L'evento
Al via l'ottavo Puccini Chamber Opera Festival: ben 11 composizioni liriche in prima mondiale
Sabato 26 aprile inizia alle ore 18 l’ottava edizione del Puccini Chamber Opera Festival organizzato dalla Puccini International Opera Composition Academy Lucca e dalla associazione…

Lucca Classica, un altro giorno tutto da ascoltare con l'omaggio a Berio
La giornata di domani, 25 aprile, unisce bellezza, impegno e memoria, incarnando pienamente lo spirito del Lucca Classica: un festival che passando dalla musica, promuove cultura e partecipazione.

Cento anni e un giorno
In un mondo in continua e vertiginosa trasformazione, ci sono persone che con la loro vita diventano veri e propri pilastri di memoria, coraggio e resilienza per tutti. La signora Dory, madre del nostro caro amico e direttore (quello originale) Aldo Grandi, ha raggiunto il traguardo dei 100 anni

La compagnia teatrale "Gli amici di Paolo" di Livorno metterà in scena la commedia comica in vernacolo livornese "E se Babbo Natale fosse livornese?"
Nell'ambito della rassegna teatrale Toscana Anspi 2025, organizzata dal Circolo Anspi di Saltocchio in collaborazione con la compagnia teatrale In Dolce Compagnia e dedicata alle…

La Pasqua del sindaco a casa di Dory Chimenti a Gattaiola per i suoi cento anni
"Quest’anno ho festeggiato la Pasqua in modo originale, recandomi a fare gli auguri a Dory Chimenti per i suoi cento anni, compiuti oggi.

Musica e solidarietà al Teatro del Giglio: il Rotary Club Lucca Giacomo Puccini promuove un grande concerto per sostenere gli anziani
Il prossimo 30 aprile alle ore 20:30, il prestigioso Teatro del Giglio di Lucca ospiterà un evento di grande rilievo culturale e sociale: il Rotary Club Lucca Giacomo…

Al Real Collegio la quarta edizione di Lucca città di carta: tra gli ospiti Red Canzian, Drusilla Foer, i nuotatori Lorenzo Zazzeri e Matteo Restivo
Red Canzian, storico bassista e voce dei POOH, Drusilla Foer, eccezionalmente nel ruolo di moderatrice,

Omaggio a Puccini: concerto per la Settimana Santa alla chiesa di Mutigliano
L'organo di Puccini della parrocchia di Mutigliano torna ad essere protagonista di un concerto di grande interesse. L'antico strumento per l'ingiuria del tempo e degli uomini era gravemente…

Luccacinema - special event dell'8 aprile al cinema Central
Martedì 8 aprile al cinema Centrale, doppio evento con anteprima dei cinque cortometraggi finalisti del David Donatello e la esclusiva presentazione di Pivio e Aldo De Scalzi del Docu-Film “I musicanti con la pianola”

Grande attesa per la mostra-mercato dell'azalea
Tante novità per la mostra-mercato dell'Azalea: sabato 12 e domenica 13 aprile torna uno degli appuntamenti più attesi del calendario borghigiano

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 307
Secondo anniversario per l'Albero dello Sport offerto dall'Unione dei Comuni della Garfagnana e messo a dimora dal Panathlon Club di Lucca il 27 marzo 2021, in pieno periodo pandemico, al Campo Moreno Martini di via delle Tagliate a Lucca come simbolo di rinascita dal Covid-19 della pratica sportiva e di tutte le attività.
Ancora estremamente attuale e importante il messaggio lanciato due anni fa: "Questo è un luogo di sport, dove si esprime una sana energia vitale. Qui oggi mettiamo a dimora una giovane quercia, forte come i giovani che vedrà correre davanti a lei. Cresceranno insieme e si riconosceranno con gioia quando di questo periodo pandemico rimarrà solo un brutto ricordo".
"Lo sport, in particolare quello giovanile - evidenzia il presidente del Panathlon di Lucca Guido Pasquini - deve essere forte e vitale come la quercia che abbiamo piantato al Campo Martini nel 2021. Quella piccola iniziativa, che abbiamo organizzato quando ancora si parlava di seria emergenza Coronavirus, era stata un segnale forte di unione e di vitalità del mondo dello sport, nonostante i gravi problemi causati dalla pandemia. Adesso la situazione sanitaria è meno preoccupante ma i problemi per il mondo dello sport sono ancora molti e dobbiamo lavorare tutti insieme per risolversi, per il bene dei giovani. Il movimento e l'attività fisica rappresentano, infatti, un presupposto fondamentale per la salute: lo sport è prima di tutto benessere ed è una necessità, soprattutto per i nostri ragazzi".
L'evento del 27 marzo 2021 era stato organizzato dal Panathlon International Club di Lucca insieme a Comune di Lucca, Unione dei Comuni della Garfagnana, Coni e Cip, ufficio scolastico territoriale.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 320
Dopo il successo dell'edizione dello scorso anno torna, anche nel 2023, "Nice to meet EU", l'iniziativa della Provincia di Lucca che intende avvicinare i giovani all'Europa e l'Europa ai giovani promuovendo un ciclo di incontri nelle scuole del territorio coi rappresentanti delle istituzioni di Bruxelles.
Durante gli incontri gli studenti avranno modo di conoscere e dialogare coi funzionari della Commissione e del Parlamento Europeo originari della provincia di Lucca, in alcuni casi ex studenti della stesse scuole superiori coinvolte.
Sono previsti 7 incontri che cominceranno mercoledì 29 marzo per concludersi il 21 aprile e vedranno, per la maggior parte degli appuntamenti, la partecipazione del presidente della Provincia Luca Menesini che condivide l'impegno sul territorio con quello a Bruxelles come membro del Comitato Europeo delle Regioni.
Il programma completo degli incontri: il 29 marzo al Galilei-Artiglio di Viareggio interverrà Andrea Gentili funzionario della Commissione Europea; il 3 aprile incontro al Chini-Michelangelo di Lido di Camaiore, ospite Deborah Riccetti, funzionaria della Commissione Europea; il 4 aprile all'ISI Garfagnana di Castelnuovo di nuovo con Deborah Riccetti. Il 5 aprile incontro al Liceo scientifico Vallisneri di Lucca con Bianca Maria Petteruti che lavora al Parlamento Europeo (ex studentessa della scuola); il 12 aprile all'ItE Carrara di Lucca ci sarà David Ferroni, funzionario della Commissione Europea (ex studente della scuola) che incontrerà, sempre lo stesso giorno, gli studenti del Polo Fermi-Giorgi di Lucca.
L'ultimo incontro del ciclo è in programma il 21 aprile al Liceo Barsanti e Matteucci di Viareggio con Fulvia Raffaelli, funzionaria della Commissione Europea (ex studentessa della scuola).
Da segnalare che "Nice to meet EU" rientra anche nel quadro dell'iniziativa 'Back to School' che permette ai funzionari delle istituzioni europee di poter tornare a parlare di Europa e della propria esperienza professionale, in qualità di ex studenti, nella scuola superiore da essi frequentata.
Il progetto "Nice to meet EU" intende essere un laboratorio di cittadinanza attiva in cui gli studenti possono elaborare idee e proposte su tematiche di attualità e di interesse europeo. Quest'anno il focus sarà sui temi dell'energia e della sostenibilità, sulle sfide dell'era digitale e su quelle dell'economia circolare.
I risultati di questo lavoro verranno presentati in occasione dell'evento conclusivo del 9 Maggio 2023 a Lucca.