L'evento
Al via l'ottavo Puccini Chamber Opera Festival: ben 11 composizioni liriche in prima mondiale
Sabato 26 aprile inizia alle ore 18 l’ottava edizione del Puccini Chamber Opera Festival organizzato dalla Puccini International Opera Composition Academy Lucca e dalla associazione…

Lucca Classica, un altro giorno tutto da ascoltare con l'omaggio a Berio
La giornata di domani, 25 aprile, unisce bellezza, impegno e memoria, incarnando pienamente lo spirito del Lucca Classica: un festival che passando dalla musica, promuove cultura e partecipazione.

Cento anni e un giorno
In un mondo in continua e vertiginosa trasformazione, ci sono persone che con la loro vita diventano veri e propri pilastri di memoria, coraggio e resilienza per tutti. La signora Dory, madre del nostro caro amico e direttore (quello originale) Aldo Grandi, ha raggiunto il traguardo dei 100 anni

La compagnia teatrale "Gli amici di Paolo" di Livorno metterà in scena la commedia comica in vernacolo livornese "E se Babbo Natale fosse livornese?"
Nell'ambito della rassegna teatrale Toscana Anspi 2025, organizzata dal Circolo Anspi di Saltocchio in collaborazione con la compagnia teatrale In Dolce Compagnia e dedicata alle…

La Pasqua del sindaco a casa di Dory Chimenti a Gattaiola per i suoi cento anni
"Quest’anno ho festeggiato la Pasqua in modo originale, recandomi a fare gli auguri a Dory Chimenti per i suoi cento anni, compiuti oggi.

Musica e solidarietà al Teatro del Giglio: il Rotary Club Lucca Giacomo Puccini promuove un grande concerto per sostenere gli anziani
Il prossimo 30 aprile alle ore 20:30, il prestigioso Teatro del Giglio di Lucca ospiterà un evento di grande rilievo culturale e sociale: il Rotary Club Lucca Giacomo…

Al Real Collegio la quarta edizione di Lucca città di carta: tra gli ospiti Red Canzian, Drusilla Foer, i nuotatori Lorenzo Zazzeri e Matteo Restivo
Red Canzian, storico bassista e voce dei POOH, Drusilla Foer, eccezionalmente nel ruolo di moderatrice,

Omaggio a Puccini: concerto per la Settimana Santa alla chiesa di Mutigliano
L'organo di Puccini della parrocchia di Mutigliano torna ad essere protagonista di un concerto di grande interesse. L'antico strumento per l'ingiuria del tempo e degli uomini era gravemente…

Luccacinema - special event dell'8 aprile al cinema Central
Martedì 8 aprile al cinema Centrale, doppio evento con anteprima dei cinque cortometraggi finalisti del David Donatello e la esclusiva presentazione di Pivio e Aldo De Scalzi del Docu-Film “I musicanti con la pianola”

Grande attesa per la mostra-mercato dell'azalea
Tante novità per la mostra-mercato dell'Azalea: sabato 12 e domenica 13 aprile torna uno degli appuntamenti più attesi del calendario borghigiano

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 1734
Voce stupenda e melodica, inimitabile e, come ha detto lei, 'quando la voce mi assiste come questa sera, cantare per me è la cosa più bella del mondo'. E' stata una serata 'unforgettable' quella andata in scena al Bagno Biondetti-ViennaLvce ormai divenuto, a tutti gli effetti, uno dei luoghi più frequentati e interessanti di questa estate versiliana. La famiglia Menici ha organizzato tre eventi musicali in collaborazione con Franca Dini Eventi e quello con Ivana Spagna è stato l'ultimo e non ha tradito le attese. Ancora una volta sold-out con cena a base di pesce prima di accedere all'area riservata, appunto, agli appuntamenti musicali.
Bella gente indubbiamente, tra gli altri anche Alberico 'Chicco' Evani, indimenticabile e indimenticata gloria rossonera e, attualmente, vice allenatore dell'Italia di Roberto Mancini. Spagna è arrivata al Biondetti-ViennaLvce poco prima delle 22.30, accolta dalla simpatia del pubblico che già si era assiepato su poltrone e divani per assistere allo spettacolo.
Sessantotto anni a dicembre, nata a Valeggio sul Mincio in provincia di Verona, Spagna è salita sul palco indossando un paio di pantaloni neri con strass e una camicia bianca con sopra una giacchetta nera, dimostrando molti anni meno della sua carta d'identità. Carino e per niente dovuto, in fondo, il ringraziamento alla famiglia Menici, da Giacomo a Isacco a Monica a Naghy, per aver predisposto l'evento e, anche, per via di quelle straordinarie focaccine Atelier - 'le più buone che abbia mai assaggiato' - che sono divenute, a tutti gli effetti, un vero e proprio brand d'autore.
Primo brano 'E io penso a te', brano del 1996 che ha subito trasmesso alla platea l'atmosfera giusta della serata, fatta da un mix di classici e motivi legati alle prime fasi della sua carriera made in disco. Poi è stata la volta di una delle più belle canzoni del repertorio della cantante veneta, 'Il cerchio della vita', motivo trainante del film Re Leone e voce scelta personalmente da Elton John per la versione italiana. Al momento di eseguire 'Gente come noi' il pubblico si è fatto letteralmente, trascinare fino, poi, ad alzarsi e ballare quando Spagna ha eseguito i suoi brani di inizio carriera. Uno show durato un'ora circa con l'artista che si è, poi, fermata con disponibilità e simpatia a scattare selfie e fotografie da tramandare ai nipoti.
Anche Gennaro Cosmo Parlato che si era esibito un paio di settimane prima al Biondetti ha voluto salutare Ivana Spagna a fine concerto. Uno scambio di saluti tra due voci difficili da trovare. In precedenza cena a base di piatti di pesce preparata da Dani Kamal, marito di Monica Menici e dal suo staff: inutile aggiungere che anche quando i commensali sono molto numerosi il livello e la qualità delle pietanze servite sono, semplicemente, ottimi e non è piaggeria. Niente focaccine Gourmet per una volta, ma non sono state rimpiante: lo sformatino di cernia con vellutata di aragosta, il risotto di mare 'di lusso', il filettino di branzino all'isolana e, a chiusura, il babà al limoncello con crema chantilly non hanno deluso le aspettative.
"E' stata una serata magnifica - ha commentato Giacomo Menici prima di 'spegnere' le luci - Una cantante straordinaria e una donna davvero squisita e amabile per come ha saputo creare subito un'empatia con il pubblico e si è resa anche disponibile a fine serata per foto e selfie. Che dire? Siamo soddisfatti e convinti che questa è la strada giusta, fatta da un mix di intrattenimento di alto livello e accoglienza di... lusso come diciamo noi. Se siamo riusciti ad accontentare i nostri clienti è grazie a tutto lo staff che colgo l'occasione di ringraziare. L'estate è ancora lunga e noi andiamo avanti con lo stesso entusiasmo di sempre. L'anno venturo? Ci stiamo già pensando e l'obiettivo è fare un ulteriore salto di qualità".
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 780
Professionalità, passione e cuore. Sono questi gli ingredienti che fanno di un artista un’eccellenza. Ingredienti che stasera, alle 21.30, si mescoleranno sul palco della Versiliana per emozionare il pubblico nel corso del Gala di danza che, in prima nazionale, vedrà protagonisti i ballerini di punta del Teatro alla Scala.
Sono otto i giovani ballerini scaligeri coinvolti: Nicoletta Manni, Virna Toppi, Timofei Andrijashenko, Nicola del Freo, Claudio Coviello, Mattia Semperboni e Gabriele Corrado, Alice Mariani e Vittoria Valerio. Tra di loro anche la massese Alice Mariani recentemente nominata prima ballerina del teatro Milanese e insignita, proprio per questo, del Gonfalone d’Argento della Consiglio Regionale della Toscana.
Un progetto nato dal sogno di Sabrina Scatizzi, direttrice artistica del centro di Montecatini “Officina delle Arti” o ODA (http://www.officinadellearti.it/it/chi-siamo/). L’artista, infatti, da tempo sentiva il desiderio di riunire queste eccellenze italiane per restituire al grande pubblico la bellezza delle loro esibizioni troppo spesso poco conosciute al di fuori di spettatori di nicchia: “Dopo tre anni difficili per l’arte – spiega Sabrina Scatizzi – sentivo il desiderio di riunire le coppie di punta dell’eccellenza italiana della danza proprio per riportare in teatro quei ballerini italiani che spesso non sono visti se non da un pubblico di nicchia molto ristretto che segue regolarmente la danza classica. Quello di stasera, infatti, è un Gala organizzato con il duplice obiettivo di ridare speranza e ottimismo ai giovani e, al tempo stesso, coinvolgere quante più persone come per invitarle a guardare l’eccellenza che il nostro paese è in grado di offrire in questo settore artistico come in altri. Devo dire – prosegue – che il riscontro del pubblico è stato molto positivo e spero che quella di stasera sia solo la prima di una lunga serie di incontri di questo tipo”.
Il centro ODA, che ha collaborato alla realizzazione della serata, d’altro canto è nato nel 2009 proprio con questo obiettivo: dare vita alla danza nella sua essenza più vera e ponendosi degli obiettivi coerenti con quello che dovrebbe essere l’arte. “Il nostro settore – sottolinea Scatizzi – spesso non è molto tutelato e diventa difficile trasmettere ad un pubblico più ampio tutta quella professionalità e il lavoro che sono dietro ogni esibizione. È vero che in questo campo capita di scontrarsi con l’improvvisazione da parte di chi non ha reali competenze, ma proprio per uscire da questa visione la nostra scuola si pone l’obiettivo di avere come denominatori comuni a tutti gli ambiti, sia i percorsi amatoriali che quelli professionali, professionalità, passione e cuore”. Tutti tratti che si percepiscono nel parlare con Sabrina che fin da subito sa trasmettere tutto questo suo amore per la danza e il riconoscimento dei giovani richiamati alla Versiliana dal teatro Milanese come dei grandi fuoriclasse nazionali.
D’altro canto, la nuova generazione di artisti del corpo di ballo del Teatro alla Scala, oggi diretto da Manuel Legris, si sta imponendo sempre più sulla scena nazionale e internazionale dimostrando di formare uno straordinario ensemble. Ne è una dimostrazione proprio il Gala di stasera che saprà mettere in scena l’unicità di questi giovani talenti sia attraverso coreografie e passi a due del grande repertorio classico che mediante creazioni contemporanee.
I biglietti per la serata sono in vendita su Ticketone, nei punti vendita del circuito e alla Biglietteria del Festival La Versiliana (0584.265757; www.versilianafestival.it).
- Galleria: