L'evento
Al via l'ottavo Puccini Chamber Opera Festival: ben 11 composizioni liriche in prima mondiale
Sabato 26 aprile inizia alle ore 18 l’ottava edizione del Puccini Chamber Opera Festival organizzato dalla Puccini International Opera Composition Academy Lucca e dalla associazione…

Lucca Classica, un altro giorno tutto da ascoltare con l'omaggio a Berio
La giornata di domani, 25 aprile, unisce bellezza, impegno e memoria, incarnando pienamente lo spirito del Lucca Classica: un festival che passando dalla musica, promuove cultura e partecipazione.

Cento anni e un giorno
In un mondo in continua e vertiginosa trasformazione, ci sono persone che con la loro vita diventano veri e propri pilastri di memoria, coraggio e resilienza per tutti. La signora Dory, madre del nostro caro amico e direttore (quello originale) Aldo Grandi, ha raggiunto il traguardo dei 100 anni

La compagnia teatrale "Gli amici di Paolo" di Livorno metterà in scena la commedia comica in vernacolo livornese "E se Babbo Natale fosse livornese?"
Nell'ambito della rassegna teatrale Toscana Anspi 2025, organizzata dal Circolo Anspi di Saltocchio in collaborazione con la compagnia teatrale In Dolce Compagnia e dedicata alle…

La Pasqua del sindaco a casa di Dory Chimenti a Gattaiola per i suoi cento anni
"Quest’anno ho festeggiato la Pasqua in modo originale, recandomi a fare gli auguri a Dory Chimenti per i suoi cento anni, compiuti oggi.

Musica e solidarietà al Teatro del Giglio: il Rotary Club Lucca Giacomo Puccini promuove un grande concerto per sostenere gli anziani
Il prossimo 30 aprile alle ore 20:30, il prestigioso Teatro del Giglio di Lucca ospiterà un evento di grande rilievo culturale e sociale: il Rotary Club Lucca Giacomo…

Al Real Collegio la quarta edizione di Lucca città di carta: tra gli ospiti Red Canzian, Drusilla Foer, i nuotatori Lorenzo Zazzeri e Matteo Restivo
Red Canzian, storico bassista e voce dei POOH, Drusilla Foer, eccezionalmente nel ruolo di moderatrice,

Omaggio a Puccini: concerto per la Settimana Santa alla chiesa di Mutigliano
L'organo di Puccini della parrocchia di Mutigliano torna ad essere protagonista di un concerto di grande interesse. L'antico strumento per l'ingiuria del tempo e degli uomini era gravemente…

Luccacinema - special event dell'8 aprile al cinema Central
Martedì 8 aprile al cinema Centrale, doppio evento con anteprima dei cinque cortometraggi finalisti del David Donatello e la esclusiva presentazione di Pivio e Aldo De Scalzi del Docu-Film “I musicanti con la pianola”

Grande attesa per la mostra-mercato dell'azalea
Tante novità per la mostra-mercato dell'Azalea: sabato 12 e domenica 13 aprile torna uno degli appuntamenti più attesi del calendario borghigiano

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 587
Daniele Bertolucci del terziere San Martino della Compagnia balestrieri di Lucca ha vinto il palio di martedì sera in onore del patrono San Paolino. A consegnare il “cencio”, opera della pittrice lucchese Elisa Tamburrini, il collare al vincitore è stato il nuovo sindaco Mario Pardini.
Al secondo posto si è piazzata Barbara Cerasomma del terziere San Paolino della stessa Compagnia balestrieri, al terzo posto Diletta Delli dell’Associazione Contrade di San Paolino e al quarto posto Samuele Lombardi anche lui dell’Associazione Contrade di San Paolino. Questi premi sono stati consegnati dall’arcivescovo Paolo Giulietti, da Federico Eligi della Regione Toscana e dall’assessore comunale Fabio Barsanti.
Grande soddisfazione per il presidente (gonfaloniere) della Compagnia balestrieri, Claudio Romiti, e per il suo vice (cancelliere) Giuseppe Dal Poggetto. La Compagnia è tornata al successo dopo due anni che avevano visto prevalere i tiratori dell’Associazione Contrade di San Paolino.
Al palio di martedì sera hanno debuttato due giovanissimi di 16 anni: Samuele Boldrini e Lorenzo Sforzi usciti dai corsi di formazione della Compagnia balestrieri. Complessivamente 50 i balestrieri al tiro, 26 della Compagnia balestrieri e 24 dell’Associazione Contrade di San Paolino. 12 le donne in gara.
Apprezzate anche le esibizioni di sbandieratori e musici della Compagnia Balestrieri e del gruppo «Città di Lucca – contrada di Sant’Anna in Piaggia» e dell’Associazione Contrade di San Paolino e il gruppo di danza rinascimentale della Compagnia balestrieri.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 2823
Ogni anno, in Cortile degli Svizzeri, Mimmo D'Alessandro, il promoter del Lucca Summer Festival giunto quest'anno alla 23^ edizione, realizza una sorta di oasi riservata a chi, prima e dopo il concerto, vuole rilassarsi, incontrare amici, stringere accordi, prendere appuntamenti, brindare al presente e anche al futuro, mangiare qualche primizia. Querst'anno la regia di questa scenografia che riesce a ottenere il massimo con il, si fa per dire, minimo spazio, è Mirko Tognetti, il gelatiere della Cremeria Opera di viale Luporini e via per S. Alessio.
In quest'area dove si accede con appositi braccialetti elettronici, capita, realmente, di imbattersi in persone che non vedevi da tempo, ma che, rivedendole, sembrano essersi allontanate solo il giorno prima. E noi che mai ci avevamo messo piede negli ultimi anni, questa volta che abbiamo oltrepassato la soglia d'ingresso, abbiamo ritrovato persone deliziose con le quali non ci sentivamo da mesi e qualcuno anche da anni. Niente male davvero questa sorta di loungebar dove si può brindare con un ottimo rosé e le bollicine del Buonamico di Montecarlo o anche con il vino prodotto a Riparbella nella fattoria di Elena Celli, azienda Duemani. O ancora assaggiare il favoloso budino di riso di Galliano da Viareggio, quello mitico e normale e quello al cioccolato. Ma c'è lo stand anche del fumatore, anzi, del club Amici del Toscano con Lorenzo Lazzareschi, lucchese, che insieme ad un'altra trentina di professionisti in tutta Italia, fa parte del club in veste di relatore. Tutti sono Sommellier Ais e propongono la cultura del sigaro Toscano in giro per la penisola. "Siamo nell'area hospitality Areadel Summer da più di quindici anni" commenta Lazzareschi.
E vogliamo parlare della pizza Millimetro? Questa piccola azienda uoce la pizza nel forno a legna direttamente a domicilio. E' la cosiddetta pizza itinerante. L'azienda ha sede a Larciano e da lì si muove per tutta la Regione in occasione di eventi come party, anniversari, manifestazioni. Impastano e cuociono nel forno che si portano dietro. E la pizza è assolutamente degustabile.
Sulla via provinciale Romana ad Antraccoli c'è un ristorante, Tomei, gestito da moglie e marito che, adesso, sono nell'area Hospitality del Summer per farsi conoscere e far apprezzare i propri piatti. Giorgio Tomei e Anna Incampo si occupano del servizio catering con pasta e buffet per gli ospiti più o meno affamati che attendono l'inizio del concerto di turno. Non poteva mancare, ovviamente, il punto gelato della Cremeria Opera, un piccolo villaggiod el gusto a tutti gli effetti.
E, in mezzo, personaggi cittadini e non soltanto che si godono l'attesa. In occasione del concerto Venditti-De Gregori c'era anche Marco Delvecchio, attaccante della Roma e della Nazionale autore di quel gol nella finalissima degli europei contro la Francia in Olanda nel 2000, quando fummo beffati a pochi secondi dal fischio finale e, poi, dal golden gol di David Trezeguet nel supplementari.
C'è il presidente di Confcommercio Rodolfo Pasquini con la moglie Tiziana, così come il generale della Guardia di Finanza Giuseppe Autuori. Poi un fratello per noi, l'ex medico della Nazionale di calcio Enrico Castellacci con la moglie e la figlia. Castellacci è una persona unica, ogni volta che lo incontriamo ci riscalda il cuore e ci riporta alla mente la semifinale di Dortmund nel 2006 contro la Germania e la finalissima di Berlino contro la Francia. C'eravamo anche noi.
Toh, ci sono anche i nostri cari e vecchi, si fa per dire, colleghi della nazione, da Paolo Pacini a Enrico Salvadori a Paolo Ceragioli che è, a tutti gli effetti, il decano del Summer Festival oltre ad uno dei più preparati critici e conoscitori del panorama musicale internazionale. Ci sono gli amici Natale Mancini e l'assessore al commercio e alle attività produttive della giunta Pardini Paola Granucci, lei sempre impeccabile, raffinata ed elegantissima. Il garbo torna a palazzo dei Bradipi. Ecco anche il professor Francesco Bovenzi, una vera e propria autorità sanitaria, direttore della Cardiologia ed Emodinamica dell'ospedale San Luca di Lucca. Per Lucca una eccellenza. Tra la gente che si aggira tra uno stand e l'altro anche il direttore dell'area tirrenica di Banco Bpm Adelmo Lelli, 52 anni, al quale ricordiamo i bei tempi andati quando i suoi predecessori Silvano Piacentini e Roberto Perico, osavano avvicinarsi un po' di più a noi giornalisti e non certo per compiacerci. La risposta è che, all'epoca, c'erano soldi da buttare mentre ora di soldi, a quanto pare, nonc e ne sono più. Non abbiamo memoria di un Perico o di un Piacentini che gettassero denaro al vento, ma in quanto a simpatia e comunicazione, non ce ne voglia il dirigente Banco Bpm - ci scusi se abbiamo usato la denominazione Banco Popolare e basta - ci corre una spanna. Sarà anche, come dice questo cinquantenne bolognese abbronzato l'unica banca del territorio, la sua, ma a noi sembra che se non ci fossero quelli che ci lavorano da anni, tutto sarebbe fuorché banca del territorio.
Gira che ti rigira amore bello, passano i minuti e ci si avvicina al concerto che nessuno si vuole perdere. Ci danno appuntamento per uno spaghetto aglio, olio e peperoncino dopo l'esibizione musicale dei due mostri sacri, accettiamo con gusto, ma, poi, non riusciremo a mantenere l'impegno. Grazie Roma e grazie Mimmo per questa manifestazione che hai saputo consegnare, chiavi in mano, a questa città.
- Galleria: