicono, una persona seria, precisa e puntuale. Il suo ufficio si trova sulla via Sarzanese al numero civico…

Dazi imposti dagli Stati Uniti, un nuovo studio avverte: a rischio gli investimenti
I nuovi dazi del 15% imposti dagli Stati Uniti non minacciano tanto il volume delle vendite delle migliori aziende delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, quanto…

Open Days per ricerca personale all'Augustus Hotels di Forte dei Marmi
L'Augustus Hotels, storico brand emblema del lusso in Toscana, conferma la propria eccellenza nell'ospitalità di alta gamma con l'Augustus Hotel & Resort 5 stelle, composto da Villa Pesenti,…

L'Unione Europea rafforza la sicurezza nei cosmetici, Cna Lucca rassicura cittadini e imprese
Un importante aggiornamento normativo è stato pubblicato in materia di cosmetici. La nuova disposizione introduce un divieto rigoroso sull'uso e l'immissione sul mercato di una serie di sostanze…

Messer Pompeo, lo storico salone di Pescia porta freschezza nel mondo del taglio maschile anche a Lucca: “Vogliamo essere un brand. Tagli su misura grazie alla nostra tecnica geometrica”
“Vogliamo essere il punto di riferimento per le ultime tendenze di taglio maschile; vogliamo essere un gruppo di ragazzi focalizzati, uniti tra loro, per creare qualcosa di unico: vogliamo essere un brand”

Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

Lavorare dopo la scuola. Al via a Lucca il corso gratuito IeFp Accademia SalaBar
Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar dedicato a chi, terminate le…

Accademia Acconciatori: al via a Lucca il corso gratuito IeFp per under 18 in uscita dalle scuole medie
Accademia Acconciatori: studiare per lavorare. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Acconciatori dedicato a chi, dopo le scuole medie,…

Fondazione CRL: comunicati gli esiti del bando per sport, pratica sportiva e socialità.doc
Giovani, strutture, valori. Sono solo tre delle parole chiave che stanno dietro agli obiettivi del Bando Sport e Socializzazione in merito al quale ha recentemente deliberato il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 436
E’ un vero e proprio grido di allarme quello che arriva dal settore ambulante.
La pandemia ha dato sicuramente il colpo di grazia ad un settore ormai in difficoltà da molto tempo e sono tantissime le imprese che, infatti, hanno cessato negli ultimi due anni a fronte di una crescita irrisoria di nuove realtà.
“E’ un settore senza attrattiva e senza ricambio – dice Valentina Cesaretti, portavoce Cna della categoria - anche i nostri mercati cittadini registrano analoghe difficoltà. Ormai è evidente il calo dei posteggi ed anche la qualità dell’offerta è drasticamente diminuita. I posteggi ormai si vendono o svendono per nulla, non avendo più alcun valore. Molte sono le attività fuori regola, come spesso abbiamo sottolineato, ma i controlli sono sporadici ed inefficaci”.
“Stiamo perdendo, a nostro parere – continua Cesaretti - una grande ricchezza, in termini di offerta commerciale ed occupazionale e ci dispiace che anche l'amministrazione comunale di Lucca, dopo l’impegno profuso in campagna elettorale, non dia le necessarie risposte alla categoria. E’ un peccato perché la nostra città ha ormai una vocazione turistica spiccata ed i mercati, se valorizzati e riqualificati, potrebbero costituire una delle interessanti attrattive della nostra città. Non serve a nulla marginalizzare i mercati ritenuti scadenti, come successo ormai qualche anno fa all’ex Bacchettoni (oggi Don Baroni) e come si è ipotizzato più recentemente per la fiera di Piazza Napoleone. Delocalizzare significa mandare a morte certa le attività e dequalificare ulteriormente le attività che vi operano”.
In considerazione del recente inserimento del mercati nel DDL Made in Italy, la Cna si aspetta che l’amministrazione metta la necessaria attenzione al rilancio e alla riqualificazione di queste attività.
“Chiediamo infatti all’amministrazione comunale – precisa la portavoce dell’associazione per la categoria – di aprire un tavolo permanente di confronto con le associazioni per analizzare la situazione attuale e proporre soluzioni concrete di rilancio e riqualificazione, di esercitare funzioni permanenti di controllo sulle attività esistenti, tutelando le attività regolari e, infine, di prevedere interventi legati alla fiscalità locale che agevolino l’esercizio dell’attività e la nascita di nuove imprese. Riteniamo che queste possano costituire proposte concrete e di stimolo, che consentano all’amministrazione di riprendere un tema che ha avuto molto a cuore durante la campagna elettorale dello scorso anno. Speriamo di poter contare sull’appoggio dei nostri amministratori locali che sempre ci hanno rassicurato sulla possibilità di far concretamente qualcosa per il miglioramento del commercio cittadino e della libera impresa individuale. Da parte nostra siamo disponibili a mettere a disposizione le nostre competenze, per trovare soluzioni, non facili, ma necessarie per cercare di salvare un comparto ad oggi in estrema difficoltà”.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 964
I Soci Conad della Garfagnana, la Cooperativa Conad Nord Ovest, con il prezioso patrocinio della Fondazione Conad ETS, sostengono l'installazione e l'inaugurazione della statua marmorea "Madre Terra", realizzata dallo scultore Nicola Domenici, in onore della figura del contadino, che per secoli ha garantito la tutela del territorio e il sostentamento per la popolazione di Castiglione di Garfagnana (LU).
L'installazione, promossa dal Comune di Castiglione di Garfagnana e dal Lions Club Garfagnana, si terrà domani presso il Torrione della Brunella, alle ore 17:30. Presenti all'inaugurazione Daniele Gaspari Sindaco di Castiglione di Garfagnana; Roberto Tamagnini, Consigliere delle politiche culturali, Maurizio Lunardi, Presidente Lions Club Garfagnana e per Conad Nord Ovest, il Presidente e Socio Roberto Toni e la Socia di Castelnuovo Garfagnana, Roberta Rocchiccioli.
"L'amministrazione comunale è onorata per questa importate istallazione dell'artista Nicola Domenici. Per noi l'arte è prioritaria, l'arte come motore di crescita spirituale e economica. – dichiara Roberto Tamagnini, Consigliere delle politiche culturali di Castiglione di Garfagnana – Ospitare nel nostro Borgo l'opera "Madre Terra" è uno sguardo al passato, al mondo contadino alla natura a quella cultura rurale che è stata alla base della nostra crescita. Uno sguardo al passato per proiettarsi verso un futuro sostenibile, fatto di rispetto verso la natura e alle nostre tradizioni. L'arte come messaggio alle nuove generazioni e come attrattiva turistica; valorizzazione, e fruizione del nostro patrimonio. L'amministrazione comunale ringrazia tutti i soggetti intervenuti per la realizzazione di questa installazione, un ringraziamento particolare al Lions Club della Garfagnana e all'artista per la sua creazione."
"Questa bellissima iniziativa, nella sua semplicità ed efficacia, risponde all'impegno di Fondazione Conad ETS insieme alle Cooperative Conad nazionali e in questo caso a Conad Nord Ovest di offrire vicinanza e sostegno alle comunità locali, promuovendo attività culturali, artistiche, sportive e sociali" - racconta Maria Cristina Alfieri, Direttrice della Fondazione, che aggiunge: "La statua dello scultore Domenici, nell'onorare la figura del Contadino, patrimonio culturale e simbolo di cura del territorio, risponde perfettamente al primo obiettivo della Cooperativa, che è quello di qualificare e valorizzare le comunità locali, diventandone un punto di riferimento".
"Come impresa radicata nella Comunità abbiamo scelto, insieme a Fondazione Conad ETS, dare il nostro contributo per l'installazione della statua "Madre Terra", a testimonianza della grande attenzione che dedichiamo alla cultura, al territorio e alle sue tradizioni. – dichiara Roberto Toni Presidente e Socio di Conad Nord Ovest insieme ai Soci Rocchiccioli, Bacci e Coli – Il contadino, per il nostro territorio, rappresenta da secoli un simbolo di salvezza e speranza, una figura in grado di prendersi cura del territorio e di assicurare il benessere di tutti i cittadini: valorizzarlo, significa per noi tramandare alle generazioni più giovani un'eredità che celebra la storia della nostra terra. Siamo certi che il sostegno a comunità, territorio, cultura e tradizioni, rappresenti una responsabilità intrinseca del nostro percorso di sostenibilità, che portiamo avanti quotidianamente."
Un'opera che da una parte si pone l'obiettivo di promuovere lo sviluppo culturale della città di Castiglione della Garfagnana e dall'altra di tramandare le tradizioni del passato, del mondo contadino e dell'agricoltura, che sono sempre state alla base dell'economia del comune. La statua di Madre Terra, che rappresenta al meglio il concetto di fertilità, è stata inserita all'interno di un cerchio, simbolo della ciclicità e continuità della vita, a testimonianza del forte legame con la civiltà passata, presente e futura.
Il progetto ha da subito incontrato i valori di Conad Nord Ovest, da sempre attenta a preservare la storia e le tradizioni dei territori in cui opera, con l'obiettivo ultimo di contribuire concretamente alla crescita della società. Un impegno che si è ulteriormente consolidato grazie alla nascita di Fondazione Conad Ets, un ente no profit costituito da Conad per valorizzare l'impegno della Cooperativa e dei suoi Soci a sostegno della comunità.
L'iniziativa rientra nella strategia concreta di sostenibilità di Conad "Sosteniamo il Futuro", basata su tre dimensioni: Ambiente e Risorse, Persone e Comunità, Imprese e Territorio.