Economia e lavoro
Caso Valmet interviene Casotti di Fim Cisl
Un annuncio choc quello della proprietà di Valmet (ex Perini e ex Korber) di Mugnano che intende procedere a un nuovo taglio sugli organici - dopo la "ristrutturazione"…

La Valmet annuncia 22 esuberi nello stabilimento di Mugnano, sindacati e lavoratori in rivolta
Acque agitate all’interno del gruppo Valmet, azienda del comparto cartario con sede anche a Lucca. Come reso noto dalla Rsu, infatti, la proprietà ha annunciato la volontà di…

Ingegneri a confronto alla due-giorni di convegno in San Francesco
Codice degli Appalti 2023 e Correttivo 2025: resoconto, criticità e modifiche introdotte. Questo il tema delle due giornate di convegno organizzate dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di…

Open day alla Cna di Lucca per corsi gratuiti di formazione
Formazione e tante opportunità di lavoro. Con Copernico, agenzia formativa di Cna Lucca, appuntamento nella sede della associazione mercoledi 14 maggio per scoprire i nuovi corsi gratuiti nei…

Sofidel dona azalee Airc alle 50 neo-mamme di Porcari
Anche quest'anno si rinnova l'attenzione di Sofidel, leader mondiale nella produzione di carta tissue per uso igienico e domestico con sede a Porcari, nei confronti delle donne del territorio…

Bilancio fondazione Crl: un anno eccezionale
Parlare genericamente di “segno positivo” per i risultati del Bilancio 2024 della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca è – lo si può dire serenamente – decisamente riduttivo

Banca di Pescia e Cascina. Si al bilancio 2024. Prospettive di sviluppo
L'assemblea dei soci di Banca di Pescia e Cascina ha approvato all'unanimità il bilancio 2024. "Le strategie realizzate ci hanno permesso di rafforzare ulteriormente la nostra solidità patrimoniale…

Mercato artigianale in piazza Anfiteatro
Prende il via martedi 6 maggio il calendario dei mercati artigianali Creart che si tengono nel comune di Lucca organizzati dalla Cna in collaborazione con Piazza in Arte…

“Si può anche lasciare la Camera di Commercio in centro storico, ma non escludiamo la possibilità di trasferirla nella prima periferia”
“Sì ad un’alternativa in centro storico, ma senza chiudere le porte alla possibilità di trasferire direttamente tutta la Camera di Commercio all’esterno della cerchia alberata delle Mura”. Confartigianato Imprese…

La dirigente scolastica del Polo Fermi Giorgi Donata De Cristofaro replica alle osservazioni apparse sui media
In qualità di Dirigente del Polo Fermi-Giorgi, desidero esprimere alcune riflessioni a fronte dell’articolo recentemente apparso sulla stampa locale, che propone un quadro critico dell’Istituto Professionale “G. Giorgi”.

