Economia e lavoro
Caso Valmet interviene Casotti di Fim Cisl
Un annuncio choc quello della proprietà di Valmet (ex Perini e ex Korber) di Mugnano che intende procedere a un nuovo taglio sugli organici - dopo la "ristrutturazione"…

La Valmet annuncia 22 esuberi nello stabilimento di Mugnano, sindacati e lavoratori in rivolta
Acque agitate all’interno del gruppo Valmet, azienda del comparto cartario con sede anche a Lucca. Come reso noto dalla Rsu, infatti, la proprietà ha annunciato la volontà di…

Ingegneri a confronto alla due-giorni di convegno in San Francesco
Codice degli Appalti 2023 e Correttivo 2025: resoconto, criticità e modifiche introdotte. Questo il tema delle due giornate di convegno organizzate dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di…

Open day alla Cna di Lucca per corsi gratuiti di formazione
Formazione e tante opportunità di lavoro. Con Copernico, agenzia formativa di Cna Lucca, appuntamento nella sede della associazione mercoledi 14 maggio per scoprire i nuovi corsi gratuiti nei…

Sofidel dona azalee Airc alle 50 neo-mamme di Porcari
Anche quest'anno si rinnova l'attenzione di Sofidel, leader mondiale nella produzione di carta tissue per uso igienico e domestico con sede a Porcari, nei confronti delle donne del territorio…

Bilancio fondazione Crl: un anno eccezionale
Parlare genericamente di “segno positivo” per i risultati del Bilancio 2024 della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca è – lo si può dire serenamente – decisamente riduttivo

Banca di Pescia e Cascina. Si al bilancio 2024. Prospettive di sviluppo
L'assemblea dei soci di Banca di Pescia e Cascina ha approvato all'unanimità il bilancio 2024. "Le strategie realizzate ci hanno permesso di rafforzare ulteriormente la nostra solidità patrimoniale…

Mercato artigianale in piazza Anfiteatro
Prende il via martedi 6 maggio il calendario dei mercati artigianali Creart che si tengono nel comune di Lucca organizzati dalla Cna in collaborazione con Piazza in Arte…

“Si può anche lasciare la Camera di Commercio in centro storico, ma non escludiamo la possibilità di trasferirla nella prima periferia”
“Sì ad un’alternativa in centro storico, ma senza chiudere le porte alla possibilità di trasferire direttamente tutta la Camera di Commercio all’esterno della cerchia alberata delle Mura”. Confartigianato Imprese…

La dirigente scolastica del Polo Fermi Giorgi Donata De Cristofaro replica alle osservazioni apparse sui media
In qualità di Dirigente del Polo Fermi-Giorgi, desidero esprimere alcune riflessioni a fronte dell’articolo recentemente apparso sulla stampa locale, che propone un quadro critico dell’Istituto Professionale “G. Giorgi”.

