L'evento
Al via l'ottavo Puccini Chamber Opera Festival: ben 11 composizioni liriche in prima mondiale
Sabato 26 aprile inizia alle ore 18 l’ottava edizione del Puccini Chamber Opera Festival organizzato dalla Puccini International Opera Composition Academy Lucca e dalla associazione…

Lucca Classica, un altro giorno tutto da ascoltare con l'omaggio a Berio
La giornata di domani, 25 aprile, unisce bellezza, impegno e memoria, incarnando pienamente lo spirito del Lucca Classica: un festival che passando dalla musica, promuove cultura e partecipazione.

Cento anni e un giorno
In un mondo in continua e vertiginosa trasformazione, ci sono persone che con la loro vita diventano veri e propri pilastri di memoria, coraggio e resilienza per tutti. La signora Dory, madre del nostro caro amico e direttore (quello originale) Aldo Grandi, ha raggiunto il traguardo dei 100 anni

La compagnia teatrale "Gli amici di Paolo" di Livorno metterà in scena la commedia comica in vernacolo livornese "E se Babbo Natale fosse livornese?"
Nell'ambito della rassegna teatrale Toscana Anspi 2025, organizzata dal Circolo Anspi di Saltocchio in collaborazione con la compagnia teatrale In Dolce Compagnia e dedicata alle…

La Pasqua del sindaco a casa di Dory Chimenti a Gattaiola per i suoi cento anni
"Quest’anno ho festeggiato la Pasqua in modo originale, recandomi a fare gli auguri a Dory Chimenti per i suoi cento anni, compiuti oggi.

Musica e solidarietà al Teatro del Giglio: il Rotary Club Lucca Giacomo Puccini promuove un grande concerto per sostenere gli anziani
Il prossimo 30 aprile alle ore 20:30, il prestigioso Teatro del Giglio di Lucca ospiterà un evento di grande rilievo culturale e sociale: il Rotary Club Lucca Giacomo…

Al Real Collegio la quarta edizione di Lucca città di carta: tra gli ospiti Red Canzian, Drusilla Foer, i nuotatori Lorenzo Zazzeri e Matteo Restivo
Red Canzian, storico bassista e voce dei POOH, Drusilla Foer, eccezionalmente nel ruolo di moderatrice,

Omaggio a Puccini: concerto per la Settimana Santa alla chiesa di Mutigliano
L'organo di Puccini della parrocchia di Mutigliano torna ad essere protagonista di un concerto di grande interesse. L'antico strumento per l'ingiuria del tempo e degli uomini era gravemente…

Luccacinema - special event dell'8 aprile al cinema Central
Martedì 8 aprile al cinema Centrale, doppio evento con anteprima dei cinque cortometraggi finalisti del David Donatello e la esclusiva presentazione di Pivio e Aldo De Scalzi del Docu-Film “I musicanti con la pianola”

Grande attesa per la mostra-mercato dell'azalea
Tante novità per la mostra-mercato dell'Azalea: sabato 12 e domenica 13 aprile torna uno degli appuntamenti più attesi del calendario borghigiano

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 465
Giovedì 16 novembre alle ore 21, presso la Casa del Boia, andrà in scena l’anteprima della nuova stagione 2024 del festival L’Augusta – La Fortezza delle Idee.
L'evento, che gode del patrocinio gratuito del Comune di Lucca, vedrà la presenza del giornalista, scrittore e recentemente designato Presidente della Biennale di Venezia, Pietrangelo Buttafuoco, che presenterà il suo libro “Beato lui. Panegirico dell’arcitaliano Silvio Berlusconi”. Ad accompagnarlo il giornalista del quotidiano Libero, noto volto televisivo nonché componente del Comitato d’onore de L’Augusta, Antonio Rapisarda.
“Si tratta di un colloquio tra due giornalisti di livello nazionale – spiega il presidente de L’Augusta, Iacopo DI Bugno – con un terzo convitato, Berlusconi, raccontato da Buttafuoco nel suo ultimo libro. Berlusconi, al netto di ogni giudizio di tipo politico, è stato uno dei personaggi più riconosciuti e dibattuti dell’ultimo mezzo secolo in Italia".
"Questa première - continua Di Bugno - anticipa la stagione 2024 del festival. Un'edizione che continua a portare a Lucca nomi di rilievo del panorama culturale italiano; a cominciare quindi da Rapisarda e Buttafuoco, neo Presidente di una delle istituzioni culturali più importanti: la Biennale di Venezia”.
Per prenotazioni è possibile inviare un messaggio whatsapp al numero dell’Associazione 3801481747.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 451
Il Premio Mario Tobino è annualmente istituito per promuovere e favorire la conoscenza della figura di Mario Tobino scrittore viareggino e psichiatra del manicomio di Lucca, del territorio dove ha vissuto e lavorato e attivare attraverso la scuola processi di partecipazione e capacità di relazioni sociali.
Per l'anno scolastico 2023/2024 - negli Istituti di Istruzione di II grado il concorso è costituito dal laboratorio di scrittura creativa.
Il laboratorio di scrittura creativa è diventato un animato e innovativo polo di formazione rivolto agli studenti, che sono spinti dalla passione di scrivere storie. Attraverso un metodo didattico innovativo, gli studenti hanno la possibilità non soltanto di conoscere i principali strumenti tecnici e professionali della scrittura creativa, ma di essere in grado di trasformare le idee in un racconto e di migliorare il loro rendimento scolastico, di sviluppare le conoscenze linguistiche e la creatività verbale acquisendo così specifiche tecniche narrative necessarie alla stesura di un testo narrativo.
In particolar modo per gli studenti delle scuole superiori, il Premio è un'opportunità per migliorare le competenze comunicative e linguistiche.
Agli studenti delle classi degli Istituti di istruzione secondaria di I grado e alle classi 4° e 5° delle Scuole Primarie della provincia di Lucca viene proposto di sviluppare un tema attraverso un'unica sezione con attività varie (scrittura, arti grafiche, fotografia, video, ecc.). Ogni scuola individua un proprio gruppo di classe o interclasse guidato da un docente di riferimento. Il tema di questa edizione è: Mario Tobino e le arti figurative.
Scadenza iscrizioni: 15 dicembre 2023
Bandi scaricabili sul sito web della Fondazione Tobino