Economia e lavoro
Ingegneri a confronto alla due-giorni di convegno in San Francesco
Codice degli Appalti 2023 e Correttivo 2025: resoconto, criticità e modifiche introdotte. Questo il tema delle due giornate di convegno organizzate dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di…

Open day alla Cna di Lucca per corsi gratuiti di formazione
Formazione e tante opportunità di lavoro. Con Copernico, agenzia formativa di Cna Lucca, appuntamento nella sede della associazione mercoledi 14 maggio per scoprire i nuovi corsi gratuiti nei…

Sofidel dona azalee Airc alle 50 neo-mamme di Porcari
Anche quest'anno si rinnova l'attenzione di Sofidel, leader mondiale nella produzione di carta tissue per uso igienico e domestico con sede a Porcari, nei confronti delle donne del territorio…

Bilancio fondazione Crl: un anno eccezionale
Parlare genericamente di “segno positivo” per i risultati del Bilancio 2024 della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca è – lo si può dire serenamente – decisamente riduttivo

Banca di Pescia e Cascina. Si al bilancio 2024. Prospettive di sviluppo
L'assemblea dei soci di Banca di Pescia e Cascina ha approvato all'unanimità il bilancio 2024. "Le strategie realizzate ci hanno permesso di rafforzare ulteriormente la nostra solidità patrimoniale…

Mercato artigianale in piazza Anfiteatro
Prende il via martedi 6 maggio il calendario dei mercati artigianali Creart che si tengono nel comune di Lucca organizzati dalla Cna in collaborazione con Piazza in Arte…

“Si può anche lasciare la Camera di Commercio in centro storico, ma non escludiamo la possibilità di trasferirla nella prima periferia”
“Sì ad un’alternativa in centro storico, ma senza chiudere le porte alla possibilità di trasferire direttamente tutta la Camera di Commercio all’esterno della cerchia alberata delle Mura”. Confartigianato Imprese…

La dirigente scolastica del Polo Fermi Giorgi Donata De Cristofaro replica alle osservazioni apparse sui media
In qualità di Dirigente del Polo Fermi-Giorgi, desidero esprimere alcune riflessioni a fronte dell’articolo recentemente apparso sulla stampa locale, che propone un quadro critico dell’Istituto Professionale “G. Giorgi”.

Richiesta di chiarimenti sul futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi
L'Assemblea Sindacale delle lavoratrici e dei lavoratori del Polo Fermi-Giorgi lancia un appello urgente al Presidente della Provincia e all'intera comunità scolastica, per denunciare una situazione ormai divenuta insostenibile, che mette seriamente a rischio il presente e il futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi

Aprile-giugno 2025: assunzioni in lieve calo a Lucca e Pisa, stabili a Massa-Carrara
Nel trimestre aprile-giugno 2025 si rileva un lieve calo della domanda di lavoro da parte delle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, rispetto allo stesso…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 867
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 1123
Sarà risolto in modo consensuale, e in anticipo rispetto alla scadenza naturale del novembre 2025, il contratto col quale la precedente amministrazione comunale, nel luglio del 2016, aveva dato in concessione la gestione della Casa del Boia e la casermetta San Salvatore al Raggruppamento temporaneo di imprese (Rti) guidata dalla società cooperativa Sistema Museo, allo scopo di realizzare il progetto di valorizzazione “Lucca, le mura e la via Francigena”, per il quale la Regione Toscana aveva erogato un contributo di circa 638.000 euro nell'ambito di fondi europei strutturali.
Lo ha stabilito la giunta con una apposita delibera approvata nella seduta di ieri (10 maggio). La decisione di risolvere il contratto deriva dalla difficoltà di gestione da parte del raggruppamento di imprese, che ha evidenziato all'amministrazione comunale la impossibilità di procedere. Si sono infatti verificate gravi diseconomie imputabili non solo al periodo pandemico, ma anche a motivi strutturali, in quanto viene minato lo stesso piano economico che si reggeva sul contenimento dei costi energetici e sugli introiti legati alla fruizione dell'esperienza della via Francigena, che la pandemia e gli eventi della guerra hanno fatto crollare.
Per tutti questi motivi l'amministrazione comunale guidata dal sindaco Pardini, dopo avere avuto un confronto con la Regione Toscana che ha finanziato il progetto fino al 2025, ha deciso di accogliere la proposta della Rti e recidere anticipatamente il contratto; cosa, questa, che eviterà qualsiasi possibile contenzioso, rendendo al contempo celere il passaggio alla seconda fase, quella della nuova concessione.
Infatti, una volta rescisso il contratto con il raggruppamento di imprese, l'amministrazione andrà a individuare un nuovo operatore economico attraverso una procedura negoziata d'urgenza. Il suo compito sarà quello di traghettare il progetto fino alla sua scadenza, a novembre del 2025, e per rendere l'operazione sostenibile, e quindi possibile, l'amministrazione prevederà una maggiore libertà nell'utilizzo degli spazi gestiti. Il tutto, appunto, fino alla fine del 2025, quando l'intero progetto, sulla base del quale le due strutture verranno date in concessione, sarà profondamente rivisto dall'amministrazione Pardini.
“Appena si è palesata questa situazione di difficoltà per l'attuale gestore – affermano a questo proposito gli assessori alla cultura Mia Pisano e al patrimonio Moreno Bruni – ci siamo messi a lavoro in maniera congiunta con gli uffici e interloquendo anche con la locale Soprintendenza, con l'obbiettivo di restituire quanto prima questi luoghi alla fruizione pubblica, individuando un nuovo soggetto che possa gestirli non solo a vantaggio dei tanti visitatori della nostra città, ma anche di tutti i cittadini e di chi in particolare pratica attività sportiva utilizzando le nostre splendide mura urbane”.