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 413
Nuovo intervento dei comitati sanità Lucca che non ci stanno a subire dichiarazioni di politici, sindacalisti e medici sul mal funzionamento del pronto soccorso dell'ospedale S. Luca a San Filippo:
Come "Comitati Sanità Lucca" siamo stufi delle continue dichiarazioni di politici, sindacalisti, medici ed operatori sanitari sulla necessità di educare i cittadini all'uso consapevole del SSN e in particolare del pronto soccorso.
Diciamo BASTA a questo scaricabarile sulla parte più debole il cittadino paziente e ammalato. BASTA!
Se i cittadini ricorrono al Pronto Soccorso è anche perché sul territorio da anni mancano le strutture. Gli ambulatori e i poliambulatori dei medici di famiglia sono in grado di sopperire alle richieste dei pazienti per la loro salute? Spesso per poter essere visitati dal medico di famiglia occorre un appuntamento e anche giorni di attesa, le visite a domicilio sono sempre più rare e bisognerebbe ammalarsi in orario lavorativo per essere assistito dal medico di famiglia e non di sabato o domenica.
Se si ha bisogno del medico durante il week-end, si chiama la guardia medica o il 118 con relativa ambulanza oppure ci si reca al pronto soccorso, dove sebbene con tempi biblici e le difficoltà che ogni giorno ci vengono segnalate, l' evanescente SSN è costretto a dare una risposta, a fare gli esami ed gli accertamenti necessari a salvaguardia della nostra.
Cari politici, sindacalisti e personale sanitario, prima di tutto vi invitiamo a prendere posizione per venire incontro alle esigenze del cittadino per la sua salute, non guasta ricordare che è lui che contribuisce al mantenimento del SSN con le tasse, ticket e superticket.
Come possibile soluzione, intanto, perché non attivare un adeguato call center H24 a cui il paziente che non trova il medico di famiglia, possa telefonare per essere indirizzato a chi gli può dare in tempi decenti ascolto e risposta, già questo potrebbe ridurre l'affollamento del Pronto Soccorso, ammesso che il call center abbia strutture sanitare alternative a cui fare riferimento.
I politici da tempo si fanno vedere interessati alla sanità e ai suoi problemi sempre più gravi, fanno visite agli ospedali, si fanno foto con i dirigenti dei vari reparti, con i responsabili sindacali del personale che ovviamente portano avanti principalmente le rivendicazioni del personale. E i pazienti? E i cittadini? Chi li salvaguarda?
Un po' come se nel cercare di risolvere i problemi di un grande albergo, si ascoltino e si soddisfino le necessità del personale e non dei clienti, ospiti paganti. Perché qui tutti paiono dimenticare che chi paga sono proprio quei bistrattati pazienti che con le proprie tasse permettono di mandare avanti il SSN.
La politica che si è occupata di sanità, a prescindere dal colore, in questi anni ha
sotto finanziato il SSN, ha ridotto i posti letto, ha imposto improbabili ospedalini e abbandonato il territorio, facendo crescere vertiginosamente la sanità privata, chissà perché?
Se il cittadino si sente male, se cerca il proprio medico di famiglia e non lo trova o per l'orario o per l'impossibilità di riceverne un sostegno efficace, se chiama la guardia medica e ne riceve improbabili consulenze telefoniche che non risolvono le sue necessità di salute, quali altre possibilità ha se non andare al Pronto Soccorso?
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 647
Mercoledì 8 Marzo dalle ore 10 il Liceo artistico Musicale “A.Passaglia” festeggia la Festa della Donna nella Sala Congressi del Museo della Zecca di Lucca (ingresso Piazzale Verdi) con il Patrocinio dell’amministrazione comunale.
Molto ricco il programma delle iniziative a partire dalla mostra delle opere degli alunni della sez. artistica, saranno più di quaranta le opere che dal 8 al 11 marzo saranno esposte, con orario pomeridiano dalle 16 alle 18.30 tutti i giorni e di mattina (solo 8 e 11 marzo) dalle 10 alle 12. Le opere realizzate con tecniche diverse hanno visto il coinvolgimento delle classi 2A -2G-3B sotto la guida dei rispettivi professori, ma è tutto il Liceo che è stato coinvolto nell’evento; infatti nella mattinata di mercoledì sarà possibile assistere a varie performance musicali curate dalla sez. musicale del Liceo. Gli alunni si esibiranno in due momenti diversi il primo alle 10.30 vedrà in scena una voce solista che canterà un brano tratto dalla Boheme di Puccini ed a seguire l’Ensemble di flauti, poi il coro femminile a 17 voci con «Ave Generosa» - «I’m gonna sing» «The sound of silence» che concluderà il preludio musicale.
Tre saranno gli interventi che caratterizzeranno la Festa della Donna, in specifico: l’Assessore alla Cultura del Comune di Lucca Mia Pisano che porterà il saluto dell’amministrazione e suo personale, il Dirigente Scolastico Francesco Feola (Preside del Liceo) e la Dott.ssa Patrizia Branzanti dell’UDI di Lucca (Unione Donne Italiane).
Finiti gli interventi sarà dato di nuovo spazio alla musica con il secondo repertorio musicale che vedrà il Trio Femminile (voci) che eseguiranno tre brani « E’ un brusio la vita» testo di Pasolini, «Sei Bella» testo di De Pascalis - «Sorridi Donna» testo Alda Merini, il Quintetto di flauti eseguiranno: un arrangiamento del brano «She»di Aznavour ed il «Notturno» di Dittersdorf ; l’Ensemble d’Archi eseguiranno «G.P. Teleman Andante» e «B Eno» arrangiamento Cattani - «Il suono della Vita» per concludere l’Ensemble di flauti con «Boismartier» e «Ma Mère l’oye : La Bella addormentata» di Ravel.
Una Festa della Donna all’insegna dell’arte e della musica, che non finisce con l’8 marzo, infatti la mostra resterà aperta fino a Sabato 11 Marzo con l’evento di chiusura (alle ore 16.00) firmato dall’associazione Promo-Terr (co-organizzatrice della manifestazione) che vedrà la presentazione del libro artistico “40 sfumature rosa” un tributo alle donne realizzato da Francesco Fiorini, Fabrizio Gatta e Renato Gèrard; un’opera che racchiude l’espressione artistica di un grafico creativo, di un fotografo e di un poeta.
Per informazioni più dettagliate è possibile visitare la pagina Facebook PROMO-TERR od inviare una mail a