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 341
Gli artigiani riflettono sul presente, sui problemi e sulle potenzialità di un'area vasta economica e sociale che si estende attraverso le province di Lucca, Massa Carrara e Pisa e declinarle così come tasselli di un mosaico più ampio capace di affrontare le sfide di un mercato globale e sempre più mutevole. E' con questo principio ispiratore che nasce l'evento organizzato dalle tre Confartigianato territoriali, di Lucca, Pisa e Massa Carrara Lunigiana, in programma sabato 11 marzo alle ore 11 all'azienda Fattoria Il Poggio di Montecarlo, in provincia di Lucca.
Un gruppo di confronto e analisi che nasce a seguito dell'accorpamento delle Camere di Commercio delle tre province che delinea una nuova macroarea di grandissima rilevanza sociale ed economica che conta oltre 143 mila imprese. L'iniziativa è stata presentata martedì in conferenza stampa nella sede della Confartigianato Lucca da Michela Fucile, presidente di Lucca, Sergio Chericoni, presidente di Massa Carrara e Lunigiana, e Tommaso Pardi, vice presidente di Pisa.
"Consapevoli del nostro ruolo nel tessuto produttivo, abbiamo congiuntamente deciso di dar vita ad un gruppo di confronto ed analisi per la costante disamina delle problematiche sul territorio al fine di individuarne le relative soluzioni – ha spiegato Fucile -. Il primo evento si intitola 'Il valore dell'Artigiano'".
Interverranno oltre ai presidenti delle tre associazioni provinciali, Marco Granelli, presidente nazionale di Confartigianato Imprese, Luca Giusti, presidente regionale di Confartigianato Imprese, Alberto Luigi Gusmeroli, presidente della Commissione attività produttive commercio e turismo della Camera, Leonardo Marras, assessore alle attività produttive della Regione Toscana, Valter Tamburini, presidente della Camera di Commercio Toscana Nord-Ovest. L'evento sarà ripreso dall'emittente toscana 50Canale e trasmesso dalla stessa nell'ambito del format 'La Pisaniana' condotto da Carlotta Romualdi. Porteranno i loro saluti il sindaco di Montecarlo e il presidente della Provincia di Lucca.
"Dobbiamo riflettere su un mondo che sta cambiando e a ritmi velocissimi, analizzare la realtà e le prospettive per dare risposte in grado di rispondere ai problemi e alle sfide che riguardano i tre territori – ha evidenziato Chericoni -. Alcuni sono temi che si intersecano sotto il profilo economico e sociale. Pensiamo ai balneari, al lapideo, la nautica o la meccanica, i bonus edilizi. Nel format della Pisaniana riusciremo a dare corpo a ragionamenti unitari che rappresentano la linfa di confronto delle nostre associazioni per poi elaborare una relazione da sottoporre al regionale". Un format che, come ha evidenziato Pardi, serve anche a 'ringiovanire' la figura dell'artigiano e portarla in tutte le case. Un artigianato che si proietta nel futuro ma non dimentica il passato, ha ricordato il direttore di Confartigianato Lucca, Roberto Favilla: "Un patrimonio della tradizione. Oggi esistono oltre 300 mestieri artigiani". Massimo Balzi, presidente del circolo culturale Filippo Mazzei e creatore del format 'La Pisaniana', presente alla conferenza stampa, ha rimarcato la bontà di un progetto che punta a lavorare per una "Toscana sempre più forte e coesa nel sistema internazionale. La lungimiranza di Confartigianato oggi dà un indirizzo all'imprese che lavorano insieme per fare sistema".
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 359
Comune di Lucca e soprintendenza hanno sottoscritto un protocollo di intesa volto a favorire alcune tipologie di richieste di occupazione del suolo pubblico temporanee, in occasione delle manifestazioni commerciali a carattere straordinario all’interno del centro storico e nelle altre zone a vincolo del territorio comunale.
Per le attività di somministrazione di cibi e bevande saranno quindi semplificati i termini di richiesta e le procedure autorizzative per la posa di tavolini, ombrelloni, sedie, panchine ed analoghe strutture di carattere temporaneo, purché prontamente rimovibili.
La durata individuata per ogni manifestazione commerciale a carattere straordinario e per la conseguente occupazione temporanea di suolo pubblico consiste in un massimo di tre giorni consecutivi (salvo particolari esigenze), oltre alle ore necessarie per il montaggio e smontaggio, per venti fine settimana ogni anno.
Una misura che Comune e Soprintendenza ritengono possa favorire un sostenibile equilibrio con le esigenze di sviluppo del tessuto economico cittadino, favorendo la fruizione e la valorizzazione del patrimonio culturale e artistico.
“Siamo decisamente soddisfatti dell’intesa raggiunta con la Soprintendenza – commenta l’assessore al commercio, Paola Granucci – Una misura che potrà favorire l’ulteriore crescita del tessuto economico, grazie alla notevole semplificazione delle procedure di richiesta e autorizzazione, valorizzando così il patrimonio culturale cittadino ed il ricco calendario di eventi che coinvolgerà nei prossimi due anni il centro storico e le periferie”
La durata del suddetto protocollo è biennale con possibilità di rinnovo alla scadenza.